Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
F.Giuffra
Sappiamo che il problema maggiore quando si usa il flash è che si creano delle ombre anti estetiche nello sfondo. Se il flash è virtualmente in asse con l'ottica le ombre vanno dietro ai soggetti e si vedono meno, ma quando si ruota al camera il lampeggiatore finisce di fianco peggiorando l'effetto.

Per questo è uscito un modello per la Sony che ruota: a me sembra che così il problema peggiori, infatti mentre l'inquadratura della camera diventa verticale il flash resta in orizzontale e quindi l'illuminazione non quadra più. E comunque non va sopra alla lente, come in orizzontale, ma resta di fianco, scentrata.

Qualcuno ha provato questo sistema e ci sa dire che in pratica si hanno dei vantaggi o solo una maggior fragilità? Ovvero dobbiamo sperare che Nikon non la implementi mai?

grazie.gif

IPB Immagine
Grazmel
La risposta non la so, non sono così esperto, ma qualora lo implementassero anche sui Nikon...beh, un conto è che sia implementato, un altro è usare questa implementazione...si può comunque sempre continuare "alla vecchia" biggrin.gif laugh.gif

PS: di sicuro non passerò a Sony per questo dettaglio laugh.gif

Graziano
Antonio Canetti
credo che sia più utile e di fatti si sta diffondendo è la staffa CB Mini-RC della Custom Brackets.


Antonio
ang84
Giuffra non ho ben capito il tuo problema con il flash, per mia esperienza, quando posso uso spesso il flash piazzato a circa 45° dal soggetto e quindi NON in asse come tu dici. Così facendo la tridimensionalità dell'immagine migliora notevolmente, togliendo quelle brutte ombre che si creano quando il flash è in asse con l'obiettivo, ma questo penso che tu lo sappia bene. Ovviamente il flash va sottoesposto per non causare ombre scure e nette.
F.Giuffra
QUOTE(ang84 @ Jun 27 2013, 03:07 PM) *
Giuffra non ho ben capito il tuo problema con il flash, per mia esperienza, quando posso uso spesso il flash piazzato a circa 45° dal soggetto e quindi NON in asse come tu dici. Così facendo la tridimensionalità dell'immagine migliora notevolmente, togliendo quelle brutte ombre che si creano quando il flash è in asse con l'obiettivo, ma questo penso che tu lo sappia bene. Ovviamente il flash va sottoesposto per non causare ombre scure e nette.

Il flash ha tanti usi, quando posso metto vari sb in giro e faccio una sala posa portatile, ma il più delle volte non posso e allora devo scegliere se alzare gli iso, magari bruciare lo sfondo in controluce, o beccarmi le ombre, più o meno nette.

Persino con il flash anulare hai un po' di ombre, anche se minori, ma di solito la potenza degli anulari è ridotta.

Comunque un flash che ruota non è un difetto, anzi, è una opzione in più, benvenuta, ma, posso sbagliare, alla fine non ne vedo il vantaggio, mi sarebbe piaciuto sentire qualcuno che abbia provato il sistema Sony, tutto qui.
riccardobucchino.com
e cosa cambia dagli altri flash? Tanto il flash si usa SEMPRE indiretto o semi-indiretto (io sempre indiretto se posso), se lo si usa diretto ci sono 4 possibili spiegazioni:


1_ si vogliono le ombre extra dure (1% dei casi)
2_ è pieno giorno e lo si vuole usare in schiarita quindi il flash non sarà mai abbastanza potente da dare problemi di ombre (30 % dei casi)
3_ non c'è un alternativa migliore (9% dei casi)
4_ l'utilizzatore è un perfetto idi**a (60% dei casi)

QUOTE(F.Giuffra @ Jun 27 2013, 03:42 PM) *
mi sarebbe piaciuto sentire qualcuno che abbia provato il sistema Sony, tutto qui.


