Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Bobtele
Ho una vecchia stampante HP Deskjet 895 cui sono veramente affezionato e che vorrei riesumare per stampe fatte in casa con carta fotografica e inchiostri originali HP ma non riesco a trovare i profili colore standard da inserire in View o Capture. Però curiosando su internet mi sono imbattuto in una società che fa profili personalizzati a partire da 40 euro. Non dico il nome perchè non so se è consentito qui sul forum, però volevo chiedervi cosa ne pensate. In pratica ti inviano un file da stampare che poi elaborano per ricavare il profilo.
Paolo56
Non ne vale la pena, visto che utilizzerai carte e inchiostri originali, puoi usare trnquillamente i profili forniti con il driver della stampante.
Bobtele
QUOTE(Paolo56 @ Dec 29 2012, 11:02 PM) *
Non ne vale la pena, visto che utilizzerai carte e inchiostri originali, puoi usare trnquillamente i profili forniti con il driver della stampante.


Credo tu abbia ragione, potrei lasciare la gestione del colore al driver della stampante. Però se volessi divertirmi con il soft-proof dovrei necessariamente indicare un profilo di stampa e bypassare il driver, giusto? Ma forse non ne vale la pena.
gabrieledanesi
QUOTE(Bobtele @ Dec 29 2012, 11:23 PM) *
Credo tu abbia ragione, potrei lasciare la gestione del colore al driver della stampante. Però se volessi divertirmi con il soft-proof dovrei necessariamente indicare un profilo di stampa e bypassare il driver, giusto? Ma forse non ne vale la pena.

Sbagliato ! La gestione colore non va fatta tramite driver della stampante ! La gestione colore deve essere eseguita da Photoshop e disattivata lato driver.

I profili che dovrai usare sono o quelli che trovi nel CD della stampante (nel caso in cui usi carte HP) o quelli che puoi scaricare direttamente dai vari siti dei produttori di carte. Il soft proof lo fai dunque di conseguenza.

Per stampanti come quella che hai indicato è inutile creare profili custom, non otterresti miglioramenti visibili.
Bobtele
Il problema è che il cd non si carica più (il setup non è compatibile con windows 8) e non riesco a trovare i profili nè sul cd (sono tutti file compressi) nè su internet, e neppure su windows visto che il driver è precaricato in windows 8. Poi uso Capture, non Photoshop, che richiede non solo il file del profilo ma anche che questo sia installato in windows secondo una procedura ben definita di installazione profili hmmm.gif
gabrieledanesi
QUOTE(Bobtele @ Dec 30 2012, 08:39 AM) *
Il problema è che il cd non si carica più (il setup non è compatibile con windows 8) e non riesco a trovare i profili nè sul cd (sono tutti file compressi) nè su internet, e neppure su windows visto che il driver è precaricato in windows 8. Poi uso Capture, non Photoshop, che richiede non solo il file del profilo ma anche che questo sia installato in windows secondo una procedura ben definita di installazione profili hmmm.gif

Dovresti provare a cercare solo i profili colore sul sito del produttore della stampante. Se il driver lo hai già precaricato non dovrebbe essere necessario re-inserirlo.

Non ho idea di come funzioni win8... ma fino a win7 la cartella di installazione dei profili è windows/system32/spool/driver/color (e non penso l'abbiano cambiata su win8). Basta quindi che scarichi i profili e li infili dentro quella cartella. Così facendo li hai a disposizione su qualsiasi software che gestisca la stampa.
Bobtele
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Dec 30 2012, 04:47 PM) *
Dovresti provare a cercare solo i profili colore sul sito del produttore della stampante.


Niente da fare, dopo le feste proverò a contattarli. Il profilo custom potrebbe consentire anche la stampa b/n senza dominanti oppure è una vana speranza?
gabrieledanesi
QUOTE(Bobtele @ Dec 30 2012, 08:33 PM) *
Niente da fare, dopo le feste proverò a contattarli. Il profilo custom potrebbe consentire anche la stampa b/n senza dominanti oppure è una vana speranza?

Io eseguo piuttosto spesso la creazione di profili di stampa per i miei clienti. Quello che ti posso dire a riguardo (per stampanti non professionali) è che nelle stampe a colori la differenza la noti soprattutto nei colori un po' particolari (tonalità crema, colori pastellati, colori tenui)... quindi può essere uno sfizio da togliersi se l'uso principale che se ne fa è rivolto a fotografie di interni dove è di primaria importanza avere un'ottima rappresentazione di tali sfumature (come negli interni di yacht, hotel di lusso, ecc.).

