Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com

Se fosse nel consiglio di amministrazione di Ferrari ci sarebbe stata una discussione del genere:

Responsabile marketing: signore abbiamo avuto un idea geniale per il nome della nuova fuoriserie... LaFerrari... figo no?!
Io: sei licenziato
Io: ...
Io: quale parte della mia frase non hai capito?
Responsabile marketing: ehm, nessuna signore...
Io: ecco allora prendi le tue cose e vattene prima che ti prendo a calci!


NON PUOI CHIAMARE UN AUTO "LaFerrari"!!!! Non ha alcun senso è come chiamare la Leica M10 semplicemente Leica M, o chiamare la nuova 500 "nuova 500"... non ha alcun senso, la madre di un mio amico ha una macchina con 50 anni e se le chiedono "che macchina hai?" lei dovrebbe rispondere "ho la nuova 500" perché è così che si chiama ma nel frattempo è diventata vecchia!!!

Vabbeh, guardatevi il video e trovate le similitudini con quello del Microsoft Surface (che allego)



teoravasi
Mamma mia che bestia di macchina!
Visto che sto cambiando la mia vecchia focus potrei farci un pensierino.... Ah no, che peccato. Sono giá tutte prenotate (499 pezzi e circa 1000 ordini già ricevuti).

Sinceramente non capisco il problema del nome... Chiamarla LaFerrari è ben diverso dal chiamarla "la nuova ferrari"!

teo
riccardobucchino.com
QUOTE(teoravasi @ Mar 5 2013, 08:26 PM) *
Sinceramente non capisco il problema del nome... Chiamarla LaFerrari è ben diverso dal chiamarla "la nuova ferrari"!

teo


E' comunque un nome del cavolo, non ha senso, è come se la fiat facesse una macchina che si chiam LaFiat, o se l'iphone si chiamasse "l'apple" o se la nikon facesse una reflex che si chiama "laNikon" non ha senso!!!!!!
hroby7
Solo 963 cavalli ?

Che schifo.....

Ciao
Roberto
alkmenes
Si vede che LaFiat con IlMarchionne non ha più LeIdee per dare nomi AlleMacchine che produce...

Viva Litalia!

riccardobucchino.com
Lacosa bella di questa macchina è ilsistema ibrido che per laprima volta viene introdotto in una macchina con, udite udite, ilcambio!! WOW, ma ci voleva laferrari per capire che ilcambio automatico non è obbligatorio nelleauto con motore ibrido?

Speriamo che il gruppo fiat si svegli a mettere motori ibridi in auto con il cambio meccanico, non è possibile che siano tutte o con il variatore stile prius o comunque con il cambio automatico!

In america ho guidato per 4000km un auto con il variatore, ottimo in autostrada a 130km/h era a 1500rpm ma pessimo se vuoi partire in fretta, sorpassare se pesti i giri vanno a limitatore e la macchina accelera piano... non ha senso, con il motore che aveva quella macchina come minimo mi sarei dovuto appiccicare al sedile. Ho fatto un po' il xxx su sterrato arrivi in curva, pendolo, macchina di traverso e quando a metà tornante devi accelerare la macchina decide di non darti coppia sulle ruote e o cambi traiettoria o perdi il controllo del tuo taglia erba gigante, su ghiaccio peggio che peggio, hai voglia a disattivare tutti i sistemi di controllo trazione, non serve a una xxx, sei sempre in balia della macchina, in tutte le situazioni dove chi sa guidare da gas per riprendere il controllo con un automatica sei fot***o! Prima di provare un auto automatica credevo fossero una schifezza, ora so che sono una schifezza! Spero proprio che l'esperienza ferrari venga usata anche per auto comuni, il gruppo fiat potrebbe veramente sbaragliare la concorrenza con tecnologie di questo tipo ma non fa nulla!
teoravasi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 5 2013, 08:31 PM) *
E' comunque un nome del cavolo, non ha senso, è come se la fiat facesse una macchina che si chiam LaFiat, o se l'iphone si chiamasse "l'apple" o se la nikon facesse una reflex che si chiama "laNikon" non ha senso!!!!!!


Non concordo, pazienza.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 5 2013, 08:54 PM) *
Lacosa bella di questa macchina è ilsistema ibrido che per laprima volta viene introdotto in una macchina con, udite udite, ilcambio!! WOW, ma ci voleva laferrari per capire che ilcambio automatico non è obbligatorio nelleauto con motore ibrido?

Speriamo che il gruppo fiat si svegli a mettere motori ibridi in auto con il cambio meccanico, non è possibile che siano tutte o con il variatore stile prius o comunque con il cambio automatico!


Personalmente sto cercando una auto con automatico, ma capisco chi può essere interessato a un'ibrida con il manuale.
Comunque, giusto per informazione, la ferrari non è la prima. La honda cr-z (se non ricordo male il modello) è ibrida con cambio manuale. E purtroppo è (credo) l'unica attualmente sul mercato con queste caratteristiche

teo
riccardobucchino.com
QUOTE(teoravasi @ Mar 5 2013, 09:10 PM) *
Personalmente sto cercando una auto con automatico, ma capisco chi può essere interessato a un'ibrida con il manuale.
Comunque, giusto per informazione, la ferrari non è la prima. La honda cr-z (se non ricordo male il modello) è ibrida con cambio manuale. E purtroppo è (credo) l'unica attualmente sul mercato con queste caratteristiche

teo


Come mai cerchi una macchina automatica? Ami consumare benzina e freni?
teoravasi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 5 2013, 09:46 PM) *
Come mai cerchi una macchina automatica? Ami consumare benzina e freni?


