Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
luca_roveda
Ciao colleghi nikonisti,

dato che sto scattando un po' in digitale e un po' in analogico (che PASSIONE). . . vorrei provare le DIA.
Oggi ho comprato dal rivenditore fisico (solo perchè mi serve subito il rullino) un rullo provia 100f 35mm pagato 16.90 EURO (AVETE CAPITO BENE).
Il problema è sul come svilupparlo. Chiedendo i prezzi a codesto venditore, mi farebbe pagare 9.40 euro a striscia.
Io sviluppo da me sia il bianco e nero sia il colore. . . .é difficile sviluppare le diapo in casa??

non so che fare, illuminatemi. . .
a_deias
QUOTE(luca_roveda @ Oct 18 2013, 09:55 PM) *
Ciao colleghi nikonisti,

dato che sto scattando un po' in digitale e un po' in analogico (che PASSIONE). . . vorrei provare le DIA.
Oggi ho comprato dal rivenditore fisico (solo perchè mi serve subito il rullino) un rullo provia 100f 35mm pagato 16.90 EURO (AVETE CAPITO BENE).
Il problema è sul come svilupparlo. Chiedendo i prezzi a codesto venditore, mi farebbe pagare 9.40 euro a striscia.
Io sviluppo da me sia il bianco e nero sia il colore. . . .é difficile sviluppare le diapo in casa??

non so che fare, illuminatemi. . .


A suo tempo non valeva la pena, si spendevano 5.000 per lo sviluppo e montaggio delle dia. Penso che anche adesso con un laboratorio fidatonon valga assolutamente la pena.
pes084k1
QUOTE(luca_roveda @ Oct 18 2013, 09:55 PM) *
Ciao colleghi nikonisti,

dato che sto scattando un po' in digitale e un po' in analogico (che PASSIONE). . . vorrei provare le DIA.
Oggi ho comprato dal rivenditore fisico (solo perchè mi serve subito il rullino) un rullo provia 100f 35mm pagato 16.90 EURO (AVETE CAPITO BENE).
Il problema è sul come svilupparlo. Chiedendo i prezzi a codesto venditore, mi farebbe pagare 9.40 euro a striscia.
Io sviluppo da me sia il bianco e nero sia il colore. . . .é difficile sviluppare le diapo in casa??

non so che fare, illuminatemi. . .


16.90 euro per un Provia 100F non l'ho mai visto neanche da lontano, scusate. Può succedere per un rivenditore che compra da un grossista, ma non da una catena grossa, che anche per lo sviluppo chiede di meno. A Pescara pago 5 euro a sviluppo, poco più pagherei a Roma, con telai (ma non li prendo quasi mai, avendo una scorta di Gepe 7011/7012 che vanno molto meglio).
Come film, oggi vado di Velvia 50/100 e Agfa CT100 (per soggetti contrastati), la Provia non mi piace più molto, anche se risolve come le altre.

A presto telefono.gif

Elio
vajra77
QUOTE(luca_roveda @ Oct 18 2013, 09:55 PM) *
Ciao colleghi nikonisti,

dato che sto scattando un po' in digitale e un po' in analogico (che PASSIONE). . . vorrei provare le DIA.
Oggi ho comprato dal rivenditore fisico (solo perchè mi serve subito il rullino) un rullo provia 100f 35mm pagato 16.90 EURO (AVETE CAPITO BENE).
Il problema è sul come svilupparlo. Chiedendo i prezzi a codesto venditore, mi farebbe pagare 9.40 euro a striscia.
Io sviluppo da me sia il bianco e nero sia il colore. . . .é difficile sviluppare le diapo in casa??

non so che fare, illuminatemi. . .


Ciao,
se sviluppi già il colore (C-41 immagino) sai già come gestire il mantenimento della temperatura costante, per cui sviluppare anche le DIA dovrebbe essere abbastanza semplice, c'è solo un bagno in più rispetto al C-41. Gli unici eventuali problemi sono legati alla durata dei chimici.

