Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
robycass
Ciao a tutti, ho la necessità di comprarmi un nuovo pc. Visto che la fotografia è una delle mie prime passioni mi interessa che sia veloce nell'elaborazione dei cari nef della D600.

Che cosa mi consigliate? come budget mi sono prefissato di spendere non oltre 650 eur...

vorrei un pc portatile.
cosa mi consigliate? marche processore, ram, scheda video..

grazie
Franco.DeFabritiis
Io ad agosto con 600 € ho comprato:

- Intel Core i7 3770k
- Corsair Vengeance 2x8GB DDR3 1600Mhz
- Scheda Madre Gigabyte Z77-D3H
- nVidia Geforce GTX550Ti 1GB DDR5
- qualche ventola e altri accessori.

Ve che è una bomba, ho fatto la prova con un po' di NEF della D800, con lightroom ed è velocissimo. E come disco principale ho due WD Velociraptor 10000rpm in raid 0, con un SSD (che a breve acquisterò) andrà ancora meglio! wink.gif
robycass
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ May 18 2013, 06:07 PM) *
Io ad agosto con 600 € ho comprato:

- Intel Core i7 3770k
- Corsair Vengeance 2x8GB DDR3 1600Mhz
- Scheda Madre Gigabyte Z77-D3H
- nVidia Geforce GTX550Ti 1GB DDR5
- qualche ventola e altri accessori.

Ve che è una bomba, ho fatto la prova con un po' di NEF della D800, con lightroom ed è velocissimo. E come disco principale ho due WD Velociraptor 10000rpm in raid 0, con un SSD (che a breve acquisterò) andrà ancora meglio! wink.gif


questo è pc fisso giusto? dove l'hai comprato? ormai sono fuori dal giro dei negozi che assemblano i pc su misura di cliente..

grazie
Polt81
un macbook pro usato
robycass
QUOTE(Polt81 @ May 18 2013, 06:20 PM) *
un macbook pro usato


dubito però di stare nel budget con un macbook pro con caratteristiche recenti, o mi sbaglio?
Franco.DeFabritiis
QUOTE(robycass @ May 18 2013, 06:14 PM) *
questo è pc fisso giusto? dove l'hai comprato? ormai sono fuori dal giro dei negozi che assemblano i pc su misura di cliente..

grazie


Ho comprato i pezzi su uno store on-line e me lo sono montato. Ci sono anche store che li assemblano per una cinquantina di euro. Comunque se parti da zero, a quello che ho scritto io devi aggiungere un case (dai 50 ai 150 euro), un alimentatore (dagli 80 ai 200 euro), hard disk o SSD (dai 50 ai 300 euro), masterizzatore (20/25€ per il DVD-R/RW, 70/80€ per un BD-R/RW) e ovviamente un monitor, che se lo vuoi decente, meno di 400 € non li spendi.
Polt81
QUOTE(robycass @ May 18 2013, 06:25 PM) *
dubito però di stare nel budget con un macbook pro con caratteristiche recenti, o mi sbaglio?


recentissimo sicuramente no
però sui 500-600 euro trovi su ebay dei pro di 4 o 5 anni (che per un mac non sono molti) con gia processori dual core da 2.4 (quelli venduti al momento hanno processori da 2.5-2.9 quindi siamo li) e una buona configurazione macchina

ovviamente poi devi valutare te, però con quella cifra io un pensierino ad un pro usato lo farei
riccardobucchino.com
con 650 € non compri un buon portatile potente, compri una baracca, con 650€ però compri un ottimo pc fisso!
robycass
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 18 2013, 06:55 PM) *
con 650 € non compri un buon portatile potente, compri una baracca, con 650€ però compri un ottimo pc fisso!


ok ho capito. Dove potrei comprarlo a milano (o online) un pc fisso così performante?
grazie
riccardobucchino.com
QUOTE(robycass @ May 18 2013, 06:58 PM) *
ok ho capito. Dove potrei comprarlo a milano (o online) un pc fisso così performante?
grazie


non saprei, tra i più economici c'è megalomania di vercelli
atostra
QUOTE(Polt81 @ May 18 2013, 06:47 PM) *
recentissimo sicuramente no
però sui 500-600 euro trovi su ebay dei pro di 4 o 5 anni (che per un mac non sono molti) con gia processori dual core da 2.4 (quelli venduti al momento hanno processori da 2.5-2.9 quindi siamo li) e una buona configurazione macchina

