Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
davis5

con tutti questi smartfone, ho assistito ad una litigata per una foto fatta con uno smartphone, puntata correttamente da un maschietto verso la propria ragazza ma con sullo sfondo ragazza altrui in topless, con reazione molto aggressiva "dell'altrui" fidanzato...

ma gli aspetti e la tutela legale? questi stavano arrivando alle mani... e per fortuna che la mia reflex era a casa e mi son goduto lo spettacolo... lei non sa chi sono io... la denuncio... ho amici di qua... ho giornalisti di la'... le faccio formattare tutto dalla polizia postale... se non basta le mando l'FBI...



Franco.DeFabritiis
Se il tizio con l smartphone non aveva visto l'altra tipa in topless, non è che ci si possa arrabbiare. Poi se furbescamente cercava di fare una foto alle poppe della tipa, facendo finta di farla alla sua ragazza, beh, allora ci si potrebbe anche inc.....e.

Comunque qualche anno fa un tizio voleva picchiarmi perché avevo guardato la fidanzata che passeggiava avanti e indietro sul bagnasciuga proprio davanti alla palma mia e dei miei amici, coperta solo da un perizoma... E che cazz!
Valejola
Io credo che se si è così gelosi, allora è ridicolo stare con ragazze così "libertine"!
Ovvio, se si ha di fronte il maiale di turno che fissa in maniera invadente e costante, e magari fà anche peggio, allora anche il fidanzato non geloso ha ragione di farsi valere.
Ma uno sguardo fugace o una solo foto rubata per ridere....beh, non mi pare poi così grave.
Io la vedo così: non vuoi dare nell'occhio? Bene, vestiti come i cristiani!
Marcus Fenix
Se non si vuole che un altro guardi e fotografi le _tette_ della propria donna, si eviti di metterle in mostra, diversamente meglio tacere.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(Valejola @ Aug 6 2013, 10:47 AM) *
Io credo che se si è così gelosi, allora è ridicolo stare con ragazze così "libertine"!
Ovvio, se si ha di fronte il maiale di turno che fissa in maniera invadente e costante, e magari fà anche peggio, allora anche il fidanzato non geloso ha ragione di farsi valere.
Ma uno sguardo fugace o una solo foto rubata per ridere....beh, non mi pare poi così grave.
Io la vedo così: non vuoi dare nell'occhio? Bene, vestiti come i cristiani!


Sulla foto però interviene la legge. Se il soggetto ripreso non acconsente esplicitamente, non si può fotografare. Comunque, in caso di scatto che include il soggetto per errore, tanto te ne accorgi se uno fa il furbo, puoi sempre chiedere gentilmente se la cancella, perché non ha piacere di essere ripreso. Sempre con garbo.
umbertocapuzzo
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 6 2013, 09:53 AM) *
Sulla foto però interviene la legge. Se il soggetto ripreso non acconsente esplicitamente, non si può fotografare. Comunque, in caso di scatto che include il soggetto per errore, tanto te ne accorgi se uno fa il furbo, puoi sempre chiedere gentilmente se la cancella, perché non ha piacere di essere ripreso. Sempre con garbo.

Nulla di più errato.
In luogo pubblico, ove non sussistano divieti particolari dati da autorità preposte...posso fotografare ciò che voglio e nessuno mi può imporre di cancellare alcunché (tranne autorità e per giustificato motivo)
Altra cosa sono questioni di disturbo o invadenza o "stalking" nel caso estremo...ma nulla hanno a che fare con lo scattare fotografie.
Il problema si pone solamente se io dovessi pubblicare le immagini riprese o renderle in ogni modo fruibili e riconoscibili...quindi non solamente a scopo di lucro ma anche il semplice pubblicarle su forums et similia.
Ma l'atto dello scatto è lecito e nessuno lo può impedire (tranne come detto luoghi e situazioni particolari e da parte di chi ha autorità a porre il veto).
Il fatto è che a volte e giustamente per il quieto vivere si evita di scattare, ma in realtà, per quanto detto, la libertà di scatto è sacrosanta.

