Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Giacomo Sardi
ho sempre usato silverfast su win7 32bit e mi trovavo benissimo,mai un problema, ma dopo il passaggio sul nuovo pc il plustek 7400 col suo ultimo driver e win 7 64bit non mi funziona bene con la versione ai... e allora stavo valutando se passare a vuescan... tra l'altro ho notato che col 64bit ci mette quasi la metà del tempo per scansionare a 7200 dpi!!!

AVREI PERO' una domandona............

ho capito quasi tutto ma non riesco a far uscire una dimensione per il file output CUSTOM, cioè io vorrei che il programma mi rimpicciolisse prima del salvataggio il tiff che genera e precisamente da 10200 pixel (scansione a 7200 dpi del negativo 35mm) a 6000 pixel di lato grande....

E' possibile tutto ciò???

E' possibile un'altro ridimensionamento del tiff , a piacimento, oltre a quello che propone lui FISSO con fattore 1,2,3,4 ?

grazie mille....
walter lupino
No, il Tiff (o DNG) non può essere regolato a piacimento.

Puoi regolare a piacimento i dpi in scansione (ca. 4300 dpi x un lato lungo da 6000).
Giacomo Sardi
QUOTE(walter lupino @ Jan 4 2013, 08:18 PM) *
No, il Tiff (o DNG) non può essere regolato a piacimento.

Puoi regolare a piacimento i dpi in scansione (ca. 4300 dpi x un lato lungo da 6000).


gli step dello scanner sono 1200 2400 3600 7200

se metto 4300 come li ricava ? facendo una scansione da 7200 e interpolando in riduzione a 4300?

se così fosse mi andrebbe bene... se invece parte da 3600 e allarga a 4300 dpi perdo in risoluzione effettiva... almeno credo...

comunque provo... grazie
Giacomo Sardi
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jan 4 2013, 09:00 PM) *
gli step dello scanner sono 1200 2400 3600 7200

se metto 4300 come li ricava ? facendo una scansione da 7200 e interpolando in riduzione a 4300?

se così fosse mi andrebbe bene... se invece parte da 3600 e allarga a 4300 dpi perdo in risoluzione effettiva... almeno credo...

comunque provo... grazie


FUNZIONA!!!

cioè se metto 4300 dpi ho notato che ci mette lo stesso tempo in secondi della scansione a 7200 dpi , quindi dovrebbe impostarsi a quella, poi però genera un file da 6000 x 4000 !!!! ho confrontato i due file, uno fatto direttamente a 4300 dpi e uno fatto a 7200 dpi e ridimensionato col lightroom a 6000 x 4000 pixel e sono assolutamente identici pixel per pixel.

HO RISOLTO UN BEL PO' DI PROBLEMI, ALLORA A TUTTO VUESCAN.... grazie walter!
walter lupino
Pollice.gif
Giacomo Sardi
ehmmmmmmmmmmm

dopo altre prove è emerso che su immagini complesse, con linee e cerchi il resize di lightroom è migliore di quello che si ottiene con vuescan abbassando la risoluzione di scansione in input a 4300dpi, quindi tocca scansionare a 7200 ed eventualmente ridurre per il 60 x 40 con il bicubico (?) di lightroom perchè scaletta molto meno...
se basta un file 5100 pixel lato massimo si può usare il ridimensionatore di tiff con parametro 2, in questo modo l'immagine che esce direttamente da vuescan è molto buona ma partendo sempre da una scansione a 7200 dpi...

era troppo bello per essere vero... :(

pes084k1
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jan 4 2013, 09:00 PM) *
gli step dello scanner sono 1200 2400 3600 7200

se metto 4300 come li ricava ? facendo una scansione da 7200 e interpolando in riduzione a 4300?

se così fosse mi andrebbe bene... se invece parte da 3600 e allarga a 4300 dpi perdo in risoluzione effettiva... almeno credo...

comunque provo... grazie


Vuescan permette di scegliere la risoluzione di scansione e quella di stampa separatamente. Per adattare dall'una all'altra interpola in alto o in basso, ovviamente.
Per avere tutti i pixel con Vuescan, scegliere Scansione: max dpi ottici (o di sensore) o Archive. Stampa: Fixed dpi.
Il Plustek ha una risoluzione effettiva di 3200+ LW/PH (linee per altezza d'immagine) a 7200 dpi. Per mantenerla in stampa interpolando con filtri ragionevoli devo uscire con almeno 4000 x 6400 pixel (24 Mp RGB), ma denoising e presharpening andrebbero fatti a piena risoluzione.