4 anni fa montavano i core2duo yonah a 2.23 e ram a 800 mhz, e c'è una bella differenza con un dual core sandy bridge o ivy bridge a 2.5, poi hanno anche le ram a 1333 o 1600 i nuovi modelli. Quindi non è un paragone che legge molto. Il mio macbook di 4 anni (con ram maxata) quando carico i nef della d90 in aperture è meglio se non faccio multitasking finchè non ha fatto tutto l'import e le anteprime.



QUOTE(robycass @ May 18 2013, 06:58 PM) *
ok ho capito. Dove potrei comprarlo a milano (o online) un pc fisso così performante?
grazie


Se ordini dalla germania risparmi non poco. Con AMD ti prendi un 8 core a 4 ghz.
Calamastruno
Io ho un modesto macbook pro di fine 2009 (2,26GHz d2d, 4gb ram a 1067) e ti posso dire che ancora non sente il peso degli anni. Appena potrò gli cambierò l'hdd meccanico con uno ssd. Uno del genere lo trovi usato a circa 500. Ieri ho visto un macbook (bianco) corazzato come il mio a 450 euro! Basta girare! wink.gif
riccardobucchino.com
Io ho preso un AMD 8 core 4 ghz con 16 mega di cache, non teme confronti con nessun portatile, gli unici pc più potenti sono quelli con gli i7 six-core ma parliamo di 500€ solo per il processore. Ho preso una asus sabertooth r 2.0, 16 gb ddr 3 a 1600 (supporta anche le 1866 ma non cambia gran che), ho tenuto la mia VGA una 8800, ho tenuto il mio SSD force series 3, e ho tenuto dischi, alimentatore e il resto. Il pc è una bomba, prestazioni incredibili e il prezzo è più che abbordabile.

QUOTE(Calamastruno @ May 19 2013, 10:24 AM) *
Io ho un modesto macbook pro di fine 2009 (2,26GHz d2d, 4gb ram a 1067) e ti posso dire che ancora non sente il peso degli anni. Appena potrò gli cambierò l'hdd meccanico con uno ssd. Uno del genere lo trovi usato a circa 500. Ieri ho visto un macbook (bianco) corazzato come il mio a 450 euro! Basta girare! wink.gif


Il mio dell del 2008 è un 2,4 ghz dual core serie "P" (era il top), 4 gb di ram, SSD nuovo e si, funziona bene, ma quando lo uso rimpiango sempre il mio fisso, non c'è neanche da fare il paragone, il tuo con il disco meccanico probabilmente se lo provassi lo troverei inchiodatissimo, non si può capire quanto è veloce un pc se non se ne prova uno diverso.
francopelle
QUOTE(robycass @ May 18 2013, 05:54 PM) *
Ciao a tutti, ho la necessità di comprarmi un nuovo pc. Visto che la fotografia è una delle mie prime passioni mi interessa che sia veloce nell'elaborazione dei cari nef della D600.

Che cosa mi consigliate? come budget mi sono prefissato di spendere non oltre 650 eur...

vorrei un pc portatile.
cosa mi consigliate? marche processore, ram, scheda video..

grazie


roby ma partiresti da zero? case, motherboard..etc.etc.. oppure qualcosa hai?
padiglione20
QUOTE(atostra @ May 19 2013, 09:58 AM) *
Se ordini dalla germania risparmi non poco. Con AMD ti prendi un 8 core a 4 ghz.


Mi daresti in MP qualche sito?
Tnx!
riccardobucchino.com
QUOTE(atostra @ May 19 2013, 05:19 PM) *
si ma con 150E nn prende alimentatore, case, dvd, ventole ed altri ammenicoli. compresa una gpu


se ha già un fisso ha già tutto quello che gli serve, gli alimentatori da 5 anni a questa parte van tutti bene.

