QUOTE(Alessandro86 @ Dec 19 2012, 11:08 PM)

Aggiungo che solitamente dopo salvato in jpag, ritaglio la foto in PS nel formato che mi interessa, impostando 254dpi, risoluzione che adotta il laboratorio. Grazie mille.
P.s: sarebbe più adatto modificare i dpi in fase di sviluppo in camera raw?
Alessandro
Domanda molto ricorrente, solita risposta:
NON devi fare nessuna modifica dei PPI (i DPI sono tutt'altra cosa e non c'entrano con i files)
Non lo devi fare semplicemente perchè non serve a niente, non ha NESSUNA influenza nella stampa, è solo una etichetta senza importanza, così come la intendi tu.
L'unica, ripeto l'UNICA cosa che conta sono i pixel reali del file che mandi (larghezza per altezza), la risoluzione del tuo file dipende SOLO ed esclusivamente da quelli.
Quindi:
1) sviluppa la foto con le impostazioni suggerite da GES
2) se non devi fare elaborazioni particolari, non serve nemmeno passare su Photoshop, puoi salvare in jpeg direttamente da CameraRaw, la taglierina c'è anche lì.
3) qualunque risoluzione in ppi inserisci, non ha importanza ai fini della stampa
4) se stampi in laboratorio, continua a mandargli il jpeg con profilo sRGB (obbligatoriamente 8bit)
5) evita di far interpolare il file da photoshop quando ritagli le foto: togli quindi la spunta da "ricampiona immagine" nelle impostazioni della taglierina. A meno che non fai dei crop selvaggi, non serve interpolare. E comunque nel caso servisse ci pensa il laboratorio in modo più preciso in base alle sue esigenze. Altrimenti il rischio molto concreto è che si effettui un ricampionamento doppio (il tuo più quello del laboratorio) perchè il file un minimo viene sempre adattato dalla stampante. Solo in alcuni casi può essere utile ricampionare un file prima di mandarlo, magari usando dei plugin particolari, ma non credo che sia il tuo caso, almeno di norma.
Una discussione in cui abbiamo trattato questi argomenti:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=257762PS: si scrive Jpeg (è l'acronimo di Joint Photographic Expert Group), non Jpag