Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
zonaradioattiva
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
ho sviluppato un rullino di HP5 utilizzando del Rodinal ......diluizione 1+100 20°

procedimento :
Prelavaggio con acqua per 1 minuto ribaltamenti continui
Sviluppo Stand 1 ORA senza ribaltamenti
Arresto 1 minuto ribaltamenti continui
Fissaggio 5 minuti Superfix F205
Risciacquo con acqua 5-10-15-20 Ribaltamenti
Imbibente
risultato tanta grana e' regolare ???
GennaroVerolla
Ciao , sono il meno indicato in merito ma che io sappia ( correggetemi ) il rodinal va bene con pellicole a bassi iso tipo fino a 100 iso. Quindi tutta quella grana con una 400 iso è nomale
Swingeblues
Molti fotografi usano le Hp5+ e le Tri-X 400 a 320 iso per ridurre la grana.

Effettivamente il Rodinal va meglio su pellicole lente, ma a 400 iso si difende ancora bene.

Piuttosto, quello che vedo io è una scansione che sembra un acquerello, forse hai uno scanner piano, oppure hai settato male qualcosa, ma resta il fatto che la resa è esageratamente fioccosa.

Non prendertela , ma da una scansione del genere non è possibile dedurre nulla.
zonaradioattiva
QUOTE(Swingeblues @ Apr 7 2013, 06:25 PM) *
Molti fotografi usano le Hp5+ e le Tri-X 400 a 320 iso per ridurre la grana.

Effettivamente il Rodinal va meglio su pellicole lente, ma a 400 iso si difende ancora bene.

Piuttosto, quello che vedo io è una scansione che sembra un acquerello, forse hai uno scanner piano, oppure hai settato male qualcosa, ma resta il fatto che la resa è esageratamente fioccosa.

Non prendertela , ma da una scansione del genere non è possibile dedurre nulla.

Lo scanner e'un Rollei DFS50s
Cmq anche la stampa presenta molta grana
Sapevo che il rodinal la esalta molto con iso sopra i 400..... ma credevo che lo sviluppo stand compensasse un Po'
DDS
Al diminuire dell'agitazione e all'aumentare dei tempi di sviluppo aumenta la grana. Lo sviluppo più è veloce e "shakerato" meno grana restituisce.
Rodinal in formula non ha sodio solfito (che oltre ad essere un conservante ha azione solvente sui grani), bensì tampona con il metabisolfito di potassio; e non ha neanche altre sostanze solventi (borace ecc..) ergo nessun potere finegranulante.
Usa un alcale caustico: sodio idrossido (la soda caustica). Molto forte. E anche in diluizione blanda (1+50, 1+100) rimane molto alcalino. + alcalinità = grana + grossa.

Morale della favola: rodinal in stand non si presta allo sviluppo di pellicole ad alta sensibilità che hanno già di loro una maggiore granularità diffusa rispetto alle emulsioni meno veloci.

Ciao smile.gif
Enrico
atostra
QUOTE(DDS @ Apr 7 2013, 07:42 PM) *
Al diminuire dell'agitazione e all'aumentare dei tempi di sviluppo aumenta la grana. Lo sviluppo più è veloce e "shakerato" meno grana restituisce.
Rodinal in formula non ha sodio solfito (che oltre ad essere un conservante ha azione solvente sui grani), bensì tampona con il metabisolfito di potassio; e non ha neanche altre sostanze solventi (borace ecc..) ergo nessun potere finegranulante.
Usa un alcale caustico: sodio idrossido (la soda caustica). Molto forte. E anche in diluizione blanda (1+50, 1+100) rimane molto alcalino. + alcalinità = grana + grossa.

Morale della favola: rodinal in stand non si presta allo sviluppo di pellicole ad alta sensibilità che hanno già di loro una maggiore granularità diffusa rispetto alle emulsioni meno veloci.

Ciao smile.gif
Enrico


Complimenti per la conoscenza della chimica!

