Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Luix90
Ho comperato il pannello grigio lastolite ezybalance , il mio problema è per quando riguarda l'esposizione e il bilanciamento del bianco tutto bene , ma poi ho visto che sulle istruzioni in INGLESE purtroppo spiega la possibilità di creare dei grigio di riferimento è questa parte non lo capita , visto il mio pessimo inglese .... qualcuno me lo spiega??? grazie
Luix90
esattamente non riesco a capire il passaggio che su photoshop dove :
pick eye dropper and set to 5 by 5 average.
StefanoMex
...la cosa interessa pure me... ci sono idee? hmmm.gif

Stefano
autagi
QUOTE(Luix90 @ Apr 7 2006, 04:53 PM)
Ho comperato il pannello grigio lastolite  ezybalance  , il mio problema è per quando riguarda l'esposizione e il bilanciamento del bianco tutto bene , ma poi ho visto che sulle istruzioni in INGLESE purtroppo  spiega la possibilità di creare dei grigio di riferimento è questa parte non lo capita , visto il mio pessimo inglese  .... qualcuno me lo spiega???  grazie
*



scusa, sono prossimo all'acquisto del pannello, ma non capisco una cosa:
usandolo sono con la macchina fotografica l'esposizione e il bilanciamento del bianco vengono bene?
si usa il lato bianco o grigio?
grazie.gif
Luix90
il lato grigio per il bianco e l'esposizione è perfetto.
BrunoCi
QUOTE(Luix90 @ Apr 7 2006, 05:28 PM)
esattamente non riesco a capire il passaggio che su photoshop  dove  :
pick eye dropper and set to 5 by 5 average.
*


Non ho il pannello in questione, ma la frase che riporti può essere tradotta come:
"Prendere il contagocce ed impostare (la modalità) ad una media di 5 x 5 pixel".

Ti allego un'immagine di PS.



Bruno.
Gefry
QUOTE(Brunoci @ Apr 23 2006, 05:49 PM)
Non ho il pannello in questione, ma la frase che riporti può essere tradotta come:
"Prendere il contagocce ed impostare (la modalità) ad una media di 5 x 5 pixel".

Ti allego un'immagine di PS.
Bruno.
*



Confermo quanto detto da Bruno

Ho preso pure io il pannello ma purtroppo solo dopo ho saputo che per il bilanciamento del bianco sarebbe meglio un grigio molto piu chiaro che rifletta circa un 50% di luce e non il 18%........non ho preò intenzione di acquistarne altri e quindi uso quello...........


Ciao

Gerry
StefanoMex
QUOTE(Brunoci @ Apr 23 2006, 06:49 PM)
Non ho il pannello in questione, ma la frase che riporti può essere tradotta come:
"Prendere il contagocce ed impostare (la modalità) ad una media di 5 x 5 pixel".

Ti allego un'immagine di PS.
Bruno.
*




guru.gif grazie.gif guru.gif Bruno.

...quando avrò un secondo ci smanetto un pò...


Stefano
martino papesso
Qualcuno può spiegare bene come funziona questo pannello?
Quando si usa il lato bianco e quando il lato grigio?
martino papesso
QUOTE(xmartinoxv @ Jul 11 2012, 12:06 AM) *
Qualcuno può spiegare bene come funziona questo pannello?
Quando si usa il lato bianco e quando il lato grigio?

La prima foto la faccio ponendo in mano il pannello(lato grigio) al soggetto fotografato e poi?
martino papesso
Le istruzioni in inglese del pannello-circolare-grigio-neutro-bianco-30-cm dicono:

a)In fluorescent light (3500k+),HID,HDI & HMI blbs and daylight:
i)simply set camera to auto
ii)frame shot
iii)place ezybalance on object
iiiv)half depress shutter.Ensure Ezybalance completely fills the view finder
v)remove ezybalance
vi)shoot----------
Using Ezybalance Sets-
follow the 'point and shoot function' instructions as above for each of the different grey surfaces.Then compare all three images on a screen and select the best one.
Anche consultando google translate non mi è chiaro di preciso cosa dicono queste istruzioni.Qualcuno lo può dire?
grazie.gif

Massimo.Novi
QUOTE(xmartinoxv @ Aug 19 2012, 03:21 PM) *
...Anche consultando google translate non mi è chiaro di preciso cosa dicono queste istruzioni.Qualcuno lo può dire?


Praticamente vuoi una traduzione:

a)In luce fluorescente(3500k+), HID (alta intensità), tungsteno ecc. e diurna:
i)impostare la fotocamera su Auto
ii)inquadrare
iii)posizionare l'ezybalance sul soggetto
iiiv)premere il pulsante di scatto a metà corsa. Assicuranrsi che l'Ezybalance riempia l'immagine completamente
v)rimuovere l'ezybalance
vi)scattare-----

Usare i set Ezybalance-
Seguire le istruzioni "funzione punta e scatta" come sopra per ciascuna delle diverse superfici grigie. Confrontare quindi le tre immagini sullo schermo e selezionare la migliore.

