QUOTE(Bobtele @ Jan 3 2013, 08:07 PM)

Ma quelli che sanno calibrare il monitor sono tutti astemi?
Se la luminosità deve essere impostata a 120cd come si fa a sapere a quanto corrisponde la scala della luminosità del monitor? Io ad esempio la tengo a 0 (zero) e vedo bene anche di giorno (sul mio monitor va da 0 a 100, alcuni su internet danno come valore corretto 17-18).
Allora io ordino un prosecco e dico: ma se tu mi progetti, costruisci, vendi e recapiti un monitor per fotografia che deve essere calibrato secondo uno standard interplanetario a 120 candele di luminosità (luminanza?), perchè non mi dici a quanto ca*** corrispondono 120 candele? Mi va bene se lo scrivi sul manuale, sulla scatola, dietro al monitor, sulla bolla del vettore, sul sito internet, ...

Piano con gl'insulti, astemio non me l'aveva mai detto nessuno

La luminanza del monitor (in genere si suggeriscono valori fra i 120 e i 140 cd/m^2) te la dice la tua sonda durante il processo di calibrazione, mica si fa a occhio, un valore di luminosità impostato su un monitor può corrispondere ad una luminanza completamente diversa su un altro monitor (il mio ad esempio va attorno a 7 di luminosità nel menu OSD, per ottenere circa 140 cd/m2 di luminanza). E' perfettamente inutile che ti si dica "a quanto corrispondono" 140 candele per metro quadro, nel senso che puoi trovare la definizione su Wikipedia o su un dizionario di questa unità di misura, ma se non hai lo strumento per misurarla sarebbe comunque un dato inutile. Sarebbe come dover pesare 35 grammi esatti di lievito, puoi pure sapere "a cosa corrisponde" un grammo, ma senza una bilancia di precisione come pensi di fare? Vai a occhio e ne metti 20 oppure 70, e poi il dolce viene male...

Federico