No, ho dei problemi di salute alla schiena e al nervo sciatico. E dopo 13 anni di cambio manuale (e parecchia coda quotidiana) mi rendo conto che faccio sempre più fatica a sopportare i dolori.
Meglio spendere di più e conservare meglio il mio fisico.

teo
shutterman
potevano chiamarla F13. In Italia non sanno come fare per distruggere ciò che funziona perfettamente. Nel settore motori vedere: Alfa Romeo, Lancia, Moto Guzzi, Maserati
scotucci
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 5 2013, 09:46 PM) *
Come mai cerchi una macchina automatica? Ami consumare benzina e freni?

consumare benzina.......
guarda che i moderni automatici ( chiamiamoli cosi' ma sono dei manuali con un computer che sposta gli ingranaggi al posto tuo) non so sulle auto ma sui camion fanno risparmiare il 2/3% rispetto ai manuali
un autista bravo ( a trovarne) concentrato e fresco con un cambio manuale riesce a fare meglio del computer
ma dopo tot ore di guida magari non seipiu' cosi' fresco e concentrato da cambiare sempre al giusto regime o azzeccare sempre la marcia giusta in scalata
il computer invece ha prestazioni costanti in tutta la giornata di utilizzo
certo se per automatici inteniamo i vecchi cambi a rulli cion convertitore di coppia allora......
ma si montano ancora?????
luigi67
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 5 2013, 08:31 PM) *
E' comunque un nome del cavolo, non ha senso, è come se la fiat facesse una macchina che si chiam LaFiat, o se l'iphone si chiamasse "l'apple" o se la nikon facesse una reflex che si chiama "laNikon" non ha senso!!!!!!


Mi ricorda tanto il tenente Colombo messicano.gif

al minuto 2:20 laugh.gif


Saluti,Gigi
Memez
pensavo fosse uno scherzo, e invece...
certo che per il nome potevano spenderci qualche ora di più.
- "mi sono comprato la LaFerrari"...

il prossimo modello? UnaLaFerrari... hmmm.gif
rickyjungle
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 5 2013, 08:54 PM) *
Lacosa bella di questa macchina è ilsistema ibrido che per laprima volta viene introdotto in una macchina con, udite udite, ilcambio!! WOW, ma ci voleva laferrari per capire che ilcambio automatico non è obbligatorio nelleauto con motore ibrido?

Speriamo che il gruppo fiat si svegli a mettere motori ibridi in auto con il cambio meccanico, non è possibile che siano tutte o con il variatore stile prius o comunque con il cambio automatico!

In america ho guidato per 4000km un auto con il variatore, ottimo in autostrada a 130km/h era a 1500rpm ma pessimo se vuoi partire in fretta, sorpassare se pesti i giri vanno a limitatore e la macchina accelera piano... non ha senso, con il motore che aveva quella macchina come minimo mi sarei dovuto appiccicare al sedile. Ho fatto un po' il xxx su sterrato arrivi in curva, pendolo, macchina di traverso e quando a metà tornante devi accelerare la macchina decide di non darti coppia sulle ruote e o cambi traiettoria o perdi il controllo del tuo taglia erba gigante, su ghiaccio peggio che peggio, hai voglia a disattivare tutti i sistemi di controllo trazione, non serve a una xxx, sei sempre in balia della macchina, in tutte le situazioni dove chi sa guidare da gas per riprendere il controllo con un automatica sei fot***o! Prima di provare un auto automatica credevo fossero una schifezza, ora so che sono una schifezza! Spero proprio che l'esperienza ferrari venga usata anche per auto comuni, il gruppo fiat potrebbe veramente sbaragliare la concorrenza con tecnologie di questo tipo ma non fa nulla!



forse è meglio che ripassi un pò i tipi di cambio attualmente esistenti... mi sa che non centra molto un cambio cvt con un doppia frizione... se pensavi di fare il "Fast and Furious" con un cvt non hai azzeccato molto la scelta... in america poi, popolo notoriamente amante dei cambi lenti e pastosi, anziché rapidi e alle volte bruschi, tantè che per stare in tema, la maserati ha dovuto introdurre sulla vecchia quattroporte un cambio tradizionale, cambiando anche schema meccanico da transaxle, a "normale" con cambio dietro al motore in quanto agli americani, la prima soluzione, stile f1 ferrari, non piaceva perché non era pastoso, ma "scattoso".

affittati una 458 e poi dimmi se è un cambio schifezza (io l'ho affittata e guidata)... (senza andare a prendere una ferrari, puoi sempre provare quello di un range rover sport o di un q3 con s-tronic, o per stare più terra terra, una passat con dsg)

tornando al nome... a prima vista non sembra un granché, ma secondo me loro lo intendono come "definitivo", un pò come dire: "questa è LA FERRARI, il succo di tutto l'esperienza la tradizione la tecnologia"... credo abbiamo inteso questo... e anche qui non centra una mazza "il nuovo ipad", avrebbe senso se domani uscisse un ipad con schermo a risoluzione 4k, 8core di processore, 2 tera di hd e 16gb di ram, allora direbbero "questo è l'iPad", come dire è il definitivo...

Frafio


Si vede che LaFiat con IlMarchionne non ha più LeIdee per dare nomi AlleMacchine che produce...

