Deevid.
Dec 2 2012, 03:46 PM
Ciao a tutti oggi ho povato ad usare photomerge con CS5 per fare un panorama, però nelle parti dove si incontrano le foto dove c'è la crepa tra una foto e l'altra attorno la foto è più scura.
Come risolvo?
Se vedi una specie di crepa (intesa come un'area longitudinale frastagliata nera o bianca più o meno grande) vuol dire che mancano dei dati nella sovrappsosizioni delle immagini, probabilmente è dovuto al fatto che nei diversi scatti non è stata coperta tutta l'area del panorama, potresti risolvere selezionando le "crepe" se non sono molto grandi e utilizzare lo strumento riempi in base al contenuto.
Deevid.
Dec 2 2012, 03:59 PM
QUOTE(ges @ Dec 2 2012, 03:56 PM)

Se vedi una specie di crepa (intesa come un'area longitudinale frastagliata nera o bianca più o meno grande) vuol dire che mancano dei dati nella sovrappsosizioni delle immagini, probabilmente è dovuto al fatto che nei diversi scatti non è stata coperta tutta l'area del panorama, potresti risolvere selezionando le "crepe" se non sono molto grandi e utilizzare lo strumento riempi in base al contenuto.
Le crepe si vedono solo se la foto e per esempio al 5% di zoom ma aumentando per esempio al 10% non si vedono più, ma il mio problema è un'altro praticamente dove ci sono queste crepe attorno è più scuro
Deevid.
Dec 2 2012, 04:06 PM
Ecco una cattura della parte scura dove si vedeva la crepa:
Deevid.
Dec 2 2012, 05:13 PM
nessuno?
maxiclimb
Dec 2 2012, 10:05 PM
Le cosiddette "crepe", non lo sono affatto.
le puoi notare solo se il file è ancora con tutti i livelli separati, se unisci i livelli, le "crepe" spariscono.
In realtà sono le linee in cui i vari scatti si sovrappongono.
Il fatto che intorno le foto siano più scure (nel tuo esempio non si nota) può dipendere dal fatto che le zone periferiche delle immagini, in cui le foto generalmente si sovrappongono, spesso sono più scure per via della vingettatura degli obbiettivi.
Prova a correggere la vignettatura in fase di sviluppo del file (se usi Camera Raw, usa i profili lente), e poi prova ad usare l'apposito comando di rimozione vignettatura anche su Photomerge.
Deevid.
Dec 2 2012, 10:51 PM
QUOTE(maxiclimb @ Dec 2 2012, 10:05 PM)

Le cosiddette "crepe", non lo sono affatto.
le puoi notare solo se il file è ancora con tutti i livelli separati, se unisci i livelli, le "crepe" spariscono.
In realtà sono le linee in cui i vari scatti si sovrappongono.
Il fatto che intorno le foto siano più scure (nel tuo esempio non si nota) può dipendere dal fatto che le zone periferiche delle immagini, in cui le foto generalmente si sovrappongono, spesso sono più scure per via della vingettatura degli obbiettivi.
Prova a correggere la vignettatura in fase di sviluppo del file (se usi Camera Raw, usa i profili lente), e poi prova ad usare l'apposito comando di rimozione vignettatura anche su Photomerge.
come non si vede!
cmq lo so che le "crepe" dopo non ci sono più ma attorno alle "crepe" (scomparse) la foto è più scura se vedi il mio allegato io catturato una parte scusa che si vede in mezzo alla foto, e non vignettatura perchè la parte scusa non si presenta ai bordi ma dove c'era la crepa.
Riguardo le "crepe", ora che vedo l'immagine non mi pare cheriguardino carenza di informazioni ma - concordo con maxiclimb - si tratta delle linee di sovrapposizione delle diverse immagini che spariranno unendo i livelli in uno solo.
Per le aree scure, se non sono difetti della lente o vignettature, mi viene da pensare che possano dipendere dalle impostazioni di esposizione che si sono adattate automaticamente, cambiando l'angolazione degli scatti.
Per escludere la vignettatura prova comunque a guardare la singola foto e quando li unisci con Photomerge spunta la voce apposita.
Deevid.
Dec 2 2012, 11:59 PM
QUOTE(ges @ Dec 2 2012, 11:33 PM)

Riguardo le "crepe", ora che vedo l'immagine non mi pare cheriguardino carenza di informazioni ma - concordo con maxiclimb - si tratta delle linee di sovrapposizione delle diverse immagini che spariranno unendo i livelli in uno solo.
Per le aree scure, se non sono difetti della lente o vignettature, mi viene da pensare che possano dipendere dalle impostazioni di esposizione che si sono adattate automaticamente, cambiando l'angolazione degli scatti.
Per escludere la vignettatura prova comunque a guardare la singola foto e quando li unisci con Photomerge spunta la voce apposita.
ho provato con l'opzione togli vignettatura ma resta uguale anche perchè le foto non le unisce intere quindi alcune parti ai lati vengono tagliati quindi non centra la vignettatura, ho scattato tutto in manuale tranne il bilanciamento del bianco che era automatico
Deevid.
Dec 5 2012, 04:36 PM
?
MarcoD5
Dec 9 2012, 05:38 PM
Monti tutto il photomerge e unisci i livelli, le crepe scompariranno, se poi ci sono errori di scatto torna a rifare le foto.
Deevid.
Dec 9 2012, 06:14 PM
QUOTE(marcomc76 @ Dec 9 2012, 05:38 PM)

Monti tutto il photomerge e unisci i livelli, le crepe scompariranno, se poi ci sono errori di scatto torna a rifare le foto.
Già fatto, cmq il mio problema on sono le crepe ma dove c'erano le crepe attorno adesso la foto è più scura
MarcoD5
Dec 9 2012, 06:35 PM
QUOTE(Deevid. @ Dec 9 2012, 06:14 PM)

Già fatto, cmq il mio problema on sono le crepe ma dove c'erano le crepe attorno adesso la foto è più scura
Allora quando appare la finestra dove risiedono i file metti la spunta su rimuovi vignettature e distorsione
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.