Cmq a mettere tutto diciamo

alimentatore 550W Active PFC 80+ bronze 60 euro
case economico 25 euro, oppure zalman Z5 (ottimo case) 50 euro
masterizzatore SATA DVD 24x 20 euro
ventole (comprese nello Z5)
scheda grafica ge force 630 50 euro(va più che bene per CS6 e lightroom) se vuole il supporto a 10 bit dei monitor professionali la soluzione più economica è la quadro 410, costa 120 euro, la quadro ha il vantaggio di consumare pochissimo e non è cosa da poco!
hd... mi rifiuto di immaginare che non ne ha già almeno uno

totale con lo Z5 = 180 euro con la quadro sono 250 euro
robycass
non ho nulla al momento. Ho un portatile con le seguenti caratteristiche:
intel core 2 duo cpu p8400 @2,26gh
ram 2 gb
scheda video non ne ho idea..

se non dovessi sviluppare il raw della fotocamera andrebbe bene ma per far ciò è molto lento...

quindi dovrei comprare tutto da zero.
atostra
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 19 2013, 05:54 PM) *
se ha già un fisso ha già tutto quello che gli serve, gli alimentatori da 5 anni a questa parte van tutti bene.

Cmq a mettere tutto diciamo

alimentatore 550W Active PFC 80+ bronze 60 euro
case economico 25 euro, oppure zalman Z5 (ottimo case) 50 euro
masterizzatore SATA DVD 24x 20 euro
ventole (comprese nello Z5)
scheda grafica ge force 630 50 euro(va più che bene per CS6 e lightroom) se vuole il supporto a 10 bit dei monitor professionali la soluzione più economica è la quadro 410, costa 120 euro, la quadro ha il vantaggio di consumare pochissimo e non è cosa da poco!
hd... mi rifiuto di immaginare che non ne ha già almeno uno

totale con lo Z5 = 180 euro con la quadro sono 250 euro


io ho avuto brutte esperienze con alimentatori economici, nel dubbio non scendo mai sotto i 100€, e comunque con una scheda grafica dedicata secondo me sono pochi 550W. l'FX 8 core ciuccia da solo 140W, 4 banchi di ram hanno il loro peso, 2 HD magnetici pure. secondo me per stare nei 550W andrebbe ottimizzato.

QUOTE(robycass @ May 19 2013, 06:44 PM) *
non ho nulla al momento. Ho un portatile con le seguenti caratteristiche:
intel core 2 duo cpu p8400 @2,26gh
ram 2 gb
scheda video non ne ho idea..

se non dovessi sviluppare il raw della fotocamera andrebbe bene ma per far ciò è molto lento...

quindi dovrei comprare tutto da zero.


se cambi PC, quello non buttarlo, mettici su linux e vedi che va il doppio, la configurazione è comunque sufficiente per il fotoritocco in ambiente linux (gimp+UFraw oppure Rawtherapee)

ma hai bisogno di un lettore DVD? perchè senò puoi fare un barebone con un AMD A10 risparmiando non poco (usa la grafica integrata)
robycass
QUOTE(atostra @ May 19 2013, 06:59 PM) *
io ho avuto brutte esperienze con alimentatori economici, nel dubbio non scendo mai sotto i 100€, e comunque con una scheda grafica dedicata secondo me sono pochi 550W. l'FX 8 core ciuccia da solo 140W, 4 banchi di ram hanno il loro peso, 2 HD magnetici pure. secondo me per stare nei 550W andrebbe ottimizzato.
se cambi PC, quello non buttarlo, mettici su linux e vedi che va il doppio, la configurazione è comunque sufficiente per il fotoritocco in ambiente linux (gimp+UFraw oppure Rawtherapee)

ma hai bisogno di un lettore DVD? perchè senò puoi fare un barebone con un AMD A10 risparmiando non poco (usa la grafica integrata)


no non ho bisogno del lettore dvd.

non ho capito cosa dovrei fare..
PAS
Evitiamo di postare screenshot (o link) di siti commerciali.

