Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gianniluccheo
Salve a tutti ragazzi biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Scrivo questo post per chiedere consiglio in merito ad una questione appena sorta.
Vi spiego brevemente la situazione...
Mi è stato proposto di fotografare degli amici ad un convegno che terranno prossimamente, probabilmente non sarò l'unico fotografo sul posto...
Mi chiedevo dunque se l'attrezzatura di cui dispongo è adatta alla situazione.
Mi riferisco alla "piccolina" D3100 a cui aggiungo un 18-200 VR e flash sb900 (che mi presteranno) per cui attrezzatura non male suppongo...
Il convegno si terrà in una stanza ampia e non credo di potermi fidare dell'illuminazione, per questo porto l' sb900.
Ho anche un 18-55 e un 70-300 ma avendo con me il 18-200 nn credo che servano a molto, secondo voi dovrei portarli lo stesso?
Ovviamente dispongo anche di 2 batterie (la prudenza nn è mai troppa) e varie SD.

Volevo anche chiedere se qualcuno di voi ha esperienza con conferenze e convegni... se l'utilizzo di flash può essere in qualche modo impedito o limitato...

Mi affido allora ai vostri consigli speranzoso che siano tanti.
Grazie.
Gianni. grazie.gif
DighiPhoto
QUOTE(gianniluccheo @ Jan 11 2013, 03:54 PM) *
Salve a tutti ragazzi biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Scrivo questo post per chiedere consiglio in merito ad una questione appena sorta.
Vi spiego brevemente la situazione...
Mi è stato proposto di fotografare degli amici ad un convegno che terranno prossimamente, probabilmente non sarò l'unico fotografo sul posto...
Mi chiedevo dunque se l'attrezzatura di cui dispongo è adatta alla situazione.
Mi riferisco alla "piccolina" D3100 a cui aggiungo un 18-200 VR e flash sb900 (che mi presteranno) per cui attrezzatura non male suppongo...
Il convegno si terrà in una stanza ampia e non credo di potermi fidare dell'illuminazione, per questo porto l' sb900.
Ho anche un 18-55 e un 70-300 ma avendo con me il 18-200 nn credo che servano a molto, secondo voi dovrei portarli lo stesso?
Ovviamente dispongo anche di 2 batterie (la prudenza nn è mai troppa) e varie SD.

Volevo anche chiedere se qualcuno di voi ha esperienza con conferenze e convegni... se l'utilizzo di flash può essere in qualche modo impedito o limitato...

Mi affido allora ai vostri consigli speranzoso che siano tanti.
Grazie.
Gianni. grazie.gif


Per prima cosa ti consiglio di scambiare due parole gentili con gli altri fotografi.
Per l'attrezzatura sei okay, porta tutto anche se userai solo il 18-200 con l'SB 900.
Dipende di che convegno si tratta, a volte i fotografi si mettono d'accordo e scattano a turno (ritengo sia il modo più ordinato), altre volte a settori.
Se fate i turni scatta da 18mm a 200mm, tutti fanno così.

In bocca al lupo!
gianniluccheo
QUOTE(DUTUR @ Jan 11 2013, 04:05 PM) *
Per prima cosa ti consiglio di scambiare due parole gentili con gli altri fotografi.
Per l'attrezzatura sei okay, porta tutto anche se userai solo il 18-200 con l'SB 900.
Dipende di che convegno si tratta, a volte i fotografi si mettono d'accordo e scattano a turno (ritengo sia il modo più ordinato), altre volte a settori.
Se fate i turni scatta da 18mm a 200mm, tutti fanno così.

In bocca al lupo!


Molto gentile biggrin.gif un altra piccola cosa, nel caso in cui i posti o i settori rimangano invariati lungo tutto il programma consigli di portare un treppiede (non dispongo di monopiede) o meglio fare tutto a mano? la D3100 è leggera ma non so quanto lungo sia il programma...
Grazie ancora:D

Dimenticavo si tratta di un convegno per lo più in materia medico-scientifica biggrin.gif
Ampia platea e oratori che si susseguono:D
Lutz!
Non penso ci sia soggetto piu noioso che le fotografie di un convegno,

Se te le hanno commissionate cerca di capire chi te le ha chieste e per che scopo, se son foto ricordo interessanno gli interessati che te le hanno chieste che stringon le mani o fanon qualcosa insieme ad altre persone celebri/importanti presenti al convegno,

se vai come fotografo per fare un reportage giornalistico, cambia completamente il genere di fotografie che dovrai fare,

se vai come fotografo per un reportage ad uso interno, forse render l'idea della sala, del numero di persone invitate, e una foto dei protagonisti puo esser utile per una successiva pubblicazione.

18-200 e sb900, non troverei attrezzatura migliore epiu versatile per tale scopo.
gianniluccheo
QUOTE(Lutz! @ Jan 11 2013, 05:05 PM) *
Non penso ci sia soggetto piu noioso che le fotografie di un convegno,

Se te le hanno commissionate cerca di capire chi te le ha chieste e per che scopo, se son foto ricordo interessanno gli interessati che te le hanno chieste che stringon le mani o fanon qualcosa insieme ad altre persone celebri/importanti presenti al convegno,

se vai come fotografo per fare un reportage giornalistico, cambia completamente il genere di fotografie che dovrai fare,

se vai come fotografo per un reportage ad uso interno, forse render l'idea della sala, del numero di persone invitate, e una foto dei protagonisti puo esser utile per una successiva pubblicazione.

18-200 e sb900, non troverei attrezzatura migliore epiu versatile per tale scopo.


Hai reso bene l'idea biggrin.gif
Diciamo che la commissione arriva da amici che parteciperanno al convegno, le foto hanno lo scopo di essere poi pubblicate sul loro sito... Per cui immagino di dover raccontare senza dubbio l'evento e quindi persone che si stringono le mani ( sarà soprattutto quello ) e dare l'idea della portata quindi come dicevi foto alla platea agli oratori e così via...
Devo dire di essere incuriosito dalla cosa visto che lo faccio per al prima volta biggrin.gif
Grazie biggrin.gif
mædo
io consiglierei di arrivare una mezzoretta prima per scattare qualche foto di prova per vedere come orientare la parabola del flash
DighiPhoto
Una cosa è certa: salvo imprevisti sarà una p@ll@ pazzesca!
L'altra cosa certa è che con 18-200 e Sb900 sei a posto.

Che dire...Se devi fare le foto di rito, falle e cerca di non perdere se invece puoi andare li come freelance (molto meglio), dai largo alla tua creatività e cerca di portare a casa si gli scatti che devi fare ma anche, e sopratutto, scatti divertenti e diversi da quelli obbligatori.
Alessandro Castagnini
Andiamo in tecniche smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.