QUOTE(sarogriso @ Dec 9 2012, 12:06 PM)

Buzz, ora rischio di infilarmi in un tunnel senza uscita
secondo un mio punto di vista il triangolo equilatero lo avremo solo con una focale di 37,5 con un angolo di 60° e quindi uguali agli altri due, ma se aumentiamo la focale (diminuire l'angolo) e manteniamo la distanza (altezza del triangolo) non avremo più l'equilatero e ovviamente come giustamente dicevi la base diminuisce,
per cui pensavo che usando un triangolo rettangolo conoscendone due angoli, uno di 90° e l'altro la metà di quello dato dalla focale, con l'altezza per distanza si dovrebbe ricavare il cateto minore che moltiplicato per due dovrebbe fungere dal lato lungo del fotogramma,
avendo un campione con focale e distanza giusti si potrebbero fare le dovute proporzioni,
ma potrei anche venire giustamente smentito

HO SBAGLIATOOOOOO
volevo dire isoscele!!!!!
QUOTE(Bobtele @ Dec 9 2012, 01:04 PM)

E' con estremo imbarazzo che comunico la soluzione del problema: il rapporto tra i lati dell'immagine è uguale al rapporto tra le lunghezze focali. Dopo molto soffrire ho rispolverato il temuto testo Fondamenti di Fotografia, Materiali e Processi che, nella sezione Ottica Fotografica, spiega l'arcano.
Ammesso che abbia effettivamente capito quello che ho letto.

No, perchè detta così, i lati dell'immagine hanno un rapporto fisso di 3:2 . avrebbero la stessa focale per tutti gli obiettivi montati?
se poi vuoi dire che un 50mm fa vedere alto la metà un soggetto ripreso con un 100mm posso anche convenirne. ma da qui a calcolare il crop, è sempre matematica.