QUOTE(Dindog80 @ Jan 4 2013, 08:20 PM)

Grazie nuovamente delle risposte.
Persiste, tuttavia, un problema di fondo che non riesco a capire.
Immaginiamo di importare la stessa foto due volte: una volta con preview di alta qualità ed una volta con preview di bassa qualità.
Se la qualità della preview è bassa, mi immagino che la visualizzazione della stessa non rispecchi fedelmente l'originale: ad esempio se l'originale ha una scala cromatica ampia, è verosimile che la preview di bassa qualità mi permetta una visualizzazione più grossolana come scala cromatica, oppure più sgranata, meno definita, e così via.
La qualità della preview alta, invece, si avvicinerà molto di più all'originale.
Se il ragionamento è giusto, utilizzando la preview bassa posso incappare in un errore: ad esempio potrei modificare zone che nella preview vedo sgranate o modificarne i colori, ma tali parametri che vado a modificare potrebbero non corrispondere esattamente a quelli della mia foto originale: un verde scuro potrebbe in altre parole apparire più scuro o più chiaro, e conseguentemente l'azione di schiarirlo o scurirlo verrebbe decisa sulla base della preview e non della qualità effettiva del verde nella foto originale (su cui, invece, il cambiamento si attua).
E' giusto il ragionamento che ho fatto? E se non lo è perchè no?
No, il ragionamento non è giusto..... e non lo è perché ti ostini a confondere la preview con l'immagine originale....
Inoltre, ho provato a importare una stessa foto con preview di qualità opposta: ebbene, non ho trovato tra le due versioni differenze qualitative...come mai?
Perché le preview sono immagini jpg ricavate dall'originale e non ci sono, a video, grandi differenze tra una una qualità e l'altra. Oppure, al contrario, perché tu pensi di star osservando la preview e invece osservi l'originale della foto....
Grazie ancora.
Alessandro
Probabilmente non sono riuscito a farmi capire io..... allora semplifichiamo al massimo le cose...
Facciamo l'ipotesi di avere 2 immagini nel catalogo di Aperture, una
importata all'interno della Library (immagine "managed") e l'altra catalogata ma
non importata nella Library e risiedente in un hard disk non collegato (immagine "referenced"), allora:
- nel primo caso ciò che vedi a video non è la semplice preview ma è proprio l'originale, che puoi ingrandire a piacimento con il lentino (loupe) e sul quale puoi fare tutte le modifiche che vuoi, lavorando sempre alla massima qualità.....
- nel secondo caso, invece, vedi solamente la preview che NON puoi ingrandire con il il lentino e sulla quale NON puoi apportare nessuna modifica...
In altre parole.... Aperture, quando ti mostra il catalogo, magari contenente migliaia di foto, per ragioni di rapidità di visualizzazione carica sempre l'anteprima ("preview") delle immagini ma, se l'immagine è direttamente all'interno della Library, oppure è comunque risiedente su un supporto collegato al computer (hard disk interno o esterno, CD, DVD, ecc.), la preview viene immediatamente sostituita dal caricamento dell'immagine originale (quindi alla massima qualità).... altrimenti, se l'immagine non è contenuta nella Library o comunque non è al momento risiedente su un supporto collegato, allora aperture ti mostra solamente la preview dell'immagine, sulla quale non è possibile operare in alcun modo.....
spero, a questo punto, di essere stato chiaro....