Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ferdis
Penso di aver reso nota la mia domanda già nel titolo: quando usate diaframmi oltre ad esempio il f/18?

Non so se ho posto la domanda nel forum giusto... spero di si... rolleyes.gif
In ogni caso grazie a tutti i più esperti di me che vorranno darmi una dritta... guru.gif

ciao,
Ferdinando
hroby7
Macro, anche se solitamente cerco di chiudre max a f16

Roberto
fabtr9
per fare le luci a stellina....ahahah messicano.gif
ciao
fabio
marco98.com
...beh...
avendo la d700 il problema non si pone...

....ma se avessi la d600 li chiuderei sempre a f22 !!.......scherzo, ragazzi... laugh.gif rolleyes.gif

Come sottolineato da Roberto, si utilizzano diaframmi molto chiuse nelle macro, per avere molta (ma allo stesso tempo poca) PDC

Le ottiche macro hanno come diaframmi ottimali quelli che si aggirano attorno agli f16-f22-f29 dato che gli obiettivi 1:1 permettono di arrivare anche a f57, se non sbaglio
..quindi il fenomeno della diffrazione (che si manifesta a diaframmi molto chiusi) sugli obiettivi 1:1 si nota solo oltre i "diaframmi ottimali"
Quindi è come scattare ai classici f8 di un obiettivo normale, per intenderci...
Con gli "obiettivi normali" è bene non andare oltre f18; ma solo per avere la massima qualità! non perchè è una regola...!
Poi ci sono situazioni in cui bisogna chiudere "per forza": tipo con le esposizioni lunghe (se non si ha un ND) si chiude il più possibile per avere il tempo più lungo....ecc...ecc..


Ciao,
Marco
lorenzobix
QUOTE(marco98.com @ May 29 2013, 06:04 PM) *
...beh...
avendo la d700 il problema non si pone...

....ma se avessi la d600 li chiuderei sempre a f22 !!.......scherzo, ragazzi... laugh.gif rolleyes.gif

Come sottolineato da Roberto, si utilizzano diaframmi molto chiuse nelle macro, per avere molta (ma allo stesso tempo poca) PDC

Le ottiche macro hanno come diaframmi ottimali quelli che si aggirano attorno agli f16-f22-f29 dato che gli obiettivi 1:1 permettono di arrivare anche a f57, se non sbaglio
..quindi il fenomeno della diffrazione (che si manifesta a diaframmi molto chiusi) sugli obiettivi 1:1 si nota solo oltre i "diaframmi ottimali"
Quindi è come scattare ai classici f8 di un obiettivo normale, per intenderci...
Con gli "obiettivi normali" è bene non andare oltre f18; ma solo per avere la massima qualità! non perchè è una regola...!
Poi ci sono situazioni in cui bisogna chiudere "per forza": tipo con le esposizioni lunghe (se non si ha un ND) si chiude il più possibile per avere il tempo più lungo....ecc...ecc..
Ciao,
Marco


non sono d'accordo su una cosa: a seconda di che ottica si usi la diffrazione può arrivare già a f11. non auguro a nessuno di possedere vetri di tale fattezza, purtroppo ce ne sono.
Aggiungo solo che una scelta del genere va effettuata anche in base a quanto "soffritto" si ha sul sensore: prima di pulire il sensore della mia D700 (per quanto avessi impostato il dust-off ad ogni accensione) mi sono accorto in una sessione di paesaggistica abb. impegnativa, una due giorni sull'Amiata con pernottamento in tenda, che tutte le foto scattate oltre f8 erano da spuntinare pesantemente.
marco98.com
QUOTE(lorenzobix @ May 29 2013, 06:48 PM) *
non sono d'accordo su una cosa: a seconda di che ottica si usi la diffrazione può arrivare già a f11. non auguro a nessuno di possedere vetri di tale fattezza, purtroppo ce ne sono.
Aggiungo solo che una scelta del genere va effettuata anche in base a quanto "soffritto" si ha sul sensore: prima di pulire il sensore della mia D700 (per quanto avessi impostato il dust-off ad ogni accensione) mi sono accorto in una sessione di paesaggistica abb. impegnativa, una due giorni sull'Amiata con pernottamento in tenda, che tutte le foto scattate oltre f8 erano da spuntinare pesantemente.