Viva Litalia!
[/quote]

.....non le ha mai avute!

vedi nomi titpo ......."Tipo" - "Idea" - "16" (da quattro per quattro) - "Punto" - "Bravo" ecc.
ti danno l'idea che siano nomi venuti fuori durante una discussione di un gruppo di persone, inesperte e prive di fantasia, che si ritrovano intorno ad un tavolo, per trovare un nome ad un nuovo modello.
Potremmo ipotizzare un colloquio del genere:
1° Caso
Il Capo: Dobbiamo assolutamente trovare un nome a questo tipo di autovettura!
Il Collaboratore: Giusto Capo, lo ha detto lei; "Tipo" è bellissimo!
2° Caso
Il Capo: Dobbiamo avere un'idea per dare il nome a questa autovettura!
Il Collaboratore: Capo ma lei è bravissimo, "Idea" è proprio un bel nome!
3° Caso
Il Capo: Siamo in riunione per trovare il nome a questa nuova 4x4!
Il Collaboratore: Capo ma quanto fa 4x4?
Il Capo; fa 16
Il Collaboratore: Capo ma Lei è un genio; ha trovato un nome bellisimo per questa vettura ; "Sedici" è proprio quello giusto.
4° Caso
Il Capo: Siamo sempre riuniti per trovare il nome a questa piccola nuova vettura; è già da alcuni giorni che ci proviamo ma ancora non viene fuori nulla di nuovo; io mi sono rotto, punto!
Il collaboratore: "Punto" .....ecco capo il nome che ci serve; anche nei momenti difficili a Lei non manca mai l'idea giusta.

............e potremmo continuare all'infinito!
Comunque, chi è abituato a riciclare tutto, trova anche nel riciclo di parole comuni qualcosa che può sembrare "novità".
Comunque le capacità di certi manager per risolvere i problemi delle loro aziende, si misurano dalle azioni che riescono a mettere in atto. Chi ha capacità e fantasia, fa innovazione e ricerca (energie alternative, nuovi modelli ecc.) chi non ha altro che ignoranza e poca lungimiranza, licenzia e mette in cassa integrazione migliaia di operai.
Saluti
Franco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 301.5 KB
[quote name='alkmenes' date='Mar 5 2013, 08:37 PM' post='3336241']
questa è l'ultima vera innovazione del gruppo Fiat; creata da un genio Italiano (Ing. Giacosa) che successivamente non fu neanche trattato molto bene dal "gruppo".
rickyjungle
per la cronaca pare che la società che sceglie i nomi delle vetture del gruppo fiat (o comunque la società a cui il guppo si affida) è la Nomen.

Secondo me il nome può piacere oppure no, ma credo una casa come la ferrari prima di dare un nome a una macchina da 1 o 2 milioni di euro abbia fatto i suoi ragionamenti e non mi stupirebbe che anche i possibili clienti, o addirittura chi già la comprata abbia in qualche modo dato il via libera al nome... anche perché spendere un paio di milioni e andare in giro con una macchina dal nome orrendo credo non piaccia a nessuno.

può essere che al mondo esista qualcuno più bravo di noi? e che abbia fatto dei ragionamenti "più migliori" dei nostri? fosse anche solo il fatto che sono dentro la faccenda e hanno in mano molti più elementi di noi per giudicare?

Poi mi pare anche giusto che ognuno esprima la propria opinione, ci mancherebbe... e ci sta anche un pò di presa in giro...
d.kalle
Secondo me c'entra Lapo, non puo' che essere lui il genio...
Frafio
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 5 2013, 08:54 PM) *
Lacosa bella di questa macchina è ilsistema ibrido che per laprima volta viene introdotto in una macchina con, udite udite, ilcambio!! WOW, ma ci voleva laferrari per capire che ilcambio automatico non è obbligatorio nelleauto con motore ibrido?

Speriamo che il gruppo fiat si svegli a mettere motori ibridi in auto con il cambio meccanico, non è possibile che siano tutte o con il variatore stile prius o comunque con il cambio automatico!

In america ho guidato per 4000km un auto con il variatore, ottimo in autostrada a 130km/h era a 1500rpm ma pessimo se vuoi partire in fretta, sorpassare se pesti i giri vanno a limitatore e la macchina accelera piano... non ha senso, con il motore che aveva quella macchina come minimo mi sarei dovuto appiccicare al sedile. Ho fatto un po' il xxx su sterrato arrivi in curva, pendolo, macchina di traverso e quando a metà tornante devi accelerare la macchina decide di non darti coppia sulle ruote e o cambi traiettoria o perdi il controllo del tuo taglia erba gigante, su ghiaccio peggio che peggio, hai voglia a disattivare tutti i sistemi di controllo trazione, non serve a una xxx, sei sempre in balia della macchina, in tutte le situazioni dove chi sa guidare da gas per riprendere il controllo con un automatica sei fot***o! Prima di provare un auto automatica credevo fossero una schifezza, ora so che sono una schifezza! Spero proprio che l'esperienza ferrari venga usata anche per auto comuni, il gruppo fiat potrebbe veramente sbaragliare la concorrenza con tecnologie di questo tipo ma non fa nulla!


Hai idee un po troppo "arretrate" sui cambi automatici.
Già qualche decennio fa la Porsche montava sulle 911 un cambio automatico (sequenziale) Tiptronich che ti incollava la schiena sul sedile.
Oggi i sequenziali di seconda (o terza) generazione hanno la doppia frizione, ossia quando è innestata la prima su una frizione, sull'altra è già pronta la seconda, in modo che nello "stacco" non ci sia perdita di numero di giri; la marcia successiva si innesta quasi allo stesso numero di giri; si chiama DSG ed è montato di serie, già da 5-6 anni, su alcuni modelli AUDI e VW; ho da 5 anni (da quando uscì) la A3 con cambio DSG e ti posso assicurare che, sopratutto nella posizione "sport" è una bomba, con tutti i limiti del motore diesel di 140 CV; se vuoi divertirti ancora di più può essere utilizzato manualmente e diventa un cambio tipo F1 (con le levette dietro lo sterzo), a sinistra per "scendere" ed a destra per "salire".
Oltre tutto il sistema si "adegua" al tuo stile di guida; ossia se vuoi risparmiare carburante, effettua cambi dolci e non "tira" le marce, se vuoi una guida più aggressiva lo pui fare agendo con pressione diversa sull'accelleratore.
Quando si fa ricerca ed innovazione i risultati arrivano!
saluti
Franco
Memez
QUOTE(rickyjungle @ Mar 6 2013, 09:32 AM) *
tornando al nome... a prima vista non sembra un granché, ma secondo me loro lo intendono come "definitivo", un pò come dire: "questa è LA FERRARI, il succo di tutto l'esperienza la tradizione la tecnologia"... credo abbiamo inteso questo... e anche qui non centra una mazza "il nuovo ipad", avrebbe senso se domani uscisse un ipad con schermo a risoluzione 4k, 8core di processore, 2 tera di hd e 16gb di ram, allora direbbero "questo è l'iPad", come dire è il definitivo...

