Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
microfritz
il peso di una fotocamera+obbiettivo influisce sul micromosso?
tende al micromosso piu' una D3000 oppure una D7000 che paradossalmente la sovrasta in qualita' tecniche e costruttive?
Paolo56
Ovviamente a parità di tempo d'esposizione.
In mano o su cavalletto?
Credo che in mano la cosa sia soggettiva ma, teoricamente, una macchina leggera dovrebbe soffrire meno se il puntamento si prolunga in quanto stanca meno, per contro, se il puntamento è breve, una piu prof (massiccia) dovrebbe soffrirne meno in quanto più adatta ad assorbire le vibrazioni.
Su cavalletto una macchina più pesante, proprio per il motivo sopra accennato, dovrebbe essere meno soggetta al micromosso.
Queto a rigor di logica perchè, lo confesso, non ho mai fatto prove in questo senso ne ho avuto occasione di leggere testi che trattassero il micromosso dal punto di vists del peso della fotocamera.
cassinet
QUOTE(microfritz @ Nov 26 2012, 10:10 PM) *
il peso di una fotocamera+obbiettivo influisce sul micromosso?
tende al micromosso piu' una D3000 oppure una D7000 che paradossalmente la sovrasta in qualita' tecniche e costruttive?


è una domanda un pò strana...
come ti ha già risposto Paolo dipende soprattutto da altri fattori.

p.s. restando sull'esempio postato tende di più al micromosso la D7000 ma non per il corpo macchina ( anzi quello può essere un punto a favore ) ma per il sensore che ha una densità di pixel maggiore. ( se vuoi approfondire l'argomento c'è proprio un altro topic recente con lo stesso titolo del tuo che tratta l'argomento in modo più tecnico.)

Gian Carlo F
Io penso che il micromosso ci sia sempre, mel senso che non esiste una soluzione di continuità tra una immagine ferma ed una mossa.
Lo specchio, l'otturatore, i nostri movimenti, il respiro, ecc. provocano piccole vibrazioni che, inevitabimente, provocano micromosso che, sotto ad un certo valore non percepiamo più, ma c'è, i nuovi sensori più pixellati lo stanno facendo vedere di più che i vecchi.
L'unica cosa che possiamo fare è, se possibile, usare diversi accorgimenti per ridurlo tipo:
- tempi rapidi
- treppiede robusto e fermo, molti ci agganciano sotto anche del peso per creare più "massa"
- scatto remoto
- sollevamento dello specchio anticipato
Se non si usa il treppiede usare sempre, se c'è, il VR, funziona anche con i tempi abbastanza rapidi poi, appoggiarsi a qualcosa, ecc...


Per ultima viene l'attrezzatura, il peso e impugnabilità macchina-obiettivo conta molto, ma bisogna vedere....
Una DX è più leggera di una FX, però ha uno specchio ed otturatore più piccoli.... al limite una Sony NEX non ha nemmeno lo specchio....
Poi bisogna capire come sono stati realizzati, e se ci sono, i sistemi di ammortizzazione specchio/otturatore, insomma siamo nel complicato.
Per esempio io ricordo che con una Rolleiflex biottica scattavo a mano libera a tempi bassissimi, non produceva nessuna vibrazione, a muoversi c'era solo un otturatore centrale che faceva un leggero fruscio, come un diaframma.
Un utile accessorio infine è il monopiede, fornisce gli stessi vantaggi più o meno di un VR.

Spero di aver contribuito a qualcosa, scusate se ho scritto un po' troppo.... smile.gif
Lutz!
Gian Carlo ha perfettamente colto il punto. Sono sempre insieme di fattori, e la dimensione del sensore, dell'ottica, la meccanica influisono tutte. Difficiele capire cosa influisca realmente.

Sulle vibrazioni, tenderei per esperienza con la fotocamera a suggerire il contrario. Piu massa ha l-oggetto, piu inerzia possiede. non a caso il modo piu semplice per stabilizzare le vibrazioni di una videocamera e' appensatirla.
Gian Carlo F
QUOTE(Lutz! @ Nov 27 2012, 02:50 PM) *
Gian Carlo ha perfettamente colto il punto. Sono sempre insieme di fattori, e la dimensione del sensore, dell'ottica, la meccanica influisono tutte. Difficiele capire cosa influisca realmente.

Sulle vibrazioni, tenderei per esperienza con la fotocamera a suggerire il contrario. Piu massa ha l-oggetto, piu inerzia possiede. non a caso il modo piu semplice per stabilizzare le vibrazioni di una videocamera e' appensatirla.



Pollice.gif
Anche io la penso così, prima volevo solo dire che, a volte, corpi leggeri (es DX) vibrano meno perchè le parti in movimento sono più piccole e quindi più leggere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.