Umby
Franco.DeFabritiis
QUOTE(Roomby @ Aug 6 2013, 11:20 AM) *
Nulla di più errato.
In luogo pubblico, ove non sussistano divieti particolari dati da autorità preposte...posso fotografare ciò che voglio e nessuno mi può imporre di cancellare alcunché (tranne autorità e per giustificato motivo)
Altra cosa sono questioni di disturbo o invadenza o "stalking" nel caso estremo...ma nulla hanno a che fare con lo scattare fotografie.
Il problema si pone solamente se io dovessi pubblicare le immagini riprese o renderle in ogni modo fruibili e riconoscibili...quindi non solamente a scopo di lucro ma anche il semplice pubblicarle su forums et similia.
Ma l'atto dello scatto è lecito e nessuno lo può impedire (tranne come detto luoghi e situazioni particolari e da parte di chi ha autorità a porre il veto).
Il fatto è che a volte e giustamente per il quieto vivere si evita di scattare, ma in realtà, per quanto detto, la libertà di scatto è sacrosanta.

Umby


In teoria è vero, in pratica io non posso sapere se la foto verrà pubblicata o meno. E se non ho piacere ad essere ritratto, posso chiedere di non essere fotografato.
Anche se la legge sulla privacy dice che "per uso personale" si possono fare foto e video, specie col cellulare.

Mi inquieta un po' il "per uso personale" di una fotografia simile... ph34r.gif
umbertocapuzzo
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 6 2013, 10:31 AM) *
In teoria è vero, in pratica io non posso sapere se la foto verrà pubblicata o meno. E se non ho piacere ad essere ritratto, posso chiedere di non essere fotografato.
Anche se la legge sulla privacy dice che "per uso personale" si possono fare foto e video, specie col cellulare.

Mi inquieta un po' il "per uso personale" di una fotografia simile... ph34r.gif


E' un tuo diritto, Franco...chiedere...però non lo puoi imporre...
E' ovvio che se io mi metto a fotografare per un discreto tempo una persona, faccio una serie di scatti, insisto su questo...il problema qui è il disturbo, l'invadenza, non il fatto di scattare foto in sé. E qui è chiaro che il o la "ripreso/a" può reagire ed avrebbe tutto il diritto di farlo, ma si tratta di altre questioni legate financo alle molestie.
Se però io fotografo una persona e dietro c'è un altro soggetto...faccio uno o due scatti e basta...rivolgo la mia attenzione altrove...non creo disturbo o molestie...nessuno potrà avere la pretesa di visionare le mie foto e tanto meno farmele cancellare...ma neppure se il soggetto principale è un terzo e neppure consapevole.
Fatti salvi il diritto al quieto vivere ed il diritto al non essere molestati...il problema è solo nel cosa se ne farà poi delle foto.
Poi è ovvio che le cose vanno fatte con la testa e non con i piedi.
Allargando la questione...in relazione ad esempio alla street photography...cercare se possibile sempre chiedere magari anche con un cenno o un gesto, sempre con il sorriso, sempre accondiscendenti e rispettosi...questo fuor di dubbio
Franco.DeFabritiis
QUOTE(Roomby @ Aug 6 2013, 11:39 AM) *
CUT
Allargando la questione...in relazione ad esempio alla street photography...cercare se possibile sempre chiedere magari anche con un cenno o un gesto, sempre con il sorriso, sempre accondiscendenti e rispettosi...questo fuor di dubbio


Al di fuori dell'Italia questo è di una semplicità disarmante. Ad Istanbul a chiunque chiedessi se disturbavo, scattando magari foto mentre erano a lavoro o impegnati in attività particolari, mi veniva risposto sempre di si, e sempre ben volentieri.
Qui spesso mi viene fatta una maletta che non finisce più su chi sono, perché fotografo, dove le pubblico, a che scopo, e che xxx!
birodolfo
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 6 2013, 10:52 AM) *
Se non si vuole che un altro guardi e fotografi le _tette_ della propria donna, si eviti di metterle in mostra, diversamente meglio tacere.


