Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ggiordano58
Prima di tutto, buon giorno ed auguri a tutti.
Vorrei cominciare ad utilizzare Capture NX2, leggo del ritaglio al 100% cosa significa?
Come si fa?
Ho aperto un'immagine, utilizzato la taglierina, fatto doppio clic sull'immagine selezionata e salvata.
Così come? E' al 100%

Cordiali saluti

Gaetano
d.mino
Per quel che ne so clicchi sull'immagine di destro e fai zoom al 100%.
Poi ritagli il pezzo che vuoi. Quello e' un crop al 100%.

Mino
ggiordano58
QUOTE(d.mino @ Dec 26 2012, 10:59 AM) *
Per quel che ne so clicchi sull'immagine di destro e fai zoom al 100%.
Poi ritagli il pezzo che vuoi. Quello e' un crop al 100%.

Mino


Immagina un ritratto, se ingrandisco al 100% vedo solo un occhio a pieno schermo ed è difficile ritagliare se non vedo la parte dell'immagine da ritagliare.

saluti

d.mino
Il ritaglio al 100% serve solo per capire se c'e' rumore e controllare la qualita'
dei dettagli.

ggiordano58
QUOTE(d.mino @ Dec 26 2012, 11:24 AM) *
Il ritaglio al 100% serve solo per capire se c'e' rumore e controllare la qualita'
dei dettagli.


Quindi, vedi se ho capito bene,se ritaglio una parte dell'immagine e la salvo, il ritaglio è al 100%, così come avevo ipotizzato aprendo il post?

Saluti
Alessandro Castagnini
No.
Il ritaglio al 100% lo hai quando imposti il fattore zoom sul programma al 100% e non se fai, semplicemente, un ritaglio generico.

In funzione della macchina che ha sfornato la foto e della risoluzione del monitor in uso, il tuo crop al 100%, potrà inquadrare più o meno particolari...questo, mi sembra ovvio smile.gif

Ciao,
Alessandro.
sarogriso
QUOTE(ggiordano58 @ Dec 26 2012, 11:14 AM) *
Immagina un ritratto, se ingrandisco al 100% vedo solo un occhio a pieno schermo ed è difficile ritagliare se non vedo la parte dell'immagine da ritagliare.

saluti


O stai confondendo un ingrandimento al 100% con 100x o il ritratto èra già in partenza raffigurante una parte del viso, in un ritratto normale tirato al 100% si vede molto di più che il solo occhio, in tutti i casi se quella è la parte che intendi ritagliare e la stessa occupa tutta la parte visibile a monitor non c'è altra scelta, ma ricontrolla i passaggi.

saro
ggiordano58
QUOTE(xaci @ Dec 26 2012, 12:32 PM) *
No.
Il ritaglio al 100% lo hai quando imposti il fattore zoom sul programma al 100% e non se fai, semplicemente, un ritaglio generico.

In funzione della macchina che ha sfornato la foto e della risoluzione del monitor in uso, il tuo crop al 100%, potrà inquadrare più o meno particolari...questo, mi sembra ovvio smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Grazie per la risposta, comunque avrei bisogno di maggiori chiarimenti.
L'immagine è un ritratto fatto da una D800 in Jpeg Fine, apro la foto in Capture NX2, poi scelgo Visualizza... e Mostra al 100%, vedo solo parzialmente quello che voglio ritagliare,perchè il monitor del mio portatile ha una risoluzione massima 1280x800, non potendo aumentare la risoluzione del monitor non riesco a vedere ciò che effettivamente vorrei ritagliare. Comunque in ogni caso, se ritaglio e salvo è croppare al 100%?
Per ovviare all'inconveniente della risoluzione massima del monitor non c'è alcuna funzione in Capture NX2 che mi permetta di poter ritagliare l'area di mio interesse visualizzando la foto intera e croppando sempre al 100%?

Grazie

Alessandro Castagnini
Su CNX2 puoi usare il tasto F per lo schermo intero. Eventualmente, vai al menù "Visualizza" e lì troverai varie opzioni.
Per usare poi tutto lo spazio a disposizione, puoi cliccare sui quadratini col segno - all'interno e ridurre le barre degli strumenti laterali.

Però, a questo punto, sono io che ho bisogno di una spiegazione smile.gif
Che devi farci con questo crop al 100%?

Perchè in funzione della tua risposta, tutto quanto detto fino ad ora potrebbe essere o ancora valido oppure da buttare nel cestino smile.gif

Ciao,
Alessandro.
ggiordano58
QUOTE(xaci @ Dec 26 2012, 03:14 PM) *
Su CNX2 puoi usare il tasto F per lo schermo intero. Eventualmente, vai al menù "Visualizza" e lì troverai varie opzioni.
Per usare poi tutto lo spazio a disposizione, puoi cliccare sui quadratini col segno - all'interno e ridurre le barre degli strumenti laterali.

