Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Calamastruno
Bongiorno a tutti quanti. Stamattina classica chiacchierata da appena svegliati con il mio coinquilino che ha preso una canon (quindi immaginate già il risveglio), e se ne esce con una sparata. Mi chiede "ma ai tuoi fratelli quando vanno a giocare a pallone con che obiettivo gli fai le foto?"...attimi di terrore e rispondo con "beh, avendo solo il 18-70, posso scattare o dopo la partita oppure qualche scatto se mi passano accanto." "e quanti mm servirebbero?"...silenzio assoluto.

Ora vi chiedo, in futuro dovrei prendere un 85mm f1.8 e un tele. Prima avevo pensato ad un 70-300, poi ad un 70/80-200 f2.8...ma poi ho visto che esiste un 80-400 (sigma se non sbaglio). Quindi, ricapitolandolo, tra quelli citati, quale prendereste? Via alle telefonate!
Maurizio Rossi
Ciao, valuterei anche il nuovo nikkor 70/200 F4,
provato personalmente e devo dire che è validissimo,
se ti basta come focale lo terrei in considerazione. wink.gif
Lupo71
Hai una fotocamera DX o FF? Credo che il sigma 80-400 sia andato fuori produzione dal 2012. Ti serve un bel cannone con AF rapido. Poi dipende dai risultati che vuoi portare a casa e quanto sei disposto a spendere per un obiettivo dedicato, senza dimenticare gli ingombri.
Calamastruno
QUOTE
Hai una fotocamera DX o FF? Credo che il sigma 80-400 sia andato fuori produzione dal 2012. Ti serve un bel cannone con AF rapido. Poi dipende dai risultati che vuoi portare a casa e quanto sei disposto a spendere per un obiettivo dedicato, senza dimenticare gli ingombri.
Ho una dx, quindi con il crop guadagnano qualcosa! Potrei stare a bordo campo come a cinque sei metri dal bordo! Parliamo di campionato allievi ed esordienti, quindi vorrei ottenere dei buoni risultati! Ingombri? Tipo? Budget? Non credo più di 800 denari!
hgw20b7
Non so se l'hai notato ma sul mercatino dell'usato c'è giusto un nikkor 80-400 VR che, come prezzo richiesto, sta dentro l'importo che vuoi spendere.
Buone foto, ivan
Lupo71
QUOTE(Calamastruno @ Feb 9 2013, 01:25 PM) *
Ho una dx, quindi con il crop guadagnano qualcosa! Potrei stare a bordo campo come a cinque sei metri dal bordo! Parliamo di campionato allievi ed esordienti, quindi vorrei ottenere dei buoni risultati! Ingombri? Tipo? Budget? Non credo più di 800 denari!


I supertele hanno il difetto di costare, ed essere molto ingombranti. L' optimum sarebbe un 70-200 2,8 di ultima generazione con velocità di messa a fuoco molto veloce eventualmente da moltiplicare se la focale non è sufficiente. Non volendo spendere tra i 1400 dobloni di un tamron o i 2000 e passa di un nikkor non resta che ripiegare su altri tipi di lenti.
Mi viene in mente il 70 -300 Nikkor
Il nuovissimo 70 - 200 f4 Nikkor, molto più compatto del 2.8, ma ahime e appena uscito e costa oltre i 1000 e rotti fiorini. Quindi non lo trovi sull'usato.
L'80-400 che ti hanno suggerito è una ottima lente ma, che io sappia, ha una velocità di maf un po' lenta per lo sport che andresti a fotografare.

