Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giovaant
salve !
ho una tavola grafica della Wacom intuos 5
vorrei sapere come impostare in Photoshop FLUSSO e DENSITà per il pennello , e in realtà a cosa servono !?
quello che voglio fare è poter passare il pennello con la penna della tavola sull'immagine ed avere la possibilità che più passo il pennello più si avrà l'effetto del pennello sul solito punto della fotografia e più pressione darò alla penna sulla tavola grafica piu si avrà l'effetto sull'immagine ,
come devo impostare FLUSSO e DENSITà ?? cosa devo fare ??
vi ringrazio
saluti
Giovanni
MarcoD5
Ho,a intuos 5, la densità del pennello è pensata più per i grafici che per i ritoccatori, ti consiglierei di usare il pennello grigio, comunque nelle impostazioni della tavoletta vai nella scheda principale aggiungi come programma Photoshop se non l'ha fatto ( temo di no) nella scheda pressione penna muovi la slaider verso dx per aumentare o sx per diminuire.

Comunque nella scheda principale è tutta personalizzabile la tavletta, importante indicare sempre su quale programma stai programmando
giovaant
QUOTE(marcomc76 @ Oct 18 2013, 09:29 AM) *
Ho,a intuos 5, la densità del pennello è pensata più per i grafici che per i ritoccatori, ti consiglierei di usare il pennello grigio, comunque nelle impostazioni della tavoletta vai nella scheda principale aggiungi come programma Photoshop se non l'ha fatto ( temo di no) nella scheda pressione penna muovi la slaider verso dx per aumentare o sx per diminuire.

Comunque nella scheda principale è tutta personalizzabile la tavletta, importante indicare sempre su quale programma stai programmando

TI RINGRAZIO
ma quello che volevo dire , mi sono spiegato male , è come fare quando uso il pennello di photoshop es. per scurire una parte di un immagine e regolando FLUSSO e DENSITà si avrà la possibilità di poter personalizzare il pennello cioè piu passo il pennello e piu avrò l'effetto scuente sull'immagine oppure passandolo una volta sola avrò l'effetto immediato , questo si puo fare regolando DENSITà e FLUSSO , ma non saprei come regolarli es. a 20 oppure a 100 , NON CAPISCO BENE IL LORO EFFETTO ( sempre lavorando con la penna della tavoletta grafica )
GRAZIE
giovanni
maxiclimb
Per quello che vuoi devi collegare alla pressione della penna l'opacità del pennello, non gli altri parametri.
Il flusso lascialo al 100% e non attivare la sua regolazione tramite pressione della penna.
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ Oct 18 2013, 11:09 AM) *
Per quello che vuoi devi collegare alla pressione della penna l'opacità del pennello, non gli altri parametri.
Il flusso lascialo al 100% e non attivare la sua regolazione tramite pressione della penna.

LASCIANDO IL flusso al 100% vuole dire che piu passo il pennello piu si avrà l'effetto ???? mentre se lo imposto es. a 20 con un solo passaggio del pennello avrò subito l'effetto di quello che avevo impostato nelle regolazioni ??, tipo curva per scurire .
OPACITà anche questa devo lasciarla a 100% '
grazie
maxiclimb
Ma no...
ma tu sai cos'è il FLUSSO? è la regolarità della linea tracciata. Se tracci una linea con flusso a 100 sara regolare, con flusso più basso sarà "tratteggiata".
Diamine, prendi un file, riempilo di bianco e con un pennello nero fai delle prove, no?

Quelle regolazioni funzionano anche con un qualunque mouse, la tavoletta permette solo di collegare certi parametri alla pressione della penna, nient'altro.
Se tu vuoi che la tavoletta si comporti come un mouse basta che togli la spunta da "pressione penna" nelle varie opzioni della palette "Pennello"
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ Oct 18 2013, 12:16 PM) *
Ma no...
ma tu sai cos'è il FLUSSO? è la regolarità della linea tracciata. Se tracci una linea con flusso a 100 sara regolare, con flusso più basso sarà "tratteggiata".
Diamine, prendi un file, riempilo di bianco e con un pennello nero fai delle prove, no?

