Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
davide nicolé
Ciao a tutti, dopo mesi e mesi di riflessioni sono ormai giunto alla decisione di affiancare alla mia attuale D300s la D800. Dal punto di vista tecnico nessun problema... quello però che mi spaventa moltissimo é la post produzione con file di quelle dimensioni... Premetto che ho fatto qualche prova con dei NEF trovati in rete ed effettivamente il computer che fino ad ora non aveva problemi con quei file li diventa molto lento... Premetto che sono un "giovane" fotografo professionista, che lavoro principalmente nel settore moda e che i passi che di solito seguo per la post sono i seguenti: lavoro il file NEF nelle parti principali di luminosità, contrasto, ecc con ViewNX o CaptureNX, lo salvo in TIFF e faccio tutto il resto di post con Photoshop CS6 per poi salvare il file in jpg... Qualcuno che la sta usando in maniera regolare mi da qualche impressione su come gestite il tutto?!?!? Pensavo anche di fare eventualmente così: lavorare il NEF e poi salvarlo in TIFF in dimensioni più "accettabili", tipo 4288x2848 che ne pensate? grazie mille....
MarcoD5
sono un possessore felice del CNX2 ma la ia post-Produzione con la D4 sono i seguenti.

ACR o LR con tutti i settaggi a zero, in ACR regolo solo il WB ombre e Chiarezza, poi in photoshop (tiff a 16 bit) punto bianco e punto nero una piccola saturazione e stop archivio il file come Master,

Al momento della decisione finale della foto (Stampa o web) una piccolissima maschera di contrasto per la stampa oppure per il Web ridimensiono e MDC e vai con la pubblicazione.

Meno post-produzione per avere un file di alta qualità.

Se vai in cerca di effetti speciali è un'altro paio di maniche,
davide nicolé
QUOTE(marcomc76 @ Jan 21 2013, 03:45 PM) *
sono un possessore felice del CNX2 ma la ia post-Produzione con la D4 sono i seguenti.

ACR o LR con tutti i settaggi a zero, in ACR regolo solo il WB ombre e Chiarezza, poi in photoshop (tiff a 16 bit) punto bianco e punto nero una piccola saturazione e stop archivio il file come Master,

Al momento della decisione finale della foto (Stampa o web) una piccolissima maschera di contrasto per la stampa oppure per il Web ridimensiono e MDC e vai con la pubblicazione.

Meno post-produzione per avere un file di alta qualità.

Se vai in cerca di effetti speciali è un'altro paio di maniche,


Nessun effetto speciale Marco, ma partendo da un NEF di 45mb circa, in media, arrivi a un TIFF a 16bit di 200mb (senza farci niente)... Se in photoshop ci aggiungi 2/3 livelli, magari per la correzione della pelle e qualche altro cosa, arrivi a un file in TIFF di 1gb... Capisci che per gestirlo ci vuole un computer abbastanza potente... Vorrei capire da chi ha la D800 come li gestisce... non penso che tutti abbiano delle astronavi al posto del pc... Certo la D4 sarebbe l'ideale come grandezza di sensore, ma per ora un po' fuori budget... ;-)
MarcoD5
QUOTE(davidenit @ Jan 21 2013, 09:54 PM) *
Nessun effetto speciale Marco, ma partendo da un NEF di 45mb circa, in media, arrivi a un TIFF a 16bit di 200mb (senza farci niente)... Se in photoshop ci aggiungi 2/3 livelli, magari per la correzione della pelle e qualche altro cosa, arrivi a un file in TIFF di 1gb... Capisci che per gestirlo ci vuole un computer abbastanza potente... Vorrei capire da chi ha la D800 come li gestisce... non penso che tutti abbiano delle astronavi al posto del pc... Certo la D4 sarebbe l'ideale come grandezza di sensore, ma per ora un po' fuori budget... ;-)


Devi limitarsi a duplicare livelli, fare più selezioni mirate su quello che ti serve,Quindi prima fai la selezione del viso, cielo, Prato, mare e crea nuovo livello.
Non hai tante alternative
ges
Ho la D800 e uso Lightroom e Photoshop senza problemi con i files di circa 50 MB sul mio iMac quad core i7, ma anche su windows dual core (meno recente) riesco a gestirli tranquillamente; diciamo che nel primo l'apertura del file e la gestione dei livelli è quasi immediato mentre nel secondo impiega qualche secondo in più ma niente di così gravoso da rendere il lavoro impossibile.
walter lupino
Il mio PC è ormai datato (2007) ma riesco a lavorare i files della 800, anche con più livelli, con sufficiente velocità operativa. L'upgrade sarebbe ormai d'obbligo, ma visto che funziona ancora bene ... aspetto !
Alessandro Castagnini
Io leggo certi interventi e, sempre di più, mi convinco che servano solo ed esclusivamente per incrementare il contatore e nulla più...poco importa se non si risponde a chi ha fatto la domanda...

Un grazie a Ges e Walter, invece, che hanno risposto come da richiesta.

Davide, sarebbe bello sapere che computer/SO utilizzi.

Dal canto mio non ho la D800, ma ho avuto la possibilità di provarne una qualche tempo fà e portarmi i NEF a casa.

Ho un MBP 17" con 8GB di RAM e processore 2.8GHz Core 2 Duo (quindi nulla di trascendentale considerando gli attuali processori), ma con CNX2, aprivo e lavoravo tranquillamente i file NEF di prova.
Certo, all'aumentare delle lavorazioni, il peso si faceva sentire, ma se si rimane entro i limiti tipici di un fotoamatore (magari anche evoluto), non dovresti aver problemi ad elaborare i tuoi files.

Una cosa, però, la puoi fare, cercare in rete qualche NEF (credo tu ne possa trovare anche qui sul forum. Magari chiedi nel relativo club) e verificare tu stesso cosa vuol dire elaborare file del genere all'aumentare degli step in CNX2.

Però, devo dirti subito che ACR è più veloce di CNX2, lo potrai verificare tu stesso.

Ciao,
Alessandro.
MarcoD5
QUOTE
Ho la D800 e uso Lightroom e Photoshop senza problemi con i files di circa 50 MB sul mio iMac quad core i7


Artiglieria pesante
smile.gif
Alessandro Castagnini
Con questo, non posso far altro che confermare quanto ho scritto...... rolleyes.gif
ignazio
Anchio ho la D300 e vorrei un giorno prendere la D800! rolleyes.gif
Mi sono quindi procurato dei NEF di una D800 e ho provato a effettuare un po' di PP.
Non ho avuto alcun problema e ho adoperato con il mio iMAC (i5 quadcore con 12GB di RAM) i seguenti software: Lightroom4, Photoshop CS6, Nikon Capture NX2.
Con il MAC a mia disposizione posso quindi fare tranquillamnete l'upgrade (D300->D800) ...... mancano soltanto i soldi!!!! messicano.gif

Ciao,
Ignazio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.