Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Andry81
Buondì,dovrei acquistare un masterizzatore DVD e sono indeciso se prenderlo interno o esterno.
Avendo due pc mi troverei comodo con una esterno,qualcuno sa dirmi se a livello di prestazioni cambia qualcosa??

Ho in mente questi due modelli:

LG DVDRW Esterno GSA2164D DL
Masterizzatore esterno DVD - Double Layer
Velocità di scrittura: DVD DL: +R:8x, DVD±R:16x, DVD-RW: 6x
Velocità lettura: DVD DL: ±R 8x, DVD+/-R: 16x, DVD±RW: 8x
Interfaccia: USB 2.0 - Buffer 2 MB


PHILIPS Portable DVD ReWriter double-layer
Masterizzatore esterno - Double Layer 8,5 GB
Velocità scrittura: DVD+/-R: 48x, DVD+R DL: 8x, DVD+RW: 8x
Velocità lettura: DVD 16/ CD 48x
Interfaccia: USB 2.0


Consigli???
marcelus
interno.
e poi colleghi i due pc in rete tra loro
miz
Concordo con Marcello. masterizzatore interno e poi i PC in rete, o con un piccolo hub (un 4 porte credo non costi più di una trentina di euro), oppure con un cavo crossato (cioè invertito). Sempre che entrambi i pc abbiano la scheda di rete.

Per il masterizzatore posso solo dirti che ho avuto brutte esperienze con LG, mentre mi sono trovato bene con Pioneer e BenQ.
Lucabeer
Suggerirei uno interno pure io. Con quelli esterni talvolta si hanno problemi ad aggiornare i firmware.

Io ho un LG4167B e mi trovo decisamente bene: con supporti di qualità (uso solo Verbatim AZO 16X) la masterizzazione è ottima, come confermato anche dai check di qualità fatti con altri lettori e con i tool adatti.
Andry81
QUOTE
Sempre che entrambi i pc abbiano la scheda di rete.


Purtroppo no, solo il mio ha la scheda di rete,quello di mia sorella niente da fare...

QUOTE
Con quelli esterni talvolta si hanno problemi ad aggiornare i firmware.


quando si necessita di aggiornare il firmware del masterizzatore??
marcelus
la scheda di rete ha un costo molto basso, puoi anche optare x una esterna usb.
quanto ai masterizzatori sono tutti in linea come qualità, se parliamo di produttori noti: LG, pioner, benq, ecc.. evita quelli del noto produttore "docoiocoio".

una nota importante merità il buffer, che sia il più grande possibile

un suggerimento:
- per masterizzare materiale importante, usa sempre supporti di qualità e velocità relativamente basse, tipo 12x o 16x.
flavio06
..ne ho provati tanti, i migliori mi sembrano i pioneer...se hai due pc comprati un box esterno firewire o Usb da 5.25 pollici...con 60-70 euro fai tutto
ciao
buzz
Ormai un masterizzatore interno costa meno della metà di uno esterno (più o meno)
A questo punto ne monterei uno per PC. vantaggi: maggiore velocità di scrittura/lettura, meno fili in mezzo alla scrivania, maggior affidabilità, un pezzo in meno che gira per il tavolo. Unico svantaggio dover apriore il pc per montarlo, ma è una operazione di 5 minuti.

La scheda di rete (ormai obbligatoria!) costa la bellezza di 7 euro. Un capitale!
elwood67
Concordo assolutamente sulla soluzione Masterizzatore interno + Scheda di rete (che costa abbastanza poco) naturalmente per masterizzare dal 2° PC (quello senza masterizzatore) ti conviene trasferire prima i dati sul 1° PC per far si che la masterizzazione sia più affidabile.

Mi raccomando poi una cosa: NON RISPARMIARE SUL COSTO DEI DVD VERGINI che userai per masterizzare cose importanti!!!

Di solito conviene prendere quelli della marca suggerita dal costruttore: mi spiego meglio: non è detto che un VERBATIM lavori allo stesso modo con un masterizzatore LG piuttosto che con un PLEXTOR (il mio consiglio wink.gif) o con un PIONEER (al 2° posto nella mia classifica).

Di solito sul sito del costruttore (ma anche sulla guida del masterizzatore) c'è indicata la lista delle marche di DVD preferite... fai riferimento a quelle per le cose importanti

Stefano
Andry81
grazie.gif a tutti

Andrea
Lucabeer
QUOTE(Andry81 @ Apr 21 2006, 10:50 AM)
quando si necessita di aggiornare il firmware del masterizzatore??
*



Purtroppo abbastanza di frequente: avere il firmware aggiornato significa non solo risolvere bachetti che possono dare problemi specifici, ma generalmente comporta una migliore qualità della scrittura anche ad alte velocità.