Io fotografo concorsi ippici con una bridge e spazio tra il grandangolo e i 650 mm che mi consente la macchina. Non ho particolari necessità di rapidità di maf. A secondo del percorso ho tre quattro ostacoli da poter riprendere. Metto a fuoco sull'asta superiore dell'ostacolo e quando arriva il binomio faccio click...in genere mi va bene.
Calamastruno
Eh, pure io avevo letto di questa lentezza di messa a fuoco nell'80-400! Ma con un comune 70-300, e tenendo conto del crop della macchina dx, non bastano?
Frafio
Dipende dal budget, ma per foto sportive (da bordo campo), a prescindere dai mm., serve luminostà; è d'obbligo un 2.8 per poter scattare con tempi veloci (1/500 per andare sul sicuro).
Potrebbe andare bene un 70/200 f/2.8 con un TC 1,7X.
Liscio si può tranquillamente scattare nella metà campo nella quale sei piazzato, soprattutto se stai a bordo campo.
Da dietro la porta (fondo campo) lo puoi utilizzare con il duplicatore, perdendo qualcosa in luminosità e qualità, ma portando a casa scatti più che decenti.
Per il resto lascerei perdere tutte le ottiche nominate che, chi per un a ragione (AF lentissimo) chi per un'altra (poca luminosità) ti daranno molti problemi.
Saluti
Franco
macromicro
Potrebbe andare bene un 70/200 f/2.8 con un TC 1,7X.
non penso che il budget sia sufficiente
Calamastruno
Se parliamo di nikon, si, siamo fuori budget. Il tamron liscio dicono che sia lento come autofocus!
Lupo71
QUOTE(Calamastruno @ Feb 9 2013, 09:38 PM) *
Se parliamo di nikon, si, siamo fuori budget. Il tamron liscio dicono che sia lento come autofocus!


Mi sembra di capire che fino a questa mattina eri sereno e tranquillo, poi è arrivato il tuo coinquilino a sfotterti...se pensi di sfruttare lo zoommone anche per altre cose, fossi in te cercherei un 2,8 Nikkor o concorrente di ultima generazione tra l'usato, aggiungendo un tallaro al giorno al salvadanaio....altrimenti ti vendichi, magari con venti gocce di Guttalax nel caffè. Così ti passa la scimmia.
d.kalle
Con il tuo budget a disposizione, scattando a bordo campo, e con una DX (spero con motore di maf), la miglior soluzione e' l'80-200 bighiera.
Ovviamente a mio parere..
M+Race
Con un budget così basso la vedo dura, il fantastico bighiera è il minimo che ti consiglio di comperare, poi ti serve anche un duplicatore.....
Aspetta un po e metti da parte un gruzzolo, personalmente ti sconsiglierei di optare su un ripiego che la prima giornata coperta rimpiangeresti.
Calamastruno
Spesso le partite sono di giorno, però può capitare la giornata nuvolosa. Beh, mi sa che dovrò far ingrassare ancora il porcello.
Rispondo con ordine a tutti:
1)Si, fino a stamattina ero tranquillo e sereno e la spesa di un tele (tamron liscio 2.8) c'era...e la domanda dei "ma millimetri ti bastano?" mi ha un po' spiazzato.
2)Per fortuna la mia D200 ha il motorino interno per la messa a fuoco, non molto rapido, ma c'è.

Ricapitolandolo, escludiamo qualsiasi zoommone che chiude a 5,6...ma se monto un qualsiasi duplicacoso, non rimarrà 2.8, o mi sbaglio?

Ordine di acquisti:
1)trigger, mi servono per giocare un pochetto, è una piccola spesa, ma essendo ancora uno studente, i soldi sono quelli che sono;
2)un tele (bisogna scegliere bene e fare acquisti mirati per non buttare soldi;
3)l'85mm f1.8 (per l'uso che ne faccio, mi basta e avanza...però se dovessi trovare un sacchetto con 800 euro, un f1.4 usato potrebbe starci.

Questo è il mio piano di acquisti...senza fretta!
Lupo71
QUOTE(Calamastruno @ Feb 9 2013, 11:59 PM) *
Spesso le partite sono di giorno, però può capitare la giornata nuvolosa. Beh, mi sa che dovrò far ingrassare ancora il porcello.
Rispondo con ordine a tutti:
1)Si, fino a stamattina ero tranquillo e sereno e la spesa di un tele (tamron liscio 2.8) c'era...e la domanda dei "ma millimetri ti bastano?" mi ha un po' spiazzato.
2)Per fortuna la mia D200 ha il motorino interno per la messa a fuoco, non molto rapido, ma c'è.

