QUOTE(scotucci @ Mar 6 2013, 12:04 AM)

consumare benzina.......
guarda che i moderni automatici ( chiamiamoli cosi' ma sono dei manuali con un computer che sposta gli ingranaggi al posto tuo) non so sulle auto ma sui camion fanno risparmiare il 2/3% rispetto ai manuali
un autista bravo ( a trovarne) concentrato e fresco con un cambio manuale riesce a fare meglio del computer
ma dopo tot ore di guida magari non seipiu' cosi' fresco e concentrato da cambiare sempre al giusto regime o azzeccare sempre la marcia giusta in scalata
il computer invece ha prestazioni costanti in tutta la giornata di utilizzo
certo se per automatici inteniamo i vecchi cambi a rulli cion convertitore di coppia allora......
ma si montano ancora?????
Io ho fatto l'autista tra le varie cose.
Certo che quando sei stanco consumi più benzina perché stai meno attento ma io consumo comunque meno degli altri, in scozia guidando normale senza stare a pensare troppo al cambio e tutto io con una Vectra 1.9 diesel e 5 persone + bagagli a bordo facevo una media di 18km/litro e non andavo a passeggio, tiravo, il mio amico che per qualche tratta mi ha dato il cambio ne faceva 12 andando alle stesse velocità, io tendo a frenare il meno possibile, se c'è una curva facile io non accenno a rallentare o frenare, guadate quando andate in giro quanti toccano il freno prima di una curva banale, praticamente tutti lo fanno anche se non serve a nulla, è istinto, ecco io quell'istinto non ce l'ho, alcuni miei amici dicono che vado più veloce in curva che in rettilineo solo perché a volte entrando troppo forte devo poi accelerare un pelo per non avere troppo carico sull'anteriore.
Io dico sempre, dammi un automobile e consumerò meno benzina di te...
Un cambio automatico a meno che non conosca l'andamento delle pendenze non potrà MAI permettere di consumare meno di un cambio manuale usato bene, l'autista vede la strada e sa se c'è una salita o una discesa, il cambio automatico si basa invece sulla potenza richiesta per mantenere una data velocità di crociera ma questa richiesta può variare in continuazione, se la strada sale e scende in continuazione io posso accelerare in discesa e mollare leggermente in salita per ridurre i consumi, il cambio automatico invece sfrutterà il freno motore in discesa e ficcherà benzina a go go nel motore in salita, ossia farebbe esattamente l'opposto di quello che la logica razionale imporrebbe. Se in discesa acceleri acquisisci grazie all'energia potenziale data dall'altezza una grande energia cinetica consumando pochissima benzina, in salita poi mollando graduatamente l'acceleratore vai a sfruttare al massimo l'energia cinetica accumulata senza chiedere al motore tanta potenza, un computer potrebbe fare una cosa del genere ma ci vorrebbero persone intelligenti che lo programmano in base a dati altimetrici rilevati tramite gps, inoltre una macchina con un cambio automatico gestito per la massima efficienza dovrebbe registrare parametri ambientali e di consumo durante la marcia in modo da creare statistiche precise sui consumi in determinati tratti in base a velocità, tipo di gomme (andrebbe impostato nel computer di bordo perché le estive e le termiche sono molto diverse), temperatura etc, questi dati se condivisi con gli altri veicoli porterebbero ad ottimizzare le prestazioni non solo delle auto uguali ma con le dovute correzioni automatiche eseguite dal computer di bordo auto diverse che magari percorrono per la prima volta quella strada possono partire da una base di dati che permettono di consumare poco anche al primo passaggio. Voi penserete: è fantascienza... in realtà si potrebbe fare DOMANI, abbiamo tutte le tecnologie per farlo... ma cosa le dico a fare ste cose quando nelle auto non sono riusciti a fare un lettore cd che legge tutto il disco e lo salva in una cache temporanea in modo che si possa fermare la rotazione del cd e che non salti mai durante la marcia...
QUOTE(rickyjungle @ Mar 6 2013, 09:32 AM)

