Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
tragniact
Ciao a tutti,

vorrei un vostro parere su come migliorare la foto, sono un novellino rolleyes.gif

D90 iso 800 - nikkor af-s dx 35mm f/1.8g apertura 1.8 - treppiedi vanguard (con TANTO TANTO vento)
Fabrizio9972
QUOTE(tragniact @ Mar 11 2013, 02:21 PM) *
Ciao a tutti,

vorrei un vostro parere su come migliorare la foto, sono un novellino rolleyes.gif

D90 iso 800 - nikkor af-s dx 35mm f/1.8g apertura 1.8 - treppiedi vanguard (con TANTO TANTO vento)


Ciao, l'unica cosa che posso dirti è di provare a lavorare sul nef sulle luci in basso x vedere se sono recuperabili (ma temo che siano un po' troppo bruciate), così come sono ora sono (mammia mia quanti "sono", lol) un pugno nell'occhio e rovinano un po' lo scatto, se non fossero recuperabili piuttosto taglierei la parte bassa e dove si vede il flare delle luci scurirei per rendere quella zona come una totale silhouette.

Ciao,
Fabrizio

PS: Tutta la mia invidia per la splendida aurora vista, hehe
tragniact
Grazie del commento, mi hai demoralizzato tongue.gif

questa secondo te va meglio?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 67.5 KB
cobbretto
Da profano di dico che non hai saputo sfruttate l'occasione. luci bruciate e mi sembra tutto fuori fuoco
tragniact
C era molto vento e il cavalletto tremava...cosa avrei potuto fare per evitare di bruciare le luci sotto?
dbertin
non demoralizzarti, anche se ti capisco perché è capitato anche a me di avere foto poco nitide di un momento come questo (spero di avere la possibilità di rifarmi da domani sera in Norvegia!!!!)....la prossima volta prova a fissare la macchina nella neve, io ho fatto un mucchio di neve gelata e l'ho usato come stabile treppiede wink.gif Per le luci direi che l'unica cosa è unire una doppia esposizione.

A parte questo la prima mi sembra migliorabile con un taglio così:

Clicca per vedere gli allegati

Ho usato solo la taglierina non avendo ora con me un programma di sviluppo, secondo me dovresti scurire ancora un po' la parte bassa per eliminare del tutto l'alone luminoso. Tutto ovviamente secondo la mia umile opinione.

Spero di postare presto anch'io aurore così!!!
Ciao

Daniele
FabioPerillo
Ciao, purtroppo come ti hanno già detto i ragazzi prima di me, un'occasione sfruttata a metà.
La prima ha una grandissima atmosfera ma purtroppo è rovinata dalla pessima esposizione della zona illuminata in basso a sinistra. Potresti provare in ACR con un digradante digitale per vedere se riesci a recuperare qualcosa (penso proiprio di si)...
La due è impastata e/o fuori fuoco e sendo me gli fai poco...
Ti faccio due domande; come mai 800 Iso? Come mai f1,8? hmmm.gif

Ciao Fabio
tragniact
Mi ero documentato qui prima di partire:
http://www.alaskaphotographyblog.com/how-t...digital-camera/
da novello ho seguito alla lettera le istruzioni: obiettivo luminoso, massima apertura e iso compatibilmente alla macchina

al momento mi era sembrata una buona idea includere nella composizione le fattorie, a dire il vero ne ho molte senza luci artificiali sotto e con montagne in silouette;
questa con il 16-85 e messa a fuoco all'infinito ma risulta ancora sfocata
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 73.6 KB
bruco82
ciao...purtroppo hai studiato male...eheh smile.gif allora vero che a tutta apertura prendi piu stelle ma anche la qualità dell'ottica incide di piu...il tempo di scatto deve essere inferiore a 30" in quanto altrimenti le stelle ti vengon mosse...per il caseggiato purtroppo o ricorrevi a una doppia esposizione, o non lo includevi o, se avevi filtri, mettevi uno o due gnd al contrario per bilanciare le luci sulle case anche se sicuramente avresti bruciato cmq... ti rimane una esperienza super che spero prima o poi faccia anche io... smile.gif

ciao
Luca
alessandro.sentieri
ciao, a me onestamente sembrano molto poco nitide tutte, non so se dipensa dalle ridottissime dimensioni del file o da altro...
inoltre le alte luci della zona bassa rovinano un pò, avresti dovuto operare come suggerito dal Bruchetto... io, a questo punto, taglierei decisamente in basso wink.gif

Ale
tragniact
ho provato a lavorare un po in PP su questa che era meno bruciata e meno mossa delle altre (ne avrò scattate una 70ina quella sera:-) ), va meglio?

apprezzate almeno lo sforzo tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
FabioPerillo
...apprezziamo apprezziamo. wink.gif
Location ed atmosfera fantastiche. A livello qualitativo e cromatico indubbiamente la migliore.
Addrizzala perché pende a sinistra... Pollice.gif

Ciao Fabio
enrygiu83
QUOTE(tragniact @ Mar 28 2013, 10:43 AM) *
ho provato a lavorare un po in PP su questa che era meno bruciata e meno mossa delle altre (ne avrò scattate una 70ina quella sera:-) ), va meglio?

apprezzate almeno lo sforzo tongue.gif




Questa è la migliore che hai postato, comunque come ti hanno detto avresti dovuto fare due esposizioni una sul paesiello e una del cielo e unirle in post, questo perchè la differenza di stop tra luce arificiale (paesiello) e cielo con aurora è di molti stop impossibile da eseguire con un solo scatto.

Le rare volte che ho lavorato in notturna con il paesaggio ho cercato posti senza illuminazione di buio completo! Per mettere a fuoco provo ad utilizzare due metodi, il primo con la messa a fuoco su infinito il secondo mettendo a fuco su una stella con live view zoomando su di essa.

Comunque sia non sono foto da buttare ma da conservare e paragonare alle prossime che farai, l'esperienza si realizza confrontando le nuove foto con quelle vecchie, avanti tutta!
Un saluto, per la cronaca sono anche io un novellino in foto notturne.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.