Io ho tirato un hp5 a 1600 iso, in rodinal 1+25...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 968.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 840.5 KB


Il fuoco è molto impreciso, ma usavo un 135 f2.8 a TA e lo schermo di messa a fuoco della practika fa un po schifo...
zonaradioattiva
QUOTE(DDS @ Apr 7 2013, 07:42 PM) *
Al diminuire dell'agitazione e all'aumentare dei tempi di sviluppo aumenta la grana. Lo sviluppo più è veloce e "shakerato" meno grana restituisce.

ne deduco che se mi faccio una soluzione 1-100 shackerato per 6 minuti
dovrei ottenere buoni risultati ????
ma poi mi chiedo.......... agitato e non mescolato ?.....come un vero martini e quindi alla fine devo anche aggiungere l'oliva? messicano.gif
Swingeblues
Col Rodinal meglio 1+25 se vuoi tenere basse le diluizioni.

Io comunque avevo poca grana anche con 1+50, solitamente faccio ribaltamenti continui (dolci) il primo minuto, poi 4 ribaltamenti al minuto a 20°.

Qui un esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
Swingeblues
Ho modificato la foto per rendere possibile in download nel formato originale, ma dopo aver fatto il logout non ci riesco.

Ditemi se voi riuscite a scaricarla in formato pieno, 8Mpx e spicci.
DDS
1+100 6 minuti puoi agitare quanto vuoi ma hai sempre sottosviluppo. Rodinal IMHO lavora bene @ 1+37 le fomapan100, @1+25 le 100 in generale; lavora benino @1+50/ 1+75 le 400, alcune meglio se sovrasviluppate di un tot.
Le ilford non gliele faccio toccare. Per hp5 il migliore, sempre per me, rimane microphen 1+1. Se tiri @800/1600/3200 sempre microphen o emofin.

Hp5 eccola in microphen 1+1 (è più bella grande, ma in digitale ho solo queste due ridimensionate a portata di mano. Viene elegante: morbida, va filtrata 2.5/3 ma ha grana lavorata da dio: secca e fine. E trasuda grigi ovunque. La scansione non rende)

IPB Immagine

tongue.gif Sulla questione agitato non mescolato caro Bond, tu ci scherzi, ma si potrebbe discutere ore: per un buon ricircolo lo sviluppo deve, se non ricordo male, scorrere sul supporto alla velocità di più di 2 metri al secondo... Facendo roteare il pirulino, come fanno in tanti, o hai un black&decker al posto del polso oppure...
L'oliva invece, se in salamoia, puoi scolare l'acqua e tenerla per preparare una soluzione di rinforzo al mercurio per negativi deboli.
Al martini hmmm.gif ci penso io!

QUOTE
Complimenti per la conoscenza della chimica!

ho solo dei buoni manuali, grazie comunque wink.gif
ZoSo74
Si è già detto praticamente tutto... aggiungo solo che l'accoppiata HP5 + Rodinal rende veramente male con gli scanner, la grana viene tirata su in modo grossolano e brutto. In stampa (tradizionale) va tutto molto meglio, credimi.

Se il tuo fine è la scansione, evita quest'accoppiata... che è meglio.

Io l'HP5, che comunque non amo particolarmente, la preferisco in HC-110 Dil. B.
La grana è meglio gestita, anche se non particolarmente bella, però la resa è nel complesso, secondo me, buona.

IPB Immagine
Home sweet home by ZoSo74, on Flickr

IPB Immagine
Mole by ZoSo74, on Flickr
zonaradioattiva
QUOTE(ZoSo74 @ Apr 9 2013, 11:09 AM) *
Si è già detto praticamente tutto... aggiungo solo che l'accoppiata HP5 + Rodinal rende veramente male con gli scanner, la grana viene tirata su in modo grossolano e brutto. In stampa (tradizionale) va tutto molto meglio, credimi.
Se il tuo fine è la scansione, evita quest'accoppiata... che è meglio.
Io l'HP5, che comunque non amo particolarmente, la preferisco in HC-110 Dil. B.
La grana è meglio gestita, anche se non particolarmente bella, però la resa è nel complesso, secondo me, buona.