Tks
riccardobucchino.com
QUOTE(atostra @ May 19 2013, 06:59 PM) *
io ho avuto brutte esperienze con alimentatori economici, nel dubbio non scendo mai sotto i 100€, e comunque con una scheda grafica dedicata secondo me sono pochi 550W. l'FX 8 core ciuccia da solo 140W, 4 banchi di ram hanno il loro peso, 2 HD magnetici pure. secondo me per stare nei 550W andrebbe ottimizzato.
se cambi PC, quello non buttarlo, mettici su linux e vedi che va il doppio, la configurazione è comunque sufficiente per il fotoritocco in ambiente linux (gimp+UFraw oppure Rawtherapee)

ma hai bisogno di un lettore DVD? perchè senò puoi fare un barebone con un AMD A10 risparmiando non poco (usa la grafica integrata)


550 W bastano e STRA avanzano, una vga come la quadro 410 consuma 38 W a pieno carico, una scheda come l 530 starà intorno agli 80W a pieno regime, la cpu 140, la piastra 30, la ram ha un consumo irrisorio e trascurabile, gli HD a 7200 rpm da 3,5" consumano dai 2,5 in idlee ai 7-10 watt a pieno regime, insomma 550W sono troppi, servono se si hanno schede video di fascia molto alta, ci sono schede che arrivano a 400W ma costano care e di certo non metterà una scheda di fascia alta. Il mio serverino di casa ha processore atom su piastra intel, una scheda controller sata aggiuntiva, n 4 dischi da 3,5" a 7200 rpm ed è alimentato con un alimentatore di un Pentium 3 modificato (non aveva il 4 poli l'ho aggiunto prendendo il 12v da un molex) che è da ben 90W, quando ci ho installato win avevo messo anche un dvd e funzionava senza problemi nonostante il dvd richieda anche 15 watt quando gira veloce. Un alimentatore da 60 € e 550W certificato 80+ non da problemi perché la certificazione 80+ anche se solo bronze significa che è con active PFC e ha componenti di buona qualità. Un ali da 60 € di oggi fa la stessa funzione del mio da 150€ del 2007, era costato un botto perché lo volevo di qualità, oggi quelli da 60€ sono più efficienti del mio!


Ho montato ieri un pc con Amd A10, sono buone cpu ma non capisco perché dici che non si può mettre il lettore dvd, il pc del mio amico ha un A10, piastra asus, 8 gb di ram, scheda ati serie 6000 integrata e i h messo un lettore dvd (sata ovviamente)
atostra
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 19 2013, 08:54 PM) *
550 W bastano e STRA avanzano, una vga come la quadro 410 consuma 38 W a pieno carico, una scheda come l 530 starà intorno agli 80W a pieno regime, la cpu 140, la piastra 30, la ram ha un consumo irrisorio e trascurabile, gli HD a 7200 rpm da 3,5" consumano dai 2,5 in idlee ai 7-10 watt a pieno regime, insomma 550W sono troppi, servono se si hanno schede video di fascia molto alta, ci sono schede che arrivano a 400W ma costano care e di certo non metterà una scheda di fascia alta. Il mio serverino di casa ha processore atom su piastra intel, una scheda controller sata aggiuntiva, n 4 dischi da 3,5" a 7200 rpm ed è alimentato con un alimentatore di un Pentium 3 modificato (non aveva il 4 poli l'ho aggiunto prendendo il 12v da un molex) che è da ben 90W, quando ci ho installato win avevo messo anche un dvd e funzionava senza problemi nonostante il dvd richieda anche 15 watt quando gira veloce. Un alimentatore da 60 € e 550W certificato 80+ non da problemi perché la certificazione 80+ anche se solo bronze significa che è con active PFC e ha componenti di buona qualità. Un ali da 60 € di oggi fa la stessa funzione del mio da 150€ del 2007, era costato un botto perché lo volevo di qualità, oggi quelli da 60€ sono più efficienti del mio!
Ho montato ieri un pc con Amd A10, sono buone cpu ma non capisco perché dici che non si può mettre il lettore dvd, il pc del mio amico ha un A10, piastra asus, 8 gb di ram, scheda ati serie 6000 integrata e i h messo un lettore dvd (sata ovviamente)