un definitivo finchè non esce il modello nuovo. dubito che Ferrari consideri questa macchina come la sua ultima.
capisco ciò che intendi ma ripeto che il concetto è limitato all'uscita di una nuova.
rickyjungle
QUOTE(Memez @ Mar 6 2013, 11:09 AM) *
un definitivo finchè non esce il modello nuovo. dubito che Ferrari consideri questa macchina come la sua ultima.
capisco ciò che intendi ma ripeto che il concetto è limitato all'uscita di una nuova.



chiaro... ma per questo tipo di macchina mediamente passano una decina di anni... tra una decina di anni, ci sarà qualcosa di diverso da "ricordare" o "evidenziare"...

Secondo me anche la Enzo aveva un nome "troppo" per lei... però è anche vero che se si aspetta sempre la prossima non si darà mail il nome "definitivo"... un pò come aspettare sempre la DXXXX mille mila della nikon.... arriverà di meglio ma intanto il tempo passa...
teoravasi
QUOTE(scotucci @ Mar 6 2013, 12:04 AM) *
consumare benzina.......
guarda che i moderni automatici ( chiamiamoli cosi' ma sono dei manuali con un computer che sposta gli ingranaggi al posto tuo) non so sulle auto ma sui camion fanno risparmiare il 2/3% rispetto ai manual


Ti posso dire che per le auto che ho visto in prospettiva di acquisto, e purtroppo mi posso basare solo sui dati di omologazione (che sappiamo bene quanto sono affidabili).
La kia ha dati che indicano un consumo molto superiore con il cambio automatico.
Vw e seat promettono consumi allineati con le versioni manuali (differenza di circa 0,1l/100km).
Toyota non saprei, ho visto solo la ibrida che non dispone del manuale.
Ford e opel non so, lo montano solo su motori che non mi interessano e quindi non ho idea dei dati dichiarati.

Sulle auto non penso si possa parlare di risparmio con l'automatico, ma nemmeno sempre di consumi eccessivi come era anni fa.

QUOTE(rickyjungle @ Mar 6 2013, 09:32 AM) *
forse è meglio che ripassi un pò i tipi di cambio attualmente esistenti... mi sa che non centra molto un cambio cvt con un doppia frizione... se pensavi di fare il "Fast and Furious" con un cvt non hai azzeccato molto la scelta... in america poi, popolo notoriamente amante dei cambi lenti e pastosi, anziché rapidi e alle volte bruschi, tantè che per stare in tema, la maserati ha dovuto introdurre sulla vecchia quattroporte un cambio tradizionale, cambiando anche schema meccanico da transaxle, a "normale" con cambio dietro al motore in quanto agli americani, la prima soluzione, stile f1 ferrari, non piaceva perché non era pastoso, ma "scattoso".


tornando al nome... a prima vista non sembra un granché, ma secondo me loro lo intendono come "definitivo", un pò come dire: "questa è LA FERRARI, il succo di tutto l'esperienza la tradizione la tecnologia"... credo abbiamo inteso questo... e anche qui non centra una mazza "il nuovo ipad", avrebbe senso se domani uscisse un ipad con schermo a risoluzione 4k, 8core di processore, 2 tera di hd e 16gb di ram, allora direbbero "questo è l'iPad", come dire è il definitivo...


Effettivamente fare lo sportivo con un cvt non è l'ideale...

Per il nome hai colto quello che è il mio pensiero!

QUOTE(Frafio @ Mar 6 2013, 11:04 AM) *
Hai idee un po troppo "arretrate" sui cambi automatici.
Già qualche decennio fa la Porsche montava sulle 911 un cambio automatico (sequenziale) Tiptronich che ti incollava la schiena sul sedile.
Oggi i sequenziali di seconda (o terza) generazione hanno la doppia frizione, ossia quando è innestata la prima su una frizione, sull'altra è già pronta la seconda, in modo che nello "stacco" non ci sia perdita di numero di giri; la marcia successiva si innesta quasi allo stesso numero di giri; si chiama DSG ed è montato di serie, già da 5-6 anni, su alcuni modelli AUDI e VW; ho da 5 anni (da quando uscì) la A3 con cambio DSG e ti posso assicurare che, sopratutto nella posizione "sport" è una bomba, con tutti i limiti del motore diesel di 140 CV; se vuoi divertirti ancora di più può essere utilizzato manualmente e diventa un cambio tipo F1 (con le levette dietro lo sterzo), a sinistra per "scendere" ed a destra per "salire".
Oltre tutto il sistema si "adegua" al tuo stile di guida; ossia se vuoi risparmiare carburante, effettua cambi dolci e non "tira" le marce, se vuoi una guida più aggressiva lo pui fare agendo con pressione diversa sull'accelleratore.
Quando si fa ricerca ed innovazione i risultati arrivano!
saluti
Franco


Scusa, ma il doppia frizione è il DCT. Il DSG è solo il doppia frizione del gruppo VW.