usavo l'ornano ma ho avuto una grossa delusione in quanto la sua durata e' pressochè quella di un gatto sulla tangenziale
ed i risultati erano ottimi
ho voluto provare l'accoppiata con il rodinal perchè mi e' stato detto che con lo sviluppo stand riducevo un po' la grana
ma dal risultato ho scoperto da solo che non e' cosi
percio' dovro' decidermi ad aspettare e sviluppare solo quando ho diversi rullini anche perche' l'ornano l'ho trovato solo in flaconi da litro
e piu'di mezzo e' ormai da buttare e DDS sa' di cosa parlo
il dubbio amletico e' sviluppare o non sviluppare .....cioe' tra i prodotti che durano c'e' il Rodinal.....di contro pero' lascia tanta grana sulle 400
esiste qualcosa di analogo che duri ma non presenti grana.....(anche se a livelli accettabili....per me la grana ha un suo perche' di esistere)
purtroppo questo rullo avevo necessita' di svilupparlo subito perche' pressato dai genitori del bimbo messicano.gif e cmq a loro il risultato stampato e' piaciuto ugualmente (come si dice OGNI SCARRAFONE E' BELLO A MAMMA SUA....non non mi riferisco al bimbo laugh.gif )
ZoSo74
QUOTE(zonaradioattiva @ Apr 9 2013, 01:13 PM) *
usavo l'ornano ma ho avuto una grossa delusione in quanto la sua durata e' pressochè quella di un gatto sulla tangenziale
ed i risultati erano ottimi
ho voluto provare l'accoppiata con il rodinal perchè mi e' stato detto che con lo sviluppo stand riducevo un po' la grana
ma dal risultato ho scoperto da solo che non e' cosi
percio' dovro' decidermi ad aspettare e sviluppare solo quando ho diversi rullini anche perche' l'ornano l'ho trovato solo in flaconi da litro
e piu'di mezzo e' ormai da buttare e DDS sa' di cosa parlo
il dubbio amletico e' sviluppare o non sviluppare .....cioe' tra i prodotti che durano c'e' il Rodinal.....di contro pero' lascia tanta grana sulle 400
esiste qualcosa di analogo che duri ma non presenti grana.....(anche se a livelli accettabili....per me la grana ha un suo perche' di esistere)
purtroppo questo rullo avevo necessita' di svilupparlo subito perche' pressato dai genitori del bimbo messicano.gif e cmq a loro il risultato stampato e' piaciuto ugualmente (come si dice OGNI SCARRAFONE E' BELLO A MAMMA SUA....non non mi riferisco al bimbo laugh.gif )


Allora, io ho un pò il tuo stesso problema. Farò massimo 10 rullini all'anno... quindi mi servono chimici che durino.
L'accoppiata per me >definitiva< sono Rodinal e HC-110.
Il Rodinal è praticamente eterno, e va alla grande con pellicole lente.
L'HC-110, concentrato, dura anni... quanti non so...ma ho sentito di gente che usa lo stesso flacone da 10 anni, quindi non male! Ed è perfetto per le 400 ISO. smile.gif

La cosa buona è che l'HC-110 mi piace anche molto, ed è molto duttile, si può diluire in diversi modi ed ottenere risultati diversi. Se non sai dove sbattere la testa, ti consiglio di provarlo.

Per la stampa stesso discorso... stampando nel bagno di casa, sono costretto a farlo molto raramente per questioni di sbattimento (monta/smonta) e di rottura di ######### per la compagna... mi sto trovando bene con il Neutol NE che pare anch'esso avere, da aperto, una vita molto lunga... smile.gif
zonaradioattiva
QUOTE(ZoSo74 @ Apr 9 2013, 05:05 PM) *
Per la stampa stesso discorso... stampando nel bagno di casa, sono costretto a farlo molto raramente per questioni di sbattimento (monta/smonta) e di rottura di ######### per la compagna... mi sto trovando bene con il Neutol NE che pare anch'esso avere, da aperto, una vita molto lunga... smile.gif