No nn centra l'A10 con il DVD era solo riferito al case barbone. Ne ho visti molti senza 5,25" e con schede itx che vanno una meraviglia con a10
robycass
alla fine da un caro amico conosciuto qui sul forum ho preso questo desktop:

Processore Intel Intel® Core™ i5-760 Processor (8M Cache, 2.80 GHz)

Dissipatore Rame/Alu Cooler MasterHyper TX3 Tower CPU 1156/1155

Main Board Gigabyte P55A-UD4

Corsair 8GB Kit DDR3-1600 CMX8GX3M2A1600C9 XMS3-12800 serie XMS3 CAS9 (sto attendendo altri 8gb per portare il tutto a 16gb)

Scheda Video SAPPHIRE VAPOR-X HD 5750 1GB GDDR5

Atlantis NetFly PCIe WN Lan Card Wireless 150Mbps Pci-Express

Corsair 430 CX 430Watt ATX EPS Pci-E(8) PFC Attivo 80+ Bronze

LG Black 8X BD-ROM 16X DVD-ROM 40X CD-ROM SATA Internal Combo LG Blu-ray Reader & 16X LightScribe

WesternDigital HDD 1TB WD Caviar Black 32Mb cache 7200rpm SataIII

OCZ VTX3-25SAT3-120G Vertex3 SSD SataIII MLC 120GB 2.5" 550/500 Mb/s

Cooler Master Elite 430 Middle Tower Nero No-Power ATX

Lettore card Reader interno (legge tutte le schede cf, sd, microsd etc.)

tastiera e mouse logitech wireless



che ne pensate?
megthebest
QUOTE(robycass @ Jun 1 2013, 08:51 AM) *
alla fine da un caro amico conosciuto qui sul forum ho preso questo desktop:

Processore Intel Intel® Core™ i5-760 Processor (8M Cache, 2.80 GHz)

Vecchia generazione.. dello scorso anno socket 1156 morto senza possibilità di upgrade..

Dissipatore Rame/Alu Cooler MasterHyper TX3 Tower CPU 1156/1155

OK
Main Board Gigabyte P55A-UD4
Scheda madre di vecchia generazione intel 1156 , senza nemmeno il supporto SATA2 e USB3 ... potevi prendere di meglio... o chi te l'ha consigliato poteva consigliare di meglio.. nemmeno si trovano più le mobo P55..

Corsair 8GB Kit DDR3-1600 CMX8GX3M2A1600C9 XMS3-12800 serie XMS3 CAS9 (sto attendendo altri 8gb per portare il tutto a 16gb)
queste Ok

Scheda Video SAPPHIRE VAPOR-X HD 5750 1GB GDDR5
anche questa ha ormai un paio di anni sulle spalle... ce l'ho anche io.. è cmq buona. ma non vale più di 60€
Atlantis NetFly PCIe WN Lan Card Wireless 150Mbps Pci-Express

Corsair 430 CX 430Watt ATX EPS Pci-E(8) PFC Attivo 80+ Bronze
OK
LG Black 8X BD-ROM 16X DVD-ROM 40X CD-ROM SATA Internal Combo LG Blu-ray Reader & 16X LightScribe

WesternDigital HDD 1TB WD Caviar Black 32Mb cache 7200rpm SataIII
non hai porte sata3... nemmeno lo sfrutti
OCZ VTX3-25SAT3-120G Vertex3 SSD SataIII MLC 120GB 2.5" 550/500 Mb/s
idem come sopra.. ma dico come si fa nel 2013 inoltrato a mettere una sk madre con supporto solo per sata2.. quando sono 2 anni che non si trovano quasi più???? il disco è penalizzato dalla scheda madre sata 2
Cooler Master Elite 430 Middle Tower Nero No-Power ATX

Lettore card Reader interno (legge tutte le schede cf, sd, microsd etc.)

tastiera e mouse logitech wireless

che ne pensate?


in grassetto la mia opinione.. spero proprio ti abbai fatto un prezzaccio.. altrimenti ti ha rifilato un fondo di magazzino facendotelo pagare per modello di ultima generazione...

