Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
alessandro8c
Salve ragazzi. Mi spiegate la procedura esatta per salvare un file raw 16bit? Fino ad ora ho elaborato file a 8bit, salvandolo in jpag con profilo colori sRGB. Per il 16bit invece, cosa devo fare? Aggiungo che solitamente dopo salvato in jpag, ritaglio la foto in PS nel formato che mi interessa, impostando 254dpi, risoluzione che adotta il laboratorio. Grazie mille.

P.s: sarebbe più adatto modificare i dpi in fase di sviluppo in camera raw?

Alessandro
ges
ll formato di file JPEG non supporta i 16 bit, devi salvalo a 8 bit.
Per il Raw quando lo apri con Camera Raw, clicca sul link in basso e scegli la profondità a 16 bit, lo elabori come meglio credi e poi alla fine salvi in Jpeg convertendo il profilo in sRGB.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

maxiclimb
QUOTE(Alessandro86 @ Dec 19 2012, 11:08 PM) *
Aggiungo che solitamente dopo salvato in jpag, ritaglio la foto in PS nel formato che mi interessa, impostando 254dpi, risoluzione che adotta il laboratorio. Grazie mille.

P.s: sarebbe più adatto modificare i dpi in fase di sviluppo in camera raw?

Alessandro


Domanda molto ricorrente, solita risposta: smile.gif

NON devi fare nessuna modifica dei PPI (i DPI sono tutt'altra cosa e non c'entrano con i files)
Non lo devi fare semplicemente perchè non serve a niente, non ha NESSUNA influenza nella stampa, è solo una etichetta senza importanza, così come la intendi tu.
L'unica, ripeto l'UNICA cosa che conta sono i pixel reali del file che mandi (larghezza per altezza), la risoluzione del tuo file dipende SOLO ed esclusivamente da quelli.

Quindi:
1) sviluppa la foto con le impostazioni suggerite da GES
2) se non devi fare elaborazioni particolari, non serve nemmeno passare su Photoshop, puoi salvare in jpeg direttamente da CameraRaw, la taglierina c'è anche lì.
3) qualunque risoluzione in ppi inserisci, non ha importanza ai fini della stampa
4) se stampi in laboratorio, continua a mandargli il jpeg con profilo sRGB (obbligatoriamente 8bit)
5) evita di far interpolare il file da photoshop quando ritagli le foto: togli quindi la spunta da "ricampiona immagine" nelle impostazioni della taglierina. A meno che non fai dei crop selvaggi, non serve interpolare. E comunque nel caso servisse ci pensa il laboratorio in modo più preciso in base alle sue esigenze. Altrimenti il rischio molto concreto è che si effettui un ricampionamento doppio (il tuo più quello del laboratorio) perchè il file un minimo viene sempre adattato dalla stampante. Solo in alcuni casi può essere utile ricampionare un file prima di mandarlo, magari usando dei plugin particolari, ma non credo che sia il tuo caso, almeno di norma.

Una discussione in cui abbiamo trattato questi argomenti: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=257762

PS: si scrive Jpeg (è l'acronimo di Joint Photographic Expert Group), non Jpag smile.gif
alessandro8c
QUOTE(maxiclimb @ Dec 20 2012, 10:09 AM) *
Domanda molto ricorrente, solita risposta: smile.gif

NON devi fare nessuna modifica dei PPI (i DPI sono tutt'altra cosa e non c'entrano con i files)
Non lo devi fare semplicemente perchè non serve a niente, non ha NESSUNA influenza nella stampa, è solo una etichetta senza importanza, così come la intendi tu.
L'unica, ripeto l'UNICA cosa che conta sono i pixel reali del file che mandi (larghezza per altezza), la risoluzione del tuo file dipende SOLO ed esclusivamente da quelli.

Quindi:
1) sviluppa la foto con le impostazioni suggerite da GES
2) se non devi fare elaborazioni particolari, non serve nemmeno passare su Photoshop, puoi salvare in jpeg direttamente da CameraRaw, la taglierina c'è anche lì.
3) qualunque risoluzione in ppi inserisci, non ha importanza ai fini della stampa
4) se stampi in laboratorio, continua a mandargli il jpeg con profilo sRGB (obbligatoriamente 8bit)
5) evita di far interpolare il file da photoshop quando ritagli le foto: togli quindi la spunta da "ricampiona immagine" nelle impostazioni della taglierina. A meno che non fai dei crop selvaggi, non serve interpolare. E comunque nel caso servisse ci pensa il laboratorio in modo più preciso in base alle sue esigenze. Altrimenti il rischio molto concreto è che si effettui un ricampionamento doppio (il tuo più quello del laboratorio) perchè il file un minimo viene sempre adattato dalla stampante. Solo in alcuni casi può essere utile ricampionare un file prima di mandarlo, magari usando dei plugin particolari, ma non credo che sia il tuo caso, almeno di norma.

Una discussione in cui abbiamo trattato questi argomenti: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=257762

PS: si scrive Jpeg (è l'acronimo di Joint Photographic Expert Group), non Jpag smile.gif



Intanto grazie. Forse ho sbagliato a porre la domanda. Tutto ciò che avete detto è chiaro, avendo avuto modo di apprendere dalle diverse discussioni a riguardo. Piuttosto non comprendevo il senso di salvare in jpeg a 8bit dopo aver elaborato a 16...questo era il mio unico dubbio. A questo punto, ho capito che il file non perde la gamma di colori che si ottiene in fase di elaborazione, in quanto è questa la fase importante. Per come impostare i bit era già chiarissimo, ed il discorso dpi era solo una parentesi, giusto per essere chiari. Grazie a tutti.

P.s. Lo so che si scrive jpeg, solo dopo mi sono accorto dell'errore, ma il cell ha inserito automaticamente la correzione e nello scrivere non l'ho notato...ora ho dovuto inserire la parola manualmente :-D


Auguri di buon feste!
maxiclimb
QUOTE(Alessandro86 @ Dec 20 2012, 10:33 AM) *
A questo punto, ho capito che il file non perde la gamma di colori che si ottiene in fase di elaborazione, in quanto è questa la fase importante.

Non è detto: questo è vero se l'elaborazione la fai direttamente in sRGB, ma se elabori in AdobeRGB o addirittura in ProPhotoRGB, in elaborazione puoi creare tinte che non possono essere contenute nell' sRGB di uscita e quindi verranno tagliate/modificate durante la conversione.
Se invece usi sRGB in tutta la catena, dall'inizio alla fine, non corri rischi di questo tipo (ci sono altri svantaggi ma il discorso è più complicato)
I 16bit aiutano nella fase di elaborazione perchè permettono calcoli "più precisi" e con meno approssimazioni, e gli algoritmi interni lavorano meglio, ma non estendono la gamma di colori dei profili usati, la rendono solo più continua e meno "scalettata". (semplificazione orribile, ma vabbè...)

QUOTE(Alessandro86 @ Dec 20 2012, 10:33 AM) *
Auguri di buon feste!

Altrettanto a te! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.