Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Dindog80
Ciao a tutti. Sono un utente Apple, e sto usando Aperture 3.
Ho letto molte discussioni al riguardo, ma non ho trovato nulla di soddisfacente riguardo la mia domanda che pertanto ora vi faccio.
Aperture 3 è per me un buon software, ma ha un problema non da poco: utilizza quantità di spazio rilevanti nella catalogazione delle foto.
Per cercare di far fronte a questo problema, importo le foto "referenziate" a una cartella esterna alla libreria, così che non vengano importate nella library di aperture.
Ciò nonostante mi trovo ad avere una libreria molto grande. Ho pensato che ciò potesse dipendere dal fatto che faccio previews di dimensione medio-grande, ed ho deciso di fare delle prove.
Ho quindi importato delle foto sia in jpeg che in RAW: in un caso togliendo la previews dalle opzioni di aperture, in un caso mettendo qualità minima e infine mettendo qualità massima.
Ebbene, innanzitutto la previews non mi è mai scomparsa: anche nel primo caso, cancellando il master, mi rimaneva l'immagine previews su aperture...come è possibile che questo accada se gli ho detto di NON fare previews? Inoltre, la qualità della previews tra minimo e massimo non mi sembrava cambiasse...come è possibile?
Quindi, ne deduco, non ho capito che cosa sono le previews...qualcuno può spiegarmelo? inoltre, può essere un buon metodo quello di toglierle per risparmiare spazio sulla library di aperture? o quali altre strategie ci sono (già faccio riferimento a file referenziati)? grazie.
Ale

giodic
La "filosofia" di lavoro di Aperture, come quella di altri software analoghi, consiste nel costruire un data-base, o catalogo, dell'archivio fotografico dell'utente. Ora, fattore imprescindibile di un archivio di foto è l'immagine stessa, sotto forma di originale o sotto forma di copia.
Nel primo caso, Aperture importa nella sua libreria l'originale della foto mentre, nel secondo caso, non importando l'originale, crea nella libreria una copia formato jpg della foto in maniera tale da poterla mostrare nella "preview" a video.
Quindi, se ho ben compreso ciò che chiedi, è ovvio che non è possibile avere un archivio di foto senza che le stesse siano acquisite in originale o almeno in copia (come "preview") nel catalogo risultante.....
Poi, per quanto riguarda le dimensioni della libreria di Aperture, puoi sempre tenerla in un hard disk separato, della giusta capienza, dedicato esclusivamente alla libreria stessa.....
MarcoD5
Discussione in merto ne troverai poco, meglio restare sugli standard
lorentag
QUOTE(giodic @ Dec 28 2012, 12:24 AM) *
La "filosofia" di lavoro di Aperture, come quella di altri software analoghi, consiste nel costruire un data-base, o catalogo, dell'archivio fotografico dell'utente. Ora, fattore imprescindibile di un archivio di foto è l'immagine stessa, sotto forma di originale o sotto forma di copia.
Nel primo caso, Aperture importa nella sua libreria l'originale della foto mentre, nel secondo caso, non importando l'originale, crea nella libreria una copia formato jpg della foto in maniera tale da poterla mostrare nella "preview" a video.
Quindi, se ho ben compreso ciò che chiedi, è ovvio che non è possibile avere un archivio di foto senza che le stesse siano acquisite in originale o almeno in copia (come "preview") nel catalogo risultante.....
Poi, per quanto riguarda le dimensioni della libreria di Aperture, puoi sempre tenerla in un hard disk separato, della giusta capienza, dedicato esclusivamente alla libreria stessa.....


Esattamente, dal momento che tu carichi la libreria residente su HDD esterno al tuo principale della macchina, Aperture gestisce i tuoi files originali con anteprime che lui genera ma che hanno uno spazio limitato e dalle quali poi puoi generare il files finale, lavorato e nel formato e profondità che ti serve, mantenedo inalterato l'originale, la stessa filosofia "non distruttiva" che usa anche Protools per i files audio, per cui ti ritroverai sempre e comunque lo scatto così come è uscito dalla macchina fotografica qualunque modifica tu faccia, a meno che tu non decida di consolidare e rendere definitiva la modifica. Non appena introdurranno i livelli e qualche altra opzione, divnterà uno dei migliori software di catalogazione/fotoritocco presenti sul mercato, e ad un prezzo davvero basso!!!
Alessandro Castagnini
Basta che, dalle preferenze tu imposti la bassa qualità dell'anteprima, poi , quando vai ad importare un progetto, devi selezionare l'opzione "Salva file nella loro posizione corrente" come da screen shot qui sotto.