ciao
francopelle
QUOTE(megthebest @ Jun 1 2013, 05:09 PM) *
in grassetto la mia opinione.. spero proprio ti abbai fatto un prezzaccio.. altrimenti ti ha rifilato un fondo di magazzino facendotelo pagare per modello di ultima generazione...

ciao


prima di dare giudizi inesatti
informati bene la scheda madre Gigabyte p55a-ud4 monta il controller Marvell SE9128 high speed SATA3
quindi può gestire tranquillamente l'ssd che l'hd

francopelle
QUOTE(francopelle @ Jun 1 2013, 05:45 PM) *
prima di dare giudizi inesatti
informati bene la scheda madre Gigabyte p55a-ud4 monta il controller Marvell SE9128 high speed SATA3
quindi può gestire tranquillamente l'ssd che l'hd


e nella fretta ho dimenticato di scrivere anche che la scheda madre in questione monta il nuovo controller NEC USB 3.0 (Supports newest NEC SuperSpeed USB 3.0 with superfast transfer rates of up to 5 Gbps) La mainboard sul retro 2 "solo" 2 porte USB 3.0 E 12 USB 2.0

inoltre in quella configurazione c'è una inesattezza l'unità ottica è un lettore MASTERIZZATORE blu-ray

saluti
robycass
ragazzi il pc dal mio punto di vista va che è una bomba. Elabora i nef con una velocità che per me era inimmaginabile.

Grazie Franco.
megthebest
QUOTE(francopelle @ Jun 1 2013, 05:45 PM) *
prima di dare giudizi inesatti
informati bene la scheda madre Gigabyte p55a-ud4 monta il controller Marvell SE9128 high speed SATA3
quindi può gestire tranquillamente l'ssd che l'hd

si.. uno dei più scarsi in sata 3, tanto che chi lo utilizza lamenta spesso problemi, blocchi random e anomalie nei driver.. e preferisce utilizzare il più affidabile sata2 Intel...comunque resta il fatto che è un pc con la maggior parte dei componenti di due anni fa...

poi scusa... ho dato solo un mio punto di vista.. mica è un giudizio universale...

servirebbe un pochino più di tranquillità nelle risposte.. anche perchè sono circa 15 anni che assemblo pc.. e qualcosa credo di saperne..

grazie
Max

QUOTE(francopelle @ Jun 1 2013, 06:27 PM) *
e nella fretta ho dimenticato di scrivere anche che la scheda madre in questione monta il nuovo controller NEC USB 3.0 (Supports newest NEC SuperSpeed USB 3.0 with superfast transfer rates of up to 5 Gbps) La mainboard sul retro 2 "solo" 2 porte USB 3.0 E 12 USB 2.0

inoltre in quella configurazione c'è una inesattezza l'unità ottica è un lettore MASTERIZZATORE blu-ray

saluti

mi sa che ho perso un "amico" nel forum.. ho solo esposto la mia.. se il "cliente" robyclass è soddisfatto meglio per lui...

Scusate ancora..
chiudo!
francopelle
QUOTE(megthebest @ Jun 1 2013, 06:59 PM) *
si.. uno dei più scarsi in sata 3, tanto che chi lo utilizza lamenta spesso problemi, blocchi random e anomalie nei driver.. e preferisce utilizzare il più affidabile sata2 Intel...comunque resta il fatto che è un pc con la maggior parte dei componenti di due anni fa...

poi scusa... ho dato solo un mio punto di vista.. mica è un giudizio universale...

servirebbe un pochino più di tranquillità nelle risposte.. anche perchè sono circa 15 anni che assemblo pc.. e qualcosa credo di saperne..

grazie
Max
mi sa che ho perso un "amico" nel forum.. ho solo esposto la mia.. se il "cliente" robyclass è soddisfatto meglio per lui...