Quelle regolazioni funzionano anche con un qualunque mouse, la tavoletta permette solo di collegare certi parametri alla pressione della penna, nient'altro.
Se tu vuoi che la tavoletta si comporti come un mouse basta che togli la spunta da "pressione penna" nelle varie opzioni della palette "Pennello"

ai perfettamente ragione !! ho capito e provato .
ti faccio un ultima domanda : impostando in Photoshop a OPACITà es. 20 più volte passo il pennello rilasciando il tasto e ripassando il pennello avrò un effetto sempre più di riempimento dello stesso , ma usando la penna della tavola grafica e impostando la pressione della penna , come faccio a far combaciare pressione e OPACITà assieme ?? cioè passando il pennello sull'immagine usando la penna , più premo la stessa sulla tavola più avrò un effetto di opacità ( riempimento ) ma come devo impostare allora in Photoshop il cursore OPACITà ?? se tanto uso la penna con pressione
grazie
giovaant
QUOTE(marcomc76 @ Oct 18 2013, 09:29 AM) *
Ho,a intuos 5, la densità del pennello è pensata più per i grafici che per i ritoccatori, ti consiglierei di usare il pennello grigio, comunque nelle impostazioni della tavoletta vai nella scheda principale aggiungi come programma Photoshop se non l'ha fatto ( temo di no) nella scheda pressione penna muovi la slaider verso dx per aumentare o sx per diminuire.

Comunque nella scheda principale è tutta personalizzabile la tavletta, importante indicare sempre su quale programma stai programmando

ti ringrazio ,
nella impostazione della tavoletta mi hai detto di aggiungere come programma Photoshop , perché questo ? altrimenti la tavola non riesce a leggere il pennello di Photoshop ?
sapresti mica indicarmi in tal caso come fare questa procedura con la Wacom intuos 5 '
grazie
maxiclimb
QUOTE(giovaant @ Oct 19 2013, 06:56 AM) *
ma come devo impostare allora in Photoshop il cursore OPACITà ?? se tanto uso la penna con pressione
grazie


Boh, non capisco perchè fai queste domande se in 5 minuti di prove si capisce perfettamente tutto... siamo un po' pigri? rolleyes.gif

Se metti l'opacità al 20% , con la penna premuta al massimo raggiungi appunto il 20% di opacità, se premi meno resterai su valori inferiori.
Se metti 100% invece la pressione della penna fa variare da zero a cento.
MarcoD5
QUOTE(giovaant @ Oct 19 2013, 07:04 AM) *
ti ringrazio ,
nella impostazione della tavoletta mi hai detto di aggiungere come programma Photoshop , perché questo ? altrimenti la tavola non riesce a leggere il pennello di Photoshop ?
sapresti mica indicarmi in tal caso come fare questa procedura con la Wacom intuos 5 '
grazie



aaaa aaaaaa Giovanni se mi dai l'indirizzo di casa posso venire a impostartela io la Intuos, facciamo prima wink.gif
guardiamo anche le dimensioni immagini come fare al meglio in CC

il mio costo è gratis per i simpaticoni come te messicano.gif
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ Oct 19 2013, 11:01 AM) *
Boh, non capisco perchè fai queste domande se in 5 minuti di prove si capisce perfettamente tutto... siamo un po' pigri? rolleyes.gif

Se metti l'opacità al 20% , con la penna premuta al massimo raggiungi appunto il 20% di opacità, se premi meno resterai su valori inferiori.
Se metti 100% invece la pressione della penna fa variare da zero a cento.

perfetto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! sei stato più che chiaro , mi hai risolto un bel problemino , grazie mille
giovanni
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ Oct 19 2013, 11:01 AM) *
Boh, non capisco perchè fai queste domande se in 5 minuti di prove si capisce perfettamente tutto... siamo un po' pigri? rolleyes.gif

Se metti l'opacità al 20% , con la penna premuta al massimo raggiungi appunto il 20% di opacità, se premi meno resterai su valori inferiori.
Se metti 100% invece la pressione della penna fa variare da zero a cento.

