Ero partito con l'idea di evitare come la peste il flash nel primo approccio alla macro grafia, ma mi rendo conto che in certe situazioni e' quasi indispensabile.
In condizioni di luce relativamente scarse (foresta) e con soggetti che, anche di poco, si muovono (mini camaleonti), per avere una profondità di campo decente ho dovuto tirare a 6400 iso ed addio nitidezza e qualità della foto !
Coi tempi lunghi, nonostante il cavalletto, venivano tutte mosse.
Allora ho rimpianto il fash.
Temo però che il modello anulare appiattisca tutte le ombre e faccia venire le foto piatte e poco tridimensionali. È vero ?
D'altro canto il sistema CLS da l'idea di accrocchio poco gestibile.

Vorrei fotografare soprattutto libellule, e sono avido di consigli (essendo per me campo totalmente nuovo dove sono pivo di esperienza), per cui ringrazio tutti in anticipo