Se consideriamo tutti i doppia frizione in circolazione ci sono quasi in tutte le marche, non solo quelle premium. Gruppo fiat compreso (TCT)

teo
massi2218
QUOTE(rickyjungle @ Mar 6 2013, 09:32 AM) *
forse è meglio che ripassi un pò i tipi di cambio attualmente esistenti... mi sa che non centra molto un cambio cvt con un doppia frizione... se pensavi di fare il "Fast and Furious" con un cvt non hai azzeccato molto la scelta... in america poi, popolo notoriamente amante dei cambi lenti e pastosi, anziché rapidi e alle volte bruschi, tantè che per stare in tema, la maserati ha dovuto introdurre sulla vecchia quattroporte un cambio tradizionale, cambiando anche schema meccanico da transaxle, a "normale" con cambio dietro al motore in quanto agli americani, la prima soluzione, stile f1 ferrari, non piaceva perché non era pastoso, ma "scattoso".

affittati una 458 e poi dimmi se è un cambio schifezza (io l'ho affittata e guidata)... (senza andare a prendere una ferrari, puoi sempre provare quello di un range rover sport o di un q3 con s-tronic, o per stare più terra terra, una passat con dsg)


tornando al nome... a prima vista non sembra un granché, ma secondo me loro lo intendono come "definitivo", un pò come dire: "questa è LA FERRARI, il succo di tutto l'esperienza la tradizione la tecnologia"... credo abbiamo inteso questo... e anche qui non centra una mazza "il nuovo ipad", avrebbe senso se domani uscisse un ipad con schermo a risoluzione 4k, 8core di processore, 2 tera di hd e 16gb di ram, allora direbbero "questo è l'iPad", come dire è il definitivo...


quoto in pieno, bisogna anche sapere che macchina si guida, non dire determinate cose quando probabilmente non si sa neppure di cosa si parla....

A me il nome piace.....
p4noramix
[OT MODE]
La fanno a metano? No?
Allora non mi interessa.
[/OT MODE]
macromicro
io ho un'auto del gruppo VW con cambio DSG e non guiderei mai più un'auto con cambio manuale
bisogna provare per rendersi conto del relax di guida e del non maggior consumo. Ho anche la possibilità di cambiare in manuale, assistito, ma non mi sogno di farlo
rickyjungle
qui c'è un video, dove alla fine Flavio Manzoni spiega perché hanno dato quel nome.

http://tv.quattroruote.it/eventi-saloni/vi...flavio-manzoni/

CVCPhoto
Premetto che il nome non solo non mi piace, ma mi fa addirittura ribrezzo... tant'è che non la comprerò mai... perché non posso, altrimenti chiuderei pure un occhio e il nome me lo farei anche piacere... "LA" sta comunque per il "DAS" tedesco e conferisce un valore di unicità, di originalità, da prima della classe e questo n effetti ci può stare, peccato però che suoni male e vedendolo scritto sia ancora peggio.

Per quanto riguarda il cambio automatico, vorrei sfatare ogni credenza legata al passato riguardo la sua sportività. Ho guidato in pista Mercedes AMG, Golf Turbo e Audi S4 con i loro cambi automatici di differenti tipi. Tranne la Golf che aveva un DSG (manuale robotizzato a doppia frizione), le altre montavano i classici automatici con convertitore di coppia a comando sequenziale. E' inorte da più di 7 anni che aquisto BMW con cambio automatico, prima una 330i coupé, poi una X6 che ho tuttora e devo dire che in quanto a sportività non ho nessun rimpianto rispetto al cambio manuale.
Spostando la leva in posizione S e comandandolo attraverso i paddles sul volante è più veloce di qualsiasi manuale ed in più la centralina cambia configurazione riducendo i tempi di risposta del motore e rendendo l'acceleratore molto più reattivo.
Non tornerei più indietro, il cambio manuale è ormai sorpassato, in tutto.
Rudi75
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 5 2013, 08:54 PM) *
Lacosa bella di questa macchina è ilsistema ibrido che per laprima volta viene introdotto in una macchina con, udite udite, ilcambio!! WOW, ma ci voleva laferrari per capire che ilcambio automatico non è obbligatorio nelleauto con motore ibrido?

Speriamo che il gruppo fiat si svegli a mettere motori ibridi in auto con il cambio meccanico, non è possibile che siano tutte o con il variatore stile prius o comunque con il cambio automatico!


La vera novità è un sistema ibrido così performante, riguardo il cambio... il manuale (per come lo intende la massa) è morto.
Questa LaFerrari monta un doppia frizione che non è affatto un manuale, piuttosto si può definire un automatizzato o semi-automatico. Provare per credere, io non ho un doppia frizione, ma un steptronic ad 8 rapporti, cambio molto sofisticato e costoso, ma in città dimostra una praticità/comodità disarmante e permette di consumare meno carburante.
Complimenti alla Ferrari, ennesimo capolavoro!
Memez
QUOTE(rickyjungle @ Mar 6 2013, 02:01 PM) *
qui c'è un video, dove alla fine Flavio Manzoni spiega perché hanno dato quel nome.

http://tv.quattroruote.it/eventi-saloni/vi...flavio-manzoni/

motivazione abbastanza sterile... parere personale.
rickyjungle
QUOTE(Memez @ Mar 6 2013, 02:37 PM) *
motivazione abbastanza sterile... parere personale.



be si non è proprio un trattato scientifico... però mi sembra interessante sentirlo da loro il perché... :-)
teoravasi
QUOTE(Memez @ Mar 6 2013, 11:09 AM) *
un definitivo finchè non esce il modello nuovo. dubito che Ferrari consideri questa macchina come la sua ultima.
capisco ciò che intendi ma ripeto che il concetto è limitato all'uscita di una nuova.


