QUOTE(DIABOLIK75 @ Dec 22 2012, 06:32 PM)

Cercando un po in rete ho trovato questa risposta che non c'entra su quello che ho chiesto io ma mi ha incuriosito, si parlava di ritratto in controluce con la funzione FP:
"Per risultati perfetti puoi usare l'esposimetro singolo, esponi per lo sfondo, fai partire il prelampo sul soggetto, metti a fuoco, ricomponi e scatti. Altrimenti con l'esposimetro matrix, punti e scatti e ottieni gia buoni risultati. "
Quello che non mi è chiaro e che dopo aver esposto per lo sfondo, come si fa il prelampo sul soggetto?
P.S. La mia richiesta iniziale è sempre valida, grazie 1000!!!
Spero di non dire fesserie ma mi sembra corretta questa pratica che, peraltro, uso con soddisfazione.
Esponi per lo sfondo, regolando tempi diaframmi ed iso in maniera da averlo leggibile (io il diaframma lo regolo sul soggetto, invece per controllare la pdc). Il prelampo sul soggetto ti serve per "tarare" con certezza la potenza del flash sul soggetto principale. In questo modo avrai sia il soggetto che lo sfondo correttamente esposti. Ovviamente i tempi devono essere accettabili anche se il lampo del flash dura talmente poco da congelare il soggetto. Il prelampo sul soggetto lo fai con la funzione "FV", equivalente alla AE. Blocco esposizione flash sul soggetto.