QUOTE(Tarpano @ Jan 3 2013, 08:53 AM)

Innanzi tutto vi ringrazio per avermi risposto!!! Cmq diciamo che Apple lo scarto a prescindere perchè come ha citato più volte qualcuno è un sistem troppo chiuso, diciamo che Wp8 nella nuova versione a quel leggo rispetto al vecchio 7.5 sembra essere più "aperto" (correggietemi se sbaglio...)
android invece dal canto suo è davvero molto più free , in questo ambito avevo "avvistato" gli oramai clasicissimi samsung però a quel ch leggo la casa madre è molto lenta nel rilasciare gli upgrade, cosa invece che non succede per esempio ad htc che dalla sua ha anche lei dei terminali di tutto rispetto!!!
E qui riallaciandomi a WP8 potrei dire che avendo un sistema del genere forse avrei qualche garanzia in più sotto il profilo aggiornamenti!!! Però le mie son solo considerzioni...se qualcuno di voi a qualcos'altro da suggerire ben volentieri...
WP8 è un pò meno bloccato di iPhone, ha un'interfaccia un pò più personalizzabile ma ripeto è ancora molto acerbo come sistema, ragion per cui risulta più una scommessa costosetta che una scelta brillante.
I pro dei WP8 Nokia sono:
un'ottima ricezione telefonica come da tradizione Nokia
un'ottima piacevolezza d'uso dovuta alla stabilità e alla fluidità del sistema
la semplicità di utilizzo
l'immediatezza dell'interfaccia
ottima qualità audio in cuffia e del modulo fotografico
i contro direi:
mancano molte funzioni "smart" ormai appannaggio della concorrenza da tempo
(es. non si possono bloccare chiamate ed sms in entrata, non si possono impostare scorciatoie sulla home
per molte impostazioni di uso frequente, un pò come avviene con i widget su Android, es. se capita spesso di dover attivare/disattivare il Wi-Fi o passare da 2G a 3G con WP8 bisogna passare sempre da Impostazioni-sistema-connessioni, non c'è una barra di notifica ecc)
attualmente non si possono installare browser alternativi a IE 10, il quale non effettua ancora il riadattamento automatico
del testo: per mia esperienza, dover leggere un articolo in caratteri minuscoli su uno schermo da 4.5 pollici
è una tortura immane, dover leggere lo stesso articolo con lo schermo in orizzontale (per allungare e ingrandire così i caratteri) non è affatto pratico quando si deve consultare il web in mobilità mentre fare lo zoom del testo e poi dover continuamente "tirare" la pagina a destra e a sinistra per leggere è roba da schizofrenici, un browser nativo che si rispetti DEVE riadattare il testo alle dimensioni dello schermo!
In ogni caso IE10 è veloce e performante ma ha dalla sua un maggior consumo di batteria e di traffico dati.
Su Android o iPhone si può installare Opera Mobile che comprimendo le pagine del 90% (un pò come fa un mp3 rispetto
a un file .Wav rippato direttamente da CD) collegandosi a un server proprietario permette di risparmiare un'enormità di traffico dati a tutto vantaggio della tariffa internet sottoscritta: con un 1Giga di dati al mese, ipotesi, con Opera Mobile navighi 9 volte di più di quanto non faresti col browser nativo.
Il volume dei file multimediali è in comune con quello telefonico: se guardi un video su Youtube e abbassi il volume
perchè l'audio è troppo alto, ti devi ricordare di aumentarlo appena il video finisce o succede che perdi una telefonata
perchè la suoneria era rimasta troppo bassa.
E altre piccole mancanze e idisincrasie tipiche di un sistema ancora in forte via di sviluppo.
Gli ultimi HTC Android sono senza batteria rimovibile e senza memoria espandibile, attenzione, pondera bene
l'acquisto.
Le memorie di massa e l'autonomia sugli smartphone di oggi sono le uniche cose non bastano mai e si rischia
di rimanere a secco proprio quando servono: altro vantaggio dei Samsung è quello di non avere limiti di spazio e di energia da questo punto di vista.
La Samsung non è più lenta di tutte le altre aziende a rilasciare aggiornamenti, e sopratutto non è seconda a nessuno in fatto di ottimizzazione del software: non è un caso che il GS2 prima e il GS3 oggi sono gli smartphone Android che hanno venduto di più e vinto riconoscimenti in ogni dove.
HTC nel settore Android ha perso parecchio appeal negli ultimi 2 anni e per rilanciare l'azienda hanno investito maggiormente sui Windows Phone quest'anno.
L'unica azienda a rilasciare aggiornamenti mostruosamente in ritardo è LG, nota per la pessima ottimizzazione
della sua interfaccia Android che anche con la versione nativa è un tripudio di lag, impuntamenti, blocchi e riavvii.
Da tenersi largo come la peste.