Potrebbe anche essere che il concetto si ridefinisce all'uscita di una nuova.
Attualmente si può intendere come "la definitiva", in futuro potrebbe essere "la base da cui partire per i nuovi progetti".

teo
Memez
QUOTE(teoravasi @ Mar 6 2013, 02:40 PM) *
Potrebbe anche essere che il concetto si ridefinisce all'uscita di una nuova.
Attualmente si può intendere come "la definitiva", in futuro potrebbe essere "la base da cui partire per i nuovi progetti".

teo

il concetto è abbastanza chiaro, e ha il suo perchè ma il nome resta comunque osceno...
è chiaro che avendolo scelto direttamente montezemolo, gli avranno anche fatto l'applauso... ma dietro le spalle non credo abbiano parlato tanto bene... wink.gif

QUOTE(rickyjungle @ Mar 6 2013, 02:40 PM) *
be si non è proprio un trattato scientifico... però mi sembra interessante sentirlo da loro il perché... :-)

sicuramente ci si aspettavano delle motivazioni un po più concrete... smile.gif
cortonio
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 5 2013, 08:54 PM) *
Lacosa bella di questa macchina è ilsistema ibrido che per laprima volta viene introdotto in una macchina con, udite udite, ilcambio!! WOW, ma ci voleva laferrari per capire che ilcambio automatico non è obbligatorio nelleauto con motore ibrido?

Speriamo che il gruppo fiat si svegli a mettere motori ibridi in auto con il cambio meccanico, non è possibile che siano tutte o con il variatore stile prius o comunque con il cambio automatico!

In america ho guidato per 4000km un auto con il variatore, ottimo in autostrada a 130km/h era a 1500rpm ma pessimo se vuoi partire in fretta, sorpassare se pesti i giri vanno a limitatore e la macchina accelera piano... non ha senso, con il motore che aveva quella macchina come minimo mi sarei dovuto appiccicare al sedile. Ho fatto un po' il xxx su sterrato arrivi in curva, pendolo, macchina di traverso e quando a metà tornante devi accelerare la macchina decide di non darti coppia sulle ruote e o cambi traiettoria o perdi il controllo del tuo taglia erba gigante, su ghiaccio peggio che peggio, hai voglia a disattivare tutti i sistemi di controllo trazione, non serve a una xxx, sei sempre in balia della macchina, in tutte le situazioni dove chi sa guidare da gas per riprendere il controllo con un automatica sei fot***o! Prima di provare un auto automatica credevo fossero una schifezza, ora so che sono una schifezza! Spero proprio che l'esperienza ferrari venga usata anche per auto comuni, il gruppo fiat potrebbe veramente sbaragliare la concorrenza con tecnologie di questo tipo ma non fa nulla!


OT
io guido una vettura con il cambio automatico, una vettura full hybrid, la Prius V3. Ti do pienamente ragione che in situazioni particolari (sterrato pesante, neve, ghiaccio) la macchina è quasi ferma. Però il taglio di coppia/potenza viene dettato dall'elettronica che gestisce il motore e non dal cambio. Inoltre se vuoi partire in fretta, schiacci e vai...
Qualche volta mi sono tolto lo sfizio ai semafori di dare un po di lezioni alle varie vetture di fascia media tdi che credevano di starmi avanti... oppure in ripresa, meglio se in salita; ricordo sulla costiera di una Golf che voleva a tutti costi sorpassare in un tratto vietato. L'ho vista sparire dallo specchietto retrovisore...

ovviamente ti parlo del mio caso, una umile Prius con 99cv, che non è fatta per correre ma per chi ama viaggiare in soupplesse ad un consumo medio di 4,5 l/100km... [mio consumo attuale]

Fiat con l'ibrido? Forse nei sogni, forse tra 4-5 anni inizierà a lavorarci su...
fine OT

mi piace il nome, da forza al marchio IMHO
riccardobucchino.com
QUOTE(scotucci @ Mar 6 2013, 12:04 AM) *
consumare benzina.......
guarda che i moderni automatici ( chiamiamoli cosi' ma sono dei manuali con un computer che sposta gli ingranaggi al posto tuo) non so sulle auto ma sui camion fanno risparmiare il 2/3% rispetto ai manuali
un autista bravo ( a trovarne) concentrato e fresco con un cambio manuale riesce a fare meglio del computer
ma dopo tot ore di guida magari non seipiu' cosi' fresco e concentrato da cambiare sempre al giusto regime o azzeccare sempre la marcia giusta in scalata
il computer invece ha prestazioni costanti in tutta la giornata di utilizzo
certo se per automatici inteniamo i vecchi cambi a rulli cion convertitore di coppia allora......
ma si montano ancora?????


Io ho fatto l'autista tra le varie cose.
Certo che quando sei stanco consumi più benzina perché stai meno attento ma io consumo comunque meno degli altri, in scozia guidando normale senza stare a pensare troppo al cambio e tutto io con una Vectra 1.9 diesel e 5 persone + bagagli a bordo facevo una media di 18km/litro e non andavo a passeggio, tiravo, il mio amico che per qualche tratta mi ha dato il cambio ne faceva 12 andando alle stesse velocità, io tendo a frenare il meno possibile, se c'è una curva facile io non accenno a rallentare o frenare, guadate quando andate in giro quanti toccano il freno prima di una curva banale, praticamente tutti lo fanno anche se non serve a nulla, è istinto, ecco io quell'istinto non ce l'ho, alcuni miei amici dicono che vado più veloce in curva che in rettilineo solo perché a volte entrando troppo forte devo poi accelerare un pelo per non avere troppo carico sull'anteriore.

Io dico sempre, dammi un automobile e consumerò meno benzina di te...

