QUOTE
Beh Maurizio che tu sia un maestro nel genere (e non solo) lo abbiamo capito da un pezzo, quanto alta sia la tua maestria lo riscopriamo ogni volta che ci mostri qualcosa e per quanto ci abbia affinato il palato restiamo spesso senza parole. Questa è davvero inarrivabile, probabilmente sei stato anche mooolto fortunato ma resta l'unicità di una cattura mai più riproducibile. Ma non ti sarai intrufolato in un pranzo di nozze ?
Qualcuno ovviamente troverà che c'è una dominante amaranto nel becco del terzo volatile e che le piume della coda del secondo volatile .... non ti curar di loro.
Mi inchino, grazie maestro saluti da giovanni
Grazie per le tue parole! Scatto fortunato senz'altro, perchè ogni uccello ha un insetto diverso nel becco. Per quanto riguarda il numero dei volatili sullo stesso ramo, ti confesso che la situazione è stata "aiutata". In precedenza il posatoio era molto più corto e conteneva "solo" quattro gruccioni. Il quinto gruccione (non so perchè ma in quella colonia erano in cinque a scendere ai nidi con l'imbeccata) si posava sulla riva prima di entrare ad imbeccare. Il giorno dopo sono tornato con un ramo più lungo e... tutti cinque sullo stesso ramo!