Vedrai che la libreria sarà mooolto più piccola.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 53.4 KB

Giusto per tua info, ho fatto una prova con una cartella contenente 27 NEF della D700. Importando le foto direttamente, la libreria è andata dai 6.3MB iniziali (a zero) fino a 563MB...
Cancellata la libreria ed importazione della stessa cartell settata come da screen shot, la libreria è di 19.8MB

QUOTE(marcomc76 @ Dec 28 2012, 02:43 AM) *
Discussione in merto ne troverai poco, meglio restare sugli standard

blink.gif

Ciao,
Alessandro.
Dindog80
Ringrazio tutti per le risposte, che tuttavia non individuano a pieno quanto volevo chiedervi. Probabilmente mi sono espresso male io, ci riprovo.
Ho sempre pensato che il "grosso" della Library di Aperture, una volta fatte referenziare le foto (cioè senza importare le foto nella Library) fosse legato alle previews.
Ovviamente tanto più la preview è di qualità alta, tanto più occupa spazio.
Ho fatto quindi delle prove, sia con jpg che con ras:
1) sono andato su Aperture->Preferences->Previews: ho tolto la spunta da "New projects automatically generate previews" ed ho importato (senza copiare in library, con referenza esterna);
2) stesso passaggio, ma spuntanto le previews e mettendo qualità bassa;
3) stesso passaggio, ma con qualità alta.

Ho poi provato a cancellare il master: mi aspettavo che nel caso 1, non essendoci alcuna preview originata, la foto non venisse più visualizzata: ciò non accade.
Inoltre, mi aspettavo tra 2 e 3 un mantenimento della preview ma con qualità decisamente diversa: le due previews, al contrario, hanno qualità paragonabile.
Perchè tutto ciò? dove ho sbagliato nel mio ragionamento? che senso ha impostare una qualità alta, se poi viene visualizzata (o almeno così mi è sembrato!) come una bassa?

Altre due questioni, conseguenza diretta del ragionamento di cui sopra.
Se, a differenza di quanto fatto finora, copio le foto in libreria, il programma mi genera comunque delle previews oppure mi visualizza direttamente le foto senza creare delle previews (so, beninteso, che le modifiche vengono fatte come maschere). Succede quindi questo: Originale nella Library-> Preview -> maschera come se la foto fosse esterna alla Library, oppure questo: Originale nella Library->maschera ?
Infine, riguardo alla qualità della previews. Se importo una foto senza copiarla in Library e con una qualità bassa della previews, nel momento in cui la elaboro e la esporto la qualità della foto esportata sarà inferiore a quella che avrei avuto lavorando su una preview creata con qualità alta?

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, sennò ci chiariremo strada facendo!
Ale
giodic
QUOTE(Dindog80 @ Dec 28 2012, 02:59 PM) *
Ringrazio tutti per le risposte, che tuttavia non individuano a pieno quanto volevo chiedervi. Probabilmente mi sono espresso male io, ci riprovo.
Ho sempre pensato che il "grosso" della Library di Aperture, una volta fatte referenziare le foto (cioè senza importare le foto nella Library) fosse legato alle previews.
Ovviamente tanto più la preview è di qualità alta, tanto più occupa spazio.
Ho fatto quindi delle prove, sia con jpg che con ras:
1) sono andato su Aperture->Preferences->Previews: ho tolto la spunta da "New projects automatically generate previews" ed ho importato (senza copiare in library, con referenza esterna);
2) stesso passaggio, ma spuntanto le previews e mettendo qualità bassa;
3) stesso passaggio, ma con qualità alta.

Ho poi provato a cancellare il master: mi aspettavo che nel caso 1, non essendoci alcuna preview originata, la foto non venisse più visualizzata: ciò non accade.
Inoltre, mi aspettavo tra 2 e 3 un mantenimento della preview ma con qualità decisamente diversa: le due previews, al contrario, hanno qualità paragonabile.
Perchè tutto ciò? dove ho sbagliato nel mio ragionamento? che senso ha impostare una qualità alta, se poi viene visualizzata (o almeno così mi è sembrato!) come una bassa?

