sirbaf79
Mar 1 2013, 07:22 PM
Sto comnciando a cimentarmi nel campo delle macro,grazie all'utilizzazione del 60 afs di nikon.Fino ad ora mi sono soffermato su piccoli oggetti,presenti anche in casa.Adesso vorrei provare il 60 per un utilizzo esterno.. fiori,insetti avvicinabili..
A parte l'obiettivo e l'occhio,cosa mi serve? il cavalletto è indispensabile,oppure un flash? Quali sono gli orari migliori per fare macro? Insomma qualsiasi suggerimento è ben accetto..
p.s. A Roma,o nei dintorni di Roma c'è qualche parco naturale che si presta allo scopo?
buzz
Mar 1 2013, 07:28 PM
Gli orari sono relativi al tipo di soggetti. Se vuoi fotografare insetti l'alba è più indicata perchè con il freddo sono praticamente fermi. Il treppiede direi che è indispensabile, ma se scatti con il flash ne potresti fare a meno. Considera che dovrai usare diaframmi molto chiusi, quindi il mosso è sempre in agguato e che i fiori hanno il vizio di muoversi al vento, quindi tieni anche presente che li dovresti fermare in qualche modo, e che lo sfondo non sempre è "bello" quindi portati qualche cartoncino colorato da mettere dietro.-
Martins 91
Mar 1 2013, 07:30 PM
Allora, per fare un ottima macro si ti servirebbe un flash.. Ottimo sarebbe il flash che si attacca proprio davanti l'obbiettivo, ma è bello costoso e non ricordo il nome! ti consiglio di uscire a fare macro con un bel sole, se non disponi di un flash.. Le ore adatte sono fino al tramonto, poi aimè o flash o flash! per il cavalletto si e no, mi spiego meglio, a mio parere serve, perchè per fare un ottima macro dei avere il diaframma tutto aperto! Per avere una messa a fuoco completa! Ovviamente se hai il flash, il cavalletto non è sempre indispensabile, dipende dalle situazioni
sirbaf79
Mar 1 2013, 07:50 PM
Grazie della pronta risposta..
Ho un treppiedi manfrotto che dovrebbe prestarsi all'occorrenza,per quanto riguarda il flash ho l' sb600,ma suppongo che vada utilizzato staccato dalla macchina vista la distanza dal soggetto per gli scatti macro,o sbaglio? Eventuamente c'è qualche accessorio per utilizzare il flash per la macro?
niklaudio77
Mar 1 2013, 10:57 PM
QUOTE(Martins 91 @ Mar 1 2013, 07:30 PM)

Allora, per fare un ottima macro si ti servirebbe un flash.. Ottimo sarebbe il flash che si attacca proprio davanti l'obbiettivo, ma è bello costoso e non ricordo il nome! ti consiglio di uscire a fare macro con un bel sole, se non disponi di un flash.. Le ore adatte sono fino al tramonto, poi aimè o flash o flash! per il cavalletto si e no, mi spiego meglio, a mio parere serve, perchè per fare un ottima macro dei avere il diaframma tutto aperto! Per avere una messa a fuoco completa! Ovviamente se hai il flash, il cavalletto non è sempre indispensabile, dipende dalle situazioni

Diaframma tutto chiuso!!!
Ciao
niklaudio77
Mar 1 2013, 11:03 PM
Esistono cavi adatti allo scopo,o trigger.Non si può usare il flash montato sulla slitta perchè illuminerebbe solo la parte superiore della foto.
Ciao
sirbaf79
Mar 2 2013, 05:29 PM
Con la d80 posso usare anche il flash sb600 staccato dalla macchina..
ma il flash escude il cavalletto o la cosa migliore sarebbe usarli assieme?
sylvianist
Mar 2 2013, 05:49 PM
Ciao, per la macro seria ad insetti le regole sono fotografare la mattina presto perchè i soggetti sono fermi e inoltre la luce è molto diffusa. Necessari il cavalletto per la macchina ed uno "scrauso" per sorreggere mediante un braccino snodabile lo stelo con l'insetto. Pannellini riflettenti per schiarire eventualmente il soggetto e molta pazienza! Ti incollo un link
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=15 dove sono spiegate molto bene le tecniche da usare e le attrezzature. Poi, naturalmente, si possono fare anche belle macro a mezzogiorno e a mano libera...ma sono eccezioni.
Alberto.
sirbaf79
Mar 2 2013, 06:41 PM
Ti ringrazio,lo leggerò con attenzione
sirbaf79
Mar 3 2013, 01:37 PM
Prevedo delle sveglie all'alba! Vicino Roma dove potrei cimentarmi nella macro?
sirbaf79
Mar 13 2013, 06:58 PM
QUOTE(sirbaf79 @ Mar 3 2013, 01:37 PM)

