QUOTE(mzambino @ Nov 21 2013, 06:32 PM)

grazie per la risposta chiara e concisa!
credo che opterò per il tokina, dove sto per andare in viaggio credo che vedrò dei cieli stellati splendidi e non mi spiace l'idea di sperimentarlo anche in questo, la differenza economica sono 80 euro che credo mi ritroverò quando e se mai lo rivenderò. solo una domanda ma 1 mll di differenza cioè minima 10 x sigma e 11 x tokina secondo te può fare la differenza nel rendere i paesaggi più "reali" senza lo schiacciamento dell'immagine?
Un millimetro a quelle focali cortissime si vede, ma più che quel millimetro ad influire sulla resa più o meno realistica dell'inquadratura (realistica in che senso?) è la posizione rispetto al soggetto inquadrato, la distanza, la natura stessa della realtà fotografata (architettura sarà diversa da paesaggio montano, ritratto ambientato sarà a sua volta ancora molto diverso dai due precedenti). Il realismo scegli tu di darlo con la giusta prospettiva e la giusta tecnica di ripresa.
Ci sono paesaggi fatti con un 10mm che non distingueresti da paesaggi fatti con un 20mm. In genere l'ampio angolo di campo si nota nell'immagine proprio per le distorsioni geometriche della lente e per quelle introdotte da particolari prospettive, ma non sempre l'effetto è quello esasperato del grandangolo estremo.
Non conosco il Sigma ma il tokina è abbastanza buono anche dal punto di vista della distorsione, mentre nel controluce non è eccezionale, almeno nella prima versione, quella che possiedo.