Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
pfrancesconi@live.it
Ciao a tutti...
lo so che discussioni di questo tipo ce ne sono a gogo, ma volevo chiedervi qualche consiglio vista la mia attrezzatura per fotografare un battesimo.
Premetto che mi hanno commissionato di fare le foto in veste di amico e senza tante pretese però mi piacerebbe comunque fare bella figura.
La mia attrezzatura è composta da:
D3100, 16-85 3.5-5.6, 50mm f1.8, e flash SB-700.
Pensavo di partire con lo zoom tuttofare per qualche scatto prima della cerimonia, all'ingresso, e dettagli sugli invitati per poi passare al 50ino durante le fasi cruciali del battesimo.
Sono un pò pensieroso per come posizionare il flash, la chiesa è alta e abbastanza buia, secondo voi la parabola è meglio a 45° con pannello riflettente o diretta sul soggetto?

Qualsiasi consiglio è ben accetto...
Franco.DeFabritiis
Io ci sono passato. Con D90+18-105, 50 f/1.8 e flash nissin di866.

Se non puoi usare il flash di rimbalzo, puoi usarlo come riempimento, con un diffusore, o ti attrezzi con un bounce wall fai da te tipo questo messicano.gif

Ti consiglierei il 50ino per fare qualche foto prima della cerimonia in casa con i genitori e il bimbo. Dei bei ritratti di famiglia sono impagabili. E poi il 16-85 in chiesa, che con lo zoom gestisci meglio la dinamicità dell'evento.
AlbertoBedo
Attento al flash con i bambini piccoli, mai diretti sugli occhi e comunque anche di rimbalzo potrebbe disturbarli!
monteoro
usa la "scheda riflettore" e tieni la parabola rivolta verso l'alto, eviterai di infastidire il bimbo ed eliminerai il pericolo degli occhi rossi.
Franco
pfrancesconi@live.it
QUOTE(monteoro @ Feb 20 2013, 03:15 PM) *
usa la "scheda riflettore" e tieni la parabola rivolta verso l'alto, eviterai di infastidire il bimbo ed eliminerai il pericolo degli occhi rossi.
Franco

Scusa la mia domanda che può sembrarti ovvia, ma dici che con la scheda riflettente e parabola verso l'alto, sebbene la chiesa abbia un soffitto altissimo, riesco a fare belle foto? Magari alzando un pò gli iso tipo 800?

Grazie.
pfrancesconi@live.it
QUOTE(pfrancesconi@live.it @ Feb 20 2013, 06:52 PM) *
Scusa la mia domanda che può sembrarti ovvia, ma dici che con la scheda riflettente e parabola verso l'alto, sebbene la chiesa abbia un soffitto altissimo, riesco a fare belle foto? Magari alzando un pò gli iso tipo 800?

Grazie.


Ultima ma magari non ultima domanda, qualcuno di voi ha avuto esperienze di questo genere utilizzando magari con il flash gli iso automatici??
Non ho mai provato però magari potrebbe essere una soluzione più pratica??
pfrancesconi@live.it
Nessuno???
pisistrate nelson
Guarda... io senza esperienza, qualche mese fa ho fatto un matrimonio con D200, 10-20 Sigma, 28-75 f/2.8 e 105 f/2.5 manuale. Ho rischiato l'ulcera per il fatto che con la D200 più di 800 iso non li ho usati però il risultato è stato ottimo senza utilizzare il flash, che conoscevo poco, e la giornata era di un buio totale, come gli ambienti della cerimonia. Quindi posso solo dirti di scattare tanto. Se proprio vuoi utilizzare il flash, in chiesa direttamente non lo punterei anche perché dove c'è tanta gente e oggetti le ombre che genera sono molto fastidiose. Al limite lo userei col diffusore non sulla fotocamera, se qualcuno te lo può tenere.
maxbunny
Oltre al battesimo di mia figlia, ho fotografato tutti i battesimi dei miei amici e molti degli amici dei miei amici. Di solito comincio con le foto a casa dove imposto gli Iso nominali della reflex ( 200 per la mia D700 ). In casa come flash uso l'SB28 con il LIGHTSPHERE , come ottiche l'AF-S 28-70/2,8 ed il 14-24/2,8. In chiesa, alterno l'SB28 con il lightsphere con l'SB 800 e il diffusore in dotazione. Alzo leggermente gli Iso ( 400-600-800 dipende dalla grandezza e luminosità della chiesa ) per avere più luminosità negli sfondi, utilizzo le stesse ottiche, con una certa prevalenza del 28-70. Mi viene comodo fotografare a priorità di diaframma per gestire al meglio la profondità di campo.
Ciao
pfrancesconi@live.it
QUOTE(maxbunny @ Feb 22 2013, 07:12 PM) *
Oltre al battesimo di mia figlia, ho fotografato tutti i battesimi dei miei amici e molti degli amici dei miei amici. Di solito comincio con le foto a casa dove imposto gli Iso nominali della reflex ( 200 per la mia D700 ). In casa come flash uso l'SB28 con il LIGHTSPHERE , come ottiche l'AF-S 28-70/2,8 ed il 14-24/2,8. In chiesa, alterno l'SB28 con il lightsphere con l'SB 800 e il diffusore in dotazione. Alzo leggermente gli Iso ( 400-600-800 dipende dalla grandezza e luminosità della chiesa ) per avere più luminosità negli sfondi, utilizzo le stesse ottiche, con una certa prevalenza del 28-70. Mi viene comodo fotografare a priorità di diaframma per gestire al meglio la profondità di campo.
Ciao