Condivido... ma poi ,dico io vale sempre il vecchio detto che se mi guardano la moglie o la ragazza vuol dire che è bella
ed è meglio una torta in tanti che una mer@a da solo
messicano.gif

ciao
rodolfo
hroby7
QUOTE(davis5 @ Aug 6 2013, 10:34 AM) *
puntata correttamente da un maschietto verso la propria ragazza ma con sullo sfondo ragazza altrui in topless


Ora, a parte tutti i discorsi legati alla privasy che non mi appassionano granchè, ti chiedo.......ne valeva la pena ? unsure.gif

biggrin.gif

Roberto
Nik_Mattieud
QUOTE(davis5 @ Aug 6 2013, 10:34 AM) *
con tutti questi smartfone, ho assistito ad una litigata per una foto fatta con uno smartphone, puntata correttamente da un maschietto verso la propria ragazza ma con sullo sfondo ragazza altrui in topless, con reazione molto aggressiva "dell'altrui" fidanzato...

ma gli aspetti e la tutela legale? questi stavano arrivando alle mani... e per fortuna che la mia reflex era a casa e mi son goduto lo spettacolo... lei non sa chi sono io... la denuncio... ho amici di qua... ho giornalisti di la'... le faccio formattare tutto dalla polizia postale... se non basta le mando l'FBI...



Da quel poco che so , mi ricordo un vecchio processo, una persona ha la possibilità di fotografare un altra (maggiorenne) anche se non consenziente ; Lo scatto non deve essere condiviso o reso pubblico in alcun modo .
F.Giuffra
Purtroppo le confusione sulla privacy, magari la speranza di estorcere grosse somme, alimenta le psicosi.

Secondo me all'aperto non solo abbiamo sempre il diritto di guardare cosa succede e fotografare, ma a volte abbiamo pure il dovere, almeno morale.

Se vedo dei minori o dei disabili che vengono maltrattati, o qualcuno che commette qualsiasi tipo di crimine, o un semplice incidente stradale DEVO fotografare e poi mettere le foto a disposizione della pubblica autorità. I radio amatori sono considerati una risorsa pubblica, almeno nei casi di caduta delle normali comunicazioni nei disastri, così dovrebbero essere pure i fotografi.

Se una persona si spoglia, magari davanti a dei minori, tu la fotografi, lei chiama le forze dell'ordine, indovina chi va in caserma per atti osceni in luogo pubblico?
matcos
QUOTE(Roomby @ Aug 6 2013, 11:20 AM) *
Nulla di più errato.
In luogo pubblico, ove non sussistano divieti particolari dati da autorità preposte...posso fotografare ciò che voglio e nessuno mi può imporre di cancellare alcunché (tranne autorità e per giustificato motivo)
Altra cosa sono questioni di disturbo o invadenza o "stalking" nel caso estremo...ma nulla hanno a che fare con lo scattare fotografie.
Il problema si pone solamente se io dovessi pubblicare le immagini riprese o renderle in ogni modo fruibili e riconoscibili...quindi non solamente a scopo di lucro ma anche il semplice pubblicarle su forums et similia.
Ma l'atto dello scatto è lecito e nessuno lo può impedire (tranne come detto luoghi e situazioni particolari e da parte di chi ha autorità a porre il veto).
Il fatto è che a volte e giustamente per il quieto vivere si evita di scattare, ma in realtà, per quanto detto, la libertà di scatto è sacrosanta.

Umby


Ciao Umby,
il tuo intervento riapre tanti dubbi che ho sempre avuto a riguardo. Quindi ti chiedo (e anche agli altri), per cortesia, se mi potresti indicare la legge, norma, direttiva specifica (se c'è). Immagino che il discorso cambi per i minori.
Grazie in anticipo!
NicoDiGio92
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 6 2013, 11:43 AM) *
Ad Istanbul a chiunque chiedessi se disturbavo, scattando magari foto mentre erano a lavoro o impegnati in attività particolari, mi veniva risposto sempre di si, e sempre ben volentieri.


Quindi ti dicevano sempre che disturbavi, ma volentieri? messicano.gif
Si, si, ho capito, non mi farò più vedere per un po' biggrin.gif
Franco.DeFabritiis
QUOTE(NicoDiGio92 @ Aug 6 2013, 03:46 PM) *
Quindi ti dicevano sempre che disturbavi, ma volentieri? messicano.gif
Si, si, ho capito, non mi farò più vedere per un po' biggrin.gif


Ah ah ah ah! biggrin.gif Dai pietà! Scrivo col telefono tra una sosta e l'altra!
NicoDiGio92
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 6 2013, 03:51 PM) *
Ah ah ah ah! biggrin.gif Dai pietà! Scrivo col telefono tra una sosta e l'altra!


L'importante è farsi due risate wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.