Prevedo delle sveglie all'alba! Vicino Roma dove potrei cimentarmi nella macro?
Nessun romano in grado di aiutarmi?
buzz
Mar 13 2013, 07:40 PM
QUOTE(sirbaf79 @ Mar 13 2013, 06:58 PM)

Nessun romano in grado di aiutarmi?
Non è necessario andare in giro per cimentarsi nella macro.
il microcosmo esiste dappertutto, e qualsiasi oggetto ripreso in macro ha il suo fascino.
Anche la punta di una penna a sfera ha il suo perchè.
pes084k1
Mar 13 2013, 07:57 PM
QUOTE(niklaudio77 @ Mar 1 2013, 10:57 PM)

Diaframma tutto chiuso!!!
Ciao
Dipende. oltre f/22 effettivo, tutto è smorto...
A presto
Elio
Gianluca Rasile
Mar 13 2013, 08:03 PM
QUOTE(pes084k1 @ Mar 13 2013, 07:57 PM)

Dipende. oltre f/22 effettivo, tutto è smorto...
A presto
Elio
Mica è vero ... io fino allo scorso anno mi sono spinto fino a f/32 e i risultati non sono stati indecenti ... ne posto un paio di esempio a f/32 con Tamron 90
Grillo di
Gianluca Rasile, su Flickr
Libellula di
Gianluca Rasile, su Flickr
Comunque, ultimamente, cerco di non andare mai oltre f/16 per cercare di spremere al massimo la qualità dell'ottica ... sopra f/16 la diffrazione è sempre in agguato
pes084k1
Mar 13 2013, 08:26 PM
QUOTE(Gianluca Rasile @ Mar 13 2013, 08:03 PM)

Mica è vero ... io fino allo scorso anno mi sono spinto fino a f/32 e i risultati non sono stati indecenti ... ne posto un paio di esempio a f/32 con Tamron 90
Grillo di
Gianluca Rasile, su Flickr
Libellula di
Gianluca Rasile, su Flickr
Comunque, ultimamente, cerco di non andare mai oltre f/16 per cercare di spremere al massimo la qualità dell'ottica ... sopra f/16 la diffrazione è sempre in agguato

A 1000 pixel di base...
A presto
Elio
Gianluca Rasile
Mar 13 2013, 08:56 PM
QUOTE(pes084k1 @ Mar 13 2013, 08:26 PM)

A 1000 pixel di base...
A presto
Elio
Veramente, se le ho pubblicate come esempio, ti garantisco che lo sono anche alla massima risoluzione (su Flickr ce le ho bloccate a 1024 pixel), 3000x2000 la libellula e 3200x2100 il grillo
sirbaf79
Mar 13 2013, 09:20 PM
QUOTE(buzz @ Mar 13 2013, 07:40 PM)

Non è necessario andare in giro per cimentarsi nella macro.
il microcosmo esiste dappertutto, e qualsiasi oggetto ripreso in macro ha il suo fascino.
Anche la punta di una penna a sfera ha il suo perchè.
Vero,ma nel caso specifico pensavo a fiori,insetti..
QUOTE(Gianluca Rasile @ Mar 13 2013, 08:03 PM)

Mica è vero ... io fino allo scorso anno mi sono spinto fino a f/32 e i risultati non sono stati indecenti ... ne posto un paio di esempio a f/32 con Tamron 90
Grillo di
Gianluca Rasile, su Flickr
Libellula di
Gianluca Rasile, su Flickr
Comunque, ultimamente, cerco di non andare mai oltre f/16 per cercare di spremere al massimo la qualità dell'ottica ... sopra f/16 la diffrazione è sempre in agguato

Io le trovo veramente belle!
Gianluca Rasile
Mar 13 2013, 09:24 PM
QUOTE(sirbaf79 @ Mar 13 2013, 09:20 PM)

Vero,ma nel caso specifico pensavo a fiori,insetti..
Io le trovo veramente belle!
Grazie!
niklaudio77
Mar 13 2013, 10:08 PM
QUOTE(pes084k1 @ Mar 13 2013, 07:57 PM)

Dipende. oltre f/22 effettivo, tutto è smorto...
A presto
Elio
Ho corretto l' affermazione "tutto aperto".
Io personamente fotografo macro da f/16 in sù. Il tutto smorto a f/32 non mi risulta.
Ciao
sirbaf79
Mar 15 2013, 04:24 PM
QUOTE(Gianluca Rasile @ Mar 13 2013, 09:24 PM)

Grazie!

Prego
sirbaf79
Mar 19 2013, 01:07 PM
QUOTE(sirbaf79 @ Mar 3 2013, 01:37 PM)

Prevedo delle sveglie all'alba! Vicino Roma dove potrei cimentarmi nella macro?
Mi autorispondo..mi hanno parlato bene della tenuta dell'insugherata,qualcuno c'è stato?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.