A presto telefono.gif

Elio
Giacomo Sardi
QUOTE(pes084k1 @ Jan 5 2013, 06:49 PM) *
Vuescan permette di scegliere la risoluzione di scansione e quella di stampa separatamente. Per adattare dall'una all'altra interpola in alto o in basso, ovviamente.
Per avere tutti i pixel con Vuescan, scegliere Scansione: max dpi ottici (o di sensore) o Archive. Stampa: Fixed dpi.
Il Plustek ha una risoluzione effettiva di 3200+ LW/PH (linee per altezza d'immagine) a 7200 dpi. Per mantenerla in stampa interpolando con filtri ragionevoli devo uscire con almeno 4000 x 6400 pixel (24 Mp RGB), ma denoising e presharpening andrebbero fatti a piena risoluzione.

A presto telefono.gif

Elio


vado a fare qualche prova.... grazie!
Giacomo Sardi
QUOTE(pes084k1 @ Jan 5 2013, 06:49 PM) *
Vuescan permette di scegliere la risoluzione di scansione e quella di stampa separatamente. Per adattare dall'una all'altra interpola in alto o in basso, ovviamente.
Per avere tutti i pixel con Vuescan, scegliere Scansione: max dpi ottici (o di sensore) o Archive. Stampa: Fixed dpi.
Il Plustek ha una risoluzione effettiva di 3200+ LW/PH (linee per altezza d'immagine) a 7200 dpi. Per mantenerla in stampa interpolando con filtri ragionevoli devo uscire con almeno 4000 x 6400 pixel (24 Mp RGB), ma denoising e presharpening andrebbero fatti a piena risoluzione.

A presto telefono.gif

Elio


... da quello che si legge nei test il plustek 7400 ha 3800 dpi di risoluzione effettiva , diversamente dal 7600 che ne ha 3200...

per quanto riguarda l'opzione "fixed dpi" non varia la dimensione finale dell'immagine.... rimane sempre 10200 pixel lato grande (se inserisco 7200 dpi di valore input), ma assegna solo un valore fittizio alla risoluzione di stampa e non interpola il file... dove sbaglio?
io volevo il file in uscita di 6000 pixel lato grande ricavato dalla scansione 10200 pixel a 7200 dpi...
.. si il presharpening è migliore nel file grande prima di rimpicciolire, il denoising per quanto abbia provato diversi metodi o programmi, peggiora sempre il file, o non mi piace...
edate7
Perchè non provi a reinstallare il "vecchio" Windows 7 a 32 bit sul nuovo PC? Se tutto andava benissimo, non vedo perchè non dovrebbe andare sul nuovo PC, anche se Windows è sempre pieno di sorprese (in negativo).
Ciao!

P.S. Ho scaricato la versione di prova di Silverfast 8, e mi sembra anni luce avanti rispetto a Vuescan, con il quale peraltro mi trovo benissimo... lo torchierò per un mesetto e poi vedrò. Io uso il Mac.
Giacomo Sardi
QUOTE(edate7 @ Jan 17 2013, 12:30 AM) *
Perchè non provi a reinstallare il "vecchio" Windows 7 a 32 bit sul nuovo PC? Se tutto andava benissimo, non vedo perchè non dovrebbe andare sul nuovo PC, anche se Windows è sempre pieno di sorprese (in negativo).
Ciao!

P.S. Ho scaricato la versione di prova di Silverfast 8, e mi sembra anni luce avanti rispetto a Vuescan, con il quale peraltro mi trovo benissimo... lo torchierò per un mesetto e poi vedrò. Io uso il Mac.


ciao!
Nel frattempo ho ottenuto la licenza upgrade a silverfast 8 plus 64 bit (l'ho richiesta direttamente a loro e mi hanno attivato lo scaricamento e la licenza per l'8 via mail)ed è effettivamente un ottimo prodotto , sicuramente più user friendly di vuescan ma si ha la limitazione per i bn a 8 bit..

però i file che tira fuori non solo sono superiori al vecchio silverfast 6.6 ma sono superiori anche a vuescan, guardati e analizzati al 100% sono meno scalettati... ho notato anche che silverfast 8 scannerizza più lentamente di vuescan, e questo mi fa pensare ad una maggiore accuratezza e ad un miglior uso del driver del plustek, essendo un azienda che collabora direttamente col produttore di scanner.

