Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Alex_Murphy
Facciamo un esempio: voglio fotografare una persona appoggiata ad un muretto di giorno e dietro di se ha un panorama illuminato dal sole. Il sole è alle mie spalle ma il soggetto è coperto dall'ombra dell'edificio alle mie spalle. L'esposizione dello sfondo con quello del soggetto è differente. Potrei esporre correttamente lo sfondo (volendo posso sovraesporlo di +0,7EV tanto lo recupero tranquillamente) e illuminare il soggetto con il flash. E fin qui tutto ok....

Ho provato ad utilizzare un filtro polarizzatore HOYA PRO1D che mi permette di esporre sul soggetto (posso tranquillamente sottoesporre di -0,7EV tanto recupero le ombre alla grande) e il cielo non viene bruciato. Tecnicamente funziona, peccato che il risultato dell'incarnato con il polarizzatore non mi piace per niente (dovrei lavorare sul volto attenuando l'incarnato ma ci metto troppo tempo).

Mi chiedevo: il filtro ND solitamente viene utilizzato di giorno per rendere "setoso" il flusso dell'acqua e di notte per attenuare le luci ottenendo meno contrasto con le zone in ombra sulle lunghe esposizioni. Prima o poi me ne comprerò uno ma devo capire quale prendere (ND8,16,32,ecc.). Però in una situazione come quella descritta sopra, il filtro ND è in grado di togliere qualche stop al cielo? Sull'incarnato avrà un effetto "neutro" o come il polarizzatore?

Grazie.
valerio.oddi
Ma esporre per lo sfondo e usare il flash come lampo di schairita sul soggetto?
Alex_Murphy
QUOTE(valerio.oddi @ Mar 5 2013, 05:06 PM) *
Ma esporre per lo sfondo e usare il flash come lampo di schairita sul soggetto?


L'ho già scritto io all'inizio della domanda! !

La domanda è un'altra. Non sto dicendo che è il metodo migliore ma chiedo se funziona
enrico
Usare un filtro neutro è come chiudere di uno o due stop (dipende dalla densità del filtro). Non ne vedo quindi il senso. Oltretutto, qualunque vetro venga posto davanti all'obiettivo non può che influire negativamente (anche se in misura lieve) sulla qualità dell'immagine. L'uso di un filtro neutro è indicato (in aggiunta alla chiusura del diaframma) per prolungare di molto il tempo di posa quando si vuol rendere fluido, come hai detto, il moto dell'acqua.
Il polarizzatore può avere un senso considerato che attenua la luce polarizzata di cui il cielo è ricco, specie nella direzione a 90° rispetto al sole.
valerio.oddi
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 5 2013, 05:26 PM) *
L'ho già scritto io all'inizio della domanda! !

La domanda è un'altra. Non sto dicendo che è il metodo migliore ma chiedo se funziona


Ok non avevo letto attentamente. Non può funzionare perchè un filtro nd toglie luminosità a tutta la scena, andrebbe bene per il cielo ma ti scurirebbe ancora di più il soggetto. Forse potresti provare con un digradante non colorato (non so se esiste) esponendo per il soggetto, ma mi sembra una complicazione un po' inutile...
Alex_Murphy
Allora non rimane che esporre lo sfondo ed illuminare il soggetto.

Diciamo che se da una parte la D90 (così come la maggioranza delle Nikon) recupera molto bene le ombre non si può dire altrettanto per le alte luci perchè basta poco per "bruciare". Ho visto che se sovraespongo di +0,7EV il cielo riesco a recuperarlo in post, così da dare più luminosità al soggetto visto che poi il flash non lo punto direttamente ma lo diffondo.
banzai85
Sull'ND semplice ti hanno già detto, quindi non mi dilungo...per fare quello che chiedi esistono i GND, che non sono altro che ND graduati (o digradanti) esistono in più gradazioni (1, 2, 3 e 4 stop) ed in versione hard e soft edge (a seconda di quanto nettamente avviene il passaggio da zona graduata a zona trasparente)...non sono a vite ma a lastrina (per ovvi motivi di utilizzabilità, dato che bisogna "posizionarli" a seconda di dove mettiamo l'orizzonte)...in genere non si utilizzano proprio per quello che chiedi, ma per fotografia paesaggistica, comunque il funzionamento è quello che ti ho indicato...non sono facilissimi da reperire sul mercato italiano, tranne un tipo, ma qui si apre un discorso lungo che casomai posso riferire in MP a chi interessato...
enrico
QUOTE(banzai85 @ Mar 6 2013, 12:02 PM) *
Sull'ND semplice ti hanno già detto, quindi non mi dilungo...per fare quello che chiedi esistono i GND, che non sono altro che ND graduati (o digradanti) esistono in più gradazioni (1, 2, 3 e 4 stop) ed in versione hard e soft edge (a seconda di quanto nettamente avviene il passaggio da zona graduata a zona trasparente)...non sono a vite ma a lastrina (per ovvi motivi di utilizzabilità, dato che bisogna "posizionarli" a seconda di dove mettiamo l'orizzonte)...in genere non si utilizzano proprio per quello che chiedi, ma per fotografia paesaggistica, comunque il funzionamento è quello che ti ho indicato...non sono facilissimi da reperire sul mercato italiano, tranne un tipo, ma qui si apre un discorso lungo che casomai posso riferire in MP a chi interessato...