Si vergognano della loro scelta! Io trovo sensato comprare una sony solo se si possiede già un enorme corredo minolta, altrimenti non ha senso logico, sony dall'oggi al domani ti lascia a piedi e torna a fare frullatori! Compratevi una Nikon, Canon, Pentax, Hasselblad, Phase One, Fuji, compratevi anche una Sony NEX o una samsung o una olympus una panasonic ma non una Sony Alpha!
a.mignard
Boh... io il flash lo uso da negato... alzo inclinato a 45° e pannellino bianco estratto... in manuale per poterlo regolare correttamente come piace me (mai troppo... sempre un pò scarso). Se sono all'interno e le pareti sono bianche, lo punto direttamente dietro le mie spalle...

Diretto, francamente non mi piace...
andre@x
Io l'ho comprato adesso ... Un metz 52 ma ancora non ho neanche capito come si usa
Leggeró la discussione sperando di capire meglio
Ciao

Io l'ho comprato adesso ... Un metz 52 ma ancora non ho neanche capito come si usa
Leggeró la discussione sperando di capire meglio
Ciao

Io l'ho comprato adesso ... Un metz 52 ma ancora non ho neanche capito come si usa
Leggeró la discussione sperando di capire meglio
Ciao
lancer
Giralo come vuoi ma il flash produrrà sempre ombre dure, questo per il semplice motivo che la luce proviene da una fonte concentrata.
Unica soluzione, lasciando perdere ombrelli e complicazioni varie, è un diffusore tipo Lumiquest possibilmente di generose dimensioni, almeno 20 x 25 cm.
i risultati sono veramente buoni,illuminazione molto più uniforme con ombre sfumate e mai dure, luce diffusa che evita grandi differenze di illuminazione tra soggetto e sfondo se non molto distante.
Per me, che non ho la pretesa di organizzare un vero studio di posa, è veramente l'ideale.
F.Giuffra
QUOTE(lancer @ Jun 27 2013, 09:05 PM) *
Giralo come vuoi ma il flash produrrà sempre ombre dure, questo per il semplice motivo che la luce proviene da una fonte concentrata.
Unica soluzione, lasciando perdere ombrelli e complicazioni varie, è un diffusore tipo Lumiquest possibilmente di generose dimensioni, almeno 20 x 25 cm.
i risultati sono veramente buoni,illuminazione molto più uniforme con ombre sfumate e mai dure, luce diffusa che evita grandi differenze di illuminazione tra soggetto e sfondo se non molto distante.
Per me, che non ho la pretesa di organizzare un vero studio di posa, è veramente l'ideale.

Mah, non sarei così sicuro.

Non esistono fotoni morbidi e fotoni che han preso il viagrone, la morbidezza di una luce dipende solo dalle dimensioni della luce stessa (e quindi dalla distanza). Il sole è una luce dura perché piccola (lo copro con una mano) mentre quando c'è nuvolo la luce mi avvolge, non c'è un lato in cui si possa avere una ombra netta.

Un piccolo softbox può avvolgere una persona solo da molto vicino, ma fare un ritratto da vicino è un errore che non farebbe neppure il gatto di un fotografo, per avere una luce morbida la dimensione della luce dovrebbe essere almeno quanto quella del soggetto ripreso ed ad una distanza non maggiore. Quindi un piccolo softbox attenuerà molto la potenza del flash ma ammorbidirà poco. Forse è meglio un ombrello, anche perché gli sb non sono dei flash nudi come quelli da studio, sono molto direzionali, quindi il soft box non potrà concentrare una luce già concentrata, avrà solo l'effetto di attenuarla, come potrebbe fare una carta da forno.

Se invece un giorno la Nikon riuscisse a fare un sb anulare, con la potenza di un 900, non limitata come gli r200, allora sarei curioso di vederne gli effetti...
alkmenes
Poca esperienza di flash, solo per "eventi" in serate presso locali chiusi, ma sfondi decisamente lontani quindi ombre poche... e tutto il cicchecciac intorno ad un discorso troppo tecnico.

Di solito, quando si scatta in posizione "normale", le ombre possono venire lo stesso (posizione del/dei soggetto/i), e non essere del tutto gradevoli.

Poco fanno i diffusori portatili (ma qualcosa comunque sì, per quel che ho provato), e si è sempre in condizioni di "emergenza".

