QUOTE(wantolla @ Feb 2 2013, 02:51 AM)

ciao grazie per la risposta ; )
perdonami ...mi è venuto un dubbio, ma per esposizioni bassi e alti intendi come quantità di tempo oppure il punto di messa a fuoco (acqua e cielo per capirci )?????
comunque se ho ben capito non mi resta che
fare una doppia esposizione ed unire gli scatti..
io invece ero convinto che chiudendo tutto il diaframma non avrei avuto problemi in termini di qualità.....
io anno ancora non so riuscito a capire come si legge un istogramma :(
Figurati...
intendevo questo: l'occhio umano riesce ad "esporre" scene con grandi differenze di luminosità. La macchina fotografica no, ci riesce fino ad un certo punto. Quando non ce la fa può "bruciare", cioè non registra informazioni e rende un bianco puro, oppure rendere un nero puro. Quando si parla di gamma dinamica si parla quindi della ampiezza di gradi di luminosità che il sensore è in grado di rendere.
Quando fai i tuoi paesaggi ti trovi con una ampiezza di gradi di luminosità che il sensore non può cogliere.. allora devi decidere:
-se vuoi usare un solo scatto devi decidere se esporre "per gli alti" cioè rendere la parte luminosa ed accettare che quella buia si perda, o per i bassi, cioè il contrario.
-oppure puoi fare tanti scatti, nei quali andrai ad esporre sia per gli alti che per i bassi, e poi li metti insieme. Puoi farlo a mano, oppure usando dei software, come nel caso degli HDR.
Lo stesso concetto lo si può applicare sulla messa a fuoco.
: ))
Spero di esserti stato utile.. e non ti preoccupare che nessuno nasce imparato..
Ma se vuoi un consiglio, quando c'è qualche tema fotografico che vuoi approfondire, oltre a chiedere qui, ricorda che su google trovi il mondo.. e questa necessità di approfondire.. non finirà mai!! : )
ciao
G