Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
JimmyD
Ciao a tutti, come da oggetto scrivo per cercare una soluzione a questa cosa che non mi da pace. Ho un iMac del 2008 (mi sembra) che come ben sapete avendo lo schermo lucido va malissimo per il fotoritocco, quindi ho deciso di affiancarlo a un monitor lcd opaco della Nec che funziona benissimo; ora, avendo anche un calibratore (Pantone Huey) vorrei utilizzarlo per calibrare il secondo monitor. Come si fa???? Non riesco a risolvere visto che il sistema mi fa eseguire soltanto la calibrazione del sistema principale che a me non interessa.
Grazie in anticipo per l'aiuto...
rendav
Ciao, non so con Mac ma con Windows io ho impostato temporaneamente il secondo monitor come schermo principale e ho eseguito la calibrazione con Spyder Express, ho salvato e caricato sulla scheda video il profilo ottenuto e reimpostato il portatile come schermo principale (già calibrato precedentemente). Ad ogni accensione ora il sistema mi carica i due profili indipendenti su ognuno dei due schermi.
JimmyD
QUOTE(rendav @ Jan 5 2013, 11:25 PM) *
Ciao, non so con Mac ma con Windows io ho impostato temporaneamente il secondo monitor come schermo principale e ho eseguito la calibrazione con Spyder Express, ho salvato e caricato sulla scheda video il profilo ottenuto e reimpostato il portatile come schermo principale (già calibrato precedentemente). Ad ogni accensione ora il sistema mi carica i due profili indipendenti su ognuno dei due schermi.


Ok, ho capito il procedimento, devo provarci...però così facendo non potrei usare la funzione di monitoraggio della luce che varia di conseguenza la luminosità dello schermo...o sbaglio??
rendav
QUOTE(JimmyD @ Jan 5 2013, 11:36 PM) *
Ok, ho capito il procedimento, devo provarci...però così facendo non potrei usare la funzione di monitoraggio della luce che varia di conseguenza la luminosità dello schermo...o sbaglio??


Questo non saprei proprio dirtelo in quanto Spyder Express non dispone del monitoraggio della luce e non so esattamente come funziona, ma in quel caso forse potresti calibrare, e monitorare, solo il secondo schermo.

JimmyD
QUOTE(rendav @ Jan 6 2013, 12:23 AM) *
Questo non saprei proprio dirtelo in quanto Spyder Express non dispone del monitoraggio della luce e non so esattamente come funziona, ma in quel caso forse potresti calibrare, e monitorare, solo il secondo schermo.


Esatto!!! E' proprio quello che vorrei fare ma non so come...forse impostando il NEC come principale ce la farei ma a me non va bene lasciarlo come principale quindi il problema si riproporrebbe...
rendav
QUOTE(JimmyD @ Jan 6 2013, 08:23 PM) *
Esatto!!! E' proprio quello che vorrei fare ma non so come...forse impostando il NEC come principale ce la farei ma a me non va bene lasciarlo come principale quindi il problema si riproporrebbe...


Non è necessario lasciarlo come principale, ma solo per il tempo di eseguire la sua calibrazione. Una volta che hai il suo profilo lo imposti come profilo predefinito per il secondo schermo in gestione colori nel pannello di controllo, e automaticamente la scheda video lo caricherà ad ogni sua accensione... perlomeno con Spyder a me funziona così...
plxmas
non conosco il tuo hardware.
ma hai preso in considerazione il fatto che il tuo Pantone Huey non sia fatto per calibrare due monitor?
il mio i1Pro riconosce i monitor collegati e li fa calibrare separatamente (senza bisogno di specificare primario, secondario) sia con mbp che con pc windows.
JimmyD
QUOTE(plxmas @ Jan 7 2013, 12:02 AM) *
non conosco il tuo hardware.
ma hai preso in considerazione il fatto che il tuo Pantone Huey non sia fatto per calibrare due monitor?
il mio i1Pro riconosce i monitor collegati e li fa calibrare separatamente (senza bisogno di specificare primario, secondario) sia con mbp che con pc windows.


