QUOTE(p4noramix @ Nov 12 2013, 05:18 PM)

Io credo di avere una buona cultura musicale ma qua mi hai sparato tanti nomi che nemmeno conosco.
Da leccarsi le orecchie.
Zappa secondo me, è un grande, carogna quanto volete ma è stato davvero un monumento.
Sul discorso della tecnica sono abbastanza daccordo.
I Nirvana, i Clash, si e no che sapevano imbracciarli gli strumenti... gli stessi pink floyd non è che fossero delle cime come strumentisti.
Penso anche che la tecnica è sempre meglio averla che no, tipo in fotografia.
Per dire, tutta la corrente prog senza la tecnica non sarebbe mai esistita.
Zappa è stato un musicista difficile, che richiedeva moltissimo dai suoi strumentisti... Ma era un "fan" di Varése fin da ragazzo, e aveva una cultura musicale stratosferica.

I Pink Floyd si sono (progressivamente) molto evoluti, musicalmente, dopo l'uscita di Barrett. Geniale per certe cose, ma del tutto inaffidabile e "fuori" per il resto. Gilmour ha portato una "stabilità" e "affidabilità" prima sconosciute, che hanno permesso l'evoluzione musicale del gruppo... E la tecnica ce l'hanno, tutti quanti, crescente negli anni, solo che non è "incentrata" sulla velocità. Penso all'ineguagliata tecnica del "bending" e del "delay ribattuto" di Gilmour, o dei "pieni" creati da Wright quasi senza farsi notare, ma che se li togli, cavolo come se ne sente la mancanza...

Mason stesso... come ha detto Gilmour in un'intervista, "Lui era il batterista 'giusto' per noi. Ci sono batteristi tecnicamente più bravi, ma se ascolti il brano suonato da loro, ti accorgi che non suona proprio del tutto 'giusto'...". La forza dei Floyd, probabilmente, era l'amalgama, nonostante tutto.

Ma anche BB King, non è che abbia una tecnica spaventosa, fa gli assoli con 5 note, ma quelle 5 note ti strappano le budella e ti mettono in movimento i piedi. Mentre uno Steve Vai ha una tale versatilità che non si sa cosa dire... o uno Stevie Ray Vaughan, che Dio l'abbia in gloria, che chissà cosa avrebbe potuto fare se non fosse precipitato con l'aereo... O Stanley Jordan e il suo "fingepicking" clamoroso... Ma anche Knopfler (altro fingerpicker), e stiamo parlando solo di chitarristi!

Si potrebbe andare avanti all'infinito. La tecnica è utile, sempre, ma non può e non deve diventare IL punto di forza... l'unico punto di forza intorno a cui ruota tutto il resto. Altrimenti finisci per usare la musica per far emergere la tecnica...