QUOTE(cesman88 @ Dec 28 2012, 08:51 AM)

per usare uno spazio colore Adobe RGB devi avere tutta la catena a monte compatibile, quindi scheda grafica pro e software adatti. Se così non è, imposta sRGB.
Per il collegamento , o DVI o Display port. Se usi 10 bit di profondità colore (cosa possibile con il buon monitor che hai preso), allora Displayport, mi pare che su una DVI i 10 bit non passano.
ciao
Cesare
Ho cercato di dipanare la matassa su internet e credo di aver capito che la scheda che ho (nvidia geforce gt 620) supporta il collegamento dvi-d dual-link (che può arrivare a 16 bit). Le specifiche del monitor dell u2410 invece parlano genericamente del dvi-d senza specificare se single o dual link e infatti il cavo fornito in dotazione sembra non supportare il dual-link (pin centrali mancanti), anche se poi si vantano nelle caratteristiche di una gestione a 12 bit. Poi non ho capito cosa vuol dire nelle proprietà di windows una profondità di colore a 32 bit attualmente impostata nel driver, visto che in rgb 3x8=24, 3x10=30 e 3x12=36.
Per quanto riguarda il software ho gettato la spugna

, verrebbe da pensare che i software Adobe compreso LightRoom supportino l'AdobeRGB, non so come si comportano Gimp e l'accoppiata Nikon View/Capture.
Per quanto riguarda le impostazioni ci sono quelle sul monitor, quelle su Windows 8, quelle sul corpo macchina e quelle del software di sviluppo/ritocco. Le varie guide utente sono chiaramente scritte da gente che non sa minimamente quello che dice, e non sa di non saperlo. O forse lo sa bene