Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Lawliet
Salve a tutti, da poco sono nel mondo della reflex, sono tanti i dubbi su cosa comprare..
Ho una nikon d90 con il kit 18-105mm, ho fatto il passo "importante" prendendo un buon treppiedi. E per ora che ho solo 70 euro che mi avanzano.
Piano piano nel tempo comprerò ottiche di buona qualità da farmi un corredo ottiche, tipo il 50ino 1.4, un grandangolare, un'ottica macro (che mi piacciono tanto) e così via.
Ci vorrà tempo, visto che non lavoro ancora :)
Ora avrei la possibilità di andare in montagna, e volevo provare a prendere un polarizzatore e un filtro ND400 per i laghi.
E avevo pensato di prendere filtri di buona qualità ma costano tanto, e come sappiamo la qualità si paga, e visto che dovrei prendere del diametro del mio 105mm. Ma se in futuro prendessi altre ottiche allora il 67 non è più compatibile, l'ideal sarebbe di 77mm.
E mi sono detto allora aspetto a prenderli quelli di qualità e mi "arrangio" con filtri di una marca sconosciuta che costano 1/4 rispetto ai vari hoya? Come ad esempio MASSA che non trovo nulla.
Lo stesso ragionamento lo sto facendo per le lenti close-up macro anzichè un tamron 90.
Sarebbe come dire meglio averli questi accessori che non averli proprio, sbaglio a fare questi ragionamenti?
Enrico_Luzi
non buttare soldi su filtri di dubbia qualità altrimenti rischi di spendere più del doppio
stesso discorso per il cavalletto
fedebobo
Filtri mediocri non hanno senso: se alla fine degradano l'immagine non li userai proprio e spenderai i soldi 2 volte.
Il polarizzatore prendilo di marca nota e che sia multicoating: spendi una volta sola e sei a posto per tutta la vita. Hoya, Marumi, B+W, Rodenstock i più noti e fanno anche delle serie intemedie non costosissime. Sennò piuttosto usati.
Per l'ND (che non si usa tutti i giorni), visto che economico vuole dire "con dominanti", vai direttamente su uno schermetto da saldatore che costa 2€ e poi smanetti in postproduzione. Se l'acqua corre e sei in ombra ti basta poi il solo pola.
Le lenti close-up buone costicchiano (doppietti acromatici), ma se vuoi un minimo di risultato non hai molte alternative visto anche il montaggio su uno zoom come il tuo. Sennò un Micro Nikkor AI 55 f3.5 si trova a ben pochi soldi (non funzionerà l'esposimetro, ma vabbè...), oppure un vecchio 35 o 50mm di qualsiasi marca montato invertito sull'obiettivo che hai già.

Saluti
Roberto
Lawliet
Grazie a entrambi per avermi risposto smile.gif
Allora
QUOTE(fedebobo @ Nov 15 2012, 06:04 PM) *
Filtri mediocri non hanno senso: se alla fine degradano l'immagine non li userai proprio e spenderai i soldi 2 volte.
Il polarizzatore prendilo di marca nota e che sia multicoating: spendi una volta sola e sei a posto per tutta la vita. Hoya, Marumi, B+W, Rodenstock i più noti e fanno anche delle serie intemedie non costosissime. Sennò piuttosto usati.

Ecco è questo il problema, allora mi conviene aspettare/risparmiare e prendere uno da 77mm?

QUOTE(fedebobo @ Nov 15 2012, 06:04 PM) *
Per l'ND (che non si usa tutti i giorni), visto che economico vuole dire "con dominanti", vai direttamente su uno schermetto da saldatore che costa 2€ e poi smanetti in postproduzione. Se l'acqua corre e sei in ombra ti basta poi il solo pola.

Ahah ok, devo provare a fare questa cosa! biggrin.gif

QUOTE(fedebobo @ Nov 15 2012, 06:04 PM) *
Le lenti close-up buone costicchiano (doppietti acromatici), ma se vuoi un minimo di risultato non hai molte alternative visto anche il montaggio su uno zoom come il tuo. Sennò un Micro Nikkor AI 55 f3.5 si trova a ben pochi soldi (non funzionerà l'esposimetro, ma vabbè...), oppure un vecchio 35 o 50mm di qualsiasi marca montato invertito sull'obiettivo che hai già.


Interessante.. allora ti dico che io ho già due 50mm vecchi della zenit (+ 200mm) e della yashica si può riutilizzare come dici tu?
fedebobo
QUOTE(Lawliet @ Nov 15 2012, 06:52 PM) *
Grazie a entrambi per avermi risposto smile.gif
Allora

Ecco è questo il problema, allora mi conviene aspettare/risparmiare e prendere uno da 77mm?


Direi proprio di si. Poi con un anello step-down da pochi euro lo attacchi alla tua lente attuale.


QUOTE(Lawliet @ Nov 15 2012, 06:52 PM) *
Ahah ok, devo provare a fare questa cosa! biggrin.gif


C'è proprio un lungo ed esaustivo thread in tecniche. Li troverai diversi suggerimenti.


QUOTE(Lawliet @ Nov 15 2012, 06:52 PM) *
Interessante.. allora ti dico che io ho già due 50mm vecchi della zenit (+ 200mm) e della yashica si può riutilizzare come dici tu?


Direi che uno Zenit 50mm andrà benissimo per lo scopo. Basta acquistare un anello d'inversione compatibile con le due filettature frontali delle lenti: del 50mm e 18-105.
C'è chi se lo è costruito con due anelli di montaggio del sistema Cokin P e colla, ma magari prima cercherei sul sito di Lolli.

Saluti
Roberto
Lawliet
QUOTE(fedebobo @ Nov 15 2012, 07:34 PM) *
Direi proprio di si. Poi con un anello step-down da pochi euro lo attacchi alla tua lente attuale.

Ok mi hai convinto, lo rimanderò a quando avrò un bel pò di soldini! smile.gif

QUOTE(fedebobo @ Nov 15 2012, 07:34 PM) *
Direi proprio di si. Poi con un anello step-down da pochi euro lo attacchi alla tua lente attuale.
C'è proprio un lungo ed esaustivo thread in tecniche. Li troverai diversi suggerimenti.
Direi che uno Zenit 50mm andrà benissimo per lo scopo. Basta acquistare un anello d'inversione compatibile con le due filettature frontali delle lenti: del 50mm e 18-105.
C'è chi se lo è costruito con due anelli di montaggio del sistema Cokin P e colla, ma magari prima cercherei sul sito di Lolli.
Saluti
Roberto

Scusa roberto, mi sono sbagliato sono andato a cercarla, non è proprio un 50mm ma è una 58mm 1:2 m52x0,75 helios 44m-7 Andrà bene uguale?
Quella del 18-105 è 67mm mentre 58 è 52mm giusto?
Ora mi metto alla ricerca, grazie ancora biggrin.gif biggrin.gif
Lo so che non arriverò a risultati "ottimi" come una vera lente macro, però mi voglio divertire e ottenere qualcosa da queste lenti smile.gif
fedebobo
Boh, credo che un 58m possa andare bene lo stesso, solo avrai un ingrandimento inferiore. Piuttosto, visto che il diametro è abbastanza più stretto, non vorrei che ti vignettasse. Magari fai una prova senza anello, semplicemente tenendolo a mano.

Saluti e buon divertimento!
Roberto
marce956
Non posso che associarmi a chi ti consiglie per filtri e cavalletto di andare direttamente su una soluzione magari un po' piu' costosa, ma definitiva, è chiaro che farebbe piacere avere tutto subito, ma rischi di spendere i soldi due volte dry.gif ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.