Ora la domanda è un'altra...

Il plustek 7400 con silverfast 8 plus scannerizza a 16 bit ma può solo renderti un tiff 8bit livelli di grigio (per avere i 16 bit anche in uscita devo fare l'upgrade a 130 euri) ma ha miglior dettaglio...

con vuescan scannerizzo e esco a 16 bit tiff livelli di grigio ma è un po' più ostico da usare ed ha minor dettaglio...

quale sarà meglio usare?

Se il file di partenza è a 16 bit ma esco a 8 bit avrò sicuramente meno margine di recupero con alte e basse luci, ma quanto esattamente considerato che l'origine e la prima correzione la faccio in anteprima di scansione con il file a 16 bit?
Con silverfast 8 potrei scannerizzare una negativa in bn a colori 48bit ed uscire coi 24 bit rgb su un file BN.
Per una negativa bn sarà meglio un tiff 8bit grigi proveniente da 16bit grigi o un file 24bit rgb proveniente da 48bit rgb?

Mamma che pippeeeeeeeee...

non mi resta che fare qualche prova col prossimo rullino di fomapan.. anzi vado a vedere se me lo hanno sviluppato... smile.gif

p.s. ieri ho visto le foto di un tizio con la monochrom... a parte le alte luci pelate (a quanto pare si deve sempre sottoesporre) a 10000 iso assomigliava alla fomapan 200... cioè quasi 6 stop di differenza ph34r.gif e stic@zzi, però mi consolo pensando che 7000 euro sono 3000 rullini di fomapan.... hihihii anzi con 7000 euro diventi azionista della fomapan SPA messicano.gif
edate7
Questo è quello che molti non vogliono capire: il digitale ha costi PAZZESCHI annegati un pò in ogni dove (macchine, obiettivi, computer, video, stampanti, hd di archivizione...). E' per questo che mi sono fermato a riflettere: volevo vendere qualcuna delle mie "reflex pellicolari", ma oggi sono molto meno propenso a farlo... forse ottimizzerò un pò il corredo (attingendo nell'usato ho praticamente tutti gli AFD "terreni") ma non venderò mai le reflex a pellicola. Anzi, forse ci torno appieno con maggiore convinzione nonostante la D3... rimettendo in moto il Pradovit e rifacendo le dia...
Ciao!
Swingeblues
Ho bisogno di aiuto anche io con Vuescan, visto che il mio vecchio pc mi ha piantato ed ho dovuto prendere un altro portatile usato con Firewire (ho un Ls-4000), questo però è a 64 bit ed ho dovuto comprare Vuescan.

Le scansioni fatte con Nikonscan avevano dettagli molto più fini, sembra quasi che quelle fatte con Vuescan siano alla metà della risoluzione e poi interpolate per arrivare a 4000dpi.

Ho impostato risoluzione di scansione 4000dpi e per dimensioni di stampa ho provato sia fixed dpi che dimensioni di scansione.

Stesso risultato in entrambi i casi, pixel grossi come proiettili cal 9mm.

Sono molto contrariato, ho appena scritto a Hamrick mandandogli, oltre a Vuescan.log e Vuescan.ini, due crop dello stesso negativo bn scansito sia con Nikonscan che con Vuescan.

Inoltre in bn ho un altro problema, l'immagine sembra pervasa da un grigio medio-chiaro e perde un sacco di contrasto, anche se dall'anteprima avevo regolato l'istogramma in modo che il bilanciamento dei grigi fosse identico a quello di Nikonscan.

Prima di salvare l'immagine Vuescan la elabora comunque e me la fa diventare di un grigio piatto veramente orrendo.

Voi avete avuto gli stessi problemi?

Come li avete risolti?

Grazie in anticipo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.