Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Gianluca-Capiozzo
Salve a tutti, domanda relativa a vostra esperienza diretta, con una FM3a utilizzando Filtri Nikon R60 (rosso) oppure R56 (arancione) su pellicola B/N (io uso Ilford Delta 100 e Ilford Delta 400) ci si devono attendere delle sottoesposizioni oppure la misurazioen esposimetrica non viene influenzata dal filtro... grazie wink.gif
nonnoGG
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ Apr 18 2006, 02:47 PM)
Salve a tutti, domanda relativa a vostra esperienza diretta, con una FM3a utilizzando Filtri Nikon R60 (rosso) oppure R56 (arancione) su pellicola B/N (io uso Ilford Delta 100 e Ilford Delta 400) ci si devono attendere delle sottoesposizioni oppure la misurazioen esposimetrica non viene influenzata dal filtro... grazie wink.gif
*


La misurazione esposimetrica effettuata con il filtro montato è quella corretta, l'esposimetro ne tiene giustamente conto, quindi nessuna "staratura intenzionale" aggiuntiva a meno che tu non vada alla ricerca di effetti "spettacolari" aggiuntivi rispetto a quelli propri dei filtri da te scelti (attenuazione e blocco del blu e del verde).

nonnoGG
Gianluca-Capiozzo
QUOTE(nonnoGG @ Apr 18 2006, 04:25 PM)
La misurazione esposimetrica effettuata con il filtro montato è quella corretta, l'esposimetro ne tiene giustamente conto, quindi nessuna "staratura intenzionale" aggiuntiva a meno che tu non vada alla ricerca di effetti "spettacolari" aggiuntivi rispetto a quelli propri dei filtri da te scelti (attenuazione e blocco del blu e del verde).

nonnoGG
*



nonnoGG grazie, no nessun effetto spettacolare, Venerdì sera parto per Strasburgo e vorrei evitare di "cannare" le foto in BN che voglio fare sul posto, propendo per l'utilizzo del filtro arancione, quindi senza esagerare con effetti "pre tempesta". Il dubbio è nato leggendo la brochure delle Delta 100, che cita così: "Le fotocamere con misurazione esposimetrica
passante per l'obiettivo (TTL) provvedono
automaticamente alla regolazione dell'esposizione
in funzione dei filtri utilizzati. Con alcuni tipi di
fotocamere ad esposizione automatica la
correzione per i filtri rosso intenso ed arancione
può dare negativi sottoesposti anche di un valore
e mezzo di apertura di diaframma."


Purtroppo fino ad oggi non ho sviluppato foto scattate con filtri R60 o R56 su pellicole Delta... ecco perchè il dubbio, grazie della delucidazione. grazie.gif
Giallo
Se vuoi essere sicuro, misura senza filtro, poi mettilo e scatta applicando la compensazione prevista per quel filtro.
smile.gif
dddalberto
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ Apr 18 2006, 03:50 PM)
nonnoGG grazie, no nessun effetto spettacolare, Venerdì sera parto per Strasburgo e vorrei evitare di "cannare" le foto in BN che voglio fare sul posto, propendo per l'utilizzo del filtro arancione, quindi senza esagerare con effetti "pre tempesta". Il dubbio è nato leggendo la brochure delle Delta 100, che cita così: "Le fotocamere con misurazione esposimetrica
passante per l'obiettivo (TTL) provvedono
automaticamente alla regolazione dell'esposizione
in funzione dei filtri utilizzati. Con alcuni tipi di
fotocamere ad esposizione automatica la
correzione per i filtri rosso intenso ed arancione
può dare negativi sottoesposti anche di un valore
e mezzo di apertura di diaframma."


Purtroppo fino ad oggi non ho sviluppato foto scattate con filtri R60 o R56 su pellicole Delta... ecco perchè il dubbio, grazie della delucidazione.  grazie.gif
*



Sul manuale della FM3a c'è scritto che quando si utilizzano filtri quali l'R60 bisogna sovraesporre intenzionalmente di uno stop...
giannizadra
Gli esposimetri TTL (specialmente i primi al solfuro di cadmio -CDS-, meno quelli al silicio ) hanno qualche problema di lettura corretta con un filtro rosso davanti all'obiettivo.
Se sei particolarmente pignolo, puoi seguire la procedura indicata da Giallo, oppure quella del manuale.
Col BW, uno stop in sottoesposizione non è un gran problema.
Giallo
Scusa, ma poi, non perderti in un bicchier d'acqua!
Hai la FM3a ? suppongo di sì.
Hai il filtro ? Idem.

