Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
solstizio
Ciao a tutti,
ho un piccolo grosso enorme problema!!! Ho un filtro Hoya ND16 che monto sul mio grandangolo per le foto con lunghe esposizioni al mare.
Ho notato che almeno il 70% delle foto che faccio sono da buttare o comunque da riprendere con un bel po' di lavoro in camera raw..in sostanza ho delle foto esposte malissimo , le ombre sono nerissime, i colori scuri sono completamente andate...riesco a salvare qualcosina facendo con le curve e con le luci di schiarita..
La mia ciucciaggine sta nel fatto che chiudo molto il diaframma (f22) per fra fronte al filtro nd che non mi permette di avere tempi molto lunghi????? o forse devo cambiare la mia tecnica??? nel senso devo esporre prima il mare e poi espongo il cielo per poi unire i due scatti in photoshop..
Boh...ho bisogno di un chiarimento...dove sbaglio????????
giovannigori
QUOTE(wantolla @ Feb 1 2013, 06:44 PM) *
Ciao a tutti,
ho un piccolo grosso enorme problema!!! Ho un filtro Hoya ND16 che monto sul mio grandangolo per le foto con lunghe esposizioni al mare.
Ho notato che almeno il 70% delle foto che faccio sono da buttare o comunque da riprendere con un bel po' di lavoro in camera raw..in sostanza ho delle foto esposte malissimo , le ombre sono nerissime, i colori scuri sono completamente andate...riesco a salvare qualcosina facendo con le curve e con le luci di schiarita..
La mia ciucciaggine sta nel fatto che chiudo molto il diaframma (f22) per fra fronte al filtro nd che non mi permette di avere tempi molto lunghi????? o forse devo cambiare la mia tecnica??? nel senso devo esporre prima il mare e poi espongo il cielo per poi unire i due scatti in photoshop..
Boh...ho bisogno di un chiarimento...dove sbaglio????????



Io di paesaggio è meglio che non parli tanto.. ma fin qui ci arrivo.
Intanto ci sono filtri che arrivano a tagliare anche 10 stop (qui il problema diventa la messa a fuoco che devi fare manuale), magari ti può essere utile anzichè chiudere così tanto, peggiorando molto la qualità dell'immagine (anche se i filtri in generale ovviamente lo fanno). Non è comunque un filtro digradante, quindi devi scegliere se esporre per gli alti o per i bassi.. Personalmente io sono per scattare a diverse esposizioni più foto e poi montarle insieme (non un HDR, montarle insieme).
Stessa cosa puoi fare con i punti di messa a fuoco.
Infine, per valutare l'esposizione in quelle condizioni, usa l'istogramma anziché il monitor, così di errori non ne fai. Se poi il filtro ti crea problemi di esposizione in modalità semiauto, passa al manuale.
Spero di averti dato qualcosa di utile..
ciao
fedebobo
In aggiunta a chi mi ha preceduto, mi sento di consigliarti di lavorare in manuale, prendere l'esposizione prima di montare il filtro (magari facendo anche uno scatto e controllandone l'istogramma) eppoi montare l'ND aumentando i tempi di 4 stop o anche 4,5. Ricordati sempre di usare anche il tappino coprioculare.
Certo, stare a f22 non è il massimo in termini di diffrazione....

Saluti
Roberto
solstizio
QUOTE(giovannigori @ Feb 1 2013, 07:33 PM) *
Io di paesaggio è meglio che non parli tanto.. ma fin qui ci arrivo.
Intanto ci sono filtri che arrivano a tagliare anche 10 stop (qui il problema diventa la messa a fuoco che devi fare manuale), magari ti può essere utile anzichè chiudere così tanto, peggiorando molto la qualità dell'immagine (anche se i filtri in generale ovviamente lo fanno). Non è comunque un filtro digradante, quindi devi scegliere se esporre per gli alti o per i bassi.. Personalmente io sono per scattare a diverse esposizioni più foto e poi montarle insieme (non un HDR, montarle insieme).
Stessa cosa puoi fare con i punti di messa a fuoco.
Infine, per valutare l'esposizione in quelle condizioni, usa l'istogramma anziché il monitor, così di errori non ne fai. Se poi il filtro ti crea problemi di esposizione in modalità semiauto, passa al manuale.
Spero di averti dato qualcosa di utile..
ciao


ciao grazie per la risposta ; )
perdonami ...mi è venuto un dubbio, ma per esposizioni bassi e alti intendi come quantità di tempo oppure il punto di messa a fuoco (acqua e cielo per capirci )?????

comunque se ho ben capito non mi resta che
fare una doppia esposizione ed unire gli scatti..
io invece ero convinto che chiudendo tutto il diaframma non avrei avuto problemi in termini di qualità.....

io anno ancora non so riuscito a capire come si legge un istogramma :(
solstizio
QUOTE(fedebobo @ Feb 1 2013, 11:12 PM) *
In aggiunta a chi mi ha preceduto, mi sento di consigliarti di lavorare in manuale, prendere l'esposizione prima di montare il filtro (magari facendo anche uno scatto e controllandone l'istogramma) eppoi montare l'ND aumentando i tempi di 4 stop o anche 4,5. Ricordati sempre di usare anche il tappino coprioculare.
Certo, stare a f22 non è il massimo in termini di diffrazione....

Saluti
Roberto


ciao e grazie per la risposta!
io invece montavo direttamente il filtro e prendevo l'esposizione in base alle condizioni di luce che leggeva la macchina.
Se mi trovavo con tempi troppo veloci chiudevo il diaframma ...in genere mi ritrovavo poi a scattare a f22.
ma. come mai non è buono lavorare con.diaframmi così chiusi???

la perdita di qualità dello scatto dipende dal diaframma così chiuso?


