QUOTE(luigi67 @ Mar 10 2013, 10:10 AM)

quindi l'esposimetro della D300 è migliore di quello della D700?....pensa che qualche anno fa Davide(il gestore del bar notturno

) mi chiese di fare un test tra la mia D300 e la sua D2x...non ti dico come ci sono rimasto
io trovo la D7000 più difficile da gestire in condizioni di luce particolari....brucia più le alte luci rispetto la D300...che non è paragonabile alla D2x...
Saluti,Gigi
P.S. chissà se oggi riesco a fotografare qualche altro arcobaleno

Seguo con molta attenzione questa discussione, in quanto gira intorno al dubbio che ho al momento, dopo che ho per motivi di budget familiare abbandonato il progetto D700.
Al momento ho una D80 ma mi stanno stretti gli Iso oltre i 1000 quindi vorrei qualcosa che riesca ad andare oltre senza che le foto diventino paurosamente rovinate. Non sono un fissato del fotoritocco e quasi tutto quello che stampo é per la famiglia o per uso personale, ma i limiti di sensibilità della mia macchina e in seconda battuta quelli dell' autofocus non fulmineo mi fanno andare verso nuovi lidi.
Per il momento ho avuto modo di provare per qualche scatto una D300s e a breve vorrei chiedere ad un amico di prestarmi una mezza giornata la 7000, magari insieme a mio zio che ha la 300 e fare qualche foto simile per confrontarle.
Quali sono al fatto pratico (quindi niente pippe tipo corpo pro e varie altre che già conosciamo) le differenze tra le due macchine nell' utilizzo del file jpg appena uscito dalla macchina? Quale delle due è piú pronta alla stampa senza dover passare per forza dal pc?
Grazie