Ricapitolandolo, escludiamo qualsiasi zoommone che chiude a 5,6...ma se monto un qualsiasi duplicacoso, non rimarrà 2.8, o mi sbaglio?

Ordine di acquisti:
1)trigger, mi servono per giocare un pochetto, è una piccola spesa, ma essendo ancora uno studente, i soldi sono quelli che sono;
2)un tele (bisogna scegliere bene e fare acquisti mirati per non buttare soldi;
3)l'85mm f1.8 (per l'uso che ne faccio, mi basta e avanza...però se dovessi trovare un sacchetto con 800 euro, un f1.4 usato potrebbe starci.

Questo è il mio piano di acquisti...senza fretta!


Pollice.gif
M+Race
Vedo che hai le idee chiare e che hai capito bene cosa fare.
I trigger; io ho dei Yonhuo rf603 costano pochissimo e fanno il loro lavoro.
Il 200 f2,8; ovvio che il vr2 sarebbe il meglio ma già con un bighiera puoi fare qualcosa di buono....poi il duplicatore mangia un po....., insomma devi trovare un compromesso.
85; ottima partenza, ma se prendessi il bighiera o il vr2, non lo cambierei per il 1,4 ma opterei per un 24-70....forse perché ho fatto così anch'io.
Hai una D200, è una gran macchina che consiglio sempre ai principianti con poco budget!
Vai!!!!
Calamastruno
Aspè, forse hai frainteso! L'85mm non ce l'ho ancora, ma secondo il mio programma, è l'ultimo della lista! Il VR2 per la mia situazione attuale è troppo, però ho sempre sentito parlare bene dell'80-200!
Frafio
QUOTE(macromicro @ Feb 9 2013, 08:22 PM) *
Potrebbe andare bene un 70/200 f/2.8 con un TC 1,7X.
non penso che il budget sia sufficiente


........si può andare sempre sull'usato!
C'è anche l'80-200 (sempre usato) che non costa un accidente; è leggermente meno prestante nell'AF ma è comunque un "signor obiettivo"; un TC 1.7 (sempre usato) non dovrebbe costare un occhio!
Insomma, invece di spendere (male) oggi, metti da parte e compra .......domani!
Saluti
Franco
M+Race
Quoto in pieno Frafio, e il bighiera ce'l'ho avuto anch'io per 11 anni....è fantastico! Ma facendo sport si cerca sempre di più.....
Però..... personalmente al vr1 preferisco il bighiera anche se più lento....il vr2 invece è un'altra cosa.
Tieni conto che trovi il bighiera nuovo a meno di un millino, a volte per poco meglio prendere nuovo....alcuni usati hanno problemi di back focus, nel frattempo puoi documentarti sull'argomento.
Il TC1,7 l'ho provato in automobilismo, in pista, ma non mi ha entusiasmato....ma non sono ferrato su questo genere di accessori, riconosco però che possono essere utili e sto meditando da un pò un TC-20E III.
L'85mm, scusa avevo capito che lo volevi cambiare, è una gran lente e l'ho provato per un giorno, ma specialmente per sport non lo prenderei.
Opterei come ho già fatto tre anni fa, per il 24-70, senza dubbio più versatile.
Dipende da cosa ne farai dopo il calcio comunque, devi valutare in base alle tue esigenze wink.gif

Calamastruno
QUOTE(M+Race @ Feb 10 2013, 11:14 AM) *
Quoto in pieno Frafio, e il bighiera ce'l'ho avuto anch'io per 11 anni....è fantastico! Ma facendo sport si cerca sempre di più.....
Però..... personalmente al vr1 preferisco il bighiera anche se più lento....il vr2 invece è un'altra cosa.
Tieni conto che trovi il bighiera nuovo a meno di un millino, a volte per poco meglio prendere nuovo....alcuni usati hanno problemi di back focus, nel frattempo puoi documentarti sull'argomento.
Il TC1,7 l'ho provato in automobilismo, in pista, ma non mi ha entusiasmato....ma non sono ferrato su questo genere di accessori, riconosco però che possono essere utili e sto meditando da un pò un TC-20E III.
L'85mm, scusa avevo capito che lo volevi cambiare, è una gran lente e l'ho provato per un giorno, ma specialmente per sport non lo prenderei.
Opterei come ho già fatto tre anni fa, per il 24-70, senza dubbio più versatile.
Dipende da cosa ne farai dopo il calcio comunque, devi valutare in base alle tue esigenze wink.gif