forse è meglio che ripassi un pò i tipi di cambio attualmente esistenti... mi sa che non centra molto un cambio cvt con un doppia frizione... se pensavi di fare il "Fast and Furious" con un cvt non hai azzeccato molto la scelta... in america poi, popolo notoriamente amante dei cambi lenti e pastosi, anziché rapidi e alle volte bruschi, tantè che per stare in tema, la maserati ha dovuto introdurre sulla vecchia quattroporte un cambio tradizionale, cambiando anche schema meccanico da transaxle, a "normale" con cambio dietro al motore in quanto agli americani, la prima soluzione, stile f1 ferrari, non piaceva perché non era pastoso, ma "scattoso".
affittati una 458 e poi dimmi se è un cambio schifezza (io l'ho affittata e guidata)... (senza andare a prendere una ferrari, puoi sempre provare quello di un range rover sport o di un q3 con s-tronic, o per stare più terra terra, una passat con dsg)
tornando al nome... a prima vista non sembra un granché, ma secondo me loro lo intendono come "definitivo", un pò come dire: "questa è LA FERRARI, il succo di tutto l'esperienza la tradizione la tecnologia"... credo abbiamo inteso questo... e anche qui non centra una mazza "il nuovo ipad", avrebbe senso se domani uscisse un ipad con schermo a risoluzione 4k, 8core di processore, 2 tera di hd e 16gb di ram, allora direbbero "questo è l'iPad", come dire è il definitivo...
Ma io parlavo di cambio AUTOMATICO ossia quello che non ti da alcunissima possibilità di agire sul cambio, i sequenziali non sono automatici sono dei cambi robotizzati, il cambio della 458 italia mica è automatico, è un cambio sequenziale al volante ma è MANUALE, tu premi la levetta e gli dici di mettere la marcia!
QUOTE(Frafio @ Mar 6 2013, 11:04 AM)

Hai idee un po troppo "arretrate" sui cambi automatici.
Già qualche decennio fa la Porsche montava sulle 911 un cambio automatico (sequenziale) Tiptronich che ti incollava la schiena sul sedile.
Oggi i sequenziali di seconda (o terza) generazione hanno la doppia frizione, ossia quando è innestata la prima su una frizione, sull'altra è già pronta la seconda, in modo che nello "stacco" non ci sia perdita di numero di giri; la marcia successiva si innesta quasi allo stesso numero di giri; si chiama DSG ed è montato di serie, già da 5-6 anni, su alcuni modelli AUDI e VW; ho da 5 anni (da quando uscì) la A3 con cambio DSG e ti posso assicurare che, sopratutto nella posizione "sport" è una bomba, con tutti i limiti del motore diesel di 140 CV; se vuoi divertirti ancora di più può essere utilizzato manualmente e diventa un cambio tipo F1 (con le levette dietro lo sterzo), a sinistra per "scendere" ed a destra per "salire".
Oltre tutto il sistema si "adegua" al tuo stile di guida; ossia se vuoi risparmiare carburante, effettua cambi dolci e non "tira" le marce, se vuoi una guida più aggressiva lo pui fare agendo con pressione diversa sull'accelleratore.
Quando si fa ricerca ed innovazione i risultati arrivano!
saluti
Franco
Come sopra, confondi automatico e sequenziale, io parlavo di automatico quello che metti in D e premi l'acceleratore.
Cmq io continuo a preferire il cambio meccanico classico, i sequenziali con levette al volante sono performanti infatti le ferrari hanno quel tipo di cambio li con doppia frizione a secco, sono mostruosi, ma il caro vecchio cambio meccanico ha un fascino tutto suo e non è tanto più lento, basta saperlo usare! Cmq gli automatici veri sono una schifezza non hai alcun controllo, se la macchina perde tenuta sull'anteriore sei fregato, o ti va bene e l'elettronica ti fa la grazia di darti un po' di coppia oppure dovrai solo sperare di non ribaltarti nel fosso!
In finlandia se avessi avuto una macchina automatica non sarei qui a raccontarla, mi sarei schiantato contro quel furgone in quel magnifico tornante, ed invece al posto che morire ho dato un po' di spettacolo, se avessi frenato avrei perso il controllo e avrei colpito il furgone in un bel frontale ed invece di colpo ho scalato in 2° (mentre qualcuno urlava... FRENAAA!!!) e giù tutto l'acceleratore, la macchina è tornata subito in traiettoria e ho fatto vedere ai finlandesi che non è necessario nascere nel paese dei più grandi piloti di rally per saper guidare YEAH! Voi direte che dovevo andare più piano, beh, io andavo entro il limite, peccato che fosse 90km/h e che il tutto fosse bello innevato!