Scusate ancora..
chiudo!


max.. allora per quanto mi riguarda non hai perso nessun amico
perdonami ma tu che assembli pc da 15 anni affermando di saperne qualcosa
( io da un pelo di più 23 anni ) ma sei partito con dichiarazioni errate
in particolare che la mb in questione NON supportava il Sata III e neppure l'USB 3.0
cosa che NON corrisponde a verità , poi in corner hai scritto della scarsezza del controller Marvel (cosa ben diversa). dove tutti (come per la D600 e la polvere) gli addossavano problemi di blocchi e BSoD " io e alcuni miei amici MAI avuto nessun problema.
Si è poi scoperto in realtà una presunta incompatibilità dei controller sandforce installati sugli OCZ con il Marvell 9128
E' vero che alcuni componenti sono di un paio di anni fa, ma non tutti (me compreso) comprano una MB oppure un processore ultimo modello appena uscito giusto per il gusto di dire che il PC fa xx punti con quel x gioco
C'è anche chi attende qualche mese e acquista a prezzi decisamente più bassi
Come per ogni mercato, fotografia, informatica, telefonia.. etc. c'è sempre chi punta all'acquisto dell'ultimo modello
da esibire sprecando vagonate di soldi e rivendendo poi l'usato perdendo decine e decine di euro

saluti
davis5
secondo me occorre parlare di priorita', ovvero COSA effettivamente serve a spingere e funziona per l'elaborazione di file raw pesanti... tutto il resto e' noia...

1) disco C: DEVE essere assolutamente un SSD SATA3 550/550 o poco sotto, da almeno 256gb, (512meglio, a seconda del tuo portafogli)

2) RAM: almeno 16, io ne ho messe 32... anni fa per una macchina da 16gb ci voleva un mutuo, oggi no.

queste sono due cose che io ritengo ESSENZIALI, poi possiamo parlare di CPU, VGA, ovviamente altri hdd meccanici, motherboard, USB3 ecc ecc.

fare un MAC portatile con queste caratteristiche diventa economicamente molto impegnativo rispetto ad un cabinet PC fisso...
francopelle
QUOTE(davis5 @ Jun 2 2013, 04:59 PM) *
secondo me occorre parlare di priorita', ovvero COSA effettivamente serve a spingere e funziona per l'elaborazione di file raw pesanti... tutto il resto e' noia...

1) disco C: DEVE essere assolutamente un SSD SATA3 550/550 o poco sotto, da almeno 256gb, (512meglio, a seconda del tuo portafogli)

2) RAM: almeno 16, io ne ho messe 32... anni fa per una macchina da 16gb ci voleva un mutuo, oggi no.

queste sono due cose che io ritengo ESSENZIALI, poi possiamo parlare di CPU, VGA, ovviamente altri hdd meccanici, motherboard, USB3 ecc ecc.

fare un MAC portatile con queste caratteristiche diventa economicamente molto impegnativo rispetto ad un cabinet PC fisso...


hai detto bene dipende anche dal portafogli/quanto si desidera spendere oggi un SSD prestante da 256gb costa mediamente dai 170 ai 260€
16gb di ram performante o cmq allineata alle prestazioni del pc almeno 130€ (le memorie in questi giorni stanno aumentando)
un minimo di HD storage 1gb WD caviarblack 90€ se non 2gb stesso modello 150€
dipende...
io ho appena upgradato il mio pc e montato il samsung MZ-7PD256BW SSD 256GB 840 PRO SataIII 540/520MB/s 100K IOPS una scheggia (230€ )
AlphaTau
Vedo che siete espertissimi, posso approfittare per una richiesta anche io?

Un'amico mi passerebbe il seguente "materiale" per 250 euro:

asus p7p55d
i7 860
controller u3s6
ram 4gb dd3 ripjaw cl7

Io dovrei aggiungere un altro tot di euro per arrivare a 12/16gb di ram e un case (+montaggio), scheda video, hd, ssd e il resto degli ammennicoli cel'ho già. Vale la pena, considerando il socket morto?

Attualmente sul fisso ho una vecchia P5B con un core 2 6300 a 1,86ghz, 6GB di RAM DDR2, una vecchiotta HD4850 e un SSD samsung 830... l'upgrade è notevole?

Che alternative ci sono allo stesso prezzo?

Grazie smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.