Altre due questioni, conseguenza diretta del ragionamento di cui sopra.
Se, a differenza di quanto fatto finora, copio le foto in libreria, il programma mi genera comunque delle previews oppure mi visualizza direttamente le foto senza creare delle previews (so, beninteso, che le modifiche vengono fatte come maschere). Succede quindi questo: Originale nella Library-> Preview -> maschera come se la foto fosse esterna alla Library, oppure questo: Originale nella Library->maschera ?
Infine, riguardo alla qualità della previews. Se importo una foto senza copiarla in Library e con una qualità bassa della previews, nel momento in cui la elaboro e la esporto la qualità della foto esportata sarà inferiore a quella che avrei avuto lavorando su una preview creata con qualità alta?

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, sennò ci chiariremo strada facendo!
Ale


Provo a mettere un po' d'ordine nella discussione... smile.gif

1) Aperture crea sempre e comunque le preview delle immagini che vengono acquisite;
2) Le immagini possono essere importate nella libreria oppure no;
3) Nel primo caso la libreria sarà formata dagli originali (managed) + le rispettive preview (referenced), nel secondo solo dalle preview;
4) Aperture a schermo propone sempre la preview dell'immagine, poi, se l'immagine è "managed", oppure è "referenced" e risiedente su un hard disk collegato, è come se lavorassi sull'originale... se invece l'immagine "referenced" risiede su un hard disk non collegato, allora non puoi lavorarci, perché a schermo hai solo una preview....

Se tutto questo è chiaro, si può andare avanti, OK? smile.gif
Dindog80
QUOTE(giodic @ Jan 1 2013, 08:39 PM) *
Provo a mettere un po' d'ordine nella discussione... smile.gif

1) Aperture crea sempre e comunque le preview delle immagini che vengono acquisite;
2) Le immagini possono essere importate nella libreria oppure no;
3) Nel primo caso la libreria sarà formata dagli originali (managed) + le rispettive preview (referenced), nel secondo solo dalle preview;
4) Aperture a schermo propone sempre la preview dell'immagine, poi, se l'immagine è "managed", oppure è "referenced" e risiedente su un hard disk collegato, è come se lavorassi sull'originale... se invece l'immagine "referenced" risiede su un hard disk non collegato, allora non puoi lavorarci, perché a schermo hai solo una preview....

Se tutto questo è chiaro, si può andare avanti, OK? smile.gif


Grazie, intanto, per il tempo e la risposta.
Alcune delle cose che spieghi le avevo capite, altre no (es. il fatto che si crei sempre una preview anche quando il file è nella Library).
Eppure ci sono elementi che non mi sono ancora chiari.
Vado per punti, come al solito...
1) se ho capito bene, l'ideale per lavorare correttamente sarebbe fare in modo che le preview si visionino con la maggior qualità possibile. In tale modo infatti la foto preview su cui mi baso per apportare i cambiamenti sarà espressione fedele della foto originale su cui poi le modifiche sono apportate. Se al contrario utilizzo una qualità bassa, è possibile che la foto che visualizzo in preview e su cui mi baso per fare le modifiche abbia caratteristiche (es.cromatiche) non del tutto analoghe con la foto originale, su cui poi vanno ad attuarsi le modifiche. E' giusto?? Se è così, come mai importando la stesssa foto ora con qualità bassa e ora con qualità alta non mi pare emergano, anche ad una attenta valutazione (es.spettro colori ecc) differenze? Inoltre mi fa strano che tenendo una qualità di preview bassa sia possibile attuare modifiche a caratteristiche che non corrispondono a quelle espresse per davvero dalla foto originale...è davvero così?
2) una domanda sciocca, ma ve la faccio comunque: se importo una foto e con una qualità bassa della previews, nel momento in cui la elaboro e la esporto la qualità della foto esportata sarà inferiore a quella che avrei avuto lavorando su una preview creata con qualità alta?
3) se le previews si generano in automatico, cosa serve questa opzione? Aperture->Preferences->Previews ->"New projects automatically generate previews"?
4 e ultimo) consiglio spassionato: sono utente apple, ed ho aperture 3. Per catalogazione delle foto e per fotoritocco di base è meglio Aperture (e quindi proseguo con questo) o meglio gettarsi su Lightroom?