vedo che qui e' problema di molti......
io aspetto che la mia ragazza vada a letto e poi trasformo la cucina dry.gif (gia' io non ho la camera ....c'ho la cucina oscura)
per la carta uso anch'io il neutol...mi piace come rende ....secondo me ha dei neri corposi ....
comunque provero' anche l'HC-110
altri consigli per chimici ETERNI utilizzabili per pellicole sopra 400 ASA ???
zonaradioattiva
QUOTE(DDS @ Apr 9 2013, 08:38 AM) *
ho solo dei buoni manuali, grazie comunque wink.gif

manuali tipo ????
erudisci anche noi
DDS
QUOTE(zonaradioattiva @ Apr 10 2013, 08:59 PM) *
manuali tipo ????
erudisci anche noi


soprattutto i classici da Adams a Feininger passando per Jacobson eccetera.. tutti non me li ricordo. Molti non li possiedo nemmeno, oppure li avevo in pdf sul vecchio portatile che tra l'altro è andato anche in fumo Fulmine.gif .
Altri me li sono fatti prestare, li ho letti e preso appunti. Sono pieno di appunti quelli sì, presi ovunque: dalle riviste, alla rete, ai manuali di chimica degli amici. Insomma è tutto un mix.
zonaradioattiva
QUOTE(DDS @ Apr 11 2013, 08:14 AM) *
soprattutto i classici da Adams a Feininger passando per Jacobson eccetera.. tutti non me li ricordo. Molti non li possiedo nemmeno, oppure li avevo in pdf sul vecchio portatile che tra l'altro è andato anche in fumo Fulmine.gif .
Altri me li sono fatti prestare, li ho letti e preso appunti. Sono pieno di appunti quelli sì, presi ovunque: dalle riviste, alla rete, ai manuali di chimica degli amici. Insomma è tutto un mix.

per il pc in fumo quello e' il mio pane se e' riparabile ci penso io...altrimenti si salva il salvabile ;-)
donatello.russoalesi
QUOTE(ZoSo74 @ Apr 9 2013, 05:05 PM) *
Allora, io ho un pò il tuo stesso problema. Farò massimo 10 rullini all'anno... quindi mi servono chimici che durino.
L'accoppiata per me >definitiva< sono Rodinal e HC-110.
Il Rodinal è praticamente eterno, e va alla grande con pellicole lente.
L'HC-110, concentrato, dura anni... quanti non so...ma ho sentito di gente che usa lo stesso flacone da 10 anni, quindi non male! Ed è perfetto per le 400 ISO. smile.gif

La cosa buona è che l'HC-110 mi piace anche molto, ed è molto duttile, si può diluire in diversi modi ed ottenere risultati diversi. Se non sai dove sbattere la testa, ti consiglio di provarlo.

Per la stampa stesso discorso... stampando nel bagno di casa, sono costretto a farlo molto raramente per questioni di sbattimento (monta/smonta) e di rottura di ######### per la compagna... mi sto trovando bene con il Neutol NE che pare anch'esso avere, da aperto, una vita molto lunga... smile.gif

Ciao, voglio chiedervi un consiglio, visto che una volta avevo una camera oscura vorrei ritornare a lavorare col B/N ma devo ricomprarmi tutto.
Dove posso rimediare gli attrezzi (ingranditore ed altro.....) ? Mi sono rimaste solo le bottiglie per conservare gli acidi e la tank a spirale per lo sviluppo della pellicola. grazie.gif
zonaradioattiva
QUOTE(donatello.russoalesi @ May 1 2013, 11:52 PM) *
Ciao, voglio chiedervi un consiglio, visto che una volta avevo una camera oscura vorrei ritornare a lavorare col B/N ma devo ricomprarmi tutto.
Dove posso rimediare gli attrezzi (ingranditore ed altro.....) ? Mi sono rimaste solo le bottiglie per conservare gli acidi e la tank a spirale per lo sviluppo della pellicola. grazie.gif

ingranditori sulla BAIA e' pieno ..... DURST - IFF - KROKUS io ad esempio ci ho preso i miei MEOPTA ....(ne ho anche uno vendibile volendo laugh.gif)