Ecco...questo per esempio non l'avevo considerato...come faccio a saperlo??
plxmas
QUOTE(JimmyD @ Jan 7 2013, 08:40 PM) *
Ecco...questo per esempio non l'avevo considerato...come faccio a saperlo??

non saprei dirtelo.
mi sembra di ricordare, ma non ne ho una conoscenza diretta, che del Pantone Huey ne esistessero due versioni, la "standard" e la versione Pro.
che la differenza (mi sembra di circa 50€) fosse da attribuire a questa caratteristica?
JimmyD
QUOTE(plxmas @ Jan 7 2013, 08:43 PM) *
non saprei dirtelo.
mi sembra di ricordare, ma non ne ho una conoscenza diretta, che del Pantone Huey ne esistessero due versioni, la "standard" e la versione Pro.
che la differenza (mi sembra di circa 50€) fosse da attribuire a questa caratteristica?


Anche a me pare di ricordare che fosse così però non ricordo la differenza...Comunque sono riuscito, duplicando il monitor principale, a calibrare quello che uso come secondario...pare abbia funzionato ma il risultato non mi convince per niente...avevo fatto meglio con la funzione "calibra monitor" del Mac...
plxmas
QUOTE(JimmyD @ Jan 7 2013, 10:58 PM) *
Anche a me pare di ricordare che fosse così però non ricordo la differenza...Comunque sono riuscito, duplicando il monitor principale, a calibrare quello che uso come secondario...pare abbia funzionato ma il risultato non mi convince per niente...avevo fatto meglio con la funzione "calibra monitor" del Mac...

cercando una risposta al mio dubbio ho letto che questo "Just make the secondary monitor the main monitor, temporarily, in the OS X Displays preference pane, run Huey, then set the main monitor back to the main monitor. It worked!"
http://blog.coghillcartooning.com/35/use-a...-dual-monitors/

quindi direi "si, hai scelto una procedura corretta per calibare il secondo monitor".
maxiclimb
QUOTE(JimmyD @ Jan 5 2013, 11:36 PM) *
Ok, ho capito il procedimento, devo provarci...però così facendo non potrei usare la funzione di monitoraggio della luce che varia di conseguenza la luminosità dello schermo...o sbaglio??


A prescindere da tutto il resto, quella funzione non andrebbe assolutamente usata! smile.gif
E' lungo spiegare il perchè, ma i monitor non possono fornire una risposta costante con diversi livelli di luminosità... in pratica c'è solo un ristretto range di luminosità possibili entro le quali il monitor lavora in condizioni ideali, negli altri casi non è in grado di fornire colori equilibrati e bianchi puri.
Oltretutto la calibrazione è valida solo e soltanto per una precisa luminosità, quella usata durante la calibrazione: cambiandola, si sballa il profilo.

Quindi il consiglio è di lasciare una luminosità fissa (in genere quella nativa che è anche quella in cui il monitor lavora meglio) ed escludere il sensore esterno.
So che sembrerebbe una funzione utile e carina, ma fidati, è solo dannosa.
JimmyD
QUOTE(maxiclimb @ Jan 8 2013, 05:47 PM) *
A prescindere da tutto il resto, quella funzione non andrebbe assolutamente usata! smile.gif
E' lungo spiegare il perchè, ma i monitor non possono fornire una risposta costante con diversi livelli di luminosità... in pratica c'è solo un ristretto range di luminosità possibili entro le quali il monitor lavora in condizioni ideali, negli altri casi non è in grado di fornire colori equilibrati e bianchi puri.
Oltretutto la calibrazione è valida solo e soltanto per una precisa luminosità, quella usata durante la calibrazione: cambiandola, si sballa il profilo.

Quindi il consiglio è di lasciare una luminosità fissa (in genere quella nativa che è anche quella in cui il monitor lavora meglio) ed escludere il sensore esterno.
So che sembrerebbe una funzione utile e carina, ma fidati, è solo dannosa.


Ok, credo di aver capito la sintetica spiegazione e disattiverò la funzione...comunque per adesso sono stato costretto a settare il profilo colore Adobe RGB (1998) che mi sembra quello che dia il rislutato migliore...dovrò provare a rifare la calibrazione appena ho un attimo di tempo...Può essere che lo HUEY si sia starato o guastato a causa del lungo tempo di inattività???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.