L'85 lo prenderei per i ritratti che mi piacciono molto. Prima avevo il 50 che non mi ha fatto gridare al miracolo. Quindi 85 per ritratti e basta.
Il tele, diciamo che lo utilizzerei per qualsiasi cosa, ma se capita anche per scattare a qualche partita, nulla di professionale, però sono abbastanza critico e cerco di fare il massimo...e anche oltre. Acquisti mirati e con calma.
Ah, me ne stavo dimenticanto, come mai prediligi l'80-200 al VRI? Tanto, per la questione "back focus" ho molto tempo per documentarmi...voglio andare sicuro dato che il mio corpo non ha il fine-focus!
M+Race
Se è per ritratti allora aspetta di avere il bighiera tra le mani, forse risparmierai dei soldini, ha una lente incredibile, indicata anche per ritratti a mio avviso!
Poi con la d200 la vedo una bella abbinata, l'ho usata per anni.
L'avevo sostituito col vr1 per la velocità dell'autofocus, che facendo solo sport per me era essenziale, ma non sono mai stato entusiasta della qualità delle lenti.
Quando è uscito il vr2 l'ho sostituito subito sperando in un probabile miglioramento....secondo la mia opinione(magari qualcuno dissentirà)il vr2 ha una qualità di lenti prossima al bighiera e la velocità al top!
Ora mi ritengo soddisfatto con la triade 2,8 e il mio preferito: Nikon 16mm fisheye, molto performante e divertente!
Calamastruno
Anch'io sono un forte sostenitore del ccd+afd! Avevo in mente di prendere 80-200 e il 28-70. Adesso, facciamo due conti:
Prezzi del bighiera usato e magari di un vr2 usato!
kop
Io ho usato il 300afs f4 con d200 proprio per fare foto a mio figlio quando giocava a calcio e devo dire che è stato molto divertente, poi lavora molto bene anche col tc 14eii ed il tc 17eii ed è anche molto compatto e facile da gestire.Lo possiedo ancora e l'ho usato persino per foto macro,forse tra le mie foto troverai alcuni esempi.
un saluto
Flavio
Calamastruno
Forse le macro le ho viste, ma quelle scattate alle partite no. Ma non è scomodo con un fisso?
robycass
valuta il sigma 100-300 f4. Io ce l'ho. Nelle focali lunghe molto melgio del 70-300vr. Ha uno stop in più di luminosità e ha un af molto veloce.

Se cerchi usato lo trovi a 600€ e forse meno.

ciao
Lightworks
Ho usato per anni (e uso ancora )D200 con bighiera ed è una ottima accoppiata, l'AF è rapido (anche se sulla D600 di più) e la qualità ottica inappuntabile. Se per caso non riesci a cogliere soggetti in movimento la colpa non è certo dell'obiettivo. biggrin.gif
Solo che pare perda un bel po' con i duplicatori, ma se puoi stare a bordo campo...altrimenti mi pare ti abbiano già consigliato il Nikkor 300 f4 che si trova usato intorno ai 500-600.

Altrimenti il Sigmone 150-500, dovrebbe avere meno qualità dei sopracitati ma molto più allungo e si trova usato.

Se aspetti un pochino dovrebbe essere commercializzato il Tokina 70-200 f4 con motore di messa a fuoco e VR...se costasse meno del Nikkor e, come al solito per i Tokina, la qualità fosse comparabile...
Calamastruno
Fretta non ne ho per due motivi: raccimolare soldi e trovare quello giusto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.