Grazie per le risposte.
Volevo chiederti per la tua esperienza alzando la parabola, estraendo la scheda riflettore, e alzando un pò gli iso riesco ottenere dei buoni scatti soprattutto nei momenti salienti, giusto per non spaerae dritto negli occhi della bambina, anche se non ho praticamente soffitto??
maxbunny
QUOTE(pfrancesconi@live.it @ Feb 22 2013, 07:42 PM) *
Grazie per le risposte.
Volevo chiederti per la tua esperienza alzando la parabola, estraendo la scheda riflettore, e alzando un pò gli iso riesco ottenere dei buoni scatti soprattutto nei momenti salienti, giusto per non spaerae dritto negli occhi della bambina, anche se non ho praticamente soffitto??


Si, dipende dalla distanza, essendo tu il fotografo sarai vicino quindi la distanza non sarà un problema. In in quelle situazioni, se uso il pannellino riflettente incorporato, tengo la parabola flash a 45 gradi non in verticale. Non conosco i tempi di ricarica del tuo flash, considera che con parabola verticale o a 45 gradi il lampo è più potente quindi, nel caso di scatti in sequenza, il flash potrebbe non essere pronto perchè impiega di più a caricarsi.
pfrancesconi@live.it
QUOTE(maxbunny @ Feb 22 2013, 07:57 PM) *
Si, dipende dalla distanza, essendo tu il fotografo sarai vicino quindi la distanza non sarà un problema. In in quelle situazioni, se uso il pannellino riflettente incorporato, tengo la parabola flash a 45 gradi non in verticale. Non conosco i tempi di ricarica del tuo flash, considera che con parabola verticale o a 45 gradi il lampo è più potente quindi, nel caso di scatti in sequenza, il flash potrebbe non essere pronto perchè impiega di più a caricarsi.


Ho un SB700 dalle prove che ho fatto sembra essere molto veloce a caricarsi...
Grazie per i consigli!
PS un ultima domanda, secondo te con la parabola verticale o 45° rende di più la scheda riflettente o il diffusore a cupola in dotazione?
maxbunny
QUOTE(pfrancesconi@live.it @ Feb 22 2013, 10:08 PM) *
Ho un SB700 dalle prove che ho fatto sembra essere molto veloce a caricarsi...
Grazie per i consigli!
PS un ultima domanda, secondo te con la parabola verticale o 45° rende di più la scheda riflettente o il diffusore a cupola in dotazione?


Con il diffusore raramente vado a 45, in chiesa con il diffusore lo uso quasi esclusivamente a 90 gradi.
pfrancesconi@live.it
Ringraziando tutti, per i consigli che i avete dato, vi volevo dire che le foto sono uscite benissimo e anche i genitori sono stati soddisfatti...Missione compiuta.

Ciao alla prossima...
fradcol
QUOTE(pfrancesconi@live.it @ Mar 1 2013, 06:17 PM) *
Ringraziando tutti, per i consigli che i avete dato, vi volevo dire che le foto sono uscite benissimo e anche i genitori sono stati soddisfatti...Missione compiuta.

Ciao alla prossima...




... interesserebbe anche a me questa discussione

alla fine come hai scattato??
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.