QUOTE(atostra @ Aug 11 2013, 11:21 AM)

Non vedo la necessità di aggiornare i fissi...
Insomma se se vuole il top c'è già tutta la serie f1.4 con motori ultrasoici e lenti di ultima generazione, se si vuole risparmiare si va sugli ottimi AFD. Che senso ha aggiornare un 35mm, farlo f2 cosicchê costerebbe di + di + dell'afd ma verrebbe comunque ignorato dai professionisti per prendere l'f1.4?
Invece io vorrei un 300f4 VR, magari a prezzi umani, nonsarebbe male atttorno ai 1200/1500. E vorrei un 24 f2 dx sulla fascia di prezzo del 35dx, anche un po di +...
Io per esempio gli f/1.4 manco li guardo, io sono dell'idea che sia meglio un f/2 che a f/2 è non buono ma eccellente che un f/1.4 che va diaframmato per ottenere il massimo. Il 300 f/4 è una lente che mi piace molto, e sai perché? perché a TA è già eccezionale, non serve diaframmarlo, lo stesso vale per il mio 70-200 II, a TA ha una resa ottima ed è quello che serve, il 50 1.4 D che avevo non l'ho MAI usato sotto f/2, bello a diaframmi "chiusi" ma a mio avviso a f/1.4 era INUTILIZZABILE, la qualità era scadente e il nuovo G non è che sia tanto migliore, anzi a 1.8 forse va meglio l'1.8G!
QUOTE(beppe cgp @ Aug 11 2013, 05:02 PM)

Ci ha pensato Sigma con il 35 f/1.4 che costa la metà del corrispettivo nikon e va anche meglio!
Sono curioso di provare il futuro Sigma 24-70 f/2 OS della serie Art!!!

Il sigma 24-70 f/2 se sarà di qualità in tutto e per tutto finirà nel mio corredo, ma dovrà essere assolutamente privo di difetti, io ero interessato al Tamron 24-70 f/2.8 VC, come risolvenza, af etc è ottimo ma lo sfocato a cipolla, no, lo sfocato a cipolla non si può guardare! Se sto sigma fosse DAVVERO eccellente non ci penserei troppo a comprarlo anche a più del prezzo del Nikon.