Facciamo un esempio: voglio fotografare una persona appoggiata ad un muretto di giorno e dietro di se ha un panorama illuminato dal sole. Il sole è alle mie spalle ma il soggetto è coperto dall'ombra dell'edificio alle mie spalle. L'esposizione dello sfondo con quello del soggetto è differente. Potrei esporre correttamente lo sfondo (volendo posso sovraesporlo di +0,7EV tanto lo recupero tranquillamente) e illuminare il soggetto con il flash. E fin qui tutto ok....
Ho provato ad utilizzare un filtro polarizzatore HOYA PRO1D che mi permette di esporre sul soggetto (posso tranquillamente sottoesporre di -0,7EV tanto recupero le ombre alla grande) e il cielo non viene bruciato. Tecnicamente funziona, peccato che il risultato dell'incarnato con il polarizzatore non mi piace per niente (dovrei lavorare sul volto attenuando l'incarnato ma ci metto troppo tempo).
Mi chiedevo: il filtro ND solitamente viene utilizzato di giorno per rendere "setoso" il flusso dell'acqua e di notte per attenuare le luci ottenendo meno contrasto con le zone in ombra sulle lunghe esposizioni. Prima o poi me ne comprerò uno ma devo capire quale prendere (ND8,16,32,ecc.). Però in una situazione come quella descritta sopra, il filtro ND è in grado di togliere qualche stop al cielo? Sull'incarnato avrà un effetto "neutro" o come il polarizzatore?
Grazie.