In generale un profilo creato ad hoc per la propria stampante sarà sempre meglio di un profilo generico, ma se la stampante non è particolarmente performante come tecnologia non ne vale assolutamente la pena (inutile cercar di ottenere qualcosa di un po' meglio da qualcosa che è già scadente in principio).

Il bianco-nero è invece un caso a parte, tant'è che i più comuni software di profilazione non permettono di creare profili bn. Ci sono particolari programmi per creare profili bn, ma (a meno che tu non piloti la stampante tramite RIP e quindi hai pieno accesso anche a calibrazione e pilotaggio di ogni singola testina) tali profili non annullano le dominanti... servono solo ad ottenere una distribuzione più lineare nelle sfumature dal nero al bianco.

Quindi, il mio consiglio per il tuo caso è: cambia stampante ! laugh.gif Ci sono attualmente molti modelli di stampanti Epson molto performanti ed a bassissimo costo con cui potresti usare i profili generici e magari farti fare qualche profilo ad hoc per le carte che preferisci e che utilizzi di più (tanto nel caso di stampe fatte in casa il discorso è sempre lo stesso... spendi di più a comprare carta e cartucce per stamparti 10 fotografie che a comprarti una stampante nuova biggrin.gif ).
Bobtele
Il problema è che non posso permettermi stampe brutte, faccio già fotografie orribili e per migliorare ho bisogno di non dare colpe all'attrezzatura altrimenti non ci capisco più niente. Consigliami una stampante se puoi, tenendo presente che prediligo il b/n e che non ho ancora capito se conviene stampare in casa oppure no.
MarcoD5
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Dec 30 2012, 09:08 PM) *
Io eseguo piuttosto spesso la creazione di profili di stampa per i miei clienti. Quello che ti posso dire a riguardo (per stampanti non professionali) è che nelle stampe a colori la differenza la noti soprattutto nei colori un po' particolari (tonalità crema, colori pastellati, colori tenui)... quindi può essere uno sfizio da togliersi se l'uso principale che se ne fa è rivolto a fotografie di interni dove è di primaria importanza avere un'ottima rappresentazione di tali sfumature (come negli interni di yacht, hotel di lusso, ecc.).

In generale un profilo creato ad hoc per la propria stampante sarà sempre meglio di un profilo generico, ma se la stampante non è particolarmente performante come tecnologia non ne vale assolutamente la pena (inutile cercar di ottenere qualcosa di un po' meglio da qualcosa che è già scadente in principio).

Il bianco-nero è invece un caso a parte, tant'è che i più comuni software di profilazione non permettono di creare profili bn. Ci sono particolari programmi per creare profili bn, ma (a meno che tu non piloti la stampante tramite RIP e quindi hai pieno accesso anche a calibrazione e pilotaggio di ogni singola testina) tali profili non annullano le dominanti... servono solo ad ottenere una distribuzione più lineare nelle sfumature dal nero al bianco.

Quindi, il mio consiglio per il tuo caso è: cambia stampante ! laugh.gif Ci sono attualmente molti modelli di stampanti Epson molto performanti ed a bassissimo costo con cui potresti usare i profili generici e magari farti fare qualche profilo ad hoc per le carte che preferisci e che utilizzi di più (tanto nel caso di stampe fatte in casa il discorso è sempre lo stesso... spendi di più a comprare carta e cartucce per stamparti 10 fotografie che a comprarti una stampante nuova biggrin.gif ).



sei di ottimo calibro te!!!!! guru.gif
gabrieledanesi
QUOTE(Bobtele @ Dec 30 2012, 09:45 PM) *
Il problema è che non posso permettermi stampe brutte, faccio già fotografie orribili e per migliorare ho bisogno di non dare colpe all'attrezzatura altrimenti non ci capisco più niente. Consigliami una stampante se puoi, tenendo presente che prediligo il b/n e che non ho ancora capito se conviene stampare in casa oppure no.

Se vuoi fare stampe in casa, se non puoi permetterti "stampe brutte" e se prediligi il bianco-nero non ci sono troppe alternative... un'ottima stampante per uso casalingo che potrei consigliarti è questa:

Link

Certo, non è poi così economicissima biggrin.gif ma con modelli come questo vai sul sicuro al 100%. Usa la stessa tecnologia dei plotter professionali da laboratorio ed ha il sistema di inchiostri K3, l'unico che ti permette di ottenere stampe bianco-nero decisamente paragonabili alle stampe chimiche analogiche. Ed inoltre il discorso dei profili custom diventa pienamente sfruttabile.