Col filtro digradante però è necessario che il soggetto non si stagli sul cielo, altrimenti si digrada anch'esso : )
Io credo sia un falso problema. Se si vuol fare un ritratto in controluce (ed il cielo vogliamo mettercelo per forza dentro), basta un flash di schiarita o uno schermo riflettente anche improvvisato. Non vedo la necessità né il senso di un filtro ND
Ai primordi della fotografia, quando la posa era di qualche secondo e si effettuava togliendo e riposizionando il coperchio, nei testi dell'epoca si consigliava di toglierlo con un movimento dal basso in alto in maniera che il primo a scoprirsi e l'ultimo a coprirsi fosse il terreno ed il cielo ricevesse, di conseguenza, meno luce...
Alex_Murphy
QUOTE(enrico @ Mar 6 2013, 12:47 PM) *
Se si vuol fare un ritratto in controluce (ed il cielo vogliamo mettercelo per forza dentro), basta un flash di schiarita o uno schermo riflettente anche improvvisato. Non vedo la necessità né il senso di un filtro ND


Il progresso che il genere umano ha fatto in campo tecnologico, medico, ecc.. è avvenuto grazie alla sperimentazione di idee che sono frullate in testa a diversi personaggi che hanno "ragionato" su come poter risolvere un certo problema. Se ciò non fosse avvenuto, ora eravamo ancora ognuno nella propria grotta a costruirsi le armi per cacciare gli Gnu...

Parlando solo di forum di fotografia, leggo spesso diverse risposte come "non vedo la necessità di... non capisco il senso di... ecc. ecc.."
Se una persona fa una domanda (e non mi riferisco solo alla mia domanda ma in generale) e io decido di dedicare del tempo quotidianamente a rispondere alle varie domande, si presuppone che io voglia offrire un servizio, un aiuto ecc.. quindi se io noto una lacuna tecnica di un utente che fa la domanda (ma ovviamente se fa una domanda è perché vuole colmare questa lacuna) allora mi impegno a spiegargli bene il concetto... altrimenti NON RISPONDO perché nessuno mi obbliga a farlo... ma se lo faccio offro un servizio e non rispondo con sarcasmo o con arroganza ecc.. (non mi riferisco all'utente quotato ma è un discorso generico)...

Io la penso così... per me rispondere in un forum di fotografia dando solo risposte sarcastiche significa solo perdere il proprio tempo che sarebbe più costruttivo dedicarlo ad altro...

RIPETO NON CE L'HO CON L'UTENTE QUOTATO SOPRA ma con tanti altri... ho solo approfittato della frase che ha detto "non vedo la necessità"...
enrico
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 7 2013, 08:41 AM) *
Il progresso che il genere umano ha fatto in campo tecnologico, medico, ecc.. è avvenuto grazie alla sperimentazione di idee che sono frullate in testa a diversi personaggi che hanno "ragionato" su come poter risolvere un certo problema. Se ciò non fosse avvenuto, ora eravamo ancora ognuno nella propria grotta a costruirsi le armi per cacciare gli Gnu...

Parlando solo di forum di fotografia, leggo spesso diverse risposte come "non vedo la necessità di... non capisco il senso di... ecc. ecc.."
Se una persona fa una domanda (e non mi riferisco solo alla mia domanda ma in generale) e io decido di dedicare del tempo quotidianamente a rispondere alle varie domande, si presuppone che io voglia offrire un servizio, un aiuto ecc.. quindi se io noto una lacuna tecnica di un utente che fa la domanda (ma ovviamente se fa una domanda è perché vuole colmare questa lacuna) allora mi impegno a spiegargli bene il concetto... altrimenti NON RISPONDO perché nessuno mi obbliga a farlo... ma se lo faccio offro un servizio e non rispondo con sarcasmo o con arroganza ecc.. (non mi riferisco all'utente quotato ma è un discorso generico)...

Io la penso così... per me rispondere in un forum di fotografia dando solo risposte sarcastiche significa solo perdere il proprio tempo che sarebbe più costruttivo dedicarlo ad altro...

RIPETO NON CE L'HO CON L'UTENTE QUOTATO SOPRA ma con tanti altri... ho solo approfittato della frase che ha detto "non vedo la necessità"...


Probabilmente non sai leggere, mi dispiace. Se hai letto arroganza nella mia risposta mi dispiace per te, ma hai visto male. Evidentemente sei un tipo suscettibile e mi spiace ancora per te. La mia è una risposta legittima quanto quella di ogni altro e che mira ad aiutare e spiegare. Anch'io regalo il mio tempo quando scrivo sul forum. Il tuo intervento, mi spiace dirtelo, ma è completamente fuori posto. Sul forum sono conosciuto da moltissimi anni e sanno che tipo sono. Non ti riferisci a me? Ma se hai virgolettato il mio intervento...
Un saluto
Enrico
Alex_Murphy
QUOTE(enrico @ Mar 7 2013, 08:53 AM) *
Probabilmente non sai leggere, mi dispiace. Se hai letto arroganza nella mia risposta mi dispiace per te, ma hai visto male. Evidentemente sei un tipo suscettibile e mi spiace ancora per te. La mia è una risposta legittima quanto quella di ogni altro e che mira ad aiutare e spiegare. Anch'io regalo il mio tempo quando scrivo sul forum. Il tuo intervento, mi spiace dirtelo, ma è completamente fuori posto. Sul forum sono conosciuto da moltissimi anni e sanno che tipo sono. Non ti riferisci a me? Ma se hai virgolettato il mio intervento...
Un saluto
Enrico


Allora siamo in due a non saper leggere... ho scritto più volte che non mi riferisco a te... ho anche scritto "ho solo approfittato della frase che hai detto"... In ogni caso hai ragione, non dovevo virgolettare la tua risposta visto che non mi riferivo a te.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.