Grazie mille... possiamo andare avanti!! :-)
Ale
giodic
QUOTE(Dindog80 @ Jan 2 2013, 10:54 AM) *
Grazie, intanto, per il tempo e la risposta.
.............
Grazie mille... possiamo andare avanti!! :-)
Ale


Allora... smile.gif i concetti sono i seguenti:
1) la "preview" la devi considerare come l'anteprima (a minor risoluzione e minori dimensioni) dell'immagine originale, che Aperture ricava (sempre!) ai soli fini, appunto, di preview (anteprima) dell'immagine catalogata.....
2) sulla "preview" non si lavora, non serve a questo, serve solamente a mostrare velocemente a schermo le immagini del catalogo.....
3) la "preview" in quanto parte del catalogo di Aperture è sempre visibile, anche se l'immagine originale non è nella libreria oppure risiede su un supporto non collegato al computer (se cancelli l'originale, la preview rimane sempre, la devi cancellare separatamente)....
4) si può lavorare solo sull'immagine originale (sempre in maniera "non distruttiva") a patto che questa sia inserita all'interno della libreria di aperture (immagine "managed"), oppure sia risiedente su un supporto (hard disk interno o esterno , CD, DVD, ecc.) in quel momento collegato al computer (immagine "referenced")...
5) è ovvio che, tutti gli eventuali cambiamenti apportati all'immagine originale, si riflettono sulla preview a video che viene sempre aggiornata automaticamente....
6) la qualità della foto esportata, ovviamente, NON dipende assolutamente dalla "preview", ma solo dalla qualità dell'originale e dai parametri di esportazione....

Per quanto riguarda Lightroom vs. Aperture... a mio parere (ce l'ho tutti e due), il primo è migliore soprattutto per la gestione del rumore e il più ampio numero di formati raw supportati, ma con Aperture mi trovo molto meglio come flusso di lavoro, catalogazione e ricerca e integrazione nel sistema Apple.... per quanto riguarda invece le capacità di elaborazione immagine grosso modo si equivalgono, ma continuo ad avere una preferenza per Aperture...
Dindog80
QUOTE(giodic @ Jan 2 2013, 06:04 PM) *
Allora... smile.gif i concetti sono i seguenti:
1) la "preview" la devi considerare come l'anteprima (a minor risoluzione e minori dimensioni) dell'immagine originale, che Aperture ricava (sempre!) ai soli fini, appunto, di preview (anteprima) dell'immagine catalogata.....
2) sulla "preview" non si lavora, non serve a questo, serve solamente a mostrare velocemente a schermo le immagini del catalogo.....
3) la "preview" in quanto parte del catalogo di Aperture è sempre visibile, anche se l'immagine originale non è nella libreria oppure risiede su un supporto non collegato al computer (se cancelli l'originale, la preview rimane sempre, la devi cancellare separatamente)....
4) si può lavorare solo sull'immagine originale (sempre in maniera "non distruttiva") a patto che questa sia inserita all'interno della libreria di aperture (immagine "managed"), oppure sia risiedente su un supporto (hard disk interno o esterno , CD, DVD, ecc.) in quel momento collegato al computer (immagine "referenced")...
5) è ovvio che, tutti gli eventuali cambiamenti apportati all'immagine originale, si riflettono sulla preview a video che viene sempre aggiornata automaticamente....
6) la qualità della foto esportata, ovviamente, NON dipende assolutamente dalla "preview", ma solo dalla qualità dell'originale e dai parametri di esportazione....

Per quanto riguarda Lightroom vs. Aperture... a mio parere (ce l'ho tutti e due), il primo è migliore soprattutto per la gestione del rumore e il più ampio numero di formati raw supportati, ma con Aperture mi trovo molto meglio come flusso di lavoro, catalogazione e ricerca e integrazione nel sistema Apple.... per quanto riguarda invece le capacità di elaborazione immagine grosso modo si equivalgono, ma continuo ad avere una preferenza per Aperture...



Grazie nuovamente delle risposte.
Persiste, tuttavia, un problema di fondo che non riesco a capire.
Immaginiamo di importare la stessa foto due volte: una volta con preview di alta qualità ed una volta con preview di bassa qualità.
Se la qualità della preview è bassa, mi immagino che la visualizzazione della stessa non rispecchi fedelmente l'originale: ad esempio se l'originale ha una scala cromatica ampia, è verosimile che la preview di bassa qualità mi permetta una visualizzazione più grossolana come scala cromatica, oppure più sgranata, meno definita, e così via.
La qualità della preview alta, invece, si avvicinerà molto di più all'originale.