per chimici - pellicole -e quanto altro puoi dare un okkio ai siti FO**MATICA MA**DIRECT FO**AMA**RE WEST**PHO** ecc
tutti molto validi ( il secondo e' tedesco )
ciao e buone stampe
lorenzobix
mamma mia che grana! ho usato lo svuluppo r09, venduto come equivalente rodinal, su fomapan 400, pellicole non proprio eccelse, in situazioni molto di fortuna con risultati molto ma molto migliori di questo! sei sicuro non sia lo scanner o alcuni settaggi di scansione? sul serio sembra troppo impastata
alverando
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 181.9 KB
QUOTE(ZoSo74 @ Apr 9 2013, 05:05 PM) *
Allora, io ho un pò il tuo stesso problema. Farò massimo 10 rullini all'anno... quindi mi servono chimici che durino.
L'accoppiata per me >definitiva< sono Rodinal e HC-110.
Il Rodinal è praticamente eterno, e va alla grande con pellicole lente.
L'HC-110, concentrato, dura anni... quanti non so...ma ho sentito di gente che usa lo stesso flacone da 10 anni, quindi non male! Ed è perfetto per le 400 ISO. smile.gif

La cosa buona è che l'HC-110 mi piace anche molto, ed è molto duttile, si può diluire in diversi modi ed ottenere risultati diversi. Se non sai dove sbattere la testa, ti consiglio di provarlo.

Per la stampa stesso discorso... stampando nel bagno di casa, sono costretto a farlo molto raramente per questioni di sbattimento (monta/smonta) e di rottura di ######### per la compagna... mi sto trovando bene con il Neutol NE che pare anch'esso avere, da aperto, una vita molto lunga... smile.gif

Chiedo scusa se m'intrometto. il Rodinal l'ho provato anch'io, ma con poca soddisfazione, anche a basse sensibilità sgranicchia comunque.
Per sviluppare in stand va molto bene l'hc 110 diluito a 1+100 con un'agitazione di 10/20 sec. iniziali, poi si lascia li x 1'oretta.
Va molto bene anche l'ifotech hc, allo stesso modo dell'hc 110: comunque anche questi non durano come dicono tanti, molto difficile farli durare un'anno, quando incominciano a prendere il colore giallognolo meglio buttarli; ne va della qualità del film.
Visto che il problema è proprio lo spreco, ed è giusto sprecare il meno possibile visto che questi prodotti non li regalano; perché non provate l'ilford ID 11: è un prodotto in polvere, se ne fa un litro, viene garantito per 6 mesi e si può usare in stok-1+1 o 1+3 e costa molto poco.
E' un rivelatore finegranulante, compensatore, alta acutanza, all'incirca è la stessa formula del d 76 della kodak, non più in commercio.
Personalmente da un bel po di tempo uso ID 11- microphen- e D 76 quest'ultimo ho la formula, quindi me lo produco da solo,ora non ho sottomano la formula c'e l'ho in camera oscura,comunque la farò avere.
Allego un'immagine sviluppata in id 11 dil. 1+1 film ilford panf 50 sovraesposto a 25; è vero che ho usato un medio formato da 6x7 ed è vero anche che la scansione penalizza parecchio, l'allegato è stampato su baritata 40x50 spettacolare.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 181.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 181.9 KB
Clicca per vedere gli allegati
ZoSo74
QUOTE(alverando @ Jun 9 2013, 12:31 AM) *
Va molto bene anche l'ifotech hc, allo stesso modo dell'hc 110: comunque anche questi non durano come dicono tanti, molto difficile farli durare un'anno, quando incominciano a prendere il colore giallognolo meglio buttarli; ne va della qualità del film.


Scusa... ma se l'HC110 ti dura un anno o meno sbagli qualcosa nella conservazione... perchè il mio ha 2 anni e funziona come il primo giorno che l'ho aperto... e tra l'altro è giallo già di suo da nuovo. smile.gif
Stiamo parlando dell'HC110 "puro", in sciroppo... non di quello che vendono già diluito... conservato semplicemente al buio nell'armadio.

alverando
QUOTE(ZoSo74 @ Jun 10 2013, 10:39 AM) *
Scusa... ma se l'HC110 ti dura un anno o meno sbagli qualcosa nella conservazione... perchè il mio ha 2 anni e funziona come il primo giorno che l'ho aperto... e tra l'altro è giallo già di suo da nuovo. smile.gif
Stiamo parlando dell'HC110 "puro", in sciroppo... non di quello che vendono già diluito... conservato semplicemente al buio nell'armadio.

