Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Michele Ferrato
Posseggo questo tipo di cavalletto abinato ad una testa a sfera 484 RC2.
Non mi sono trovato gran chè bene con questa testa specialmente se devo inseguire il soggetto,ma anche per le regolazioni comuni perdo troppo tempo e non lo vedo troppo stabile specialmente con obbiettivi quali il 70-200.
Mi consigliereste una testa appropriata,le mie preferenze di foto sono le panoramiche e tra poco voglio cimentarmi nelle macro.
nonnoGG
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 25 2006, 05:57 PM)
Posseggo questo tipo di cavalletto abinato ad una testa a sfera 484 RC2.
Non mi sono trovato gran chè bene con questa testa specialmente se devo inseguire il soggetto,ma anche per le regolazioni comuni perdo troppo tempo e non lo vedo troppo stabile specialmente con obbiettivi quali il 70-200.
Mi consigliereste una testa appropriata,le mie preferenze di foto sono le panoramiche e tra poco voglio cimentarmi nelle macro.
*



Ciao Michele!

Stesso cavalleto 055 ( Pollice.gif ), utilizzo la testa "normale" 141RC con tre movimenti indipendenti: la trovo buona anche per le macro, anche se a volte rimpiango di non avere ancora la specifica micrometrica di cui non ricordo più la sigla.

Su quella a sfera (ho la 484 semplice), che uso su un "cannoncino" da supermacro, ho montato una 234RC che ha un solo asse di rotazione, ma in combinazione si ottengono i tre movimenti, svincolati e velocissimi.

La 141RC invece è molto più "fluida", quasi autoreggente sull'asse principale, ma
ho dovuto scambiare un paio di manopole (hanno tre diverse lunghezze), perchè lavorando in macro, con l'occhio al mirino non sempre è facile "intuirne" la posizione ... alla cieca! biggrin.gif

In caso fammi sapere come posso essere utile.

Salutoni

nonnoGG
marcelus
non ho lo 055pro, anche se vorrei prenderlo come cavalletto leggero, quello che ho ora e un vecchio cavalleto video a cui ho cambiato la testa, è stabilissimo, ma pesa.
io uso due teste, quella da "contemplazione" è una testa manfrotto a 3 movimenti, la 141RC con cui mi trovo benissimo. mentre per le riprese in cui devo spesso cambiare angolazione uso la 322RC2 sempre della manfrotto, una testa joystick, usata con l'impugnatura in orizzontale.

considera che x scegliere una buona testa devi tenere conto anche del peso che ci metterai sopra. fai due conti del peso della tua configurazione più pesante, ed avrai almeno un punto di partenza
Michele Ferrato
Grazie per la dritta,in effetti la tre assi era quella che dall'inizio volevo comprare,ma mi sa che devo fare il passo in dietro.
Fabio Capoccia
Manfrotto 055pro + testa 029.
Regolazione sui 3 assi più bolle livello smile.gif

Nuovo nuovo ancora da portare in campo!
Gianluca_GE
e la 229 e la 329Rc4 a tre movimenti dove le mettete???

Gianluca
albertofurlan

foto panoramiche e macro?

http://www.manfrotto.com/Jahia/lang/it/cac...ffonce/pid/2344

Anche io ho il 055 pro e questa testa a cremaliera con movimenti "micrometrici"... ti assicuro che è "perfetta" wink.gif specie per le macro !!!

Peccato che non sei a Roma altrimenti te la facevo provare.

L'accoppiata ha un solo difetto... IL PESO !!!
ciro207
E' impossibile consigliare una testa perchè è molto personale. Nonostante adori la testa che ti ha consigliato Alberto (e che comprerò quando avrò rimpinguato le casse), visto che ti lamenti della lentezza dei movimenti non la vedo proprio adatta

D'altra parte dici che ti servirà in panoramiche e macro dove invece hai tutto il tempo di sistemarti come meglio credi... hmmm.gif

Quindi direi che il primo passo sarebbe quello di far ordine, dopo decidere per la testa

Personalmente ti consiglierei la 322rc2 per la rapidità d'uso

user posted image

o la 410 se invece preferisci il controllo micrometrico

user posted image
ciro207
Dimenticavo per le panoramiche nessuna di queste teste andrà bene al 100%. Dovresti prendere una testa dedicata calcolando poi per ogni obiettivo la giusta posizione.

