QUOTE(lancer @ Jun 27 2013, 09:05 PM)

Giralo come vuoi ma il flash produrrà sempre ombre dure, questo per il semplice motivo che la luce proviene da una fonte concentrata.
Unica soluzione, lasciando perdere ombrelli e complicazioni varie, è un diffusore tipo Lumiquest possibilmente di generose dimensioni, almeno 20 x 25 cm.
i risultati sono veramente buoni,illuminazione molto più uniforme con ombre sfumate e mai dure, luce diffusa che evita grandi differenze di illuminazione tra soggetto e sfondo se non molto distante.
Per me, che non ho la pretesa di organizzare un vero studio di posa, è veramente l'ideale.
Mah, non sarei così sicuro.
Non esistono fotoni morbidi e fotoni che han preso il viagrone, la morbidezza di una luce dipende solo dalle dimensioni della luce stessa (e quindi dalla distanza). Il sole è una luce dura perché piccola (lo copro con una mano) mentre quando c'è nuvolo la luce mi avvolge, non c'è un lato in cui si possa avere una ombra netta.
Un piccolo softbox può avvolgere una persona solo da molto vicino, ma fare un ritratto da vicino è un errore che non farebbe neppure il gatto di un fotografo, per avere una luce morbida la dimensione della luce dovrebbe essere almeno quanto quella del soggetto ripreso ed ad una distanza non maggiore. Quindi un piccolo softbox attenuerà molto la potenza del flash ma ammorbidirà poco. Forse è meglio un ombrello, anche perché gli sb non sono dei flash nudi come quelli da studio, sono molto direzionali, quindi il soft box non potrà concentrare una luce già concentrata, avrà solo l'effetto di attenuarla, come potrebbe fare una carta da forno.
Se invece un giorno la Nikon riuscisse a fare un sb anulare, con la potenza di un 900, non limitata come gli r200, allora sarei curioso di vederne gli effetti...