QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 27 2006, 04:59 PM)
Possibile che non ci sia qualcuno che mi spieghi l'utillizzo di questo dispositivo?
Ciao Michele!
Mi era sfuggita la tua "invocazione", ti avrei risposto immediatamente, scusami.
Il DG-2 è un dispositivo ribaltabile con due posizioni: alzato (escluso) e abbassato (attivato). In pratica si "infila" al posto del gommino dell'oculare e quando è attivato ingrandisce (linearmente) 2 volte ("X). A questo (relativo) vantaggio nell fase di messa a fuoco, si contrappone la parziale visualizzazione del campo inquadrato. Come gimart l'ho immediatamente "dismesso", anche a causa di occhiali a permanenza

.
Al momento credo che la soluzione migliore sia questa:
Riferimento: 920404
DK-21M oculare di ingrandimento D200 , il prezzo lo puoi leggere direttamente sul listino Nital, è fisso e ingrandisce linearmente solo 1.2X, cioè senza gli inconvenienti del DG-2.
Per macro particolari potrebbe tornarti utile un visore angolare per inquadrare dall'alto, meglio se non ingrandisce. Se ne trovano in commercio anche di marche diverse, più economici: se intendi lavorare con macro spinte, ti sconsiglio di risparmiare troppo. Richieresti aberrazioni cromatiche a causa della scarsa qualità del prisma ottico interno al visore.
Sperando di non averti confuso troppo le idee, ti saluto cordialmente.
nonnoGG
PS: L'esperienza (lunghetta ...) con il 105 micro Nikkor mi ha convinto a sfruttarne sempre l'autofocus, con un semplice trucchetto per ridurre le micidiali escursioni "senza fine". In pratica, con la ghiera su
M, metto a fuoco, poi torno su
A e con accortezza richiamo appena l'AF ... poi vado di telecomando. Il tutto su cavalletto, invece a mano libera preferisco lavorare solo in AF, con doppia accortezza e ... pazienza.