Esatto!! tongue.gif

...comunque la diffrazione è QUASI sempre presente...

in quantità minori, ma comunque c'è
Ci sono ottiche che "la reggono meglio" (+ costose e di qualità) e altre che la reggono meno...

lorenzobix
QUOTE(marco98.com @ May 29 2013, 06:57 PM) *
Esatto!! tongue.gif

...comunque la diffrazione è QUASI sempre presente...

in quantità minori, ma comunque c'è
Ci sono ottiche che "la reggono meglio" (+ costose e di qualità) e altre che la reggono meno...


si, però è bene che si sappia che la maggior parte delle ottiche "da qualche centinaio" ad f8 rendono bene quanto la maggior parte delle ottiche "da qualche migliaio"
marco98.com
Assolutamente! smile.gif

Ciao,
Marco smile.gif
riccardoal
QUOTE(ferdis @ May 29 2013, 05:50 PM) *
Penso di aver reso nota la mia domanda già nel titolo: quando usate diaframmi oltre ad esempio il f/18?

Non so se ho posto la domanda nel forum giusto... spero di si... rolleyes.gif
In ogni caso grazie a tutti i più esperti di me che vorranno darmi una dritta... guru.gif

ciao,
Ferdinando


io mi chiedo...perche fai la domanda?
danielg45
Se hai una d800 la diffrazione ti arriva gia a f11. Questo non vuol dire che non si possono usare diaframmi piu chiusi.
ferdis
QUOTE(riccardoal @ May 29 2013, 10:33 PM) *
io mi chiedo...perche fai la domanda?

Evidentemente per sapere...
Non mi e' mai capitato di utilizzare diaframmi piu' chiusi di f/18 e ho notato che invece si spingono ad es a F/32... ero e sono curioso di sapere se esiste qualche occasione particolare o qualche vantaggio che per mia ignoranza non conosco...
Tu perche' vuoi sapere perche' ho posto questo quesito?
P.S. grazie nel frattempo a coloro I quali mi hanno dato delle utili e preziose risposte!
riccardoal
QUOTE(ferdis @ May 29 2013, 10:51 PM) *
Evidentemente per sapere...
Non mi e' mai capitato di utilizzare diaframmi piu' chiusi di f/18 e ho notato che invece si spingono ad es a F/32... ero e sono curioso di sapere se esiste qualche occasione particolare o qualche vantaggio che per mia ignoranza non conosco...
Tu perche' vuoi sapere perche' ho posto questo quesito?
P.S. grazie nel frattempo a coloro I quali mi hanno dato delle utili e preziose risposte!


beh perche immagino che ad ogni domanda corrisponda un esigenza di partenza ma e' pur vero che esiste la pura curiosita'......
Simone.....
QUOTE(marco98.com @ May 29 2013, 06:04 PM) *
Come sottolineato da Roberto, si utilizzano diaframmi molto chiuse nelle macro, per avere molta (ma allo stesso tempo poca) PDC

Le ottiche macro hanno come diaframmi ottimali quelli che si aggirano attorno agli f16-f22-f29 dato che gli obiettivi 1:1 permettono di arrivare anche a f57, se non sbaglio
..quindi il fenomeno della diffrazione (che si manifesta a diaframmi molto chiusi) sugli obiettivi 1:1 si nota solo oltre i "diaframmi ottimali"
Quindi è come scattare ai classici f8 di un obiettivo normale, per intenderci...


A parer mio sei andato un po' oltre smile.gif

Mi fermerei a f/16 con qualsiasi ottica macro.

Oltre...la diffrazione comincia il suo corso wink.gif
Lutz!
f/64 su grande formato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.