Nota tecnica: assicuratevi che bloccare il focus blocchi anche il WB nella fotocamera.

Nota personale non assolutamente rivolta a te specificatamente: Perchè in Italia l'inglese è una lingua sconosciuta?

Massimo
martino papesso
Grazie manovi Massimo della tempestiva e precisa traduzione.
In sostanza ,chiedo a voi conferma.
Devo prendere il pannello sul lato grigio e metterlo contro la persona in posa che fotografo.
Assicurarmi quindi che la stessa luce che colpisce la persona ,colpisca il pannello.
Riempo(o almeno faccio il possibile per riempire ... smile.gif ) tutto il fotogramma con il pannello.
Devo avere la funzione bilanciamento del bianco regolata su 'auto'.
Prendo l'esposizione con il pannello che mi riempe tutto il fotogramma.
Tolgo il pannello e faccio una foto con quella esposizone(apertura diaframma f e tempo di posa che mi sono usciti con quel pannello).
Questo vale per una foto fatta anche alla luce del sole(luce diurna).
Correggetemi circa il fatto se la procedura è corretta o no.
martino papesso
QUOTE(xmartinoxv @ Aug 19 2012, 04:06 PM) *
Grazie manovi Massimo della tempestiva e precisa traduzione.
In sostanza ,chiedo a voi conferma.
Devo prendere il pannello sul lato grigio e metterlo contro la persona in posa che fotografo.
Assicurarmi quindi che la stessa luce che colpisce la persona ,colpisca il pannello.
Riempo(o almeno faccio il possibile per riempire ... smile.gif ) tutto il fotogramma con il pannello.
Devo avere la funzione bilanciamento del bianco regolata su 'auto'.
Prendo l'esposizione con il pannello che mi riempe tutto il fotogramma.
Tolgo il pannello e faccio una foto con quella esposizone(apertura diaframma f e tempo di posa che mi sono usciti con quel pannello).
Questo vale per una foto fatta anche alla luce del sole(luce diurna).
Correggetemi circa il fatto se la procedura è corretta o no.
Non credo però che il bilanciamento del bianco debba essere regolato su 'auto' .Potete spiegarmi come deve essere regolato?
cimioz
Il pannello in questione io lo utilizzo principalmente in 2 modi. Metodo 1: scatto una prima foto ponendo il pannello vicino al soggetto e dal lato grigio facendo attenzione che risulti ben illuminato e senza ombre, poi, senza, eseguo la sessione di foto; successivamente in ACR apro i raw e sul primo dopo aver selezionato il contagocce "strumento bilanciamento del bianco" clicco sulla porzione grigia del pannello, in seguito selezioni tutte le foto scattate nelle medesime condizioni della prima e avvio la sincrozzazione badando di aver spuntato la voce "bilanciamento del bianco" quando appare la finestra con tutte le opzioni di copiatura.
Metodo 2: lo molto utile negli scatti in ambienti casalinghi tongue.gif .....imposto nella fotocamera la premisurazione del bianco, poi scatto al pannello grigio, badando che sia sempre ben illuminato da quella che dovrebbe essere la sorgente dominante, inoltre cerco di riempire bene il fotogramma con il pannellino; una volta che la fotocamera mi ha dato come acquisita la misurazione inizio a fotografare tranquillamente e i risultati sono soddisfacenti e risparmio tempo in PP.
La parte bianca l'ho utilizzata solo 2 volte quando sapevo che avrei convertito i raw in BN e devo dire che anche in questo caso l'aiuto c'è stato,
poi un'altra volta come pannellino riflettente per alcune macro messicano.gif
Bye
martino papesso
Quindi quello che ho detto io sopra è tutto errato?
Il metodo 1 che usi anche a me torna corretto e supponevo fosse una procedura corretta.
Mentre invece a me uno disse che il metodo 2 non è come dici tu ma bisogna mettere il pannello dal lato bianco contro il soggetto da fotografare, fare una premisurazione manuale del bilanciamneto del bianco contro il pannello illuminato quindi dalla luce che illumina il soggetto ,togliere naturalmente il pannello e scattare con i valori di bilanciamento del bianco usciti e memorizzati.
Quindi mi piacerebbe avere chiarezza circa il metodo 2:il pannello deve essere messo contro la persona dal lato bianco o dal lato grigio quando eseguo la premisurazione manuale?
Tale pannello allora mette a posto solo il bilanciamento del bianco e non anche l'esposizione?
Poi se uno scatta in raw e quindi il bilanciamento del bianco lo può cambiare in post produzione tale pannello non serve?
cimioz
Se vai sul sito della Lastolite c'è una sezione "school" che descrive con semplici video l'utilizzo di tutti i loro prodotti, in merito all'Ezy potrai vedere che nei 5 o 6 esempi il tutor lo usa sempre dalla parte grigia wink.gif
Bye
Massimo.Novi
QUOTE(xmartinoxv @ Aug 19 2012, 04:40 PM) *
...il pannello deve essere messo contro la persona dal lato bianco o dal lato grigio quando eseguo la premisurazione manuale?
Tale pannello allora mette a posto solo il bilanciamento del bianco e non anche l'esposizione?
Poi se uno scatta in raw e quindi il bilanciamento del bianco lo può cambiare in post produzione tale pannello non serve?