Ho fatto delle prove ed è tutto corretto come mi hai detto , ho visto che FLUSSO addizionerà la pennellata tutte le volte che rilascio il mouse e poi lo ripremo fino ad arrivare al massimo che sarà un valore di 100 , e fino a qua è tutto chiaro !!!!!!!!
ti chiedevo questo perché non sono riuscito a capire bene se questo vale anche per la penna della tavola grafica cioè se è uguale al mouse , se rilascio la penna Opacità si addizionerà tutte le volte che rilascio e premo la penna ????????
ultima domanda e poi non chiedo altro sulla penna , ho visto che in camera rae a PENNELLO DI REGOLAZIONE , anche qua abbiamo FLUSSO e DENSITà , FLUSSO : controlla la quantità di pittura emessa dal pennello , mi dicono di lasciarlo quasi sempre a 50 , ma allora non ha la solità funzione di FLUSSO in Photoshop !? giusto ?
mentre DENSITà specifica il grado di trasparenza del tratto , questo vuole dire che è uguale a OPACITà di Photoshop ?!
grazie
giovanni
maxiclimb
QUOTE(giovaant @ Oct 20 2013, 08:56 AM) *
ho visto che in camera rae a PENNELLO DI REGOLAZIONE , anche qua abbiamo FLUSSO e DENSITà , FLUSSO : controlla la quantità di pittura emessa dal pennello , mi dicono di lasciarlo quasi sempre a 50 , ma allora non ha la solità funzione di FLUSSO in Photoshop !? giusto ?
mentre DENSITà specifica il grado di trasparenza del tratto , questo vuole dire che è uguale a OPACITà di Photoshop ?!
grazie
giovanni


In pratica il flusso controlla il numero di passaggi necessari per raggiungere la densità voluta.
Con flusso al 100% in un solo passaggio raggiungi il massimo dell'opacità impostata con il cursore Densità.

Però davvero Giovanni, perchè non ti sforzi un po' a provare con le tue manine?
Alla fine sei tu che devi trovare le impostazioni giuste in base a quello che devi ottenere, ma anche in base alla tua mano e alle tue preferenze di lavorazione. Ci metti di meno a provare che chiedere.
Anche perchè come pensi che abbia capito il funzionamento io stesso, se non provando?

Mica stai facendo un intervento di neurochirurgia su tuo figlio, qui puoi provare e sbagliare tutte le volte che vuoi!
giovaant
QUOTE(marcomc76 @ Oct 19 2013, 02:37 PM) *
aaaa aaaaaa Giovanni se mi dai l'indirizzo di casa posso venire a impostartela io la Intuos, facciamo prima wink.gif
guardiamo anche le dimensioni immagini come fare al meglio in CC

il mio costo è gratis per i simpaticoni come te messicano.gif

!!!!?
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ Oct 20 2013, 04:42 PM) *
In pratica il flusso controlla il numero di passaggi necessari per raggiungere la densità voluta.
Con flusso al 100% in un solo passaggio raggiungi il massimo dell'opacità impostata con il cursore Densità.

Però davvero Giovanni, perchè non ti sforzi un po' a provare con le tue manine?
Alla fine sei tu che devi trovare le impostazioni giuste in base a quello che devi ottenere, ma anche in base alla tua mano e alle tue preferenze di lavorazione. Ci metti di meno a provare che chiedere.
Anche perchè come pensi che abbia capito il funzionamento io stesso, se non provando?

Mica stai facendo un intervento di neurochirurgia su tuo figlio, qui puoi provare e sbagliare tutte le volte che vuoi!

chiedo tutto questo , imparticolare a persone di esperienza come voi , solamente per essere sicurissimo di lavorare correttamente su tutti i punti di camera raw e Photoshop , capisco che talvolta posso sembrare esagerato con le domande , ma lo scopo è SOLO UNO E SEMPRE QUESTO , riuscire a sfruttare al massimo tutto quello che posso !!!!!!!!!!!
ti ringrazio !!!!!!!!!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.