Un cambio automatico a meno che non conosca l'andamento delle pendenze non potrà MAI permettere di consumare meno di un cambio manuale usato bene, l'autista vede la strada e sa se c'è una salita o una discesa, il cambio automatico si basa invece sulla potenza richiesta per mantenere una data velocità di crociera ma questa richiesta può variare in continuazione, se la strada sale e scende in continuazione io posso accelerare in discesa e mollare leggermente in salita per ridurre i consumi, il cambio automatico invece sfrutterà il freno motore in discesa e ficcherà benzina a go go nel motore in salita, ossia farebbe esattamente l'opposto di quello che la logica razionale imporrebbe. Se in discesa acceleri acquisisci grazie all'energia potenziale data dall'altezza una grande energia cinetica consumando pochissima benzina, in salita poi mollando graduatamente l'acceleratore vai a sfruttare al massimo l'energia cinetica accumulata senza chiedere al motore tanta potenza, un computer potrebbe fare una cosa del genere ma ci vorrebbero persone intelligenti che lo programmano in base a dati altimetrici rilevati tramite gps, inoltre una macchina con un cambio automatico gestito per la massima efficienza dovrebbe registrare parametri ambientali e di consumo durante la marcia in modo da creare statistiche precise sui consumi in determinati tratti in base a velocità, tipo di gomme (andrebbe impostato nel computer di bordo perché le estive e le termiche sono molto diverse), temperatura etc, questi dati se condivisi con gli altri veicoli porterebbero ad ottimizzare le prestazioni non solo delle auto uguali ma con le dovute correzioni automatiche eseguite dal computer di bordo auto diverse che magari percorrono per la prima volta quella strada possono partire da una base di dati che permettono di consumare poco anche al primo passaggio. Voi penserete: è fantascienza... in realtà si potrebbe fare DOMANI, abbiamo tutte le tecnologie per farlo... ma cosa le dico a fare ste cose quando nelle auto non sono riusciti a fare un lettore cd che legge tutto il disco e lo salva in una cache temporanea in modo che si possa fermare la rotazione del cd e che non salti mai durante la marcia...


QUOTE(rickyjungle @ Mar 6 2013, 09:32 AM) *
forse è meglio che ripassi un pò i tipi di cambio attualmente esistenti... mi sa che non centra molto un cambio cvt con un doppia frizione... se pensavi di fare il "Fast and Furious" con un cvt non hai azzeccato molto la scelta... in america poi, popolo notoriamente amante dei cambi lenti e pastosi, anziché rapidi e alle volte bruschi, tantè che per stare in tema, la maserati ha dovuto introdurre sulla vecchia quattroporte un cambio tradizionale, cambiando anche schema meccanico da transaxle, a "normale" con cambio dietro al motore in quanto agli americani, la prima soluzione, stile f1 ferrari, non piaceva perché non era pastoso, ma "scattoso".

affittati una 458 e poi dimmi se è un cambio schifezza (io l'ho affittata e guidata)... (senza andare a prendere una ferrari, puoi sempre provare quello di un range rover sport o di un q3 con s-tronic, o per stare più terra terra, una passat con dsg)

tornando al nome... a prima vista non sembra un granché, ma secondo me loro lo intendono come "definitivo", un pò come dire: "questa è LA FERRARI, il succo di tutto l'esperienza la tradizione la tecnologia"... credo abbiamo inteso questo... e anche qui non centra una mazza "il nuovo ipad", avrebbe senso se domani uscisse un ipad con schermo a risoluzione 4k, 8core di processore, 2 tera di hd e 16gb di ram, allora direbbero "questo è l'iPad", come dire è il definitivo...


Ma io parlavo di cambio AUTOMATICO ossia quello che non ti da alcunissima possibilità di agire sul cambio, i sequenziali non sono automatici sono dei cambi robotizzati, il cambio della 458 italia mica è automatico, è un cambio sequenziale al volante ma è MANUALE, tu premi la levetta e gli dici di mettere la marcia!

QUOTE(Frafio @ Mar 6 2013, 11:04 AM) *
Hai idee un po troppo "arretrate" sui cambi automatici.
Già qualche decennio fa la Porsche montava sulle 911 un cambio automatico (sequenziale) Tiptronich che ti incollava la schiena sul sedile.
Oggi i sequenziali di seconda (o terza) generazione hanno la doppia frizione, ossia quando è innestata la prima su una frizione, sull'altra è già pronta la seconda, in modo che nello "stacco" non ci sia perdita di numero di giri; la marcia successiva si innesta quasi allo stesso numero di giri; si chiama DSG ed è montato di serie, già da 5-6 anni, su alcuni modelli AUDI e VW; ho da 5 anni (da quando uscì) la A3 con cambio DSG e ti posso assicurare che, sopratutto nella posizione "sport" è una bomba, con tutti i limiti del motore diesel di 140 CV; se vuoi divertirti ancora di più può essere utilizzato manualmente e diventa un cambio tipo F1 (con le levette dietro lo sterzo), a sinistra per "scendere" ed a destra per "salire".
Oltre tutto il sistema si "adegua" al tuo stile di guida; ossia se vuoi risparmiare carburante, effettua cambi dolci e non "tira" le marce, se vuoi una guida più aggressiva lo pui fare agendo con pressione diversa sull'accelleratore.
Quando si fa ricerca ed innovazione i risultati arrivano!
saluti
Franco


Come sopra, confondi automatico e sequenziale, io parlavo di automatico quello che metti in D e premi l'acceleratore.

