Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
rossda1
Buona sera,

recentemente sto fotografando pietre e gioielli con sfondi low cost (piatto, asciugamano, o plexiglass), ma non sono contento dei risultati che ottengo. Soprattotto le pietre non vengono esaltate per la brillantezza che hanno.

Premetto che non posso permettermi uno studio fotografico, qualcuno mi sa dare qualche suggerimento come impostare una foto ad una pietra preziosa o un gioiello?
L'obiettivo macro sarà presto a tiro, anche se quanto cerco è un cosiglio di "posa" e non di attrezzo.

Aggiungo alla mia bacheca qualche esempio a breve. In alternativa www.gemslive1.com

Grazie qualsiasi consiglio mi venga dato. Davide
niklaudio77
Fotografo macro da sempre, per pietre e minerali uso uno scampolo in tessuto pesante,che scelgo in base al soggetto,ne ho svariati in colore e fattura (es. velluto gabardine, raso,broccato ) provengono da un campionario di rivestimento per divani,prezzo irrisorio.Per l'allestimento mi appoggio sul tavolo ,uso dei libri per i rialzi,così mi è facile controllare lo spazio.Flash anulare come luce di schiarimento,flash a torcia per luce principale,entrambi in modalità variopower macchina in M spesso sul cavalletto.CiaoImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 738.7 KB
Lutz!
Dovresti innanzi tutto studiare un po di composizione e di letteratura di base sulla luce.

Senza ottica macro puoi usare i tubi, gli anelli inversione...

Vedo soggetti minuscoli in un fotogramma immenso, vedo luci sovraesposte etc...

Parti da oggetti piu grandi, prima di vetro, poi metallici, e cerca di studiare come usare la luce. Hai gia fotografato un bicchiere?

I gioielli poi richiedono set da still life specifici. Non serve lo studio, basta un tavolo e una o due lampade da scrivania, ma ci vuole piena comprensione della riflessione e diffusione della luce.

rossda1
Grazie Lutz,



in effetti non ho mai fotografato un bicchiere, ed è sicuramente un'esercizio che farò. Più che il gioiello, è la pietra che mi da problemi, proprio perchè lavora di riflessione e non di illuminazione superficiale. Ho notato che con un cielo a strisce, ad esempio un ombrellone, da molto di più di una pietra esposta in un cubo bianco per la fotografia. Spesso ho provato a fotografare dalla stessa posizione dell'occhio pensando di riprodurre la bellezza della riflessione, ma ho come l'impressione che i riflessi vengano "filtrati".



La composizione è altro tema, me la sto cavando con il plexiglass a "L" dentro il cubo bianco.



Le foto le faccio con una D300S, esagerata per le mie conoscenze. Probabilmente esiste una regolazione appropriata per la fotografia di questi paricolari, ma non sono ancora riuscito a capire quali regolazioni possono dare la resa migliore.



Grazie per i consigli - Davide

rossda1
QUOTE(niklaudio77 @ Nov 28 2012, 11:41 PM) *
Fotografo macro da sempre, per pietre e minerali uso uno scampolo in tessuto pesante,che scelgo in base al soggetto,ne ho svariati in colore e fattura (es. velluto gabardine, raso,broccato ) provengono da un campionario di rivestimento per divani,prezzo irrisorio.Per l'allestimento mi appoggio sul tavolo ,uso dei libri per i rialzi,così mi è facile controllare lo spazio.Flash anulare come luce di schiarimento,flash a torcia per luce principale,entrambi in modalità variopower macchina in M spesso sul cavalletto.Ciao
Visualizza sul GALLERY : 738.7 KB



Grazie Claudio, apprezzo la semplicità a parte per alcuni argomenti tipo "luce di schiarimento" Flash a torcia per luce principale, modalità variopower che mi suggerisce di mettere da parte la macchina ed approfondire. La M ed il cavalletto gli ho invece capiti..

Scherzo, sono ottimo spunti per argomenti correlati che sto già cercando.

con simpatia - davide
niklaudio77
I flash che uso normalmente :-nikon sb29-s (anulare) brau bvc 370 (torcia),offrono la possibilità di frazionare la potenza del lampo, come in manuale, non tengono conto delle variabili esterne.
Per luce di schiarimento appena posso ti allego qualche foto di esempio intanto risultato finale:Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Lutz!
Come risultato finale per aver usato anulare e flash a torcia, scusa la franchezza, e' TERRIFICANTE.

Qui stavi fotografando dei cristalli (quarzo?) limpidi, son come oggetti di vetro, bisogna giocare tutto sulle proprieta' della luce di rifrazione e riflessione all'interno delle stesse.

Ragazzi, io capisco la voglia di fare foto a soggetti complessi, ma aime' un minimo di esercizi di base per capire la luce bisogna farli.
Se no vi ritrovate sempre a non poter prevedere il risultato, metter attrezzatura a caso nel mucchio, e con delle immagini poco significative come quelle postate.

Per le pietre, una volta che hai capito come la luce viene riflessa, su che angolo ,puoi sceglier se posizionare la luce o la camera in modo da esaltare i riflessi o toglierli completamente. Le luci dure di taglio esaltano il contrastro della pietra, le microsfaccettature, i microcristalli presenti all'interno, le luci morbide invece li riducono. Per i cristalli o vetri, la luce viene rifratta, per cui i classici esercizi, fare foto a un bicchiere trasparente in modo che il vetro diventi nero su sfondo bianco, poi fare l'inverso. Come Esaltare i riflessi ? Come eliminarli?