Se il ragionamento è giusto, utilizzando la preview bassa posso incappare in un errore: ad esempio potrei modificare zone che nella preview vedo sgranate o modificarne i colori, ma tali parametri che vado a modificare potrebbero non corrispondere esattamente a quelli della mia foto originale: un verde scuro potrebbe in altre parole apparire più scuro o più chiaro, e conseguentemente l'azione di schiarirlo o scurirlo verrebbe decisa sulla base della preview e non della qualità effettiva del verde nella foto originale (su cui, invece, il cambiamento si attua).
E' giusto il ragionamento che ho fatto? E se non lo è perchè no?

Inoltre, ho provato a importare una stessa foto con preview di qualità opposta: ebbene, non ho trovato tra le due versioni differenze qualitative...come mai?

Grazie ancora.
Alessandro
giodic
QUOTE(Dindog80 @ Jan 4 2013, 08:20 PM) *
Grazie nuovamente delle risposte.
Persiste, tuttavia, un problema di fondo che non riesco a capire.
Immaginiamo di importare la stessa foto due volte: una volta con preview di alta qualità ed una volta con preview di bassa qualità.
Se la qualità della preview è bassa, mi immagino che la visualizzazione della stessa non rispecchi fedelmente l'originale: ad esempio se l'originale ha una scala cromatica ampia, è verosimile che la preview di bassa qualità mi permetta una visualizzazione più grossolana come scala cromatica, oppure più sgranata, meno definita, e così via.
La qualità della preview alta, invece, si avvicinerà molto di più all'originale.

Se il ragionamento è giusto, utilizzando la preview bassa posso incappare in un errore: ad esempio potrei modificare zone che nella preview vedo sgranate o modificarne i colori, ma tali parametri che vado a modificare potrebbero non corrispondere esattamente a quelli della mia foto originale: un verde scuro potrebbe in altre parole apparire più scuro o più chiaro, e conseguentemente l'azione di schiarirlo o scurirlo verrebbe decisa sulla base della preview e non della qualità effettiva del verde nella foto originale (su cui, invece, il cambiamento si attua).
E' giusto il ragionamento che ho fatto? E se non lo è perchè no?

No, il ragionamento non è giusto..... e non lo è perché ti ostini a confondere la preview con l'immagine originale....

Inoltre, ho provato a importare una stessa foto con preview di qualità opposta: ebbene, non ho trovato tra le due versioni differenze qualitative...come mai?

Perché le preview sono immagini jpg ricavate dall'originale e non ci sono, a video, grandi differenze tra una una qualità e l'altra. Oppure, al contrario, perché tu pensi di star osservando la preview e invece osservi l'originale della foto....

Grazie ancora.
Alessandro


Probabilmente non sono riuscito a farmi capire io..... allora semplifichiamo al massimo le cose...
Facciamo l'ipotesi di avere 2 immagini nel catalogo di Aperture, una importata all'interno della Library (immagine "managed") e l'altra catalogata ma non importata nella Library e risiedente in un hard disk non collegato (immagine "referenced"), allora:
- nel primo caso ciò che vedi a video non è la semplice preview ma è proprio l'originale, che puoi ingrandire a piacimento con il lentino (loupe) e sul quale puoi fare tutte le modifiche che vuoi, lavorando sempre alla massima qualità.....
- nel secondo caso, invece, vedi solamente la preview che NON puoi ingrandire con il il lentino e sulla quale NON puoi apportare nessuna modifica...

In altre parole.... Aperture, quando ti mostra il catalogo, magari contenente migliaia di foto, per ragioni di rapidità di visualizzazione carica sempre l'anteprima ("preview") delle immagini ma, se l'immagine è direttamente all'interno della Library, oppure è comunque risiedente su un supporto collegato al computer (hard disk interno o esterno, CD, DVD, ecc.), la preview viene immediatamente sostituita dal caricamento dell'immagine originale (quindi alla massima qualità).... altrimenti, se l'immagine non è contenuta nella Library o comunque non è al momento risiedente su un supporto collegato, allora aperture ti mostra solamente la preview dell'immagine, sulla quale non è possibile operare in alcun modo.....

spero, a questo punto, di essere stato chiaro.... cerotto.gif
Dindog80
QUOTE(giodic @ Jan 5 2013, 01:15 AM) *
spero, a questo punto, di essere stato chiaro.... cerotto.gif


Chiaro!
Grazie.
Ale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.