Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Blacksyrium
Salve ragazzi!!

Ho un circuito costituito da 9 led bianco ghiaccio. Originariamente funzionavano con 3 mini stilo da 1,5v ciascuno, 4,5V totali.

Ciò che mi chiedevo, se utilizzassi due celle CR1220 (ad esempio) e utilizzassi una resistenza (perchè il voltaggio in questo caso sarebbe da 6V) potrei comunque alimentare questo circuito? Quale sarebbe la differenza rispetto alle ministilo?


Vi ringrazio! messicano.gif
riccardobucchino.com
certo, basta scegliere la giusta resistenza e funziona.
Blacksyrium
Ma non è che con le batterie a celle dura di meno rispetto alle ministilo?
eutelsat
QUOTE(Blacksyrium @ Apr 9 2013, 03:45 PM) *
Salve ragazzi!!

Ho un circuito costituito da 9 led bianco ghiaccio. Originariamente funzionavano con 3 mini stilo da 1,5v ciascuno, 4,5V totali.

Ciò che mi chiedevo, se utilizzassi due celle CR1220 (ad esempio) e utilizzassi una resistenza (perchè il voltaggio in questo caso sarebbe da 6V) potrei comunque alimentare questo circuito? Quale sarebbe la differenza rispetto alle ministilo?
Vi ringrazio! messicano.gif


la durata della carica e se i led sono in serie come presumo emaneranno + luce chiedendo intorno i 30mA a fronte dei 20/25max richiesti. Quindi non so se la batteria cr è in grado di fornire in maniera continuativa quel quantitativo e sarebbe preferibile aggiungere o un paio di led in serie o un paio di diodi con una resistenza fittizia da pochi ohm e da 1/2 W


Gianni
Blacksyrium
Ho controllato e i led sono in parallelo e non in serie.

Ergo se attaccassi 2 batterie da 3V per un totale di 6V, senza resistenze, i led si bruciano o emetteranno solo più luce?
a.mignard
Dipende cosa altro c'è nel circuito e quale la tensione nominale di lavoro dei led. Inoltre può essere che le batterie che vuoi utilizzare siano insufficienti come corrente.
Normalmente si fa il contrario : si mette un alimentatore più potente e di tensione maggiore, poi si fa un circuitino con un transistor (ad esempio nel tuo caso un 7805) per regolare la tensione.

Andrea
buzzerio francesco
QUOTE(Blacksyrium @ Apr 9 2013, 03:45 PM) *
Salve ragazzi!!

Ho un circuito costituito da 9 led bianco ghiaccio. Originariamente funzionavano con 3 mini stilo da 1,5v ciascuno, 4,5V totali.

Ciò che mi chiedevo, se utilizzassi due celle CR1220 (ad esempio) e utilizzassi una resistenza (perchè il voltaggio in questo caso sarebbe da 6V) potrei comunque alimentare questo circuito? Quale sarebbe la differenza rispetto alle ministilo?
Vi ringrazio! messicano.gif

ciao Black non conviene usare le cr 1220 perche' data la poca corrente che erogano si scaricherebbero molto presto,
il mio consiglio e' di continuare ad usare le ministilo magari ricaricabili che anche se danno una tensione piu' bassa
sono 1,2 volt anziche 1,5 delle normali sono in grado di erogare correnti piu' alte (esistono anche da 2100 mAh)
quindi maggior durata della luce led.
ciao Francesco
Blacksyrium
Capisco!

In pratica il circuito è molto semplice: 9 led in parallelo e un interruttore.

Quindi è sconsigliabile usare anche batterie a celle più grandi? tipo 2030

Inoltre la tensione nominale non la conosco, so solo che sono 9 led in parallelo che lavorano a 4,5v. Se non erro ogni colore di led ha un proprio consumo o sbaglio?
MarcoSan
Ciao.

Per dimensionare correttamente la resistenza, bisogna applicare la legge di Ohm considerando i parametri caratteristici del diodo LED, li trovi sulla documentazione tecnica del produttore se ne conosci nome e sigla.

Assumiamo :

Vf (tensione diretta del LED) : 3.2 - 3.8 V, facciamo 3.5 come media
If (corrente diretta nominale del LED) : facciamo 20mA tipico

9 LED in parallelo assorbiranno quindi 9x20mA=180mA=0.18A

Se la batteria eroga 4.5V (tre stilo in serie), la resistenza dovrà essere così dimensionata :

R(ohm) = (Vbatteria-Vled)/Iled = (4.5-3.5)/0.18 =5.555...6=5.6Ohm

bisogna anche considerare la potenza da dissipare da parte della resistenza : P=I2 x R = 0.18 x 0.18 x 5.6 = 0.181W quindi una normale resistenza da un quarto di watt (0.25W) dovrebbe essere sufficiente.

Il calcolo si può ovviamente applicare anche ad altre configurazioni : se i LED fossero in serie, si sommerebbe la Vf tante volte quanti sono i diodi mentre la corrente rimarrebbe quella del singolo diodo (If).

Parliamo di batterie : la risposta di Francesco è corretta, se devi alimentare dei LED è opportuno scegliere batterie con una buona capacità, e le celle a bottone di tipo CR non sono il massimo da questo punto di vista (vanno bene per applicazioni a basso consumo quali calcolatrici o orologi).

Spero di essere stato chiaro.

Ciao

Marco
a.mignard
Forse questo ti può aiutare...

http://elettroportale.altervista.org/Led.html

Ciao
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.