Max Lucotti
sicuramente si, a f 22 hai una grossa perdita di risoluzione.

che macchina hai e che ottica usi? ps il filtro è assolutamente pulito vero?

Ciao

Max
giovannigori
QUOTE(wantolla @ Feb 2 2013, 02:51 AM) *
ciao grazie per la risposta ; )
perdonami ...mi è venuto un dubbio, ma per esposizioni bassi e alti intendi come quantità di tempo oppure il punto di messa a fuoco (acqua e cielo per capirci )?????

comunque se ho ben capito non mi resta che
fare una doppia esposizione ed unire gli scatti..
io invece ero convinto che chiudendo tutto il diaframma non avrei avuto problemi in termini di qualità.....

io anno ancora non so riuscito a capire come si legge un istogramma :(



Figurati...
intendevo questo: l'occhio umano riesce ad "esporre" scene con grandi differenze di luminosità. La macchina fotografica no, ci riesce fino ad un certo punto. Quando non ce la fa può "bruciare", cioè non registra informazioni e rende un bianco puro, oppure rendere un nero puro. Quando si parla di gamma dinamica si parla quindi della ampiezza di gradi di luminosità che il sensore è in grado di rendere.
Quando fai i tuoi paesaggi ti trovi con una ampiezza di gradi di luminosità che il sensore non può cogliere.. allora devi decidere:
-se vuoi usare un solo scatto devi decidere se esporre "per gli alti" cioè rendere la parte luminosa ed accettare che quella buia si perda, o per i bassi, cioè il contrario.
-oppure puoi fare tanti scatti, nei quali andrai ad esporre sia per gli alti che per i bassi, e poi li metti insieme. Puoi farlo a mano, oppure usando dei software, come nel caso degli HDR.
Lo stesso concetto lo si può applicare sulla messa a fuoco.
: ))
Spero di esserti stato utile.. e non ti preoccupare che nessuno nasce imparato..
Ma se vuoi un consiglio, quando c'è qualche tema fotografico che vuoi approfondire, oltre a chiedere qui, ricorda che su google trovi il mondo.. e questa necessità di approfondire.. non finirà mai!! : )
ciao
G
banzai85
QUOTE(wantolla @ Feb 2 2013, 02:51 AM) *
ciao grazie per la risposta ; )
perdonami ...mi è venuto un dubbio, ma per esposizioni bassi e alti intendi come quantità di tempo oppure il punto di messa a fuoco (acqua e cielo per capirci )?????

comunque se ho ben capito non mi resta che
fare una doppia esposizione ed unire gli scatti..
io invece ero convinto che chiudendo tutto il diaframma non avrei avuto problemi in termini di qualità.....

io anno ancora non so riuscito a capire come si legge un istogramma :(

Mi accodo ai consigli di Giovanni...dal tuo ultimo post pero' ho notato un pochina di confusione...il diaframma non ha effetto sulla compensazione dell'esposizione fra cielo (alte luci) e terra (ombre)...qualunque diaframma tu impieghi avrai sempre una differenza di luminosita' che puoi colmare o con un filtro GND (non un ND come quello che hai impiegato dato che non e' graduato) o con una doppia esposizione...il diaframma ha due funzioni essenziali, strettamente legate tra di loro: una qualitativa e una quantitativa...qualitativa perche' incide sulla profondita' di campo (piu' chiudi e piu' pdc hai, salvo poi entrare in diffrazione se chiudi troppo) e quantitativa perche' dall'apertura dipende quanta luce entra, e dunque l'esposizione globale della foto..
Venendo invece all'istogramma, e' un po' intricato ma una volta capito molto semplice...sull'asse delle ascisse hai la gamma tonale della foto, dal nero assoluto a sinistra al bianco a destra...sull'asse delle ordinate leggi quanti pixel corrispondono ad una certa gradazione tonale...quindi, per capirsi, un diagramma spostato a sinistra indica una foto con molti neri e molte ombre, magari sottoesposta, un diagramma spostato a destra una foto con molte luci e molti toni vicini al bianco...da tutto questo deriva che, nella maggior parte dei casi (foto esposta correttamente ad una scena con prevalenza di toni medi) l'istogramma avra' una forma a campana...oltre a queste cose, che e' bene conoscere per capire come funziona, e' fondamentale sapere che tutto quello che "sfonda" l'istogramma, non e' recuperabile...cioe', per intendersi, devi stare attento affinche' la curva dell'istogramma non sia tagliata dall'asse y ne' a destra ne' a sinistra...
solstizio
Grazie a tutti per le risposte biggrin.gif
Sinceramente non credevo che una chiusura così alta del diaframma portasse ad una perdità di qualità nello scatto...diciamo che se proprio devo chiudere a f elevati il massimo da considerare può essere un f15/f16?
In sostanza conviene comporre ed esporre prima per le alte luci e poi per le basse luci per poi unire i due scatti..così non perde le zone d'ombra e le zone luminose giusto? Oppure espongo per i valori che mi chiede il sensore senza forzare i tempi chiudendo di più il diaframma.
Ora sto valutando l'idea che forse è il caso di prendere anche un altro filtro nd ,magari uno da 8 che, aggiunto al 16 mi porterebbe ad avere qualcosina in più a livello di tempi lunghi?

vi lascio il link con le mie foto per vedere lo stile che intendo ricerca nella fotografia di paesaggio..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.