Continuo a sostenere che prima occorra farsi esperiemnza con 1 sola luce, e diventare padroni della stessa. In Still life su oggetti piccoli di solito 1 luce basta e avanza, e poi si gioca tutto di posizionamento luci, camera, e volendo, pannellini.





niklaudio77
QUOTE(Lutz! @ Nov 30 2012, 03:10 PM) *
Come risultato finale per aver usato anulare e flash a torcia, scusa la franchezza, e' TERRIFICANTE.

Qui stavi fotografando dei cristalli (quarzo?) limpidi, son come oggetti di vetro, bisogna giocare tutto sulle proprieta' della luce di rifrazione e riflessione all'interno delle stesse.

Ragazzi, io capisco la voglia di fare foto a soggetti complessi, ma aime' un minimo di esercizi di base per capire la luce bisogna farli.
Se no vi ritrovate sempre a non poter prevedere il risultato, metter attrezzatura a caso nel mucchio, e con delle immagini poco significative come quelle postate.

Per le pietre, una volta che hai capito come la luce viene riflessa, su che angolo ,puoi sceglier se posizionare la luce o la camera in modo da esaltare i riflessi o toglierli completamente. Le luci dure di taglio esaltano il contrastro della pietra, le microsfaccettature, i microcristalli presenti all'interno, le luci morbide invece li riducono. Per i cristalli o vetri, la luce viene rifratta, per cui i classici esercizi, fare foto a un bicchiere trasparente in modo che il vetro diventi nero su sfondo bianco, poi fare l'inverso. Come Esaltare i riflessi ? Come eliminarli?

Continuo a sostenere che prima occorra farsi esperiemnza con 1 sola luce, e diventare padroni della stessa. In Still life su oggetti piccoli di solito 1 luce basta e avanza, e poi si gioca tutto di posizionamento luci, camera, e volendo, pannellini.

Non ho capito il tuo intervento. La foto del quarzo era per spiegare il significato luce di schiarimento flash a torcia di cui sopra, le altre foto non sono riuscito a caricarle. Il cristallo globulare essendo semitrasparente no ho trovato altra soluzione.
P.S. le mie prime macro fatte con un solo flash difettavano in qualcosa....la seconda sorgente luminosa.Ogni mia foto è così perchè lo voluta fare così,non sono uno che va' giù a casaccio.
Ciao
rossda1
Allora, mi sono dato da fare ed ho fotografato i miei quartini con rutilo, ed ho ottenuto questo risultato. Da tutti e due ho preso gli spunti. Ora devo affnarmi e capire come proseguire. In pratica ho preso un plexiglass nero sul quale appoggiato il quarzo, poi ho messo il diaframma a 22, il tempo molto lungo di esposizione, un iso basissimo. La luce era una torcia a led ed ho pennellato quanto volevo fotografare. Sullo sfondo gli aloni bianchi sono ricavati da movimenti della torcia.

Ehh?? dai per un inizio mi piacicchia...

oltre a difettare sulla fotografia, no so nemmeno come si allega una foto... la aggiungo alla collezione..



niklaudio77
QUOTE(rossda1 @ Dec 1 2012, 10:32 AM) *
Allora, mi sono dato da fare ed ho fotografato i miei quartini con rutilo, ed ho ottenuto questo risultato. Da tutti e due ho preso gli spunti. Ora devo affnarmi e capire come proseguire. In pratica ho preso un plexiglass nero sul quale appoggiato il quarzo, poi ho messo il diaframma a 22, il tempo molto lungo di esposizione, un iso basissimo. La luce era una torcia a led ed ho pennellato quanto volevo fotografare. Sullo sfondo gli aloni bianchi sono ricavati da movimenti della torcia.

Ehh?? dai per un inizio mi piacicchia...

oltre a difettare sulla fotografia, no so nemmeno come si allega una foto... la aggiungo alla collezione..

Se piace a te già sei ad un buon punto, io avrei (condizionale!!!) incluso il riflesso della base nella sua integrità, riempito di più la foto con il soggetto (+ soggetto -sfondo). Non hai l' attrezzatura adatta ? Intanto abituati ad immaginare come sarebbe stata.
Ciao
rossda1
QUOTE(niklaudio77 @ Dec 1 2012, 06:24 PM)
3226102[/url]']
Se piace a te già sei ad un buon punto, io avrei (condizionale!!!) incluso il riflesso della base nella sua integrità, riempito di più la foto con il soggetto (+ soggetto -sfondo). Non hai l' attrezzatura adatta ? Intanto abituati ad immaginare come sarebbe stata.
Ciao


Ciao, grazie. Pienamente d'accordo, valuta che il quarzo è alto ca 4 centimetri, e l"obiettivo non mi permette di avvicinarmi troppo. Mi piace la luce nel senso che è un"esperienza nuova fatto di luce pennellata e non fissa. Per il resto, sogno il 105 micro. Domani posto altre foto (stamattina il server non funzionava..)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.