Insomma hai di che pensare biggrin.gif
giannizadra
Io sllo 055 uso la 322 RC.
E' una testa molto rapida, portata media, adatta a un impiego con soggetti in movimento, non a panoramiche e a lavori di precisione.
Fabbry
Ciao
Io uso la testa 329RC4, e mi ci trovo bene.
La testa micrometrica? Si è ottima... ma quanto costa?
Secondo me possiamo consigliargli tutto... ma anche in relazione al costo.
Che succede se ci s'innamora delle micrometriche? biggrin.gif
Ciao a tutti
Fabrizio
albertofurlan

Costa "esattamente" come il 055 pro wink.gif

Della serie spendo bene una volta.... e non ci penso più !
ludofox
Utilizzo la 229 e mi trovo benissimo.
Tramonto
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ Mar 25 2006, 10:21 PM)
Per la foto panoramica occore fare una certa attenzione a posizionare il punto nodale dell'obiettivo in corrispondenza dell'asse di rotazione.
Un ottimo tutorial si trova anche sul sito americano della Really Right Stuff, qui.
Tieni conto che se il soggetto è "lontano" (come in un panorama e non come nella foto di interni), il posizionamento preciso del punto nodale è meno critico.
ciro207
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ Mar 25 2006, 11:46 PM)
Costa "esattamente" come il 055 pro  wink.gif

Veramente costa di più biggrin.gif

Se sei già convinto del campo panoramiche forse è meglio prendere una testa dedicata con relative tabelle per ogni obiettivo.
Se invece ti stai ancora indirizzando in qualche strada, meglio prendere una testa adatta per "tutto" e aspettare di avere le idee più chiare
Michele Ferrato
Ringrazio tutti per la partecipazione,ci penso ancora un'attimino.
Tramonto
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 25 2006, 05:57 PM)
Mi consigliereste una testa appropriata,le mie preferenze di foto sono le panoramiche e tra poco voglio cimentarmi nelle macro.
*

Le migliori teste a sfera sono le Arca Swiss. Ma costano perchè la qualità costa e la meccanica di precisione non fa eccezione. Chi usa cavalletti Gitzo e teste Arca Swiss non torna più indietro. Inoltre, come le Mercedes, tengono bene il valore sul mercato dell'usato.
Un'alternativa di buona qualità è oggi rappresentata dalle teste Markins. Chi le ha ne è entusiasta, in virtù del rapporto qualità/prezzo, estremamente competitivo con le Arca Swiss.
Un'ultima nota.
La testa, come pure il cavalletto, sono un po' come il monitor di un computer. Se di buona qualità, sopravvivono al resto della nostra attrezzatura. Possiamo cambiare corpo macchina, obiettivi, ecc. ma un buon cavalletto con una testa di qualità resteranno sempre nostri fedeli compagni di foto ...

Per notizie sulle teste Arca Swiss e Markins ti rimando a nikonians.org, qui.
Gianluca_GE
QUOTE(Tramonto @ Mar 27 2006, 05:02 PM)
La testa, come pure il cavalletto, sono un po' come  il monitor di un computer. Se di buona qualità, sopravvivono al resto della nostra attrezzatura. Possiamo cambiare corpo macchina, obiettivi, ecc. ma un buon cavalletto con una testa di qualità resteranno sempre nostri fedeli compagni di foto ...

*




Pollice.gif Pollice.gif verissimo

Gianluca
Michele Ferrato
QUOTE(Tramonto @ Mar 27 2006, 05:02 PM)
Le migliori teste a sfera sono le Arca Swiss. Ma costano perchè la qualità costa e la meccanica di precisione non fa eccezione. Chi usa cavalletti Gitzo e teste Arca Swiss non torna più indietro. Inoltre, come le Mercedes, tengono bene il valore sul mercato dell'usato.
Un'alternativa di buona qualità è oggi rappresentata dalle teste Markins. Chi le ha ne è entusiasta, in virtù del rapporto qualità/prezzo, estremamente competitivo con le Arca Swiss.
Un'ultima nota.
La testa, come pure il cavalletto, sono un po' come  il monitor di un computer. Se di buona qualità, sopravvivono al resto della nostra attrezzatura. Possiamo cambiare corpo macchina, obiettivi, ecc. ma un buon cavalletto con una testa di qualità resteranno sempre nostri fedeli compagni di foto ...

Per notizie sulle teste Arca Swiss e Markins ti rimando a nikonians.org, qui.
*




Grazie mille per l'intervento.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.