Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
shutterman
ciao a tutti, come i più sapranno un flash da 1000w produce molta più illuminazione di una lampada fissa da 1000w. Molto spesso nelle caratteristiche i lumen non vengono riportati per cui ci troviamo a giudicare dai watt. Ora come si a capire quanta differenza di illuminazione può esserci tra un flash e una luce continua di pari potenza? Esiste un calcolo matematico ( anche se approssimativo ?)... Senza cadere in spiegazioni di elettronica troppo lunghe vorrei semplicemente sapere se c' è un metodo rapido per fare 1 comparazione .. grazie a tutti voi
umby_ph
ho iniziato illuminotecnica solo ieri e mi sono già perso un pò. forse dovresti calcolare il flusso luminoso
stepho
la butto li.....esposimetro.
umby_ph
QUOTE(stepho @ Mar 6 2013, 03:38 PM) *
la butto li.....esposimetro.


decisamente più pratico biggrin.gif ma devi provarle entrambe wink.gif
Zio Bob
Non si possono confrontare, perchè la luce flash (nel caso del flash da studio) ha il parametro della "durata dell'esposizione" che è fisso, mentre la luce continua può avere un effetto sul sensore che si modifica in modo notevole con il tempo di esposizione.
Per questo, nel caso di luce continua, aumentando di molto il tempo di esposizione si riesce ad impressionare il sensore anche se questa è debole. Nel caso del flash questo non è possibile.
Questo ragionamento si inverte nel caso in cui usiamo un flash o una luce continua in esterno per bilanciare la luce del sole, perchè in questo caso il flash sfrutterà molto meglio la sua potenza, poichè se diminuiamo il tempo di esposizione, basterà un lampo anche debole per bilanciare la luce del sole.
Quindi risponderei che, nel caso in cui stiamo fotografando su cavalletto con esposizioni piuttosto lunghe, i lampi del flash sono molto penalizzati nel confronto di potenza con la luce continua, nel caso invece in cui si stia lavorando con tempi di otturazione rapidi, diciamo il tempo di sincro flash, succede, al contrario, che la luce ambiente è svantaggiata nel confronto di potenza con la luce flash.
shutterman
QUOTE(Zio Bob @ Mar 6 2013, 05:31 PM) *
Non si possono confrontare, perchè la luce flash (nel caso del flash da studio) ha il parametro della "durata dell'esposizione" che è fisso, mentre la luce continua può avere un effetto sul sensore che si modifica in modo notevole con il tempo di esposizione.
Per questo, nel caso di luce continua, aumentando di molto il tempo di esposizione si riesce ad impressionare il sensore anche se questa è debole. Nel caso del flash questo non è possibile.
Questo ragionamento si inverte nel caso in cui usiamo un flash o una luce continua in esterno per bilanciare la luce del sole, perchè in questo caso il flash sfrutterà molto meglio la sua potenza, poichè se diminuiamo il tempo di esposizione, basterà un lampo anche debole per bilanciare la luce del sole.
Quindi risponderei che, nel caso in cui stiamo fotografando su cavalletto con esposizioni piuttosto lunghe, i lampi del flash sono molto penalizzati nel confronto di potenza con la luce continua, nel caso invece in cui si stia lavorando con tempi di otturazione rapidi, diciamo il tempo di sincro flash, succede, al contrario, che la luce ambiente è svantaggiata nel confronto di potenza con la luce flash.

E' vero Zio Bob, grazie delle delucidazioni! In effetti non avevo pensato a questa cosa... Diciamo che alla fine ci compriamo 1 bell'esposimetro e via biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.