Inoltre, i firmware aggiornati contengono informazioni sui supporti più recenti immessi sul mercato. Per masterizzare bene un disco, il masterizzatore deve riconoscere il tipo di disco: puoi avere un disco eccellente, ma se il masterizzatore non riesce a capire il suo codice e ad adattare la potenza del laser alle sue caratteristiche è peggio che andar di notte. Un firmware aggiornato aumenta quindi la compatibilità con un sempre maggior numero di dischi vergini.
Andry81
che differenza c'è tra Interfaccia EIDE /ATAPI e solo EIDE??

Scusate ma visto che ci sono , chiedo biggrin.gif tongue.gif
Lucabeer
QUOTE(Andry81 @ Apr 21 2006, 01:10 PM)
che differenza c'è tra Interfaccia EIDE /ATAPI e solo EIDE??

Scusate ma visto che ci sono , chiedo biggrin.gif  tongue.gif
*



Nessuna, sono sinonimi per quanto riguarda i lettori/masterizzatori CD/DVD.
Andry81
Grazie wink.gif
nikondasempre
...è sempre e solo una questione di soldi... interno - esterno... i rete - in rete wireless... non in rete... ogni soluzione va bene... non è questo il nocciolo:

Masterizzatore DVD: Plextor - Nec - Pioneer (lascerei perdere le altre marche...) con Pioneer solo un piccolo gradino sotto agli altri 2 che si contendono il mercato di chi fa della masterizzazione una malattia...... io compreso...

altra baggianata fotonica è quella di seguire sempre la "Marca" del supporto...:

- è importante solo sapere chi l'ha prodotto il supporto... mi spiego:

solo per citare alcune marche, TDK - SONY - VERBATIM - PLEXTOR...ecc.

Un TDK... o un'altra delle suddette marche prodotte dalla stesse sono assolutamente da scartare poiché non affidabili al 100%

- ovvero un DVD TDK prodotto da TDK Corp... cacca... come si dice ai bimbi quando fanno qualcosa che non devono...

- Un DVD TDK prodotto da Taiyo Yuden... yeah!!!

quindi cerca bene in rete e pian piano capirai quali sono i supporti (Marca e sigla) da comprare.

questi in ordine scrupoloso di qualità i migliori produttori:

Taiyo Yuden
Mitsubishi Chemicals
Ritek Co.
Kodak Japan LTD
Mitsui Chemicals

gli altri lasciali perdere......................

Altro suggerimento per la masterizzazione poiché dipende tutto dalla disponibilità e velocità delle "risorse"

no antivirus - no screensaver - e... sembrerà strano no assolutamente al beffer underun protection... soprattutto se devi masterizzare audio o cose importanti:

= se il CD o DVD che sia... arriva a buon fine... sei matematicamente sicuro che tutto è riuscito alla perfezione....!!!

La velocità di masterizzazione non è indicativa ed importante... l'importante è che il tuo sistema la supporti:
esempio se hai salvato i dati sull'unità C... avrai meno risorse diponibili poiché anche il programma di masterizzazione è su C e per forza si devono dividere le risorse quindi meglio:

unità C o di sistema (Master)
Unità x dove salvare il dati da masterizzare (master)
masterizzatore (master)

così sei già sulla buona strada per la riuscita...

è inutile masterizzare a 2000x se il tuo sistema non sopporta 16x senza perdere dati se non hai abilitato l'inutile bufferunderun...

...quindi i 3 soli fattori importanti sono per finire:

Velocità Processore - Velocita HDs - quantità di RAM da dedicare al buffer del programma di masterizzazione...

ti giochi qualche supporto per fare dei test... e non sbagli più

spero di esseri stato utile...

...uno molto malato... ph34r.gif
nikondasempre
Dimenticavo di dare giusta spiegazione sul perché non andrebbe utilizzata
la Buffer-Underun-Protection
*******************

caso 1: quello consigliato Fotocamera.gif

DAO (disc at once) senza buffer-underun attivata

il fascio laser del masterizzatore rimane sempre acceso
formando una linea continua di dati e spazi

quindi senza buffer-underun e a qualsiasi velocità, poiché il dato
viene scritto nel medesimo posto a prescindere dalla velocità (l'importante è che il masterizzatore sia AFFIDABILE), la
masterizzazione andata a buon fine non avrà bisogno di inutili controlli
poiché certa al 100%

__________________________________________

*******************


caso 2

DAO (disc at once) con Buffer-underun attivata hmmm.gif


_________________________ _________________

come vedete c'è un'interruzione del flusso dei dati...

...il fascio laser si disattiva e viene memorizzata la posizione dell'ultimo dato scritto.