Cmq io continuo a preferire il cambio meccanico classico, i sequenziali con levette al volante sono performanti infatti le ferrari hanno quel tipo di cambio li con doppia frizione a secco, sono mostruosi, ma il caro vecchio cambio meccanico ha un fascino tutto suo e non è tanto più lento, basta saperlo usare! Cmq gli automatici veri sono una schifezza non hai alcun controllo, se la macchina perde tenuta sull'anteriore sei fregato, o ti va bene e l'elettronica ti fa la grazia di darti un po' di coppia oppure dovrai solo sperare di non ribaltarti nel fosso!
In finlandia se avessi avuto una macchina automatica non sarei qui a raccontarla, mi sarei schiantato contro quel furgone in quel magnifico tornante, ed invece al posto che morire ho dato un po' di spettacolo, se avessi frenato avrei perso il controllo e avrei colpito il furgone in un bel frontale ed invece di colpo ho scalato in 2° (mentre qualcuno urlava... FRENAAA!!!) e giù tutto l'acceleratore, la macchina è tornata subito in traiettoria e ho fatto vedere ai finlandesi che non è necessario nascere nel paese dei più grandi piloti di rally per saper guidare YEAH! Voi direte che dovevo andare più piano, beh, io andavo entro il limite, peccato che fosse 90km/h e che il tutto fosse bello innevato!
rickyjungle
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 6 2013, 03:54 PM) *
Ma io parlavo di cambio AUTOMATICO ossia quello che non ti da alcunissima possibilità di agire sul cambio, i sequenziali non sono automatici sono dei cambi robotizzati, il cambio della 458 italia mica è automatico, è un cambio sequenziale al volante ma è MANUALE, tu premi la levetta e gli dici di mettere la marcia!
Come sopra, confondi automatico e sequenziale, io parlavo di automatico quello che metti in D e premi l'acceleratore.


ma i cambi doppia frizione hanno la funzione automatica, mica devi stare a pistolare sulle levette, metti in "A" su ferrari, o in "D" sulle altre e poi fa tutto lui... e si adegua allo stile di guida, più schiacci repentinamente più va vicino al limitatore prima di cambiare, più schiacci dolcemente pi cambia a regimi bassi e tende a usare marce alte (sulla 458 in "auto" sono arrivato a 50kmh e il cambio ha messo la 7a, non ricordo il regime di rotazione ma sarà stato sui 2000 giri perché le valvole allo scarico non erano aperte, si aprono dai 3000/4000 giri in su)

per il resto sorvolo sulle tue qualità di guida e racconti di vita vissuta :-) non ho le competenze :-)
rickyjungle
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 6 2013, 03:54 PM) *
Cmq io continuo a preferire il cambio meccanico classico, i sequenziali con levette al volante sono performanti infatti le ferrari hanno quel tipo di cambio li con doppia frizione a secco, sono mostruosi, ma il caro vecchio cambio meccanico ha un fascino tutto suo e non è tanto più lento, basta saperlo usare! Cmq gli automatici veri sono una schifezza non hai alcun controllo, se la macchina perde tenuta sull'anteriore sei fregato, o ti va bene e l'elettronica ti fa la grazia di darti un po' di coppia oppure dovrai solo sperare di non ribaltarti nel fosso!


frizioni a bagno d'olio per la precisione... hanno i radiatori di raffreddamento olio cambio e olio frizione...
teoravasi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 6 2013, 03:54 PM) *
Io ho fatto l'autista tra le varie cose.

In finlandia se avessi avuto una macchina automatica non sarei qui a raccontarla, mi sarei schiantato contro quel furgone in quel magnifico tornante, ed invece al posto che morire ho dato un po' di spettacolo, se avessi frenato avrei perso il controllo e avrei colpito il furgone in un bel frontale ed invece di colpo ho scalato in 2° (mentre qualcuno urlava... FRENAAA!!!) e giù tutto l'acceleratore, la macchina è tornata subito in traiettoria e ho fatto vedere ai finlandesi che non è necessario nascere nel paese dei più grandi piloti di rally per saper guidare YEAH! Voi direte che dovevo andare più piano, beh, io andavo entro il limite, peccato che fosse 90km/h e che il tutto fosse bello innevato!


Fidati, meglio che non ti riporto i commenti di un mio amico che ha letto questo tuo commento.
E non è un ex autista con velleità rallystiche, ma è un ex pilota...

teo
RobMcFrey
è veramente bella.. ma avevo già messo gli occhi sul Dacia Duster.. sarà per la prossima messicano.gif
ulipao
Trovo questa macchina spettacolare, e anche lo spot con i richiami a tutte le supercar del passato è molto bello.

Per quanto riguarda i commenti sul cambio automatico e le capacità di guida di altri utenti.....evito di commentare!!
luigi67
QUOTE(ulipao @ Mar 6 2013, 06:55 PM) *
Trovo questa macchina spettacolare, e anche lo spot con i richiami a tutte le supercar del passato è molto bello.

Per quanto riguarda i commenti sul cambio automatico e le capacità di guida di altri utenti.....evito di commentare!!


Quoto tutto rolleyes.gif messicano.gif

Saluti,Gigi
Clau_S
QUOTE(d.kalle @ Mar 6 2013, 10:59 AM) *
Secondo me c'entra Lapo, non puo' che essere lui il genio...


Lui... o Maccio Capatonda laugh.gif
Valejola
Bella e tutto ma quegli specchietti sono a dir poco osceni...come vedere una top model con le orecchie di un elefante!
federico777
QUOTE(Rudi75 @ Mar 6 2013, 02:35 PM) *
La vera novità è un sistema ibrido così performante, riguardo il cambio... il manuale (per come lo intende la massa) è morto.
Questa LaFerrari monta un doppia frizione che non è affatto un manuale, piuttosto si può definire un automatizzato o semi-automatico.


Purtroppo è vero. E' molto triste, ma per fortuna resta pur sempre il mercato dell'usato laugh.gif

F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.