Beh certo parli del prodotto in stok.
Io l'hc 110 non l'ho mai usato, ma ho amici che lo usano, e il problema dell'ossidazione dicono di averlo, ma credo sia normale , ogni volta che si apre prende aria: però se funziona ok.
Io ho usato l'ilfotec hc, peraltro costosissimo ma anche questo la tendenza ad ossidarsi, certo non lo butti; ti dispiace, però sul film quando incomincia a ossidarsi lo segna "non va bene in profondità".
Comunque ne ho provati i rivelatori, la soluzione che va bene a me, visto che il d 76 non c'è più, è id 11 o il microphen: anche perché difficilmente vado oltre i 100 iso, e quelle volte che mi capita uso il 400: premetto le mie pellicole le sovraespongo tutte di un stop, 400-200,100-50,50-25, ottengo eccellenti risultati sia col 35 mm che con altri formati; è anche vero che non faccio foto d'azione.
Un saluto da Alve
Swingeblues
Scusatemi se tiro nuovamente su questa discussione, ma non ho voluto aprirne un'altra visto che già sie era parlato di durata dei chimici.

Poiché non ho spazio per una camera oscura e scatto anche poco a pellicola ho il problema della scadenza, non del Rodinal, ma del fissaggio.

In questo momento uso Ilford rapid fixer, ma ce l'ho da almeno 4 anni e temo che sia ora di cambiare.

Quali sono i fix che durano di più una volta aperti?

Li userei one shot ed ogni volta chimico fresco.

Grazie in anticipo.
riccardobucchino.com
è assolutamente normale, io con il rodinal ci sviluppo di tutto ma sulle 400 asa secondo me quella che va meglio con il rodinal è la Trix400, chiaro che grana ne fa, ma è normale, altra pellicola che mi piace è la FP4+ in R09 a 200 ASA al posto dei nominali 125, la HP5 non mi convince gran che, la neopan me l'han consigliata amici perché è molto simile alla trix ma ne ho li 2 rulli e non li ho mai usati!

Una volta ho provato l'R09 anche con la delta 3200 con risultati prevedibili...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 171.8 KB
lorenzobix
QUOTE(Swingeblues @ Aug 4 2013, 05:31 PM) *
Scusatemi se tiro nuovamente su questa discussione, ma non ho voluto aprirne un'altra visto che già sie era parlato di durata dei chimici.

Poiché non ho spazio per una camera oscura e scatto anche poco a pellicola ho il problema della scadenza, non del Rodinal, ma del fissaggio.

In questo momento uso Ilford rapid fixer, ma ce l'ho da almeno 4 anni e temo che sia ora di cambiare.

Quali sono i fix che durano di più una volta aperti?

Li userei one shot ed ogni volta chimico fresco.

Grazie in anticipo.


io di solito uso il bw unifix per econimia, ma ho usato anche agfa agefix e il tuo stesso ilford. non ho mai dovuto tenerli così a lungo ma credo che 4 anni siano un tempo accettabilissimo per una spesa di 1Lt di chimico. comunque per esere sicuro puoi fare il test di chiarificazione: prendo una coda di pellicola B&N o un pezzo non sviluppato qualsiasi, lo immergi nel fissaggio a soluzione di lavoro (diluito) e se entro un minuto diventato trasparente sei ok; tutto questo sempre tenendo conto dei diversi veli e colorazioni degli anti-alo che differiscono anche di molto da pellicola a pellicola, quindi se ad esempio usi una fomapan per il test ti rimarrà un velo violaceo diversamente da Tmax o Hp5, per dire.
camillobis
QUOTE(zonaradioattiva @ Apr 7 2013, 03:24 PM) *
risultato tanta grana e' regolare ???


Già all'epoca in cui uscì (1979 o giù di lì) l'HP5 fu considerata "quasi incompatibile" con il Rodinal avendo già di suo basso contrasto ed alta grana.

Non credo che negli anni sia cambiato qualcosa...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.