Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Evilseraph2003
Salve a tutti... E' il primo post che scrivo qui e vi faccio innanzitutto i complimenti per la disponibilità e per la competenza degli utenti che frequentano questo forum.

Da non molto mi sono avvicinato al mondo della fotografia ed ho scelto per imparare la pellicola. Sono estremamente affascinato dalla fotografia in B/N ma mi trovo in estrema difficoltà a trovare uno studio fotografico che mi faccia delle stampe o dei provini, per non parlare dei costi.

Così mi sono deciso a togliermi la soddisfazione della camera scura.

Sto comprando tutto l'occorrente ed ora mi devo procurare un'ingranditore con obbiettivo/i a corredo. Su ebay e sui mercatini dell'usato si trovano migliaia di oggetti in ottime condizioni ma, "per non saper ne leggere e scrivere", chiedo a chi ancora si diletta con la stampa in proprio un suggerimento sull'ingranditore da comprare od almneno delle caratteristiche guida.


Certo di una vostra risposta vi saluto felice di fare la vostra conoscenza smile.gif


grazie.gif
giannizadra
Ciao, e benvenuto. Pollice.gif
Ottima idea quella della camera oscura.
Pur praticando a mezzadria il digitale, il BW lo scatto tuttora esclusivamente con la pellicola, lo sviluppo e lo stampo in camera oscura, ed è tutta un'altra cosa..
Per l'ingranditore, ti consiglio i modelli Durst, per i quali sono più facilmente reperibili gli accessori (mascherine, rondelle portaottiche, condensatori) che eventualmente ti potessero servire in futuro.
Scegli un modello robusto (M 305, M 605, M700, M800 per esempio) con testa a condensatori, che consenta di stampare il 30x40 cm sul piano-base.
Verifica che sia in buone condizioni (niente ruggine, parallelismo tra testa e piano-base) e che sia dotato degli accessori che ti ho indicato sopra per il 24x36mm.
Quanto all'ottica, indispensabile un 50 mm (meglio se f/2,8) a 6 lenti ( Componon, Rodagon, El-Nikkor, Neonon).
Scarta i modelli a 3 o 4 lenti (per esempio, l'El-Nikkor 50/2,8 ha 6 lenti ; il 50/4 ne ha 4).
Naturalmente ti serviranno tank, timer, bottiglie per i chimici, termometro, pinzette e bacinelle. Non indispensabile (ma comodo) un marginatore.
Gianluca_GE
QUOTE(giannizadra @ Apr 22 2006, 03:23 PM)
Ciao, e benvenuto. Pollice.gif
Ottima idea quella della camera oscura.
Pur praticando a mezzadria il digitale, il BW lo scatto tuttora esclusivamente con la pellicola, lo sviluppo e lo stampo in camera oscura, ed è tutta un'altra cosa..
Per l'ingranditore, ti consiglio i modelli Durst, per i quali sono più facilmente reperibili gli accessori (mascherine, rondelle portaottiche, condensatori) che eventualmente ti potessero servire in futuro.
Scegli un modello robusto (M 305, M 605, M700, M800 per esempio) con testa a condensatori, che consenta di stampare il 30x40 cm sul piano-base.
Verifica che sia in buone condizioni (niente ruggine, parallelismo tra testa e piano-base) e che sia dotato degli accessori che ti ho indicato sopra per il 24x36mm.
Quanto all'ottica, indispensabile un 50 mm (meglio se f/2,8) a 6 lenti ( Componon, Rodagon, El-Nikkor, Neonon).
Scarta i modelli a 3 o 4 lenti (per esempio, l'El-Nikkor 50/2,8 ha 6 lenti ; il 50/4 ne ha 4).
Naturalmente ti serviranno tank, timer, bottiglie per i chimici, termometro, pinzette e bacinelle. Non indispensabile (ma comodo) un marginatore.
*


d'accordo al 100%
L'ottica è molto importatnte....io personalmente ho un rodagon 50 f2,8 e mi sono trovato sempre molto bene.
Comunque per l'ingranditore io ne sceglierei uno con testa colore, anche se lo devi usare per il B/N, i filtri colorati ti saranno utili con le carte Ilford.....se poi ha la testa basculante, meglio, in quel caso non avrai problemi anche con stampe + grandi.

ciao

Gianluca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.