Però, a questo punto, sono io che ho bisogno di una spiegazione smile.gif
Che devi farci con questo crop al 100%?

Perchè in funzione della tua risposta, tutto quanto detto fino ad ora potrebbe essere o ancora valido oppure da buttare nel cestino smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Intanto la curiosità, perchè leggendo sul forum chiedono di specificare se il crop è al 100%. Ma non basterebbe dire solo crop, o magari, meglio ancora, ritaglio?
100% o non 100%, voglio ritagliare solo parte del ritratto e salvarla sempre con le dovute proporzioni, senza alcun ridimensionamento dell'immagine.

Saluti
rolubich
QUOTE(ggiordano58 @ Dec 26 2012, 03:20 PM) *
Intanto la curiosità, perchè leggendo sul forum chiedono di specificare se il crop è al 100%. Ma non basterebbe dire solo crop, o magari, meglio ancora, ritaglio?
100% o non 100%, voglio ritagliare solo parte del ritratto e salvarla sempre con le dovute proporzioni, senza alcun ridimensionamento dell'immagine.

Saluti


Se tu ritagli una porzione dell'immagine e non la ridimensioni è comunque un crop al 100%, qualunque sia la percentuale di visualizzazione al momento del taglio.

Il motivo di voler sapere se l'immagine che si vede sul forum è un ritaglio o una foto intera ma ridimensionata secondo me sta nel voler valutare la qualità di un obiettivo, che si può fare meglio se l'immagine non è ridimensionata; e per valutare la nitidezza di un obiettivo il fatto che la foto non sia ridimensionata è indispensabile.
ggiordano58
QUOTE(rolubich @ Dec 26 2012, 03:47 PM) *
Se tu ritagli una porzione dell'immagine e non la ridimensioni è comunque un crop al 100%, qualunque sia la percentuale di visualizzazione al momento del taglio.

Il motivo di voler sapere se l'immagine che si vede sul forum è un ritaglio o una foto intera ma ridimensionata secondo me sta nel voler valutare la qualità di un obiettivo, che si può fare meglio se l'immagine non è ridimensionata; e per valutare la nitidezza di un obiettivo il fatto che la foto non sia ridimensionata è indispensabile.


Grazie per aver chiarito i miei dubbi.

Saluti e auguri.

Gaetano
sarogriso
QUOTE(rolubich @ Dec 26 2012, 03:47 PM) *
Se tu ritagli una porzione dell'immagine e non la ridimensioni è comunque un crop al 100%, qualunque sia la percentuale di visualizzazione al momento del taglio.


Se io prendo un fotogramma nativo intero e con la taglierina ne sottraggo una piccola parte perimetrale e ti dico che è un crop al 100% tu ci credi?
Se è per sbolognare dei vetracci è una buona tecnica. smile.gif

Leggendo sembrerebbe così. hmmm.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(rolubich @ Dec 26 2012, 05:47 PM) *
Se tu ritagli una porzione dell'immagine e non la ridimensioni è comunque un crop al 100%, qualunque sia la percentuale di visualizzazione al momento del taglio.

Ma proprio no... smile.gif
Un crop al 100% è la porzione visibile dell'immagine una volta che lo zoom del software è impostato al 100%.

Di solito questi tipi di crop (che poi possono anche essere dei semplici screen shot e non ritagli veri e propri), servono per fare vedere un particolare di un'immagine che si è postata in precedenza.

Esempio banale (ma ce ne sono parecchi altri che si possono fare):
Faccio una foto a 6400ISO, con una D800 (ma una macchina vale l'altra, ovviamente smile.gif ), la ridimensiono per poterla postare sul forum ad una risoluzione "umana" diciamo 1000-1200 px sul lato lungo.
E' naturale che. partendo da un'immagine mooolto più grossa in termini di px, la visualizzazione ne risentirebbe, quindi, per far vedere che la macchina regge bene agli alti ISO, si fà il così detto "crop al 100%" di una parte dell'immagine dalla quale si vede come abbia lavorato bene a 6400.
Come ho scritto prima, questo è solo un'esempio, ma ce ne sono altri per altre situazioni.

QUOTE(rolubich @ Dec 26 2012, 05:47 PM) *
Il motivo di voler sapere se l'immagine che si vede sul forum è un ritaglio o una foto intera ma ridimensionata secondo me sta nel voler valutare la qualità di un obiettivo, che si può fare meglio se l'immagine non è ridimensionata; e per valutare la nitidezza di un obiettivo il fatto che la foto non sia ridimensionata è indispensabile.

