QUOTE(edate7 @ Jan 17 2013, 12:30 AM)

Perchè non provi a reinstallare il "vecchio" Windows 7 a 32 bit sul nuovo PC? Se tutto andava benissimo, non vedo perchè non dovrebbe andare sul nuovo PC, anche se Windows è sempre pieno di sorprese (in negativo).
Ciao!
P.S. Ho scaricato la versione di prova di Silverfast 8, e mi sembra anni luce avanti rispetto a Vuescan, con il quale peraltro mi trovo benissimo... lo torchierò per un mesetto e poi vedrò. Io uso il Mac.
ciao!
Nel frattempo ho ottenuto la licenza upgrade a silverfast 8 plus 64 bit (l'ho richiesta direttamente a loro e mi hanno attivato lo scaricamento e la licenza per l'8 via mail)ed è effettivamente un ottimo prodotto , sicuramente più user friendly di vuescan ma si ha la limitazione per i bn a 8 bit..
però i file che tira fuori non solo sono superiori al vecchio silverfast 6.6 ma sono superiori anche a vuescan, guardati e analizzati al 100% sono meno scalettati... ho notato anche che silverfast 8 scannerizza più lentamente di vuescan, e questo mi fa pensare ad una maggiore accuratezza e ad un miglior uso del driver del plustek, essendo un azienda che collabora direttamente col produttore di scanner.
Ora la domanda è un'altra...
Il plustek 7400 con silverfast 8 plus scannerizza a 16 bit ma può solo renderti un tiff 8bit livelli di grigio (per avere i 16 bit anche in uscita devo fare l'upgrade a 130 euri) ma ha miglior dettaglio...
con vuescan scannerizzo e esco a 16 bit tiff livelli di grigio ma è un po' più ostico da usare ed ha minor dettaglio...
quale sarà meglio usare?
Se il file di partenza è a 16 bit ma esco a 8 bit avrò sicuramente meno margine di recupero con alte e basse luci, ma quanto esattamente considerato che l'origine e la prima correzione la faccio in anteprima di scansione con il file a 16 bit?
Con silverfast 8 potrei scannerizzare una negativa in bn a colori 48bit ed uscire coi 24 bit rgb su un file BN.
Per una negativa bn sarà meglio un tiff 8bit grigi proveniente da 16bit grigi o un file 24bit rgb proveniente da 48bit rgb?
Mamma che pippeeeeeeeee...
non mi resta che fare qualche prova col prossimo rullino di fomapan.. anzi vado a vedere se me lo hanno sviluppato...

p.s. ieri ho visto le foto di un tizio con la monochrom... a parte le alte luci pelate (a quanto pare si deve sempre sottoesporre) a 10000 iso assomigliava alla fomapan 200... cioè quasi 6 stop di differenza

e stic@zzi, però mi consolo pensando che 7000 euro sono 3000 rullini di fomapan.... hihihii anzi con 7000 euro diventi azionista della fomapan SPA