Ripropongo la mia esperienza col kit Tetenal Colortec E-6: http://francescoferreri.com/2013/04/21/svi...al-colortec-e6/

I risultati sono nettamente superiori a quelli del laboratorio (e quando sbagli capisci come e dove hai sbagliato), il costo se si riesce a ottimizzare la durata del kit è intorno ai 3 euro a rullino.

Saluti,
Francesco



luca_roveda
QUOTE(vajra77 @ Oct 19 2013, 04:02 PM) *
Ciao,
se sviluppi già il colore (C-41 immagino) sai già come gestire il mantenimento della temperatura costante, per cui sviluppare anche le DIA dovrebbe essere abbastanza semplice, c'è solo un bagno in più rispetto al C-41. Gli unici eventuali problemi sono legati alla durata dei chimici.

Ripropongo la mia esperienza col kit Tetenal Colortec E-6: http://francescoferreri.com/2013/04/21/svi...al-colortec-e6/

I risultati sono nettamente superiori a quelli del laboratorio (e quando sbagli capisci come e dove hai sbagliato), il costo se si riesce a ottimizzare la durata del kit è intorno ai 3 euro a rullino.

Saluti,
Francesco


Grazie Francesco.

Avevo già letto il tuo "tutorial" delle DIA e volevo solo chiederti una cosa: per la gestione della temperatura colore, io uso semplicemente l'aggiunta di acqua calda (lo so, che pazienza ed è impensabile per mantenere i trentotto gradi celsius) ma, ho letto, che tu usi un termostato della Nova=> http://www.firstcall-photographic.co.uk/pr...eater-protronic .

Ti trovi bene con esso?? Raggiunge veramente i 45 gradi?? Soprattutto, la spedizione dal sito inglese è sicura??
vajra77
QUOTE(luca_roveda @ Oct 19 2013, 04:34 PM) *
Grazie Francesco.

Avevo già letto il tuo "tutorial" delle DIA e volevo solo chiederti una cosa: per la gestione della temperatura colore, io uso semplicemente l'aggiunta di acqua calda (lo so, che pazienza ed è impensabile per mantenere i trentotto gradi celsius) ma, ho letto, che tu usi un termostato della Nova=> http://www.firstcall-photographic.co.uk/pr...eater-protronic .

Ti trovi bene con esso?? Raggiunge veramente i 45 gradi?? Soprattutto, la spedizione dal sito inglese è sicura??


Se riesci a mantenere la temperatura con la sola aggiunta di acqua calda va bene lo stesso, considera che la precisione di 1/3 di grado che dicono nelle istruzioni è palesemente un'esagerazione. Ad ogni modo, io con la sonda mi trovo bene, i 45 gradi dovrebbero essere il valore limite, ma non ho mai provato perchè la regolo sempre intorno ai 40-41 per avere poi i 38 nelle bottiglie di soluzione. La spedizione è andata senza problemi.

luca_roveda
QUOTE(vajra77 @ Oct 19 2013, 05:13 PM) *
Se riesci a mantenere la temperatura con la sola aggiunta di acqua calda va bene lo stesso, considera che la precisione di 1/3 di grado che dicono nelle istruzioni è palesemente un'esagerazione. Ad ogni modo, io con la sonda mi trovo bene, i 45 gradi dovrebbero essere il valore limite, ma non ho mai provato perchè la regolo sempre intorno ai 40-41 per avere poi i 38 nelle bottiglie di soluzione. La spedizione è andata senza problemi.




Ok grazie.

Però credo di comprare questo qui: http://www.firstcall-photographic.co.uk/pr...ater-novatronic
Intanto non arriverò mai a scaldare 15 litri. .. .
simone_chiari
QUOTE(luca_roveda @ Oct 18 2013, 09:55 PM) *
Oggi ho comprato dal rivenditore fisico (solo perchè mi serve subito il rullino) un rullo provia 100f 35mm pagato 16.90 EURO (AVETE CAPITO BENE).


sta gente dovrebbe chiudere
ciao
Simone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.