Il motivo per cui si chiede un ritaglio (od uno screen shot) al 100% l'ho scritto sopra... wink.gif

Ciao,
Alessandro.
rolubich
QUOTE(xaci @ Dec 26 2012, 04:49 PM) *
Ma proprio no... smile.gif
Un crop al 100% è la porzione visibile dell'immagine una volta che lo zoom del software è impostato al 100%.

Di solito questi tipi di crop (che poi possono anche essere dei semplici screen shot e non ritagli veri e propri), servono per fare vedere un particolare di un'immagine che si è postata in precedenza.

Esempio banale (ma ce ne sono parecchi altri che si possono fare):
Faccio una foto a 6400ISO, con una D800 (ma una macchina vale l'altra, ovviamente smile.gif ), la ridimensiono per poterla postare sul forum ad una risoluzione "umana" diciamo 1000-1200 px sul lato lungo.
E' naturale che. partendo da un'immagine mooolto più grossa in termini di px, la visualizzazione ne risentirebbe, quindi, per far vedere che la macchina regge bene agli alti ISO, si fà il così detto "crop al 100%" di una parte dell'immagine dalla quale si vede come abbia lavorato bene a 6400.
Come ho scritto prima, questo è solo un'esempio, ma ce ne sono altri per altre situazioni.


Il motivo per cui si chiede un ritaglio (od uno screen shot) al 100% l'ho scritto sopra... wink.gif

Ciao,
Alessandro.


Se leggi bene quello che ho scritto io sostenevo che la percentuale di visualizzazione al momento del taglio non ha importanza, che mi sembrava fosse il dubbio iniziale, poi è ovvio che il crop lo vedi al 100%.

Il motivo che hai scritto è uno dei motivi possibili per cui ad un utente può interessare visualizzare un crop al 100%, ma non certo l'unico, un altro è quello che avevo detto io, cioè valutare la nitidezza di un obiettivo.
Clau_S
(Per me vi state impicciando sui termini dicendo cose congruenti che vi sembrano incongruenti... :S)

Crop al 100%: scindiamo le due cose in
Crop: ritaglio
100%: fattore di visualizzazione (non per forza al momento del ritaglio), cioè pubblicazione del ritaglio alla risoluzione nativa, al contrario delle foto intere che di solito vengono ridimensionate per ovvi motivi.

Di solito un crop (visualizzato) al 100% viene realizzato per mostrare un dettaglio di una foto alla sua risoluzione nativa (per mettere in mostra difetti o pregi di una lente o di una fotocamera -ad esempio rumore, aliasing, aberrazione, nitidezza, ecc- o solo un particolare). Perciò lo si fa in genere in modo che non subisca ridimensionamenti una volta pubblicato. In ogni caso il 100% si riferisce semplicemente alla visualizzazione a risoluzione nativa, come dice xaci. Anche una foto intera può essere pubblicata a risoluzione nativa, ma poi di solito interviene il browser a ridimensionarne la visualizzazione mentre a grandezza naturale ne visualizzerai solo una porzione. Il crop non fa eccezione se eccede la risoluzione del visualizzatore. Ciò non toglie che nell'editor puoi operare il taglio a qualsiasi livello di zoom come dice rolubich. L'importante è che non alteri le dimensioni in pixel del ritaglio e che questo poi venga visualizzato (direttamente o indirettamente), una volta publicato, a grandezza naturale.

C'era stata un'altra discussione a riguardo tempo fa, qui.
rolubich
QUOTE(Clau_S @ Dec 26 2012, 06:17 PM) *
(Per me vi state impicciando sui termini dicendo cose congruenti che vi sembrano incongruenti... :S)


Pollice.gif

Come a volte succede non essendoci la possibilità di parlarsi.
ggiordano58
QUOTE(rolubich @ Dec 26 2012, 06:33 PM) *
Pollice.gif

Come a volte succede non essendoci la possibilità di parlarsi.


Si perde un po più di tempo tra le piccole incomprensioni e tra la domanda e la risposta, ma alla fine si fa chiarezza e arrivano le risposte alle domande.

Grazie a tutti

Saluti ed auguri

Gaetano
Alessandro Castagnini
Mah...a volte mi sembra di non scrivere in italiano...
Vabbene che lavoro all'estero, ma le cose, mi sembra d'averle scritte decentemente...Magari, la prossima volta scrivo in inglese che, forse, mi viene meglio... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.