1) Normalmente dal lato grigio va bene. In alcuni casi può essere più sensibile sul lato bianco (che poi non è perfettamente bianco se ricordo bene) ma non deve MAI arrivare al limite di saturazione dei canali RGB. Quindi normalmente usi il grigio, anche se io lo trovo scuro per lo scopo, per questo non lo uso.

2) Anche l'esposizione ma essendo regolato sul 18% (se ricordo bene) non è detto che sia uguale alla taratura del proprio esposimetro interno. Per questo normalmente è meglio confrontare uno scatto con il pannello e uno senza (usando l'esposizione spot) e vedere se sono perfettamente identici come esposizione.

3) Il pannello ripreso in uno scatto a parte serve appunto nel caso di regolazione WB nel convertitore RAW. Si usa il contagocce WB del software sullo scatto con pannello per regolare il WB delle successive immagini riprese nelle stesse condizioni.

Massimo
martino papesso
QUOTE(manovi @ Aug 19 2012, 05:16 PM) *
1) Normalmente dal lato grigio va bene. In alcuni casi può essere più sensibile sul lato bianco (che poi non è perfettamente bianco se ricordo bene) ma non deve MAI arrivare al limite di saturazione dei canali RGB. Quindi normalmente usi il grigio, anche se io lo trovo scuro per lo scopo, per questo non lo uso.

Mi dici che con la premisurazione manuale il pannello deve essere messo contro la persona dal lato grigio tranne in certi casi che deve essere messo dal lato bianco?Se è così puoi spiegare in quali casi lo devo mettere contro la persona dal lato bianco e in quali dal lato grigio?
Cosa vuol dire che non deve mai arrivare al limite di saturazione dei canali RGB e cosa vuol dire che lo trovi scuro per lo scopo?
Massimo.Novi
QUOTE(xmartinoxv @ Aug 19 2012, 06:21 PM) *
...puoi spiegare in quali casi lo devo mettere contro la persona dal lato bianco e in quali dal lato grigio?
Cosa vuol dire che non deve mai arrivare al limite di saturazione dei canali RGB e cosa vuol dire che lo trovi scuro per lo scopo?


1) Grigio normalmente. Se la luce è poca oppure se lo sfondo è particolarmente chiaro usa la parte bianca.

2) Se il bianco risulta troppo luminoso può saturare uno o più canali RGB in ripresa e quindi falsare la misurazione WB.

3) Il grigio migliore per misurare il WB è abbastanza chiaro, in modo che il valore RGB contenga maggiori informazioni (la lettura del sensore è lineare e quando corretta in gamma le basse luci contengono meno informazioni).

Massimo
martino papesso
QUOTE(manovi @ Aug 19 2012, 08:14 PM) *
1) Grigio normalmente. Se la luce è poca oppure se lo sfondo è particolarmente chiaro usa la parte bianca.



3) Il grigio migliore per misurare il WB è abbastanza chiaro, in modo che il valore RGB contenga maggiori informazioni (la lettura del sensore è lineare e quando corretta in gamma le basse luci contengono meno informazioni).

Massimo

Quindi significa:faccio una premisurazione manuale del bilanciamento del bianco mettendo il pannello lato grigio contro la persona ,poi scatto(avendolo tolto) e non faccio più nessuna post produzione.Se c'è poca luce o la luce è chiara invece lo metto lato bianco?
QUOTE(manovi @ Aug 19 2012, 08:14 PM) *
2) Se il bianco risulta troppo luminoso può saturare uno o più canali RGB in ripresa e quindi falsare la misurazione WB.
Quale bianco non deve essere troppo luminoso?
QUOTE(manovi @ Aug 19 2012, 08:14 PM) *
3) Il grigio migliore per misurare il WB è abbastanza chiaro, in modo che il valore RGB contenga maggiori informazioni (la lettura del sensore è lineare e quando corretta in gamma le basse luci contengono meno informazioni).
Ah ohmy.gif perchè il grigio del pannello in oggetto non va bene perchè è un grigio non troppo chiaro?E' questo che vuoi dire?
Massimo.Novi
1) Si.

2) Il bianco su cui si effettua la misurazione WB, ovviamente.

3) Si. Ma ovviamente è usabile.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.