Un ulteriore consiglio che ti do è quello di capire come e quanto la useresti. Oltre agli alti costi di cartucce e carte, questo tipo di macchine hanno infatti bisogno di funzionare molto spesso, altrimenti tendono ad intasarsi in maniera irreversibile. Quindi se la useresti solo un paio di volte al mese ti direi subito di lasciar perdere. biggrin.gif
Bobtele
Adesso se vuoi completare la tua opera buona parlami del mondo delle stampe 'fuori casa', e non dirmi di mettere la stampante sul balcone smile.gif
MarcoD5
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Dec 30 2012, 11:54 PM) *
Se vuoi fare stampe in casa, se non puoi permetterti "stampe brutte" e se prediligi il bianco-nero non ci sono troppe alternative... un'ottima stampante per uso casalingo che potrei consigliarti è questa:

Link

Certo, non è poi così economicissima biggrin.gif ma con modelli come questo vai sul sicuro al 100%. Usa la stessa tecnologia dei plotter professionali da laboratorio ed ha il sistema di inchiostri K3, l'unico che ti permette di ottenere stampe bianco-nero decisamente paragonabili alle stampe chimiche analogiche. Ed inoltre il discorso dei profili custom diventa pienamente sfruttabile.

Un ulteriore consiglio che ti do è quello di capire come e quanto la useresti. Oltre agli alti costi di cartucce e carte, questo tipo di macchine hanno infatti bisogno di funzionare molto spesso, altrimenti tendono ad intasarsi in maniera irreversibile. Quindi se la useresti solo un paio di volte al mese ti direi subito di lasciar perdere. biggrin.gif


qualche spicciolo smile.gif
gabrieledanesi
QUOTE(Bobtele @ Dec 31 2012, 12:15 AM) *
Adesso se vuoi completare la tua opera buona parlami del mondo delle stampe 'fuori casa', e non dirmi di mettere la stampante sul balcone smile.gif

Solitamente il 'mondo delle stampe fuori casa' funziona che esci di casa, consegni i files e torni a casa con le stampe in mano. biggrin.gif
Bobtele
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Dec 31 2012, 11:51 AM) *
Solitamente il 'mondo delle stampe fuori casa' funziona che esci di casa, consegni i files e torni a casa con le stampe in mano. biggrin.gif


Allora non va... se esco di casa rischio anche di fare delle foto biggrin.gif
Bobtele
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Dec 30 2012, 11:54 PM) *
Se vuoi fare stampe in casa, se non puoi permetterti "stampe brutte" e se prediligi il bianco-nero non ci sono troppe alternative... un'ottima stampante per uso casalingo che potrei consigliarti è questa:

Link

Certo, non è poi così economicissima biggrin.gif ma con modelli come questo vai sul sicuro al 100%. Usa la stessa tecnologia dei plotter professionali da laboratorio ed ha il sistema di inchiostri K3, l'unico che ti permette di ottenere stampe bianco-nero decisamente paragonabili alle stampe chimiche analogiche. Ed inoltre il discorso dei profili custom diventa pienamente sfruttabile.

Un ulteriore consiglio che ti do è quello di capire come e quanto la useresti. Oltre agli alti costi di cartucce e carte, questo tipo di macchine hanno infatti bisogno di funzionare molto spesso, altrimenti tendono ad intasarsi in maniera irreversibile. Quindi se la useresti solo un paio di volte al mese ti direi subito di lasciar perdere. biggrin.gif


A questo punto sarebbe interessante sapere quanto potrebbe costare una stampa simile fatta come si deve (non per essere esposta in un museo sia chiaro, ma per una specie di book personale da mostrare solo a pochi sfortunati smile.gif) da uno stampatore bravo (chissà se ce ne sono tongue.gif) diciamo in un formato non superiore all'A4, anzi con un bel bordo bianco intorno (4-5 cm) quindi un po' più piccola... questo sarebbe il tipo di stampa che avrei intenzione di fare con una stampante casalinga.

Buon anno!

