Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
momiziano
Ho trovato strano che nikon abbia iniziato ad utilizzare la fluorite dopo avere sempre lavorato con vetri ed. Il nuovo 800 5.6 ha due lentone di fluorite all'inizio del suo gruppo ottico e ne derivano prestazioni mtf sulla carta eccezionali. Credo che a logica le soluzioni con vetri ed o super ed oppure con fluorite abbiano entrambi vantaggi e svantaggi (dimensioni delle lenti/stabilità termica/costi/peso etc) e che non ci sia una soluzione chiaramente superiore come si può leggere in questo forum. E' possibile secondo voi che avendo iniziato a calcolare obiettivi alla fluorite ne derivi un allargamento dell'utilizzo anche sul resto della scuderia? Più che altro le prestazioni del 800 5.6 rispetto al 600 4 forse potrebbero suggerirlo..
riccardobucchino.com
che io sappia le lenti alla fluorite sono considerevolmente più leggere e anche più costose, quindi probabilmente le vedremo sui lunghi tele da 300mm in su ossia sugli obiettivi pesanti, canon è riuscita a ridurre molto il peso di alcuni suoi tele grazie alla fluorite ma i prezzi sono esorbitanti (forse anche per l'effetto novità), un bravissimo (ex) blogger di cliclblog ci ha fatto un articolo
momiziano
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 21 2013, 12:45 AM) *
che io sappia le lenti alla fluorite sono considerevolmente più leggere e anche più costose, quindi probabilmente le vedremo sui lunghi tele da 300mm in su ossia sugli obiettivi pesanti, canon è riuscita a ridurre molto il peso di alcuni suoi tele grazie alla fluorite ma i prezzi sono esorbitanti (forse anche per l'effetto novità), un bravissimo (ex) blogger di cliclblog ci ha fatto un articolo

Grazie del link wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.