Un flash, per quanto potente possa essere, è "una sola luce", e non potrà mai garantire effetti da studio, immagino.

Però la Sony ha fatto un "giochino" che, solo leggermente, dovrebbe migliorare la resa del flash (per le ombre) con la fotocamera a 90°. Ma a me sembra più che altro un gadget.

alessandro pischedda
purtroppo non c'e' cacchi, soprattutto se si alternano scatti in orizzontale e in verticale.
Il flash in slitta e' un continuo gira e rigira.
Credo l'idea della sony sia di dare teoricamente la possibilita' di puntarlo in alto anche in verticale...pero' si puo' fare anche con i tradizionali che usiamo noi.
Io personalmente, dominanti e situazioni strane apparte, cerco di puntarlo a 45° alle mie spalle in modo da diffonderlo.
Se lo devo usare frontale, specie con il grandangolo, lo metto puntato dritto in alto con l'aletta bianca alzata. Magari alzo gli iso ma onestamente fa il suo lavoro anche con i 16mm del 16 35 su ff
a.mignard
QUOTE(a.mignard @ Jun 27 2013, 07:21 PM) *
Boh... io il flash lo uso da negato... alzo inclinato a 45° e pannellino bianco estratto... in manuale per poterlo regolare correttamente come piace me (mai troppo... sempre un pò scarso). Se sono all'interno e le pareti sono bianche, lo punto direttamente dietro le mie spalle...

Diretto, francamente non mi piace...



QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 28 2013, 09:20 AM) *
purtroppo non c'e' cacchi, soprattutto se si alternano scatti in orizzontale e in verticale.
Il flash in slitta e' un continuo gira e rigira.
Credo l'idea della sony sia di dare teoricamente la possibilita' di puntarlo in alto anche in verticale...pero' si puo' fare anche con i tradizionali che usiamo noi.
Io personalmente, dominanti e situazioni strane apparte, cerco di puntarlo a 45° alle mie spalle in modo da diffonderlo.
Se lo devo usare frontale, specie con il grandangolo, lo metto puntato dritto in alto con l'aletta bianca alzata. Magari alzo gli iso ma onestamente fa il suo lavoro anche con i 16mm del 16 35 su ff



Pollice.gif

Lo usiamo nello stesso modo... smile.gif
F.Giuffra
QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 28 2013, 09:20 AM) *
Io personalmente, dominanti e situazioni strane apparte, cerco di puntarlo a 45° alle mie spalle in modo da diffonderlo.
Se lo devo usare frontale, specie con il grandangolo, lo metto puntato dritto in alto con l'aletta bianca alzata. Magari alzo gli iso ma onestamente fa il suo lavoro anche con i 16mm del 16 35 su ff

Ma anche all'aperto?
Alessandro Castagnini
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 27 2013, 11:24 PM) *
...cut.. la morbidezza di una luce dipende solo dalle dimensioni della luce stessa (e quindi dalla distanza)

Beh, quasi... smile.gif
E' più giusto dire: la morbidezza della luce dipende dalla dimensione e dalla distanza della luce stessa smile.gif
Se vuoi la puoi anche chiamare penombra geometrica, ma ... chissà se poi la maggior parte capirebbe...allora si parla di morbidezza

Ciao,
Alessandro.
lancer
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 27 2013, 11:24 PM) *
Mah, non sarei così sicuro.

Non esistono fotoni morbidi e fotoni che han preso il viagrone, la morbidezza di una luce dipende solo dalle dimensioni della luce stessa (e quindi dalla distanza). Il sole è una luce dura perché piccola (lo copro con una mano) mentre quando c'è nuvolo la luce mi avvolge, non c'è un lato in cui si possa avere una ombra netta.

e io cos'ho detto ?
ovviamente più grande è la sorgente luminosa e meglio è, purtroppo se non si vuole allestire uno studio fotografico bisogna scendere a compromessi, ed il diffusore (che sia di buona qualità) è sicuramente un buon compromesso per le foto fatte in casa.
certo se vuoi farci i paesaggi ... meglio il sole rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.