Bobtele
Davvero una bella stampante quella che consigli. In questa pur ottima 'review', come da copione, non parlano del 'clogging' o intasamento dovuto ai pigmenti, ma forse loro stampano molto...
http://www.northlight-images.co.uk/reviews...pson_r3000.html
Bobtele
Qui invece una spiegazione estremamente dettagliata di quello che succede con l'uso saltuario di una stampante che utilizza inchiostri a pigmento
http://www.inkjetmall.com/wordpress/mainte...nt-printer-use/

Certo loro vendono un liquido che risolve il problema (è tipo l'autotrasfusione dei giocatori di calcio smile.gif)
gabrieledanesi
QUOTE(Bobtele @ Jan 1 2013, 11:05 AM) *
Davvero una bella stampante quella che consigli. In questa pur ottima 'review', come da copione, non parlano del 'clogging' o intasamento dovuto ai pigmenti, ma forse loro stampano molto...
http://www.northlight-images.co.uk/reviews...pson_r3000.html

L'intasamento per macchine con tale tecnologia ed elevatissima risoluzione di stampa è un problema da non sottovalutare purtroppo. Queste stampanti hanno sempre avuto una peculiarità: più le usi e meglio funzionano, meno le usi e prima le butti via.

Già lasciandole inattive per 3-4 giorni ad esempio sarai costretto a fare un bel ciclo di pulizia testina (e scoprirai che ciò prosciugherà le cartucce in maniera quasi imbarazzante biggrin.gif ), spesso anche 2, se non addirittura 3 cicli. Se la lasci inattiva per molto tempo e la utilizzi solo di rado avrà vita molto limitata.

QUOTE(Bobtele @ Jan 1 2013, 12:46 PM) *
Qui invece una spiegazione estremamente dettagliata di quello che succede con l'uso saltuario di una stampante che utilizza inchiostri a pigmento
http://www.inkjetmall.com/wordpress/mainte...nt-printer-use/

Certo loro vendono un liquido che risolve il problema (è tipo l'autotrasfusione dei giocatori di calcio smile.gif)

Fidati, lascia perdere. Introdurre liquidi non previsti nel sistema significa compromettere irreversibilmente la stampante. Fidati di chi ha esperienza da anni con plotter a tecnologia inkjet. Questo tipo di stampanti devono funzionare senza introdurre elementi non previsti da Epson, devono usare sempre e solo inchiostri originali e devono funzionare tanto. In tal caso l'alta qualità e la lunga vita sono garantite. Ma se anche una sola di queste condizioni non possono essere rispettate meglio evitare la spesa di soldi per comprarla.
Bobtele
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Jan 1 2013, 01:02 PM) *
Fidati, lascia perdere.


Fidarsi equivale a dedicarsi al golf oppure c'è un modo per avere buone stampe b/n (ma anche a colori) da guardare di tanto in tanto?
Bobtele
QUOTE(Bobtele @ Jan 1 2013, 02:29 PM) *
Fidarsi equivale a dedicarsi al golf oppure c'è un modo per avere buone stampe b/n (ma anche a colori) da guardare di tanto in tanto?


Forse il golf e la stampa non sono così incompatibili... avrei trovato una stampante Canon Pixma MG6350 che ha addirittura una cartuccia di grigio e costa sui 170 euro. Il problema è che uno degli inchiostri (uno dei 2 neri) è a pigmenti... e qui entra in gioco il set di mazze da golf, hai visto mai si inceppasse wink.gif biggrin.gif
MarcoD5
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Dec 31 2012, 11:51 AM) *
Solitamente il 'mondo delle stampe fuori casa' funziona che esci di casa, consegni i files e torni a casa con le stampe in mano. biggrin.gif


La metto nei preferiti questa
smile.gif
Bobtele
QUOTE(Bobtele @ Jan 1 2013, 08:38 PM) *
Forse il golf e la stampa non sono così incompatibili... avrei trovato una stampante Canon Pixma MG6350 che ha addirittura una cartuccia di grigio e costa sui 170 euro. Il problema è che uno degli inchiostri (uno dei 2 neri) è a pigmenti... e qui entra in gioco il set di mazze da golf, hai visto mai si inceppasse wink.gif biggrin.gif


Un'altra nuova stampante Canon costa sui 570 euro, A3+, 8 inchiostri non pigmentati, 3 dedicati al b/n wink.gif

QUOTE(marcomc76 @ Jan 2 2013, 09:59 AM) *
La metto nei preferiti questa
smile.gif


In effetti la risposta sarebbe anche potuta essere più articolata, però è molto arguta wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.