...beh...
avendo la d700 il problema non si pone...
....ma se avessi la d600 li chiuderei sempre a f22 !!.......scherzo, ragazzi...
Come sottolineato da Roberto, si utilizzano diaframmi molto chiuse nelle macro, per avere molta (ma allo stesso tempo poca) PDC
Le ottiche macro hanno come diaframmi ottimali quelli che si aggirano attorno agli f16-f22-f29 dato che gli obiettivi 1:1 permettono di arrivare anche a f57, se non sbaglio
..quindi il fenomeno della diffrazione (che si manifesta a diaframmi molto chiusi) sugli obiettivi 1:1 si nota solo oltre i "diaframmi ottimali"
Quindi è come scattare ai classici f8 di un obiettivo normale, per intenderci...
Con gli "obiettivi normali" è bene non andare oltre f18; ma solo per avere la massima qualità! non perchè è una regola...!
Poi ci sono situazioni in cui bisogna chiudere "per forza": tipo con le esposizioni lunghe (se non si ha un ND) si chiude il più possibile per avere il tempo più lungo....ecc...ecc..
Ciao,
Marco