Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Memez
ciao a tutti.
dal momento che mi sono fatto il filtro nd casareccio (quello con il vetro da saldatore 11) mi è sorto un dubbio:
una volta impostata la giusta esposizione senza il filtro, per poter andare a compensare i tempi dovrei aumentare di n stop tanti quanti sono quelli del vetro giusto?
ora, mettiamo il caso che facendo la compensazione i tempi vadano a finire su bulb, come faccio a sapere quanto tempo dovrà rimanere aperto l'otturatore?

grazie a tutti. smile.gif
Lutz!
ora, mettiamo il caso che facendo la compensazione i tempi vadano a finire su bulb, come faccio a sapere quanto tempo dovrà rimanere aperto l'otturatore?
grazie a tutti. smile.gif
[/quote]

Togli il filtro, fai la misura, e sapendo gli ND del filtro calcoli i tempi. (raddoppio del tempo per ogni sto).

Con il filtro montato fai la misura... prima ALZI GLI ISO per aumentare la sensibilita' dell'esposimetro, fai la misura, e dopo riconverti i tempi (raddoppiando per ogni stop di luce in meno) e scatti con gli iso nominali.



Memez
QUOTE(Lutz! @ Dec 13 2012, 02:06 PM) *
Togli il filtro, fai la misura, e sapendo gli ND del filtro calcoli i tempi. (raddoppio del tempo per ogni sto).

Con il filtro montato fai la misura... prima ALZI GLI ISO per aumentare la sensibilita' dell'esposimetro, fai la misura, e dopo riconverti i tempi (raddoppiando per ogni stop di luce in meno) e scatti con gli iso nominali.

sinceramente non ti seguo Lutz!. se potessi portarmi degli esempi numerici te ne sarei grato.
comunque grazie del passaggio. smile.gif
niklaudio77
Provo a risponderti:stai compensando gli stop del filtro con i tempi, sei a fondo scala (30") e ti manca ancora uno stop? Bulb x 60".Ti mancano due stop? Bulb x 120". Tre stop Bulb x 240"etc.
Ciao
MrFurlox
QUOTE(Memez @ Dec 13 2012, 01:54 PM) *
ciao a tutti.
dal momento che mi sono fatto il filtro nd casareccio (quello con il vetro da saldatore 11) mi è sorto un dubbio:
una volta impostata la giusta esposizione senza il filtro, per poter andare a compensare i tempi dovrei aumentare di n stop tanti quanti sono quelli del vetro giusto?
ora, mettiamo il caso che facendo la compensazione i tempi vadano a finire su bulb, come faccio a sapere quanto tempo dovrà rimanere aperto l'otturatore?

grazie a tutti. smile.gif


se ti mancano 3 stop oltre i 30" non devi far altro che abbinare un bel cronometro/orologio o qualsiasi altra cosa per misurare il tempo

ed esporre per x minuti , y secondi nel caso di sopra 4 minuti


Marco
Memez
il raddoppio dei tempi per n ND mi era abbastanza chiaro e comunque confermato ulteriormente da voi.


QUOTE(Lutz! @ Dec 13 2012, 02:06 PM) *
Con il filtro montato fai la misura... prima ALZI GLI ISO per aumentare la sensibilita' dell'esposimetro, fai la misura, e dopo riconverti i tempi (raddoppiando per ogni stop di luce in meno) e scatti con gli iso nominali.

QUOTE(MrFurlox @ Dec 13 2012, 11:32 PM) *
...ed esporre per x minuti , y secondi nel caso di sopra 4 minuti
Marco


rimangono un po ostici questi passaggi.

grazie a tutti.
MrFurlox
QUOTE(Memez @ Dec 14 2012, 08:22 AM) *
il raddoppio dei tempi per n ND mi era abbastanza chiaro e comunque confermato ulteriormente da voi.
rimangono un po ostici questi passaggi.

grazie a tutti.


quello che dice Lutz sarebbe ..... se a iso 200 f/8 con 30" hai ancora sottoesposizione , usi 400 iso se non bastano 800 iso : ora poniamo che a 800 iso f/8 30" hai l' esposimetro a 0 non devi fa altro che levare stop sugli iso e metterli sui tempi quindi 400 iso f/8 1minuto , 200 iso f/8 2 minuti


mentre quello che dicevo io era esattamente quello che ti ho scritto sopra ... una volta capito per quanto esporre , premi il bottone dello scatto remoto , lo blocchi e dopo il tempo che hai calcolto lo sblocchi e lo rilasci e l' otturatore si chiuderà



Marco
Memez
ok, credo sia tutto chiaro.

appena posso farò qualche scatto e vediamo cosa ne esce fuori.
ancora grazie a tutti.
ciao
Memez
...pensa che ti ripensa...
mi viene un'altra domanda...
ma se sono arrivato a 30" e ho ancora degli stop da compensare, perchè devo ricorrere agli iso? non posso continuare a raddoppiare i tempi?
qual'è la sostanziale differenza in questo passaggio?
MrFurlox
QUOTE(Memez @ Dec 15 2012, 01:07 PM) *
...pensa che ti ripensa...
mi viene un'altra domanda...
ma se sono arrivato a 30" e ho ancora degli stop da compensare, perchè devo ricorrere agli iso? non posso continuare a raddoppiare i tempi?
qual'è la sostanziale differenza in questo passaggio?


per capire di quanto allungare i tempi ...

Marco
Lutz!
Alzi gli ISO SOLO per misurare, nn per scattare. Alzando gli iso aumenti anche la sensibilità dell'esposimetro!
Memez
QUOTE(Lutz! @ Dec 15 2012, 10:15 PM) *
Alzi gli ISO SOLO per misurare, nn per scattare. Alzando gli iso aumenti anche la sensibilità dell'esposimetro!

vabbè che sono un principiante ma non così tanto eh... biggrin.gif
volevo capire esattamente il perchè procedere nel modo indicato da te e gli altri piuttosto che procedere semplicemente calcolando solo il tempo in base agli nd mancanti.
grazie. ciao smile.gif
Lutz!
Perche' con il mio metodo non devi togliere e metter il filtro, ed e' valido anche se invece del filtro semplicemente c'e' buio :-)
poi si fa come si puo al momento, e ogni tecnica e' valida :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.