QUOTE(semifreddo88 @ Apr 22 2006, 07:49 PM)
.... mi sono venuti vari dubbi:
1) posso usarlo anche per le macro?
2) se si, ci vuole un tubo di prolunga o sarebbe meglio un moltiplicatore di focale?
3) che tubo di prolunga andrebbe bene?
4) con i tubi di prolunga perderei qualche automatimo?
5) con i moltiplicatori di facale perderei qualche automatimo?
6) cosa sono e a cosa servono gli anelli di inversione?
....
1) si, con gli accessori adatti;
2) meglio di tutti un
duplicatore macro Kenko a 7 elementi, se lo trovi non hai più bisogno di altro con questa ottica meravigliosa;

3) i Kenko AF Nikon, in kit;

4) con quelli che ti ho consigliato non perdi nessun automatismo con nessuna ottica, AF-S e VR compresi;
5) con il dupli macro perdi gli automatismi che in macro servono a poco, con un moltiplicatore "generico" (es: Kenko pro 300 1.4x N-AF D, Kenko 2x etc.) non perdi nulla, esattamente come al punto 4. Puoi verificare da solo, al momento dell'acquisto, l'alberino di trasmissione meccanica AF ed il numero di contatti (otto) la sigla "magica" deve contenere anche
"N-AF D".
6) ti hanno gà risposto.
Ti consiglio vivamente un libro ed. Reflex, autore John Shaw, "Guida completa alla macrofoto", oppure "Fotografare nella Natura" sempre di J.Shaw.
nonnoGG
PS: attenzione ai 50/1.8 AF versione "non D" usati. Hanno il "vizietto" del diaframma lento a chiudersi, per cui spesso si hanno foto sovraesposte da panico. Verificare prima di comprare ... un 50/1.8 versione D costa poco di più.