Il buffer si riempie nuovamente ed il fascio laser rincomincia ad imprimere dati da dove aveva smesso in precedenza

la masterizzazione va comunque a buon fine, ma nel caso dell'audio si tradurrà al 100% in uno skip... ovvero come se saltasse il disco e, nel caso in cui vi siano più interruzioni
il risultato sarebbe una vera schifezza...
x i dati non è un problema... tranne per il fatto che ci sono comunque state una o più interruzioni e nel caso si tratti di documenti importantissimi... meglio non fidarsi...

*******************

caso 3 disco "bruciato" Fulmine.gif

DAO (disc at once) senza buffer-underun attivata e perdita di dati

_________________________ _________________

il laser si ferma... la masterizzazione viene interrota...

e il supporto (CD o DVD)... diviene un pratico sottobicchiere.......................


Sì assolutamente alle sessioni multiple su DVD di assoluta qualità:

a volte si rende necessario salvare immediatamente anche piccole quantità di dati...

basta essere un po' esperti nell'importare nel programma di masterizzazione utilizzato l'ultima sessione precedente... l'unica pecca è che lo spazio si riduce drasticamente ad ogni sessione...

... ma chissenefrega... l'importante è salvare i dati... no???????

cerotto.gif
Andry81
Grazie per la spiegazione, molto esaustiva!!!
Ne terrò conto nelle prox masterizzazioni!!

Andrea
buzz
e se usi uil track at once?
per i dati non fa differenza.
inoltre ormai si masterizzano quasi solo DVD per salvare i dati, e sul DVD non masterizzi musica, quindi tutte le precauzioni non servono.

va bene ionvece fidarsi dei dischi di qualità perchè gli altri è peggio che non salvare. Sei convinto di avere un bel backup ma quando li vai a rileggere dopo un anno non trovi più niente.
però è difficile operare sempre una scelta giusta perchè bisognerebbe portarsi dappresso la lista nera e vedere poi se effettivamente sulla scatola ci sono riportati i dati del reale costruttore.
nikondasempre
QUOTE(buzz @ Apr 26 2006, 09:21 PM)
e se usi uil track at once?
per i dati non fa differenza.
inoltre ormai si masterizzano quasi solo DVD per salvare i dati, e sul DVD non masterizzi musica, quindi tutte le precauzioni non servono.

va bene ionvece fidarsi dei dischi di qualità perchè gli altri è peggio che non salvare. Sei convinto di avere un bel backup ma quando li vai a rileggere dopo un anno non trovi più niente.
però è difficile operare sempre una scelta giusta perchè bisognerebbe portarsi dappresso la lista nera e vedere poi se effettivamente sulla scatola ci sono riportati i dati del reale costruttore.
*



sì anche il TAO (track at once) è un metodo valido di masterizzazione, che però si utilizza più che altro per le multisessioni, anche perché l'errore che si commette più spesso è quella di fare multisessioni in DAO che non sempre si riesce a reimportare (perché non tutti i masterizzatori, almeno quelli più datati, sono in grado di ricostruirre tutti i dati da un unico flusso... anche se detta così può suonare strana)... Ma non ci sono controindicazioni neppure per l'audio... è solo preferibile il DAO per una questione di spazio e clic... io personalmente utilizzo con successo il DAO anche per le multisessioni poiché entrambi i masterizzatori lo supportano senza problemi.

e l'audio si può mettere anche su DVD... sia come compilation mp3 che come super Audio DVD... ovviamente quest'ultima ha senso se il master è stato creato direttamente a 48000hz o addirittura a 96000hz es:

registrare da una fonte analogica (disco in vinile) direttamente sul pc, con una buona scheda audio a 48Khz o 96Khz...

...poi ovviamente ci vuole un lettore da tavolo marchiato non DVD-Video ma DVD Audio-Video che supportano DVDmp3 DVDAudio e SACD (super audio cd a 5.1 canali)... DVD audio sia mp3 che Audio si possono tranquillamente fare con la nuova versione della Roxio...

per sapere con esattezza chi è il produttore di un CD o di un DVD esiste una utily gratuita che si chiama "CDR Identifier" che ti dice tutto una volta inserito il supporto nel masterizzatore.

Tieni presente che la marca Pincopallino-111 la fa solo un produttore e la Pincopallino-222 la fa solo un altro

ne provi uno...e sai da chi sono prodotti tutti quelli con la stessa sigla... e così via...

boh... lungo come sempre... spero di esserti stato d'aiuto

cerotto.gif
nikondasempre
QUI

(uno dei siti di riferimento) trovi già molte cose... diverse Marche di supporti e relativi Produttori (non tutti...)

ed anche la relativa utility prima menzionata...

un sito da tenere sempre tra i preferiti... texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.