Ho comprato un piccolo elettrodomestico sul noto sito in "amazonia", ho chiesto che mi spedissero la fattura o lo scontrino per la garanzia.
A distanza di giorni mi è arrivata una "Nota di consegna" con il riepilogo dell'ordine e con una scritta (piccola) in calce, sia in Italiano che in Francese che dice:
Questo documento non è valido come fattura e non può essere utilizzato per detrarre l'iva. Operazione non soggetta all'obbligo di emissione fattura (art.22, c.1, n.1 DPR 633/72) nè all'obbligo di certificazione fiscale (art. 2 lett. oo DPR 696/96.
A questo punto mi chiedo; questo documento di trasporto è valido come garanzia?
Ma questi soggetti la pagano o no l'IVA?
Non succederà che la Finanaza verrà un giorno a chiedere a me l'IVA perchè questi soggetti non la versano o la versano da altre parti?
Ho letto proprio oggi da qualche parte che il Premier Inglese Cameron, nel prossimo G8 chiederà ai partner di normalizzare tramite accordi internazionali, l'operato di queste Aziende strane (compreso Google) che "abitando" in paradisi fiscali non pagano tasse nei Paesi dove operano.
Quindi è probabile che l'origine degli sconti che fanno sia proprio dovuto al modo con cui si pongono nei confronti della fiscalità generale.
Ma è legale una cosa del genere? Anche se al limite della legalità, i concorrenti, trattandosi di concorrenza sleale, perchè non dicono niente?
Aspetto notizie da chi ne sa più di me.
Grazie e saluti
Franco