Bene, prova a inquadrare un soggetto di tono medio illuminato in maniera uniforme, misura l'esposizione senza filtro e calcola l'esposizione da dare in manuale supponendo di avvitare il filtro.

Poniamo che (ipotizzo) senza filtro ti dia 1/60" f:5,6, che il fattore filtro sia di 1,5 stop. Bene, il calcolo è 1/60" f: 3,5 circa, no?

Ora, AVVITA IL FILTRO e verifica se, misurando nelle stesse condizioni con il filtro avvitato, ottieni circa lo stesso dato. Sei a casa, ragazzo!
smile.gif
Gianluca-Capiozzo
La tecnica e la pratica non son la stessa cosa... purtroppo...o per fortuna... ottimo il suggerimento di Giallo e opportuno quello di giannizadra... risultato pratico... sul campo... Filtro arancione non serve sovraesporre... filtro Rosso (R60)... meglio + 1EV con Delta 100 e non compensare con Delta 400 blink.gif non so che dire probabilmente la 400 permette uno spazio d'azione maggiore... biggrin.gif

Questo il mio risultato pratico...
Giallo
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ May 2 2006, 11:15 AM)
La tecnica e la pratica non son la stessa cosa... purtroppo...o per fortuna... ottimo il suggerimento di Giallo e opportuno quello di giannizadra... risultato pratico... sul campo... Filtro arancione non serve sovraesporre... filtro Rosso (R60)... meglio + 1EV con Delta 100 e non compensare con Delta 400  blink.gif non so che dire probabilmente la 400 permette uno spazio d'azione maggiore...  biggrin.gif

Questo il mio risultato pratico...
*



Non ha senso. Il fattore di compesazione (inciso sul filtro o rilevato dall'esposimetro) deve essere il medesimo a prescindere dalla sensibilità.
Non so che prove tu abbia fatto, forse non ho capito.
smile.gif
Gianluca-Capiozzo
QUOTE(Giallo @ May 5 2006, 02:54 PM)
Non ha senso. Il fattore di compesazione (inciso sul filtro o rilevato dall'esposimetro) deve essere il medesimo a prescindere dalla sensibilità.
Non so che prove tu abbia fatto, forse non ho capito.
smile.gif
*



Scusa Giallo sono io che mi sono espresso male... Per il filtro Rosso R60 si deve modificare a + 1 EV a prescindere dalla sensibilità della pellicola. Per esperienza sul campo con la Delta 100 se non si procede in questo modo le foto vengono sottoesposte, mentre cone la Delta 400 anche se vengono sottoesposte il laboratorio me le ha "salvate"...
Giallo
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ May 5 2006, 03:10 PM)
mentre cone la Delta 400 anche se vengono sottoesposte il laboratorio me le ha "salvate"...
*



Ah, così è chiaro. D'accordo, ma non c'entra: stiamo parlando dell'esposizione ottimale. Quel che fa il laboratorio (o tu) in sede di sviluppo e stampa è tutt'altro (complicatissimo) discorso.

In linea generale è sempre preferibile esporre correttamente e fare le "variazioni sul tema" a partire da un negativo ben esposto; poi, le possibilità di salvataggio in sviluppo e stampa per correggere errori in fase di ripresa ci sono. Ma l'ottimale è ovviamente un'esposizione corretta.

Una volta ho scattato a non so quale pennuto tirando a 200 ASA una povera Velvia 50. La luce era poca, quello sguazzava e mi serviva almeno 1/60" per evitare una foto afflitta da mosso del soggetto.

E' chiaro che poi i risultati, in termini di slittamento cromatico e di eccesso di contrasto non sono stati quelli usuali: ma il pennuto era lì, nitido e ben registrato sulla pellicola.

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.