QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 6 2013, 10:31 AM)

In teoria è vero, in pratica io non posso sapere se la foto verrà pubblicata o meno. E se non ho piacere ad essere ritratto, posso chiedere di non essere fotografato.
Anche se la legge sulla privacy dice che "per uso personale" si possono fare foto e video, specie col cellulare.
Mi inquieta un po' il "per uso personale" di una fotografia simile...

E' un tuo diritto, Franco...chiedere...però non lo puoi imporre...
E' ovvio che se io mi metto a fotografare per un discreto tempo una persona, faccio una serie di scatti, insisto su questo...il problema qui è il disturbo, l'invadenza, non il fatto di scattare foto in sé. E qui è chiaro che il o la "ripreso/a" può reagire ed avrebbe tutto il diritto di farlo, ma si tratta di altre questioni legate financo alle molestie.
Se però io fotografo una persona e dietro c'è un altro soggetto...faccio uno o due scatti e basta...rivolgo la mia attenzione altrove...non creo disturbo o molestie...nessuno potrà avere la pretesa di visionare le mie foto e tanto meno farmele cancellare...ma neppure se il soggetto principale è un terzo e neppure consapevole.
Fatti salvi il diritto al quieto vivere ed il diritto al non essere molestati...il problema è solo nel cosa se ne farà poi delle foto.
Poi è ovvio che le cose vanno fatte con la testa e non con i piedi.
Allargando la questione...in relazione ad esempio alla street photography...cercare se possibile sempre chiedere magari anche con un cenno o un gesto, sempre con il sorriso, sempre accondiscendenti e rispettosi...questo fuor di dubbio