grazie anche a voi

QUOTE(gaeraciti @ Jun 11 2013, 10:56 AM)

Ciao Simone, splendido scatto

Ne approfitto per chiederti la modalità di MAF, visto che eri con il 90 tamron....che non brilla sicuramente per velocità di focheggiamento

Un saluto, Gaetano
Ciao Gaetano....
Se può tornarti utile la storia completa dello scatto è questa.....
Ho scattato in manuale sottoesponendo di 2/3 per avere il massimo dettaglio sui toni alti.
La luce andava e veniva e all'occorenza usavo 500 o 800 iso stando sempre ben attento a sottoesporre.
Ho usato f6.3 sia per sfocare dietro sia per avere il tempo veloce per congelare il più possibile l'insetto....il tutto controllando che la pdc fosse soddisfcente ,regolandomi con la distanza di scatto.
Nel campo c'erano una marea di queste piante (Echium vulgare) con molte api che giravano ,ne ho cercato uno in grado di darmi uno sfondo distante quanto basta e che allo stesso tempo riprendesse in modo bilanciato entrambi le cromie del fiore in primo piano.
Dopo di che ho prefocheggiato e aspettato l'arrivo dell'insetto. All'occorrenza ho corretto il fuoco sul soggetto guardandolo bene a mirino e muovendomi avanti e indietro.
Qualche scatto fino a che non è venuto quello che cercavo